Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonella Spanò

Biografia e opere di Antonella Spanò

Studiare i giovani nel mondo che cambia. Concetti, temi e prospettive negli «Youth Studies»

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 168
I processi di mutamento che hanno attraversato la società a partire dagli anni Ottanta hanno profondamente cambiato le condizioni di vita dei giovani. In conseguenza delle profonde trasformazioni economiche e sociali, infatti, la transizione all'età adulta appare ben più difficile che nel passato. Quelle che erano le tappe tradizionali del percorso che conduce dalla condizione di giovane a quella di adulto non solo sono più distanti fra loro, ma seguono un ordine cronologico irregolare; inoltre, in un contesto in cui la strada verso la condizione adulta non è più nitidamente tracciata, la capacità di navigare nell'incertezza diviene una risorsa cruciale. I processi che hanno attraversato e attraversano la contemporaneità, però, non hanno solo modificato le vite dei giovani, ma hanno anche implicato notevoli cambiamenti nella sociologia della gioventù. Sollecitati dalla necessità di mettere a punto un repertorio di concetti e di teorie in grado di comprendere il cambiamento, gli Youth Studies hanno dato vita a un acceso dibattito su questioni che in parte sono nuove, in quanto sono un portato dei processi di mutamento, in parte rimettono al centro questioni centrali degli studi sui giovani e della teoria sociale più generale, primo fra tutti il dualismo agency-struttura e l'analisi della disuguaglianza. È cambiato il significato di gioventù, e che cosa significa per i giovani d'oggi essere adulti? La portata del cambiamento è tale da prefigurare l'esistenza di una nuova generazione? La capacità di agency è una qualità personale o è influenzata da fattori strutturali, e in che modo? E come va ri-concettualizzata la disuguaglianza in un mondo in cui la generalizzata precarizzazione del lavoro, l'estensione dei livelli di scolarizzazione superiore e la nuova condizione femminile sembrano averne modificato i meccanismi di riproduzione tradizionali? Questi sono i temi discussi nel volume, che mira a mostrare come in un contesto trasformato - e per certi versi ancora in trasformazione - la necessità di bilanciare continuità e cambiamento richieda il superamento dei dualismi che hanno a lungo caratterizzato gli studi sui giovani.
22,00 20,90

I giovani del Sud di fronte alla crisi. Strategie di sopravvivenza e capacità di innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 308
Il volume è frutto di una ricerca sulle condizioni e sulle prospettive di vita dei giovani svolta nel Sud, in particolare a Napoli, dove il mercato del lavoro, già tradizionalmente debole, è stato messo a dura prova dalla recente crisi. I risultati della ricerca sono letti all’interno dei processi di individualizzazione e di de-standardizzazione del corso di vita che attraversano la contemporaneità e dei processi di flessibilizzazione e di precarizzazione del lavoro che hanno accompagnato l’uscita dalla società salariale. Tali processi, se hanno ridotto le opportunità occupazionali per le giovani generazioni e reso più difficile la transizione alla vita adulta, hanno di fatto aperto nuovi spazi alla capacità immaginativa dei giovani che, forzatamente distolti dalla meta del “posto fisso” e pressati dalla disoccupazione, possono essere stimolati a imboccare sentieri nuovi, fatti di lavori nuovi, di scelte educative nuove, di nuovi modi di consumare, di nuovi modi di concepire i rapporti sociali, di un nuovo modo di guardare al futuro. Quali effetti dunque ha avuto la crisi sulla vita dei giovani e sulla loro transizione alla vita adulta? Quali sono i modi con cui i giovani fronteggiano la crisi, e quali i fattori che influiscono sulle diverse modalità di risposta? Le strategie che essi mettono in campo sono strategie di resistenza o strategie che lasciano intravedere un processo di innovazione? Inoltre, le pratiche che i giovani adottano nel contesto difficile in cui si muovono anticipano una società più individualista o piuttosto una società più solidale? E infine, in uno scenario nel quale le abilità personali, prima fra tutte quella di “navigare nell’incertezza”, sembrano essere divenute le risorse cruciali, che ne è dei fattori tradizionali della diseguaglianza? Le differenze di class, sex e race hanno perso influenza o continuano a determinare i destini dei giovani con la forza di sempre? Sono questi gli interrogativi che hanno guidato la ricerca che, nell’adottare il metodo biografico, riconosce l’esistenza di rilevanti spazi per l’agency anche in un contesto che sembra offrire vincoli più che risorse.
30,00 28,50

Esistere, coesistere, resistere. Progetti di vita e processi di identificazione dei giovani di origine straniera a Napoli

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
Anche in Italia, come nel resto d'Europa, si assiste oggi ad una crescente familizzazione dei flussi migratori, e l'immigrazione tende ad assumere un carattere sempre più stabile. Cresce il numero delle famiglie immigrate, e cresce il numero di figli nati nel nostro paese o giunti per ricongiungimento. La cosiddetta "seconda generazione" costituisce l'oggetto del volume che nell'illustrare i risultati di una recente ricerca - esplora l'esperienza di questi giovani nei diversi ambiti della loro esistenza: a scuola, in famiglia, nella sfera del consumi culturali, nelle reti sociali locali e transazionali che li vedono attivamente coinvolti. Fa da sfondo il contesto meridionale, ed in particolare l'area metropolitana di Napoli, con la sua specificità derivante da un lato dalla più elevata frammentarietà e transitorietà della presenza immigrata, dall'altro dalla maggiore precarietà dell'inserimento lavorativo della componente immigrata della forza lavoro. Questo volume adotta un approccio, quello biografico, che intende dare voce agli attori, ed opta per una prospettiva intergenerazionale e processuale, nella consapevolezza che tanto la vita quotidiana quanto la vita immaginata (il futuro) appaiono profondamente segnati dal modo in cui i loro genitori vivono l'esperienza migratoria, e dall'atteggiamento che questi ultimi hanno verso la società ospitante.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.