Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guglielmo Malizia

Biografia e opere di Giovanni Lo Grande

L'organizzazione della scuola e del CFP alla prova della pandemia del Coronavirus. Un'introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 256
Il Covid-19 ha messo in crisi l’organizzazione tradizionale delle scuole e dei Centri di Formazione Professionale. Obiettivo del volume è di identificare tali problematiche e avanzare proposte per affrontarle in maniera efficace. Pertanto, esso presenta in primo luogo le teorie organizzative più valide che fanno da quadro di riferimento, attingendo dalla letteratura sia nazionale che internazionale. Successivamente analizza la condizione delle scuole e dei CFP, evidenziando punti forti e criticità e contestualizzando problemi e prospettive nella situazione creata dalla pandemia del Coronavirus. Va notato che non ci si limita al sistema di istruzione, ma si riserva una considerazione analoga anche alla IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) che viene inquadrata all’interno delle filiere verticali e orizzontali che la riguardano. Inoltre, eguale attenzione è dedicata alle scuole paritarie e ai CFP di ispirazione cristiana, rispetto ai quali si denuncia la condizione di diseguaglianza in cui la nostra politica dell’educazione continua a mantenerli. Destinatari principali del libro sono gli insegnanti/formatori e i dirigenti delle scuole e dei CFP, gli studenti che si stanno preparando per operarvi, gli amministratori impegnati in questi ambiti e gli studiosi del campo.
28,00 26,60

Politiche educative di istruzione e di formazione. Tra descolarizzazione e riscolarizzazione. La dimensione internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 290
Le numerose problematiche riscontrabili nei sistemi educativi all’inizio del terzo millennio hanno suscitato un acceso dibattito sulla validità ed efficacia dell’attuale offerta di istruzione e di formazione. L’obiettivo non è tanto quello di introdurre qualche cambiamento, quanto piuttosto quello di puntare a una riforma generale, mentre alcune proposte puntano a una vera e propria descolarizzazione. Il volume si esprime chiaramente per una riscolarizzazione, il cui punto di partenza è una nuova concezione dell’educazione, ispirata alla Dichiarazione di Incheon dell’Unesco del 2015 che così la descrive: «assicurare un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento per tutti lungo l’intero arco della vita». Gli argomenti affrontati comprendono anzitutto la presentazione del quadro generale delle politiche educative a livello internazionale; seguono quattro capitoli che illustrano le strategie secondo i vari gradi e ordini di scuola/FP: l’educazione di base; la scuola secondaria e l’istruzione e formazione tecnico-professionale; l’istruzione superiore; l’educazione degli adulti. Completano l’analisi due tematiche di carattere trasversale: il ruolo e la formazione degli insegnanti e la governance della scuola e della FP tra autonomia e libertà. Destinatari del testo sono i dirigenti e gli insegnanti della scuola/IeFP, gli studenti che si stanno preparando per operarvi e gli amministratori e i politici impegnati in questi ambiti.
33,00 31,35

Sociologia dell'istruzione e della formazione. Un'introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 208
L’ipotesi alla base del volume è che la scuola e la formazione professionale (FP) possono esercitare un impatto positivo sulla società, anche se a determinate condizioni, che però sono proprio quelle che consentono un efficace servizio all’educazione dei giovani, in particolare di quelli più svantaggiati. Sembrano infatti del tutto insufficienti sia l’interpretazione trionfalista e ingenua che del ruolo del sistema di istruzione e di formazione ha dato il funzionalismo, sia il pessimismo radicale delle teorie neo-marxista e della riproduzione. Per una corretta interpretazione sociologica della scuola/FP può aiutare invece un approccio multidimensionale che sottolinei gli aspetti positivi evidenziati dalla riproduzione contraddittoria, dalla concezione neo-weberiana e dall’interazionismo fenomenologico. Una novità importante del volume è contenuta già nel titolo, dal quale emerge che non ci si occuperà soltanto di scuola ma anche di FP. Il testo non si limita a presentare le principali teorie sociologiche della scuola/FP, ma nella seconda sezione presenta le tematiche più importanti: istruzione e stratificazione sociale; istruzione e politica; istruzione ed economia; l’organizzazione dell’istruzione e della formazione. Destinatari del volume sono i dirigenti e i formatori della FP, gli studenti che si stanno preparando per operare nella scuola/FP, gli insegnanti e i dirigenti scolastici e gli amministratori e i politici impegnati in questi settori.
28,00 26,60

Educazione e cittadinanza. Verso un nuovo modello culturale ed educativo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Don Pascual Chávez Villanueva, Superiore Generale della Congregazione Salesiana, è un coraggioso promotore di iniziative di frontiera per i giovani poveri ed emarginati e, nello stesso tempo, un attento scrittore di testi di carattere pedagogico sui temi della globalizzazione, dell'intercultura, dell'educazione alla cittadinanza democratica e alla pace nel segno di una continuità con l'impegno di Don Bosco verso le fasce più deboli del mondo giovanile. La pubblicazione descrive la condizione giovanile nella società della conoscenza per poi passare ad approfondire le caratteristiche di una educazione di qualità. Queste vengono tradotte in obiettivi, contenuti e strategie e contestualizzate alla scuola cattolica e alla formazione professionale di ispirazione cristiana nella situazione del nostro Paese. Successivamente la riflessione cerca di attualizzare la proposta salesiana di cui vengono messi a fuoco il Sistema Preventivo di don Bosco, l'ambiente educativo ispirato a ragione, religione e amorevolezza e il ruolo e la formazione degli educatori. Da ultimo, le conclusioni generali tentano di ricondurre a sintesi ordinata i numerosi contenuti esposti e di fornire linee prospettiche di azione.
22,00 20,90

37,50 35,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.