Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sonia Masiello

Biografia e opere di Sonia Masiello

La realtà e le sue definizioni. Una introduzione al pensiero di William I. Thomas

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
"Se un uomo definisce le situazioni come reali, queste sono reali nelle loro conseguenze": questa frase sintetizza in modo esemplare uno tra i maggiori contributi di W. I. Thomas al pensiero sociologico. È il distillato di anni di analisi e di studi sulle dinamiche sociali, che Thomas considera come il risultato complesso di una sorta di dialogo intersoggettivo e intrasoggettivo, attraverso cui ogni singolo essere umano impara a definire sé e il mondo sociale che lo circonda. In questo modo, la chiave sociologica di interpretazione del comportamento e gli elementi biografici divengono la misura necessaria per comprendere la realtà, vista nei suoi tratti essenziali come rete di relazioni umane. William I. Thomas è una figura di spicco della Scuola sociologica di Chicago, nell'America degli inizi del '900, la cui eredità è ancora in grado di insegnarci molto su tematiche come le migrazioni, l'urbanizzazione, la devianza e il mutamento sociale. L'attualità e la portata di tale eredità sono inquadrate e valutate in questa introduzione al suo pensiero.
20,00 19,00

Roma perisferica. La città, le periferie, gli immigrati, la scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Verso la fine degli anni '60 Franco Ferrarotti e la sua équipe si recavano nelle periferie della capitale in piena espansione edilizia ed economica per analizzarne gli effetti sociologici. Scoprivano in tal modo le difficili condizioni di vita di molte persone, costrette a vivere in zone prive di servizi o in baraccopoli venute su spontaneamente. Da allora Roma è stata molte volte considerata un laboratorio sociale, da analizzare con strumenti e teorie delle scienze sociali, al fine di comprendere i fenomeni economici, politici e culturali presenti sul territorio. Queste dinamiche sociali sono inserite nella storia recente del Paese, in cui la città contemporanea, come sistema urbano ha mutato le sue caratteristiche strutturali e sociali, diventando un nodo della rete globale. A distanza di oltre 30 anni, il sociologo e i suoi collaboratori si sono recati nuovamente in quelle zone per comprendere le dimensioni sociali del cambiamento. Le periferie romane mostrano attualmente un profilo socio-economico molto differente rispetto a quegli anni. Roma periSferica, come molte altre città del mondo, contiene in sé persone che vengono da mondi altri: questa è la sfida attuale della sua globalità.
20,50 19,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.