Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucia Rampino

Biografia e opere di Lucia Rampino

Il designer in azienda. Il viaggio d'esplorazione di un giovane designer in una PMI no-design

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 200
Uno strumento utile a designer e imprese. Il racconto di un esperimento sul campo: l'inserimento di un giovane designer in un'impresa di piccole dimensioni, totalmente estranea al design. L'obiettivo: attivare nell'impresa un percorso di avvicinamento graduale all'approccio design-driven. Il metodo scelto: l'autoetnografia, che restituisce una narrazione degli eventi in prima persona, lontana dallo stile impersonale tipico della ricerca accademica. Al contrario, questo è un testo denso di dettagli e riflessioni personali. L'impresa oggetto dell'esperimento è TKA Teknolabo, specializzata in progettazione e produzione di strumentazione da laboratorio e di linee industriali per il settore farmaceutico. Per arricchire e validare la ricerca, il punto di vista del designer è messo a confronto con quello dell'impresa, rappresentata dal suo titolare. L'esperienza personale specifica è poi messa in relazione con quanto riportato in letteratura: si è giunti così a formulare considerazioni di carattere generale utili a far luce sul rapporto tra designer e azienda. Questo volume persegue quindi un duplice scopo. Da un lato, vuole chiarire alle (piccole) imprese che ancora non utilizzano il design, cosa aspettarsi nel momento in cui decidono di coinvolgere un designer. Dall'altro lato, intende fornire una guida utile ai designer che vogliano collaborare con imprese estranee al mondo del design, incoraggiandoli a mettersi in gioco e a portare le proprie competenze in nuovi territori.
26,00 24,70

Dare forma e senso ai prodotti. Il contributo del design ai processi d'innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Che cosa ha a che fare il design con l'innovazione? Nonostante l'intenso dibattito dell'ultimo decennio su questo tema, la risposta alla domanda non è né banale né scontata; e questo a causa delle molte debolezze intrinseche alla disciplina del design. Proprio a partire dall'analisi di tali debolezze inizia questo libro, il cui obiettivo è chiarire - prima di tutto ai designer - il contributo che il design può dare all'innovazione di un prodotto. I primi due capitoli sono dedicati a una definizione ragionata dei due termini chiave: design e innovazione. Il testo affronta quindi il tema dell'innovazione guidata dal design, con l'obiettivo di distinguere il contributo del design da quello dell'ingegneria e delle discipline economiche. Strettamente legato al tema dell'innovazione è il concetto di creatività: essa è infatti considerata il punto di partenza di ogni processo innovativo. Per questa ragione, il testo offre un resoconto dei principali strumenti utili per sostenere le varie fasi del processo creativo. Grande attenzione è dedicata a uno strumento in particolare, l'analogia, molto vicina al modo di ragionare dei designer. Gli ultimi due capitoli analizzano come si svolga nelle aziende lo sviluppo di prodotti innovativi e il ruolo che il design può assumere in tale processo. Infatti, il successo di un'innovazione guidata dal design dipende, oltre che ovviamente dalla qualità del designer, dalla qualità del rapporto che si stabilisce tra designer e impresa.
24,00 22,80

24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.