Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Montecchi

Biografia e opere di Francesco Montecchi

La psicoterapia con le immagini. Il Gioco della Sabbia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Un testo rivolto ai professionisti che lavorano nella terapia del disagio emotivo, ma fruibile anche da tutti coloro che lavorano in ambito educativo e scolastico ed essenziale per chiunque voglia conoscere e approfondire la terapia con il Gioco della Sabbia. Ideato dalla zurighese Dora Maria Kalff, allieva di Jung, il Gioco della Sabbia è un’originale applicazione del pensiero e della pratica junghiana. Il Gioco della Sabbia è stato ideato dalla zurighese Dora Maria Kalff, allieva di C.G. Jung, ed è un’originale applicazione del pensiero e della pratica junghiana. Una prima edizione di questo libro uscì nel 1993 (Giocando con la sabbia) come prodotto della lunga esperienza dell’autore con Dora Kalff. Viene riproposta ora una nuova edizione, rinnovata ed aggiornata negli argomenti, lasciando tuttavia invariati i contenuti che la Kalff dettava e i casi clinici condivisi con lei. Anche se nel testo si parla del lavoro con bambini e adolescenti, i presupposti di base sono riproponibili anche nella terapia analitica degli adulti: con il Gioco della Sabbia è possibile rivisitare epoche arcaiche della propria vita, difficilmente contattabili con l’analisi verbale. Vengono spiegate la teoria e la tecnica di riferimento. Definito il contesto psicoanalitico in cui il Gioco della Sabbia si inserisce. Indicati gli strumenti per lavorare. Spiegato il valore simbolico dello spazio della sabbiera e delle immagini utilizzate. Si definiscono alcuni aspetti tecnici come l’analisi della domanda, le resistenze, il transfert, il controtransfert, l’interpretazione. Attraverso le ricerche sulla neurobiologia prenatale, la genetica, l’epigenetica e gli studi sulla relazione precoce madre-bambino, vengono spiegati alcuni fenomeni che si attivano lavorando con il Gioco della Sabbia. Nell’ultima parte vengono presentate alcune situazioni psicopatologiche trattate con il Gioco della Sabbia elaborate e discusse con la Kalff, ed un capitolo recentemente recuperato in cui viene presentato un caso da lei trattato. Un testo rivolto ai professionisti che lavorano nella terapia del disagio emotivo, ma fruibile anche da tutti coloro che lavorano in ambito educativo e scolastico ed essenziale per chiunque voglia conoscere e approfondire la terapia con il Gioco della Sabbia.
29,00 27,55

Psicopatologia dell'infanzia e dell'adolescenza. Percorsi terapeutici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 494
Questo libro nasce dalla confluenza del pluriennale lavoro insieme a bambini, adolescenti e famiglie con l’impegno didattico nelle scuole per la formazione alla psicoterapia. L’autore in realtà racconta la modalità con cui ha pensato e realizzato negli anni il “prendersi cura”, superando la frequente riluttanza degli psicoanalisti a rivelare o far vedere i propri “trucchi del mestiere”, se non in termini teorici. Pur avendo come riferimento teorico di base la psicologia di C.G. Jung, utilizza una pluralità di semplici ed essenziali riferimenti teorici, reciprocamente integrati, disponendo così di più apparati per pensare e di diversi ascolti possibili in funzione dell’organizzazione dei pazienti. Dedicato agli psicoterapeuti in formazione, il testo è rivolto ai professionisti dell’area sanitaria che si occupano della salute fisica e mentale dell’età evolutiva ma può essere fruibile anche da chi non esercita professioni sanitarie ma lavora comunque con bambini e adolescenti in ambito educativo e scolastico. Vengono indicati: strumenti per pensare allo sviluppo normale e patologico e al lavoro terapeutico dei bambini e adolescenti, in modo adogmatico anche per chi lavora secondo diversi indirizzi teorici; chiavi operative su come accogliere, diagnosticare e curare, con una particolare attenzione per gli attuali orientamenti che intersecano le basi biologiche, genetiche, psicologiche e psicodinamiche del disagio, traducendole però in termini utilizzabili nella pratica clinica. Implicitamente, questo libro è anche dedicato ai genitori e agli “ex bambini” che hanno potuto fruire dell’aiuto psicologico nel loro processo di crescita: lo psicoterapeuta deve comprendere il loro funzionamento, ma con questo libro il genitore o l’“ex bambino” può comprendere, a sua volta, il funzionamento dello psicoterapeuta e dare un senso a ciò che a volte può aver avuto difficoltà a comprendere e accettare.
45,00 42,75

Dal bambino minaccioso al bambino minacciato. Gli abusi e la violenza in famiglia: prevenzione, rilevamento e trattamento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
La crescente cultura dei diritti dell'infanzia ha sollecitato ad ampliare le possibilità di riconoscere, intervenire e trattare sia gli abusi manifesti, sia le violenze più velate, ugualmente pericolose nel determinare varie forme di disagio. Ciò impegna la nostra società ad investire le risorse professionali in progetti integrati di intervento. Non basta accertare i reati, perseguire il colpevole e difendere il bambino dalle minacce di un mondo esterno abusante, ma è necessario curarlo psicologicamente, proteggendolo da un mondo interno minaccioso, per prevenire che i bambini abusati diventino adulti psicopatologici, perversi e abusanti, perpetuando una catena transgenerazionale della violenza. Rivolto ai professionisti dell'infanzia e a chi vuole comprendere la complessa realtà degli abusi all'infanzia, questo libro: propone una rilettura clinica di un fenomeno considerato come una patologia, spesso cronica, espressa dalle diverse forme cliniche; ne esamina le radici storico-culturali, transgenerazionali, familiari e individuali, delineandone una lettura psicodinamica; individua i fattori di rischio e di protezione; definisce gli obiettivi dell'intervento clinico, di tutela e giudiziario; indica le strategie di un intervento efficace, le metodologie diagnostiche, i percorsi terapeutici, dando ampio spazio ai metodi psicoterapeutici, in particolare al "gioco della sabbia" (sand play therapy).
32,00 30,40

I disturbi alimentari nell'infanzia e nell'adolescenza. Comprendere, valutare, curare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 418
Questa nuova edizione affronta in modo aggiornato i disturbi alimentari precoci (0-8 anni) e quelli adolescenziali (8-18) ma anche una miriade di altri disturbi alimentari psicogeni, manifesti, parziali o mascherati, non sempre riconosciuti e ben-trattati nelle strutture sanitarie dedicate, e che mostra il limite delle formulazioni categoriali dei manuali diagnostici del DSM e dell'ICD. È un testo che: offre una visione integrata dei vari aspetti organici, psicologici, psicopatologici, nutrizionali ecc. dei disturbi del comportamento alimentare; fornisce gli indicatori predittivi di rischio, utili per il precoce rilevamento; indica modelli teorici, diagnostici e terapeutici, medico-psicologici integrati, approfondendo sia gli aspetti organici sia psicodinamici, riletti anche in chiave junghiana, in cui trovano ampio spazio i metodi psicoterapeutici, in particolare "il gioco della sabbia" di Dora Kalff. Utile per il clinico, ma fruibile anche da chi non appartiene alle professioni sanitarie, per capire come questi disturbi siano "psicologici" e non dell'"alimentazione", non nascano come "capricci" di chi ne è affetto e non possano essere risolti con la stigmatizzazione, con un atto educativo o facendo appello alla "buona volontà", ma richiedano un impegno clinico di un team terapeutico integrato.
49,00 46,55

I figli nelle separazioni conflittuali e nella (cosiddetta) PAS (Sindrome di alienazione genitoriale). Massacro psicologico e possibilità di riparazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 162
Questo libro, evoluzione dei libri dedicati agli abusi all'infanzia che lo hanno preceduto, offre una attenta ed originale osservazione clinica del funzionamento emotivo dei bambini coinvolti nelle separazioni ad alta conflittualità e nella cosiddetta PAS; implicitamente è una denuncia di come questi figli, massacrati psicologicamente dai genitori, proseguono ad esserlo dalla ottusità di alcuni percorsi giudiziari e sociali. È rivolto ai professionisti dell'infanzia sia di area medica, psicologica e sociale ma anche legale (avvocati e magistrati, impegnati nelle separazioni coniugali), nonché a chi vuole comprendere la complessa e dolorosa realtà di questi bambini. Propone una rilettura clinica secondo una visione bambino-centrica in alternativa con quella adulto-centrica dominante la nostra società. Ne esamina gli aspetti psicodinamici e psicopatologici di questi bambini, finalizzati al recupero psicologico. Analizza gli obbiettivi e le strategie per un intervento clinico, confrontato con i percorsi giudiziari e le iniziative di tutela e ne individua, nel dettaglio, le variabili che espongono ad un intervento fallimentare. Indica le strategie, dei percorsi terapeutici, dando ampio spazio a metodi psicoterapici innovativi, familiari ed individuali, in particolare al gioco della sabbia di D.Kalff, in cui il bambino, attraverso le immagini, esprime in modo molto trasparente il suo funzionamento psicopatologico.
24,00 22,80

I figli nelle separazioni conflittuali e nella (cosiddetta) PAS (Sindrome di alienazione genitoriale). Massacro psicologico e possibilità di riparazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 208
Questo libro, evoluzione dei libri dedicati agli abusi all'infanzia che lo hanno preceduto, offre una attenta ed originale osservazione clinica del funzionamento emotivo dei bambini coinvolti nelle separazioni ad alta conflittualità e nella cosiddetta PAS; implicitamente è una denuncia di come questi figli, massacrati psicologicamente dai genitori, proseguono ad esserlo dalla ottusità di alcuni percorsi giudiziari e sociali. È rivolto ai professionisti dell'infanzia sia di area medica, psicologica e sociale ma anche legale (avvocati e magistrati, impegnati nelle separazioni coniugali), nonché a chi vuole comprendere la complessa e dolorosa realtà di questi bambini. Propone una rilettura clinica secondo una visione bambino-centrica in alternativa con quella adulto-centrica dominante la nostra società. Ne esamina gli aspetti psicodinamici e psicopatologici di questi bambini, finalizzati al recupero psicologico. Analizza gli obbiettivi e le strategie per un intervento clinico, confrontato con i percorsi giudiziari e le iniziative di tutela e ne individua, nel dettaglio, le variabili che espongono ad un intervento fallimentare. Indica le strategie, dei percorsi terapeutici, dando ampio spazio a metodi psicoterapici innovativi, familiari ed individuali, in particolare al gioco della sabbia di D.Kalff, in cui il bambino, attraverso le immagini, esprime in modo molto trasparente il suo funzionamento psicopatologico.
27,00 25,65

Dal bambino minaccioso al bambino minacciato. Gli abusi e la violenza in famiglia: prevenzione, rilevamento, trattamento

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
Nella storia dell'umanità il bambino è spesso stato oggetto di abusi da parte degli adulti. La crescente cultura dei diritti dell'infanzia ha sollecitato ad ampliare le possibilità di riconoscere, intervenire e trattare sia gli abusi manifesti, sia le violenze più velate. Ciò impegna la nostra società ad investire le risorse professionali in progetti integrati di intervento. Non basta accertare i reati, perseguire il colpevole e proteggere il bambino dalle minacce di un mondo esterno abusante, ma è necessario curarlo psicologicamente, proteggendolo da un mondo interno minaccioso, per prevenire che i bambini abusati diventino adulti psicopatologici, perversi e abusanti perpetuando una catena transgenerazionale della violenza. Rivolto ai professionisti dell'infanzia e a chi vuole comprendere la complessa realtà degli abusi all'infanzia, questo libro: propone una rilettura clinica di un fenomeno considerato come una patologia, spesso cronica, espressa dalle diverse forme cliniche; ne esamina le radici storico-culturali, transgenerazionali, familiari e individuali, delineandone una lettura psicodinamica; individua i fattori di rischio e di protezione; definisce gli obbiettivi dell'intervento clinico, di tutela e giudiziario; indica le strategie di un intervento efficace, le metodologie diagnostiche, i percorsi terapeutici, dando ampio spazio ai metodi psicoterapeutici, in particolare al gioco della sabbia (sand play therapy).
30,00 28,50

Il cibo-mondo, persecutore minaccioso. I disturbi del comportamento alimentare dell'infanzia e dell'adolescenza. Per comprendere, valutare, curare

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 592
Il manuale propone un approccio multidisciplinare che evidenzia le radici culturali (dal mito, alla religione, all'arte) e psicologiche, ne definisce le forme cliniche, indica gli strumenti diagnostici (medici e psicologici) e le diverse forme di trattamento (psicoterapia analitica individuale, terapia familiare, trattamento nutrizionale, riabilitativo, farmacologico) e individua gli indicatori predittivi di rischio, utilizzabili per il precoce rilevamento della malattia. Un volume essenziale per il clinico, sia di area medica che psicologica, che si confronta con la necessità di una diagnosi tempestiva e di un trattamento efficace e che potrà trovare in questo libro un approfondimento a tutto campo delle discipline che sono immancabilmente coinvolte nei disturbi alimentari dell'età evolutiva. Fruibile anche per il lettore non clinico, che, nella lettura, potrà avere la possibilità di comprendere come questi disturbi dell'alimentazione non nascono da "capricci" di chi ne è affetto ma siano espressione di sofferenza e di angoscia.
57,00 54,15

26,30 24,99

Anoressia mentale dell'adolescenza. Modelli teorici, diagnostici e terapeutici

Anoressia mentale dell'adolescenza. Modelli teorici, diagnostici e terapeutici

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 416
Tra i disturbi del comportamento alimentare (DCA), l'anoressia mentale è la forma più grave e impegnativa da cui possono originarsi anche le altre, soprattutto la bulimia. Fenomeno sociale e culturale del nostro tempo con radici antiche, ha subito in questi ultimi anni un notevole incremento. L'interazione di processi psichici e somatici, che complicano i quadri clinici, richiede il riconoscimento del senso psichico della malattia, perché possa essere effettuato un trattamento del disturbo alimentare. In pratica il volume intende: offrire una visione culturale dell'anoressia, indicare modelli teorici, diagnostici e terapeutici, fornire degli indicatori predittivi di rischio, utilizzabili per il precoce rilevamento della malattia.
52,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.