Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Psicoterapie

Tutte le nostre collane

Oltre il corpo. La condizione transgender e transessuale nella società contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 140
Secondo l’Osservatorio Nazionale sull’Identità di Genere (ONIG), tra il 2005 e il 2018 in Italia circa 280 ragazze e ragazzi che si dichiarano non conformi al genere biologico e vivono un rifiuto del loro corpo sessuato si sono rivolti a strutture specializzate. I giovani transgender che, a volte fin da bambini, non si riconoscono nella loro identità sessuale escono sempre più spesso allo scoperto e chiedono di cambiare le proprie caratteristiche sessuali. I percorsi di transizione che intraprendono sono molto differenti e non comportano sempre una trasformazione radicale dei caratteri sessuali primari e secondari. Transgender si nasce o si diventa? E da dove trae origine questo forte sentimento di incongruenza per il proprio genere e questo rigetto del corpo biologico che alcuni ragazzi sperimentano anche in età precoce? Questo libro non ha risposte certe da offrire al lettore ed evita d’inquadrare in una qualche forma di psicopatologia le persone che rifiutano il sesso biologico e avviano un percorso di transizione di genere. Cerca, piuttosto, di comprendere il fenomeno trans entrando in punta di piedi nelle loro vite. Descrive le loro storie personali per capire i loro vissuti, le sofferenze a volte intense che hanno patito prima di trovare se stesse. Attraverso un’analisi delle storie evolutive e famigliari, suggerisce alcune delle motivazioni psicologiche che possono portare un soggetto adolescente a cambiare la propria identità sessuale e di genere. Le persone transgender e transessuali, le cui storie sono raccontate in questo libro, sono riuscite a comprendere il significato del loro disagio e a dargli un nome preciso. Esse hanno, così, potuto accostarsi al loro vero sé e assumere al termine di un percorso di transizione la loro identità sessuale psicologica. Per loro, in fondo, non è prioritario capire se l’origine della loro “incongruenza sessuale” sia biologica o psicologica; ciò che sembra contare di più è poter trovare se stessi e avviare un percorso di transizione sessuale per poter essere felici nella vita.
19,00 18,05

Philophobia e philoterapia. Paura di amare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Dalla philophobia, più comunemente conosciuta come “paura delle relazioni amorose”, nasce la philoterapia, o “terapia dell’amore e dei legami affettivi”: un nuovo metodo terapeutico che si basa sulle teorie dell’attaccamento e delle relazioni oggettuali e che utilizza come modello di riferimento quello psicoanalitico. Allo stesso modo propone un tipo di lavoro terapeutico attraverso una trasformazione del funzionamento psichico del paziente, portandolo ad attivare le risorse necessarie al cambiamento, anche nella sfera emotiva. Un libro che nasce dalla richiesta sempre più frequente, da parte di adulti e adolescenti, di poter gestire al meglio le relazioni sociali e le dinamiche del cuore. Uno spunto di riflessione sulla vita, sullo scorrere del tempo, sul rapporto amoroso, che si rivolge a psicologi, medici e psicoterapeuti ma anche a persone che non necessariamente sono professionisti del settore. Un saggio che porta inevitabilmente a una maggiore comprensione di noi stessi e degli altri nonché a riconoscere meglio l’amore del nostro tempo, in tutte le sue forme e le sue dinamiche sessuali, regalandoci così non solo l’elisir della giovinezza, ma anche quello della felicità.
19,00 18,05

Tracce di percorsi clinici. Corpo e danzamovimentoterapia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 214
L’autrice conduce chi lavora nell’ambito della cura e usa lo strumento corpo in un percorso graduale di approfondimento, gettando le basi di una pratica terapeutica: la creatività, il corpo e il suo linguaggio possono, infatti, diventare potenti strumenti di formazione, trasformazione e condivisione. Inserendosi nel dibattito attuale sulla mission di cura, il volume presenta un modello applicativo di danzamovimentoterapia, sistematizzato negli anni di una lunga esperienza professionale, sostenuto da ipotesi procedurali, teorie, fasi di lavoro e pratiche specifiche riferibili ai vari contesti applicativi, da quello clinico a quello educativo. Affronta quindi le tematiche cliniche più diffuse attualmente e le descrive con un duplice sguardo: quello critico, di lettura dei segni e dei sintomi, necessari a soddisfare i criteri diagnostici ma soprattutto con quello di chi dà valore all’esperienza e alla singolarità dell’individuo, al suo vissuto affettivo, umano, di relazione con il mondo e alle sue potenzialità. In ogni area clinica descritta, vengono identificati una serie di obiettivi e strumenti per perseguirli, che costituiscono un valido riferimento per la formulazione di progetti di intervento. Al centro, la ricerca del fuoco sacro, il recupero della dimensione collettiva, una sfumata, ma presente, visione antropologica che sottende la necessità di nuovi paradigmi della cura, il soffermarsi sulle funzioni terapeutiche dei rituali, l’attenzione al corpo in tutte le sue incarnazioni. All’interno di queste riflessioni il testo si offre anche come contributo al percorso di ricerca antropologica denominato Expression Primitive, che nelle sue varie declinazioni e contaminazioni, da anni influenza la storia della danzaterapia. Per la prima volta in Italia vengono descritti gli insegnamenti teorici e la prassi del suo fondatore Herns Duplan, che l’autrice ha raccolto in 25 anni. Il testo si rivolge a danzamovimentoterapeuti, studenti in formazione, arteterapeuti, psicologi, educatori, operatori sociali, ma anche chi lavora nell’ambito della relazione e dell’educazione.
28,00 26,60

La psicoterapia postrazionalista. Casi clinici, metodi di intervento e aspetti applicativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 310
Quali sono gli strumenti del mestiere di uno psicoterapeuta postrazionalista? Cosa avviene all’interno delle dinamiche di un incontro con il paziente? L’intento di questo lavoro è affrontare tali argomenti attraverso esemplificazioni cliniche su quello che realmente succede nell’ambito della pratica psicoterapica. Si vuole descrivere il “come si fa” in una psicoterapia postrazionalista, considerando nelle differenti evenienze e spiegando gli aspetti applicativi del metodo, basato sull’epistemologia, la teoria della complessità, gli studi sull’attaccamento e quelli sull’identità narrativa. L’attività dello psicoterapeuta è un lavoro solitario, in cui spesso si ha la necessità di possedere una chiara direzione di percorso e più si procede con l’esperienza clinica più s’impone un confronto sui problemi che si incontrano nella pratica dell’intervento con il paziente. Partendo esclusivamente da casi clinici, vedremo il dispiegarsi dell’approccio postrazionalista, che affronta nello specifico le diverse problematiche che possono presentarsi durante il trattamento, articolandole con le varie tipologie di pazienti: dai disturbi psicopatologici lievi o gravi ai temi esistenziali, nella ricostruzione attiva di quel Significato Personale peculiare di cui l’individuo è portatore.
38,00 36,10

Relazioni crudeli. Narcisismo, sadismo e dipendenza affettiva

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 172
Egoismo, narcisismo, crudeltà e i loro caratteri complementari, ossia masochismo e dipendenza affettiva, sono parti costitutive della natura umana? O piuttosto sono una deformazione di tratti psicologici che avrebbero potuto avere un miglior destino? Nicola Ghezzani risponde a questa domanda attraverso avvincenti storie cliniche e psicobiografie di icone della cultura come Ingmar Bergman (“un egoista”, secondo la sua stessa definizione) e il fondatore del sadismo, il marchese de Sade. La natura umana è sociale e socievole, e la sua forza biologica primaria è l’empatia. Dunque, benché l’empatia non sia distribuita equamente nella popolazione umana, la personalità crudele nasce sempre e comunque da un abuso della sua natura. Traumi infantili e adolescenziali, abusi e violenze sociali e ancor più l’imprinting culturale di intere società votate alla sopraffazione possono strutturare personalità nelle quali la crudeltà è il tratto dominante o personalità complementari nelle quali l’adorazione, o quantomeno la sopportazione della crudeltà, si impongono contro lo stesso interesse personale. Vengono così a delinearsi con forza, nel corso del libro, le figure drammatiche complementari del narcisista sadico e della vittima latente, che non di rado sono unite da un comune destino. Guarire la psicopatologia sadico-narcisistica e quella complementare masochistico-dipendente significa, nelle parole di Ghezzani, non solo salvare la vita di individui condannati alla sofferenza, ma anche portare una vera e propria rivoluzione culturale in un mondo sempre più dominato dal potere seduttivo della violenza e dell’abuso.
24,00 22,80

Anoressia e gravidanza. Percorsi di cura, vissuti psicopatologici, ricerca clinica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 168
Questo libro nasce con l’intento di ampliare le conoscenze riguardanti gli aspetti psicopatologici dell’anoressia nervosa nel particolare periodo della vita rappresentato dalla gravidanza. A tale scopo si sono resi necessari contributi clinici e scientifici di diverso orientamento, con l’obiettivo di comporre un percorso di ricerca finalizzato ad approfondire i significati legati a questo vissuto, evidenziando importanti tematiche derivanti dal rapporto madre-figlia, particolarmente significativo nell’ambito dei disturbi del comportamento alimentare. Le tre aree in cui si articola il testo - epidemiologia, psicologia e psicopatologia, ricerca clinica - sviluppano i contributi di ricercatori e clinici nel tentativo di creare e fornire competenze per affrontare percorsi di cura estremamente complicati, quali le psicoterapie delle varie forme anoressiche. Infatti, nonostante la gravidanza possa sembrare una scelta e un’esperienza rischiosa per queste pazienti, il periodo della gestazione costituisce una finestra di tempo importante per l’identificazione e il trattamento dell’anoressia nervosa. Il volume nasce per colmare una mancanza di letteratura riguardante la psicopatologia nel corso della gravidanza e intende rivolgersi agli operatori sanitari e sociali della salute mentale: medici, ostetriche, psicologi, educatori impegnati ad approfondire le proprie conoscenze sulla “relazione madre-figlia” e a promuovere il miglioramento dei sintomi delle pazienti, evitando la ricaduta nella malattia nel post-partum. Inoltre, considerata la trasversalità dei temi trattati, il libro assume rilevanza per lo staff medico e infermieristico delle unità di ginecologia e ostetricia al fine di una migliore comprensione dei disturbi del comportamento alimentare nelle donne gestanti.
23,00 21,85

Psicopatologia dell'infanzia e dell'adolescenza. Percorsi terapeutici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 494
Questo libro nasce dalla confluenza del pluriennale lavoro insieme a bambini, adolescenti e famiglie con l’impegno didattico nelle scuole per la formazione alla psicoterapia. L’autore in realtà racconta la modalità con cui ha pensato e realizzato negli anni il “prendersi cura”, superando la frequente riluttanza degli psicoanalisti a rivelare o far vedere i propri “trucchi del mestiere”, se non in termini teorici. Pur avendo come riferimento teorico di base la psicologia di C.G. Jung, utilizza una pluralità di semplici ed essenziali riferimenti teorici, reciprocamente integrati, disponendo così di più apparati per pensare e di diversi ascolti possibili in funzione dell’organizzazione dei pazienti. Dedicato agli psicoterapeuti in formazione, il testo è rivolto ai professionisti dell’area sanitaria che si occupano della salute fisica e mentale dell’età evolutiva ma può essere fruibile anche da chi non esercita professioni sanitarie ma lavora comunque con bambini e adolescenti in ambito educativo e scolastico. Vengono indicati: strumenti per pensare allo sviluppo normale e patologico e al lavoro terapeutico dei bambini e adolescenti, in modo adogmatico anche per chi lavora secondo diversi indirizzi teorici; chiavi operative su come accogliere, diagnosticare e curare, con una particolare attenzione per gli attuali orientamenti che intersecano le basi biologiche, genetiche, psicologiche e psicodinamiche del disagio, traducendole però in termini utilizzabili nella pratica clinica. Implicitamente, questo libro è anche dedicato ai genitori e agli “ex bambini” che hanno potuto fruire dell’aiuto psicologico nel loro processo di crescita: lo psicoterapeuta deve comprendere il loro funzionamento, ma con questo libro il genitore o l’“ex bambino” può comprendere, a sua volta, il funzionamento dello psicoterapeuta e dare un senso a ciò che a volte può aver avuto difficoltà a comprendere e accettare.
45,00 42,75

Dalla depressione postpartum all'attaccamento sicuro. Linee guida per il trattamento con EMDR

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 124
La depressione postpartum rappresenta oggi un serio e disabilitante disturbo psichiatrico: ogni anno si stima che il 10-15% circa delle donne sviluppino una sintomatologia depressiva in seguito al parto. Sebbene nel corso degli anni siano cresciute le attenzioni riguardo a questo disturbo, esistono ancora importanti ostacoli alla diagnosi e al trattamento. In un momento delicato come il postparto, infatti, le donne che sperimentano emozioni di disagio e profonda tristezza non si sentono legittimate a chiedere aiuto o sottovalutano la propria sintomatologia a causa della pressione sociale, che vede la maternità come un momento caratterizzato esclusivamente da gioia e appagamento. In questa panoramica, il libro si inserisce come una guida completa e aggiornata su ciò che ad oggi si conosce della depressione postpartum, gettando luce sui molteplici fattori che concorrono all’insorgenza di tale patologia e sui significati profondi che si celano dietro la sua manifestazione clinica. In particolare, l’autrice, a seguito dell’esperienza clinica maturata in anni di lavoro sul campo, propone un’innovativa applicazione della metodologia EMDR nel trattamento delle neomamme che soffrono di sintomi depressivi dopo il parto. Il testo, quindi, si vuole rivolgere a psicologi e psicoterapeuti che desiderano lavorare in maniera mirata ed efficace con le donne affette da tale disturbo, così da poterle sostenere in un momento prezioso e, allo stesso tempo, delicato della loro vita.
19,00 18,05

Il corpo e le sue gest-azioni. L'arteterapia psicodinamica al tempo delle neuroscienze

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 192
Perché ancora un libro di arteterapia? Perché l’arte si radica nel corpo e questo è il nuovo punto di osservazione che dà il taglio all’opera. L’arteterapia si propone con i suoi linguaggi corporei “alternativi” al verbale e riesce là dove si rischia l’atrofizzazione della capacità di produrre pensieri personali e quando i disturbi non traggono giovamento dalla parola. Si ricomincia dal corpo per risvegliare la memoria, ravvivare la fiducia, lavorare sullo sviluppo personale. Dai “cantieri creativi”, di cui questo libro riporta alcune esperienze significative, si evince come affrontare un percorso di arteterapia aiuti a strutturare/ristrutturare (come accade in ogni cantiere che si rispetti) la funzione simbolizzatrice, la cui carenza è alla base di molti disturbi della personalità. Con riferimento sia alla ricerca neuroscientifica sia alle esperienze di arteterapia psicodinamica, specie con bambini, adolescenti e pazienti psicotici, si rileva la grande importanza del pensiero figurativo nella genesi della mente e nella strutturazione della comunicazione. Le dicotomie mente/corpo, ragione/emozione, scienza/arte sono insufficienti, sostiene l’autrice, per rappresentare la complessità dell’uomo e delle sue forme di espressione e, per questo, occorre rimettere in posizione dialettica le neuroscienze con la psicoanalisi. Il libro è rivolto a psicoterapeuti, psicologi e arteterapeuti, ad animatori di atelier artistici, ad operatori del mondo dell’educazione e a tutti coloro che desiderano occuparsi in modo profondo di sé e degli altri.
27,00 25,65

La terapia cognitivo-comportamentale di coppia. Caratteristiche distintive

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 158
La terapia cognitivo-comportamentale di coppia (TCCC) è un approccio psicoterapeutico avanzato che ha sviluppato interventi basati sulle evidenze per trattare le disfunzioni relazionali delle coppie, così come per curare la psicopatologia individuale nel contesto di una relazione disturbata. Il volume esplora questa modalità operativa sostanzialmente esperienziale che, estendendo la tradizionale attenzione della terapia cognitivo-comportamentale alla cognizione e al comportamento, pone altrettanta enfasi sulle emozioni che sperimentano i partner di una relazione di coppia. Il modello, inoltre, prende in considerazione le vulnerabilità e le differenze individuali stabili con cui le persone contribuiscono alla qualità della relazione e integra questi fattori con le influenze del contesto sociale nella comprensione delle dinamiche della coppia. Il libro illustra le principali caratteristiche della TCCC per fornire una guida essenziale a studenti e professionisti esperti in TCC individuale, così come ai terapeuti di coppia con diverso orientamento teorico, che richiedono un'introduzione agile alle caratteristiche, teoriche e pratiche, specifiche di questo approccio contemporaneo.
23,00 21,85

Psicoterapia Intensiva Analitico Transazionale. Una guida al modello ITAP

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 218
Il modello ITAP (Intensive Transactional Analysis Psychotherapy), concepito su basi psicodinamiche, integra alcune tra le più recenti tecniche di psicoterapia dinamica breve con l'Analisi Transazionale, proponendo un nuovo modello di psicoterapia. Gli autori descrivono questo innovativo, chiaro e completo modello, portando il lettore, passo dopo passo, a comprenderne le basi teoriche e le tecniche di intervento, mostrando quale sia l'atteggiamento in seduta del terapeuta intensivo e quali siano gli snodi teorici per procedere nel lavoro con il paziente. Il testo, anche grazie alla presenza di numerosi riferimenti clinici, offre una sistematica disamina di quali casi e in che modo vengono trattati con l'ITAP, oltre a indicazioni sulla modulazione della tecnica in funzione della gravità della sofferenza del paziente. Vuole quindi essere un utile strumento per tutti i terapeuti, in particolare gli analisti transazionali, i terapeuti a indirizzo AT e i professionisti nel campo delle psicoterapie dinamiche brevi.
28,00 26,60

La struttura e le dinamiche delle organizzazioni e dei gruppi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 332
L’edizione italiana del primo libro di Eric Berne sui gruppi costituisce un grande evento sia editoriale sia scientifico. Un evento editoriale in quanto a distanza di oltre cinquant’anni la bibliografia delle opere berniane è finalmente completa. Un evento scientifico in quanto si tratta di un testo fondamentale per cogliere la profondità e la complessità dell’analisi transazionale e per aprire un confronto elevato all’interno della comunità degli analisti transazionali e tra quest’ultima e i colleghi delle altre correnti psicoterapeutiche. La diffusione esplosiva dell’analisi transazionale negli anni Sessanta portò benefici a tutti i numerosi professionisti che si identificarono in un metodo che perseguiva la chiarezza teorica e l’efficacia clinica; d’altro canto produsse in molti un equivoco ancora oggi esistente tra la semplicità propria di Berne e le semplificazioni di un modello di origine psicoanalitica impoverito teoricamente e declassato operativamente a tecnica “rieducativa” e di “counselling”. Quest’opera sgombra qualunque nube. Berne ci guida in una epistemologia nella quale la psicoterapia di gruppo con l’analisi transazionale è figlia di discipline dalle quali un “vero” analista transazionale, quindi uno psicoterapeuta di gruppo che si riconosce nella dottrina del suo “euemero” Berne, non può e non vuole prescindere: la storia innanzitutto, la psicologia sociale, la psicoanalisi di gruppo. Le note del curatore hanno la finalità di connettere i concetti di questa opera magistrale alla condizione attuale dell’analisi transazionale.
43,00 40,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.