Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Psicoterapie

Tutte le nostre collane

La ferita familiare del divorzio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume vuole fornire un quadro articolato delle problematiche degli adulti e dei figli nel ciclo vitale della separazione e del divorzio. In particolare, esso permetterà al lettore di usare porte d’entrata differenziate in contesti terapeutici e istituzionali per la prevenzione e la cura dei danni prodotti dal conflitto genitoriale sullo sviluppo dei bambini e degli adolescenti. Negli ultimi quarant’anni molti professionisti si sono impegnati nella definizione di modelli d’intervento efficaci per la gestione dei conflitti fra i genitori (ad esempio la mediazione familiare). Più raramente, tuttavia, sono state trasmesse le conoscenze acquisite nell’esperienza clinica in contesti psicoterapeutici: si tratta spesso del lavoro necessario agli adulti e ai figli per adattarsi ai cambiamenti che la famiglia è costretta ad affrontare e che pongono sfide complesse, anche quando il conflitto è ormai apparentemente governato. Spesso, infatti, la ferita del divorzio non produce soltanto il sintomo di un rigido conflitto, ma forme diverse di sofferenza che impediscono di trovare le risorse per garantire la continuità degli affetti e la sicurezza emotiva: difficoltà di transizione a una nuova vita – per la coppia, i figli e le famiglie di origine – che portano i bambini e gli adolescenti a manifestare sintomi psicopatologici e al divorzio bloccato della coppia; l’entrata nel tunnel dell’alta conflittualità e l’inasprirsi delle controversie giudiziali, la perdita della relazione con il padre, la ripetizione della difficoltà a costruire una relazione di coppia per i figli adulti dei divorzi ostili. Il libro dedica inoltre uno spazio all’interdisciplinarietà necessaria nella cornice del diritto di famiglia: l’ascolto dei figli in tribunale condotto dal giudice insieme allo psicologo, la mediazione familiare e le procedure in alternative dispute resolution.
29,00 27,55

Attaccamento e terapia familiare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume propone un approccio integrativo alla comprensione e al trattamento delle sofferenze psicologiche e relazionali dei bambini e delle loro famiglie. In quest’ottica, la teoria dell’attaccamento e la ricerca di base sullo sviluppo sono integrate a metodi e contenuti di tutti i modelli sistemici familiari in un approccio inclusivo, rivolto a professionisti dell’assistenza e clinici di varia formazione: dall’educazione alla tutela dei minori, alla psicologia e psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza. I problemi trattati sono molteplici: disturbi evolutivi lievi, autismo, ADHD, disabilità, separazione e divorzio, disturbi psicosomatici, maltrattamento infantile e collocamenti extra-familiari. Le soluzioni descritte non includono solo le forme tradizionali di terapia familiare, ma anche formulazioni e concettualizzazioni che combinano lavoro individuale, di coppia e familiare su problemi specifici. Gli autori presentano un modello sofisticato dell’attaccamento che riflette un’ampia gamma di variazioni cliniche, si concentra sulle risorse familiari ed è basato sulle neuroscienze cognitive riguardo all’elaborazione delle informazioni.
39,00 37,05

La diversità d'origine. Il modello sistemico-relazionale nei nuovi scenari di genitorialità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
È giusto dire la verità sul modo in cui nostro figlio è stato concepito? Quando e come è più opportuno raccontarla? Lo sentirò mio questo bambino? Quando crescerà vorrà sapere chi sono i “veri” genitori? Queste sono solo alcune tra le domande più frequenti poste dalle coppie che affrontano un percorso di procreazione assistita eterologa, evidenziando la necessità di una formazione specifica per gli psicologi e gli psicoterapeuti che lavorano in quest’ambito d’intervento. I dubbi e i quesiti mettono in luce, infatti, la confusione che può venirsi a creare nei genitori circa il proprio ruolo e la propria identità, con il rischio che questa si rifletta sul nuovo nucleo familiare, mettendo in discussione sia il diritto del bambino a sentirsi parte della famiglia sia quello dei genitori a legittimarsi nel proprio ruolo. Il testo si propone di delineare i compiti di sviluppo che la famiglia affronta nel percorso di procreazione assistita eterologa e di approfondire le sue complessità specifiche, come la donazione di gameti, la differenza di patrimonio genetico e la narrazione delle origini. Viene, inoltre, descritto l’uso di alcune tecniche d’immagine – come il collage, la scultura, le immagini d’arte – concettualizzato specificatamente per il lavoro clinico con la coppia infertile. Il volume vuole essere una guida teorica e pratica per gli psicoterapeuti e i professionisti che a vario titolo lavorano in questo settore: ginecologi, sessuologi, medici di famiglia, psicologi, ostetriche, infermieri. Inoltre, grazie alla presenza di esempi clinici e alla ricchezza di informazioni, può essere particolarmente utile per le coppie che decidono di intraprendere un percorso di procreazione medicalmente assistita eterologa.
27,00 25,65

Attualità e prospettive dell'attaccamento. Dalla teoria alla pratica clinica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Nel corso di questi anni la teoria dell’attaccamento (TdA) ha contribuito in maniera straordinaria alla conoscenza del funzionamento umano e dei disturbi psicopatologici, collocandosi in modo trasversale rispetto alle differenti discipline psicologiche e sociali. È riuscita a favorire il dialogo fra differenti indirizzi psicologici e psicoterapeutici promuovendo il superamento di antiche contrapposizioni dicotomiche fra appreso e innato, fra ambientale e genetico, anche grazie all’originalità dei contributi italiani. Gli autori del volume, rivolgendo lo sguardo verso il futuro, affrontano il tema della TdA e dei relativi sviluppi da differenti punti di vista attraverso la rilettura storica della sua evoluzione e attraverso esemplificazioni cliniche: viene così messo in luce il contributo alla costruzione di modelli clinici complessi e vengono analizzate a fondo le tematiche riguardanti la disorganizzazione dell’attaccamento, la dissociazione e il trauma complesso, con approfondimenti specifici nell’area clinica, sociale e istituzionale. Il libro si rivolge non soltanto agli addetti ai lavori – psicologi, psicoterapeuti, medici, psichiatri, neuropsichiatri, allievi in formazione – ma anche a quanti desiderano approfondire le problematiche di assistenza e cura nella prospettiva della valorizzazione dell’intersoggettività e delle dinamiche relazionali.
25,00 23,75

La terapia psicodinamica è efficace? Il dibattito e le evidenze empiriche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Stabilire i fattori che rendono efficace una psicoterapia è oggi più importante che mai, anche perché vi sono differenti tipi di approcci e di tecniche che si contendono il mercato. Non sono solo i pazienti che devono essere informati, ma anche i responsabili dei Servizi di salute mentale, le scuole di specializzazione in psicoterapia e le agenzie di formazione. Il presente volume – che raccoglie una serie di contributi pubblicati negli anni sulla rivista "Psicoterapia e Scienze Umane", da sempre attenta alle tematiche della valutazione della psicoterapia – si interroga su alcune questioni centrali: la terapia cognitivo-comportamentale è davvero il trattamento più efficace? Che prove vi sono? Di quali evidenze empiriche disponiamo sull’efficacia della terapia psicodinamica? Più in generale, quale è la validità scientifica dell’approccio psicodinamico? È possibile fare ricerca sul “caso singolo”? Quali sono i limiti di una psicoterapia “basata sulle evidenze”? Esistono modalità di validazione del processo terapeutico alternative alla ricerca empirica? A queste e altre domande rispondono alcuni dei principali esponenti a livello internazionale del movimento di ricerca in psicoterapia.
28,00 26,60

Rodolfo de Bernart e l'immagine della famiglia. Teorie e tecniche di un terapeuta visionario

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Rodolfo de Bernart è stato uno dei più importanti pionieri della terapia familiare in Italia e nel mondo. Allievo di Maurizio Andolfi, Carl Whitaker e Salvador Minuchin, si è fatto conoscere per il lavoro con le immagini nella clinica e nella didattica. Per trent’anni direttore dell’Istituto di Terapia Familiare di Firenze, ha lavorato in Europa, nel Regno Unito, in Russia, negli Stati Uniti, in Sud America e in molti altri Paesi. Oggi è considerato uno dei massimi esponenti teorici delle tecniche d’immagine, oltre che di una nuova e originale modalità di lavoro in terapia familiare con i fratelli e con la coppia. Questo libro è un modo per ricordare i suoi pensieri e i sogni degli ultimi dieci anni della sua vita: contiene particolari della sua storia familiare che hanno dato origine alle sue riflessioni teoriche e cliniche e le hanno guidate negli anni. Ma soprattutto è un testo di riferimento fondamentale per chiunque si voglia avvicinare al pensiero e alla tecnica anticipatoria, illuminata e visionaria di de Bernart.
19,00 18,05

Carpe diem. Procrastinazione e correlati psicologici nel ciclo di vita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Cos’è la procrastinazione? Chi sono i procrastinatori? Cosa tendiamo a procrastinare e perché? Queste le principali domande alle quali l’autrice tenta di dare risposte attraverso approcci teorici ed evidenze empiriche. Oltre a delineare un quadro di riferimento del costrutto della procrastinazione dalle origini ai giorni nostri, il volume fornisce numerosi approfondimenti dei correlati psicologici legati a questo pattern comportamentale come i tratti di personalità, le strategie di coping, le dimensioni del benessere e la resilienza. Nella prima parte del libro, infatti, vengono passati in rassegna i modelli teorici che spiegano la natura multi-componenziale della procrastinazione e i risultati derivanti dalle più recenti indagini sul campo; nella seconda parte, invece, vengono illustrati gli strumenti di misura che, sia a livello nazionale che internazionale, sono impiegati per la valutazione della procrastinazione generale e accademica, con un focus specifico sugli studenti universitari. A chiusura del volume, il progetto "Se non domani… adesso!", che propone strumenti di potenziamento delle life skills riguardanti i fattori di protezione dalla procrastinazione e di misura dei correlati psicologici connessi con la tendenza disposizionale a rimandare. Per gli spunti di riflessione presenti e per gli strumenti di misura passati in rassegna, il volume è rivolto a tutti coloro che intendono comprendere meglio la natura, le tipologie e le conseguenze della procrastinazione. Nello specifico, agli specialisti del settore che intendano approfondire la conoscenza di questo pattern comportamentale e delle dimensioni ad esso correlate, e agli studenti universitari che possono trarre suggerimenti operativi per ridurre e contrastare questa tendenza disfunzionale che li conduce spesso verso esiti fallimentari, influenzando negativamente la loro vita accademica.
25,00 23,75

Pestare i piedi all'anima. L’offesa nelle relazioni significative

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Nella dimensione dello spazio affettivo intimo, in cui rientrano le relazioni significative, offendere è come pestare i piedi all’anima e la grandezza dell’offesa dipende dalla posizione che occupa, all’interno del nostro spazio relazionale, chi ci offende. Il tema del perdono ha già un’ampia bibliografia, ma questo volume lo affronta da un punto di vista nuovo: il suo focus riguarda ciò che il perdono dovrebbe sanare, ovvero il concetto di offesa. Questo lavoro è, di fatto, un “prequel”: ci descrive cosa c’è prima del perdono, quindi l’antefatto. E lo fa con un interessante taglio clinico e con contributi provenienti da differenti modelli di ricerca e terapia tra cui la teoria dell’attaccamento, la compassion focused therapy e la psicologia evoluzionista. E, nell’ampio territorio dell’offesa, gli autori selezionano le relazioni significative: genitori, figli, fratelli, partner. L’offesa viene perciò intesa come un danno morale, come un’invalidazione, come un danno all’integrità psicofisica e alla dignità della persona, come una ferita dolorosa e, al bivio tra perdono e vendetta, gli autori ne descrivono sia gli ingredienti essenziali sia le forme che assume nelle diverse relazioni.
29,00 27,55

Scollusione clinica. Training Gruppoanalitico in Educazione Continua in Medicina (ECM)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 230
Scollusione clinica è dedicato espressamente al Training addestrativo in Educazione Continua in Medicina (ECM) che viene organizzato dal 2002 presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Il Training addestrativo ECM è condotto con la Metodologia Gruppoanalitica ad Innesti, direttamente dall’autore, in quanto full member della Group Analytic Society International di Londra, fondata da Siegmund Foulkes. L’organizzazione del libro è fondata sulla dimensione clinica dal momento che l’autore lavora nelle Ricerche/Quadro che, nella loro concatenazione ospedaliera e universitaria, producono molteplici scoperte subito reinvestite. Centrato sulla presenzialità temporo-spaziale del Context/Matrix Gruppoanalitico, l’addestramento ECM dei medici considera la scollusione clinica il paradigma basilare per l’impostazione del processo diagnostico e del processo terapeutico.
29,00 27,55

Gruppo evolutivo e branco. Strumenti e tecniche per la prevenzione e la cura dei nuovi disagi degli adolescenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 340
Non è facile aiutare un adolescente deluso e stritolato dal disagio. Molto spesso non è sufficiente un setting duale che, nel migliore dei casi, offre al ragazzo un paio d’ore a settimana. Un adolescente così disperato molto spesso non ce la fa nel resto del tempo a contenersi e spesso finisce per farsi del male o per attaccare quel contenitore insufficiente che lo ha deluso. Con questo volume, l’autore, partendo dalla teoria del funzionamento della mente adolescente, propone un’originale tecnica di lavoro psicoanalitico che passa attraverso il potere curativo del gruppo all’interno delle istituzioni, analizzando sia il gruppo evolutivo (con un funzionamento orientato alla crescita), sia il gruppo primitivo a funzionamento tipo branco. Approfondendo questa linea di ricerca, l’autore propone qui uno specifico strumento per valutare i diversi gradi di trasformazione delle emozioni e dei pensieri degli adolescenti: la Griglia Gruppo-Branco che, come la Griglia di Bion, ne raffigura attività, funzioni, trasmutazioni. La seconda parte del volume permette di applicare tale inedito strumento (scaricabile gratuitamente dal sito www.francoangeli.it, nella Biblioteca Multimediale) alle esperienze con i gruppi di adolescenti all’interno dei contesti educativi di base (scuola), all’interno delle istituzioni per gli adolescenti al limite (centri di aggregazione giovanile, case famiglia) e nelle istituzioni riabilitative e curative (servizi della giustizia minorile e della neuropsichiatria infantile).
42,00 39,90

Frammenti di psiche. Processi traumatici complessi e psicologia analitica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 290
Il libro, nel suo complesso, si costituisce come un ponte attraverso cui realizzare un incontro strutturato e approfondito tra uno dei temi più discussi e più studiati di questi ultimi anni, quello dei processi traumatici complessi, e la psicologia analitica. Un incontro fin qui mai affrontato organicamente, ma divenuto ineludibile alla luce della centralità, nel corpus teorico junghiano, dei concetti di dissociazione psichica e dei complessi autonomi a tonalità affettiva. Il recente superamento del concetto unitario di trauma ha coinciso infatti con l’identificazione di una tipologia di esperienze traumatiche con caratteristiche specifiche, potenzialmente capaci di indurre quadri psicopatologici complessi e impegnativi, accomunati da alterazioni profonde di tipo dissociativo. L’attenzione rivolta dai clinici e dai ricercatori verso i processi traumatici complessi ha (ri-)portato al centro del dibattito clinico il tema dei fenomeni dissociativi e della dissociabilità psichica, anche attraverso la riscoperta delle straordinarie intuizioni di autori, come Pierre Janet, che per decenni erano stati “dimenticati”. Numerosi studi critici, del resto, hanno evidenziato lo stretto collegamento delle idee junghiane al pensiero di Janet, in particolare riguardo alla concezione generale dell’architettura psichica. I concetti junghiani di dissociabilità della psiche e di complesso autonomo a tonalità affettiva appaiono dotati di inesauribile valore euristico e concettualmente (quanto mai) appropriati per l’elaborazione di un modello interpretativo originale, permeabile ai dati clinici e neurobiologici più recenti e dialogante con altri modelli teorico-clinici, che possa supportare sia il lavoro clinico, sia la ricerca e la definizione di forme e modalità d’intervento più appropriate ed efficaci.
38,00 36,10

Orientamenti in psicoterapia cognitivo-comportamentale. Dalla formulazione del caso alla ricerca sull'efficacia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 284
Per alcuni disturbi la terapia cognitivo-comportamentale ha accumulato evidenze a sufficienza da renderla superiore ad altri tipi d’intervento e infatti le principali linee guida la suggeriscono come intervento d’elezione. Questo però non è sufficiente a dirimere definitivamente una serie di questioni su cui si sta dibattendo e non solo in ambito cognitivista. Tra i temi ancora controversi: l’importanza della concettualizzazione del caso per la progettazione dell’intervento terapeutico; il ruolo della relazione e dell’alleanza terapeutica nel trattamento; il razionale dell’utilizzo delle vecchie e nuove tecniche terapeutiche; l’importanza della formazione e della supervisione nei vari stadi di sviluppo dell’expertise del terapeuta; l’integrazione possibile tra approcci di prima, seconda e terza ondata del cognitivismo; i problemi concernenti la diagnosi categoriale o dimensionale; l’intervento centrato sui processi o sui contenuti; il rapporto tra le terapie manualizzate supportate empiricamente e il ragionamento clinico; la capacità della ricerca empirica di dimostrare l’efficacia dei diversi approcci psicoterapeutici; i problemi dell’utilizzo congiunto di farmacoterapia e psicoterapia. Il libro, che si rivolge agli specializzandi in formazione ma anche a più esperti psicoterapeuti, sinteticamente ne ricapitola ed esplicita i punti critici e offre indicazioni chiare e semplici sulle diverse posizioni, avvalendosi di ampie review della letteratura, nella speranza che presto la ricerca fornisca risultati se non proprio definitivi e dirimenti, almeno più specifici e meno controversi in relazione alla psicopatologia e alla teoria della cura.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.