Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aurelio Angelini

Biografia e opere di Aurelio Bruno

La società sostenibile. Manuale di ecologia umana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La nuova edizione, completamente rinnovata e aggiornata, del Manuale di ecologia, sostenibilità ed educazione ambientale contribuisce al consolidamento della cultura ecologica, ispirata alla scienza della sostenibilità. Esce dagli scaffali delle biblioteche universitarie per giungere a un pubblico più vasto di studiosi e militanti, sempre più interessati e mobilitati a sostegno di politiche volte alla costruzione di una nuova società sostenibile, in armonia con le risorse naturali, sostenuta da un’economia circolare, ecologica e solidale. Il libro conduce lungo un percorso di scoperta dei fondamenti della fisica, della biologia e dell’ecologia, dei principi della sostenibilità economica e socio-ambientale e dei paradigmi del pensiero dell’ecologia profonda. Le tre parti in cui è strutturato, Conoscere e tutelare la natura, La scienza della sostenibilità e L’educazione al cambiamento, sono reciprocamente interconnesse e consentono al lettore di comprendere le origini e l’ampiezza della crisi ambientale, così come gli strumenti economici, sociali e culturali per invertire la rotta verso una nuova alleanza tra uomo e natura. Postfazione di Massimo Scalia.
34,00 32,30

Risorse culturali, ambientali e turismo sostenibile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il turismo basato sulla sostenibilità richiede la capacità di integrare l’ambiente naturale, culturale e umano, nel rispetto del fragile equilibrio che caratterizza i territori, in modo da assicurare un’evoluzione appropriata per quanto riguarda le capacità di mitigazione dell’impatto antropico, e che sappia valutare i propri effetti sul patrimonio culturale, naturale e sulle comunità locali. I vantaggi del turismo sostenibile spaziano dallo sviluppo di nuovi prodotti di alta qualità alla riduzione dei costi; dal miglioramento dell’immagine dell’impresa all’espansione di nuovi mercati; dall’aumento del reddito e degli standard di vita alla rivitalizzazione della cultura locale, degli usi e dei costumi dell’artigianato; dal supporto alle infrastrutture rurali al miglioramento del benessere fisico e psichico. Per ottenere questi risultati è necessario privilegiare il turismo a favore della salvaguardia e della protezione ambientale delle eredità culturali, indirizzando la domanda verso un turismo collegato e condiviso dalle comunità locali e basato sulla sostenibilità. Diffondere maggiore consapevolezza sull’effettivo valore del turismo sostenibile, sulle sue potenzialità, sull’approccio integrato di strumenti trasversali realizzabili, è l’intento del volume, ma anche un impegno per favorire politiche sociali e ambientali appropriate nell’era dell’Antropocene.
22,00 20,90

La sentinella globale. I campi elettromagnetici del MUOS di Niscemi e i loro effetti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 128
Il MUOS (Mobile User Objective System) è un radar installato in Sicilia proprio all’interno della riserva “Sughereta di Niscemi”. La storia di questo impianto è fatta di promesse non mantenute, di interventi politici pro MUOS poi sconfessati dalla magistratura, di proteste organizzate nel tentativo di interloquire con quei poteri, che pure erano sembrati disponibili. Al fondo delle azioni del movimento NO MUOS c’è una preoccupazione chiara: le onde elettromagnetiche di alta frequenza, radiofrequenze e micro-onde “fanno male”? Per fornire una risposta scientificamente fondata a questa domanda, dopo una rapida ricapitolazione dei principi fisici, viene chiarito perché sia legittimo parlare di “elettrosmog” e come siano fuorvianti certe affermazioni “rassicuranti” sull’equilibrio evolutivo. L’inoltrarsi nei complessi temi dell’interazione tra campi elettromagnetici e sistemi biologici consente poi una critica profonda e puntuale ai modelli e ai limiti d’esposizione vigenti. La doxa scientifica non accetta ancora, in Occidente, l’esistenza degli effetti specifici della radiazione, cui invece risalgono, tra l’altro, numerose patologie nervose, tumori come neuromi acustici e glioblastomi per le micro-onde e leucemie soprattutto infantili nella regione dei campi elettromagnetici a bassa frequenza.
17,00 16,15

Place-based. Sviluppo locale e programmazione 2014-2020

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
Sviluppo locale o sviluppo place-based: un concetto che è stato spesso al centro del dibattito politico in Italia negli ultimi venti anni, oggi anche nell'Unione Europea, e che riveste un ruolo storico di riferimento rispetto al tema affrontato nel volume, giacché in esso è stata tentata la traslazione della programmazione dello sviluppo locale partecipato, nelle modalità precedentemente sperimentate in Italia nella programmazione dei fondi strutturali 2000-06 con Patti Territoriali, Contratti d'Area e Contratti di Programma. Oggi, come in un circolo, la nuova normativa UE costringe gli attori dello sviluppo locale a tornare indietro a pratiche di quegli anni. L'Unione Europea nel 2013 ha approvato un nuovo apparato regolamentare che inserisce, nell'attuazione degli obiettivi dei Trattati in materia di coesione socio-economica e territoriale, la metodologia di sviluppo place-based, applicata in Italia dal Programma di Iniziativa Comunitaria Leader (Patti Territoriali). Il modello di place-based è contrapposto a quello centralista e si differenzia da esso, tanto nell'approccio, quanto nel metodo e negli strumenti. Il primo assurge a protagonista dal cosiddetto partenariato istituzionale, il secondo concentra il momento della decisione delle scelte strategiche, nonché dello stesso controllo alle sedi centrali, tanto di tipo nazionale quanto unionale. Il volume intende essere una piccola, ma esauriente, cassetta degli attrezzi.
26,00 24,70

Nulla si butta, tutto si ricicla. Rifiuti: le criticità, la governance e la partecipazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
Il tema dei rifiuti è stato al centro della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile che si è svolta sotto l'egida della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO e che ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo dell'educazione, delle istituzioni, della politica e dell'impresa. Il volume raccoglie le riflessioni scaturite da quella Settimana e rappresenta un utile strumento per ripensare la questione rifiuti, questione che può essere affrontata e risolta coinvolgendo i cittadini, impegnando le istituzioni e attraverso una gestione industriale efficace, al fine di incoraggiare la riduzione dei rifiuti e la promozione di forme valide di raccolta differenziata, con l'obiettivo di far diventare il rifiuto una risorsa. Il libro si articola in tre parti: la prima è dedicata alla cultura del riciclaggio e del riuso; la seconda parte del volume è dedicata all'economia e alla governance dei rifiuti; l'ultima parte contiene i casi studio sulle aree critiche in materia di gestione dei rifiuti.
21,00 19,95

Mediterraneo. Città, culture, ambiente, governance, migranti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 368
Le metropoli del Mediterraneo è il tema del convegno, organizzato a Palermo nei giorni 27-28 ottobre 2005, e i cui atti vengono pubblicati. Si tratta di un'iniziativa che si inserisce in un più ampio progetto di ricerca sulla condizione urbana e sulle politiche ambientali nell'ambito della Sociologia del territorio e dell'ambiente. L'iniziativa si è svolta con il Patrocinio dell'Unesco. L'obiettivo, attraverso la pubblicazione dei saggi redatti dai relatori del convegno, è quello di approfondire le problematiche connesse ai cambiamenti delle città, dei nuovi processi di urbanizzazione e alla sostenibilità sociale e ambientale. Le città rappresentano il centro di produzione dei consumi, della trasformazione delle risorse naturali, del degrado delle materie prime e dell'energia. Nelle città si pone con sempre maggiore forza il tema dell'integrazione, delle politiche di accoglienza e di rispetto dei diritti nei confronti di rifugiati politici, richiedenti asilo e persone in fuga da gravi crisi ambientali e umanitarie. Sono proprio le città il luogo in cui sperimentare ed attuare politiche in grado di riscrivere il rapporto tra sviluppo, ambiente e sicurezza, orientando la tecnologia, gli stili di vita e introducendo strumenti di connessione, comunicazione e flessibilità amministrativa, in grado di riconnettere e valorizzare i tessuti urbani e le identità sociali.
28,50 27,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.