Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eric Berne

Biografia e opere di Eric Berne

La struttura e le dinamiche delle organizzazioni e dei gruppi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 332
L’edizione italiana del primo libro di Eric Berne sui gruppi costituisce un grande evento sia editoriale sia scientifico. Un evento editoriale in quanto a distanza di oltre cinquant’anni la bibliografia delle opere berniane è finalmente completa. Un evento scientifico in quanto si tratta di un testo fondamentale per cogliere la profondità e la complessità dell’analisi transazionale e per aprire un confronto elevato all’interno della comunità degli analisti transazionali e tra quest’ultima e i colleghi delle altre correnti psicoterapeutiche. La diffusione esplosiva dell’analisi transazionale negli anni Sessanta portò benefici a tutti i numerosi professionisti che si identificarono in un metodo che perseguiva la chiarezza teorica e l’efficacia clinica; d’altro canto produsse in molti un equivoco ancora oggi esistente tra la semplicità propria di Berne e le semplificazioni di un modello di origine psicoanalitica impoverito teoricamente e declassato operativamente a tecnica “rieducativa” e di “counselling”. Quest’opera sgombra qualunque nube. Berne ci guida in una epistemologia nella quale la psicoterapia di gruppo con l’analisi transazionale è figlia di discipline dalle quali un “vero” analista transazionale, quindi uno psicoterapeuta di gruppo che si riconosce nella dottrina del suo “euemero” Berne, non può e non vuole prescindere: la storia innanzitutto, la psicologia sociale, la psicoanalisi di gruppo. Le note del curatore hanno la finalità di connettere i concetti di questa opera magistrale alla condizione attuale dell’analisi transazionale.
43,00 40,85

A che gioco giochiamo

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2018
pagine: 192
Testo fondamentale della psicologia contemporanea, “A che gioco giochiamo” ha costruito l'ipotesi e gli strumenti di un nuovo tipo di analisi terapeutica, l'analisi transazionale, utilizzando la rappresentazione della realtà sotto forma di giochi. Dire “gioco” significa esprimere in un altro modo, semplice ed esemplare, in che posizione e in che ruolo una persona intende mettersi (e finisce sempre per mettersi) rispetto a un ambiente o a un altro individuo. Il marito che tormenta la moglie, l'amico che perseguita l'amico, il superiore che si rivale sul dipendente con lo stesso motivo o pretesto, tendono a ricreare circostanze sempre uguali. L'analisi transazionale, come metodo e come teoria, consente a chi la pratica di identificare il proprio ruolo nel gioco che tende a ripetere, e pone così le basi per una autonomia critica da questi meccanismi, e forse per una liberazione.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.