Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Serena Lisi

Biografia e opere di Serena Lisi

Missioni di pace e intervento militare. Tra vocazione e strategia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 200
Il libro, pensato come manuale per gli studenti del Laboratorio di Analisi e Pianificazione delle Operazioni di Pace del corso di laurea triennale in “Sviluppo economico, cooperazione internazionale socio-sanitaria e gestione dei conflitti”, è dedicato a tutti coloro che, più o meno esperti, si occupano di questioni di sicurezza, politica estera e diritti umani. Il volume offre una panoramica sulla teoria e pratica delle missioni di pace e umanitarie, ossia di quegli atti di politica estera (e interna) di cui ogni giorno troviamo notizie su quotidiani e riviste, ma che spesso vengono semplicemente letti con gli occhi di chi vuol fare “scoop” o relegati alla “complessa routine dei fatti del mondo”. Fatti e i principi fondatori dell’intervento verranno letti con un approccio nomotetico, ossia scientifico, ma resi fruibili anche a lettori di diverse fasce di età e formazione. Il volume è diviso in quattro sezioni: la prima contiene le basi teoriche e strategiche delle missioni di pace e umanitarie e ne illustra logica, normativa, attori civili e militari ed una trattazione sulle odierne minacce alla sicurezza, ivi compresa l’ormai nota minaccia cyber; la seconda offre una carrellata su alcune missioni, del presente e del passato, particolarmente significative per la comprensione della materia; la terza parte illustra alcune esperienze reali di operatori civili e militari del settore; la quarta sezione presenta schemi e mappe concettuali per offrire una panoramica immediata e “a colpo d’occhio” della situazione.
28,00 26,60

Cyber warfare 2016. Dalle strategie e tecnologie cyber contro il terrorismo all'IoT e Impresa 4.0

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 176
Giunta al settimo anno, la Conferenza Nazionale sulla Cyber Warfare è stata organizzata da CSSII (Centro interdipartimentale di Studi Strategici, Internazionali e Imprenditoriali) dell'Università di Firenze, Cestudis (Centro Studi Sicurezza e Difesa), CIS Sapienza Roma, ISPRI (Istituto per gli Studi di Previsione), EUCACS (European Center for Advanced Cyber Security) e Centro Studi Grande Milano e ideata d'intesa con InTheCyber – Intelligence & Defense Advisors. Come ormai da tradizione, la Conferenza è stata articolata in due edizioni: quella di Roma, del 22 giugno 2016, dedicata a strategie e tecnologie cyber contro il terrorismo, e quella di Milano, del 24 ottobre 2016, dedicata a Internet delle Cose e all'Industria 4.0. Alla Conferenza hanno preso parte autorità civili, militari, del mondo dell'industria ed accademico, al fine di creare quella sinergia auspicata ormai da diversi anni in materia di cyber strategia e sicurezza nazionale. La Conferenza ha fruito della collaborazione di Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) e di Cersa (Organismo di certificazione) e della sponsorship di Trend Micro ed ha avuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero dell'Interno, nonché della Regione Lombardia e del Comune di Milano.
23,00 21,85

Information Warfare 2015. Manovre cibernetiche: impatto sulla sicurezza nazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
Svoltasi, per il secondo anno consecutivo, in due edizioni (Milano, 3 giugno 2015 e Roma 14 ottobre 2015), la sesta Conferenza Annuale sulla Cyber Warfare ha visto nuovamente riuniti autorevoli rappresentanti di tutte le componenti decisionali del sistema Italia (governo, forze armate, servizi d'intelligence, forze di polizia, imprese, finanza, mondo accademico e della ricerca scientifica) per approfondire e commentare due macro-temi: le manovre cyber offensive e difensive ed il loro impatto sulla sicurezza nazionale. Entrambe le edizioni si sono svolte in concomitanza con due importanti eventi: l'Expo di Milano e la ricorrenza del mese europeo della sicurezza informatica. La ormai nota quinta dimensione, ossia il dominio cyber, è oggetto di sempre maggior attenzione a livello nazionale ed internazionale: sia le potenzialità che le minacce sono svariate e toccano ambiti assai diversi tra loro, dalla sicurezza dei cittadini alle relazioni internazionali e contrasto delle minacce asimmetriche, dalla protezione di imprese ed opere dell'ingegno (per le quali l'Italia è famosa in tutto il mondo) alla valorizzazione delle medesime su larga scala. Anche quest'anno, come nelle scorse edizioni, si è posto l'accento sulla necessità di operare con un approccio olistico, ispirato alla cooperazione internazionale ed alla collaborazione tra attori statuali e non quali enti pubblici, privati e mondo della ricerca.
30,00 28,50

Cyber warfare 2014. Armi cibernetiche, sicurezza nazionale e difesa del business

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
La quinta Conferenza Nazionale sulla Cyber Warfare si è svolta con una nuova formula, in due edizioni: la prima, "Lo Sviluppo delle Armi Cibernetiche" (Roma, 11 ottobre 2014), dedicata ad un approccio strategico e la seconda, "L'utilizzo della Cyber Intelligence per la Difesa del Business" (Milano 13 ottobre 2014), dedicata a problematiche economiche. Il progressivo aumento della frequenza di attacchi informatici sempre più sofisticati e dirompenti rende prioritaria l'introduzione di innovazioni politico-strategiche, organizzative, tecnologiche e culturali affinché i decisori politici ed aziendali siano costantemente aggiornati e pronti ad interagire in tempi brevissimi garantendo, come già affermato nelle scorse edizioni, una stretta collaborazione tra mondo civile, militare e accademico. L'evento è stato ideato dal Centro Interdipartimentale Studi Strategici, Internazionali e Imprenditoriali (CSSII) dell'Università di Firenze, dall'Istituto per gli Studi di Previsione (ISPRI), dal Centro Studi Difesa e Sicurezza (CESTUDIS) e dal Centro di Ricerca di Cyber Intelligence and Information Security (CIS) de "La Sapienza" di Roma, d'intesa con Maglan Group - Information Defense and Technologies. La Conferenza ha avuto l'adesione del Presidente della Repubblica e sua Medaglia di Rappresentanza ed il patrocinio di Senato della Repubblica, Ministero della Difesa e Ministero dello Sviluppo Economico.
24,00 22,80

Information warfare 2013. La protezione cibernetica delle infrastrutture nazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 144
Svoltasi a Roma il 19 giugno 2013, la quarta Conferenza Annuale sulla Cyber Warfare ha visto riuniti autorevoli rappresentanti di tutte le componenti decisionali del sistema Italia (governo, forze armate, servizi d'intelligence, forze di polizia, imprese, finanza, mondo accademico e della ricerca scientifica) per approfondire temi quali la necessità e l'elaborazione di una strategia nazionale per la protezione cibernetica delle infrastrutture, cuore vitale di ogni Sistema Paese. Il progressivo aumento della frequenza di attacchi informatici sempre più sofisticati e dirompenti rende prioritaria l'introduzione di innovazioni politico-strategiche, organizzative, tecnologiche e culturali che possano garantire, oltre alla sicurezza delle infrastrutture critiche nazionali, anche la protezione delle aziende che operano in settori determinanti per lo sviluppo dell'economia italiana. La Conferenza ha inoltre inteso contribuire all'accrescimento di una cultura della consapevolezza sia tra gli operatori di settore che nella società civile. La minaccia cibernetica viaggia nella cosiddetta quinta dimensione che è aspaziale. Per affrontare tale minaccia servono approcci nuovi, olistici, ispirati sia alla cooperazione internazionale che alla collaborazione tra i vari organi statuali, anche alla luce del recente DPCM 24/01/2013.
15,50 14,73

Information warfare 2012. Armi cibernetiche e processo decisionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 224
Svoltasi a Roma nel novembre 2012, la terza Conferenza Annuale sull'Information Warfare ha visto riuniti autorevoli rappresentanti di tutte le componenti decisionali del sistema Italia (governo, forze armate, servizi d'intelligence, forze di polizia, imprese, finanza, mondo accademico e della ricerca scientifica) per approfondire temi quali la necessità di elaborare una strategia nazionale di sicurezza cibernetica e l'evoluzione del ciclo OODA (observe, orient, decide, and act) alla luce delle nuove minacce cibernetiche che, a differenza di quelle di tipo tradizionale, sono "trasversali", poiché possono sfruttare le vulnerabilità di singoli individui - spesso inconsapevoli di ciò che accade intorno a loro - per colpire obiettivi, pubblici e privati, fino ai livelli apicali dell'organizzazione dello Stato. La minaccia cibernetica, che è stata definita "asimmetrica" e "a-spaziale", viaggia dunque nella cosiddetta quinta dimensione, oltrepassando le frontiere fisiche, travalicando le singole sovranità statali e, soprattutto, aggirando i vincoli burocratici che talvolta rallentano o impediscono una reazione tempestiva ed efficace. Punti focali della nuova strategia decisionale, sia preventiva che ex-post, saranno l'elaborazione di linee-guida a livello nazionale, di cui finalmente si comincia a parlare in maniera più concreta, nonché la collaborazione tra settore pubblico e privato.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.