Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciano Di Gregorio

Biografia e opere di Luciano Di Gregorio

Il desiderio di essere come gli altri. Ossessione identitaria e omologazione sociale al tempo del Covid-19

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il desiderio di essere gli uni uguali agli altri quale espressione del conformismo presente nella nostra società ci suggerisce che, a fianco di percorsi di effettiva resilienza, sia in atto un planetario e spontaneo addomesticamento delle persone alle aspettative della comunità di appartenenza. Si tratta di un'operazione che serve a padroneggiare l'incertezza globale e a contrastare l'orrore che si prova nell'essere senza fondamenti e privi di un'identità rocciosa. Tutto tende a essere omologato a uno standard considerato normale, dove normale sta per “comportamento sociale adottato dalla maggioranza delle persone”. Succede così che, senza che sia stato decretato da nessuno né che ci sia stata una coercizione a condividere idee e stili di vita, modelli di identità sessuale e di genere, si produca una certa omologazione dei singoli individui tra loro e tutti insieme alla norma sociale. Cambiano e si standardizzano persino le forme di linguaggio, come se ci fosse un suggeritore sociale forte a indicare un'unica direzione da seguire, verso cui la maggioranza delle persone si dirige prontamente per sentirsi parte di un gruppo sociale dominante.
20,00 19,00

Oltre il corpo. La condizione transgender e transessuale nella società contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 140
Secondo l’Osservatorio Nazionale sull’Identità di Genere (ONIG), tra il 2005 e il 2018 in Italia circa 280 ragazze e ragazzi che si dichiarano non conformi al genere biologico e vivono un rifiuto del loro corpo sessuato si sono rivolti a strutture specializzate. I giovani transgender che, a volte fin da bambini, non si riconoscono nella loro identità sessuale escono sempre più spesso allo scoperto e chiedono di cambiare le proprie caratteristiche sessuali. I percorsi di transizione che intraprendono sono molto differenti e non comportano sempre una trasformazione radicale dei caratteri sessuali primari e secondari. Transgender si nasce o si diventa? E da dove trae origine questo forte sentimento di incongruenza per il proprio genere e questo rigetto del corpo biologico che alcuni ragazzi sperimentano anche in età precoce? Questo libro non ha risposte certe da offrire al lettore ed evita d’inquadrare in una qualche forma di psicopatologia le persone che rifiutano il sesso biologico e avviano un percorso di transizione di genere. Cerca, piuttosto, di comprendere il fenomeno trans entrando in punta di piedi nelle loro vite. Descrive le loro storie personali per capire i loro vissuti, le sofferenze a volte intense che hanno patito prima di trovare se stesse. Attraverso un’analisi delle storie evolutive e famigliari, suggerisce alcune delle motivazioni psicologiche che possono portare un soggetto adolescente a cambiare la propria identità sessuale e di genere. Le persone transgender e transessuali, le cui storie sono raccontate in questo libro, sono riuscite a comprendere il significato del loro disagio e a dargli un nome preciso. Esse hanno, così, potuto accostarsi al loro vero sé e assumere al termine di un percorso di transizione la loro identità sessuale psicologica. Per loro, in fondo, non è prioritario capire se l’origine della loro “incongruenza sessuale” sia biologica o psicologica; ciò che sembra contare di più è poter trovare se stessi e avviare un percorso di transizione sessuale per poter essere felici nella vita.
19,00 18,05

Genitori fate un passo indietro. Intuito educativo e capacità «negativa» per crescere i figli del nuovo millennio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 156
Mai come oggi, nella nostra società, è stato così forte il bisogno di dedicarsi con tanta premura alla crescita felice dei figli e di proteggerli dalle frustrazioni della vita. Ma prendersi cura e difendere i figli dal dolore e dalle difficoltà non rappresenta un vero sostegno alla crescita, non sempre sortisce buoni risultati e non aiuta i bambini e i ragazzi a formarsi come individui. Sono in molti oggi a ritenere che il modello educativo attuale debba essere ripensato e che i genitori permissivi debbano fare una seria e ponderata riflessione critica sul comportamento che adottano nei confronti dei loro figli nelle varie fasi della crescita. Come procedere, allora? Il libro fornisce molti e interessanti spunti di riflessione per i genitori che si sentono confusi e disorientati, e lo fa analizzando le motivazioni che spingono a perseguire l’ideale educativo che vuole rendere sempre felici i figli e che appaga il genitore che raggiunge questo obiettivo. Prosegue invitando i genitori a compiere un lavoro di autoanalisi per costruire immagini nitide del loro modo di essere e a usare l’intuito educativo per comprendere quale sia l’atteggiamento più adeguato da assumere con i figli. Suggerisce, infine, di adottare la capacità negativa che consiste nel sostare nel dubbio e nell’incertezza senza compiere immediatamente un’azione che porti per forza di cose a un risultato.
19,00 18,05

La società dei selfie. Narcisismo e sentimento di sé nell'epoca dello smartphone

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 148
Si stima che, nel 2016, oltre 28,5 milioni di italiani abbiano fruito dei social media. Nell'era degli smartphone, siamo condizionati da un bisogno di visibilità sociale che ci spinge a connetterci alla Rete con una frequenza giornaliera, postando e condividendo sui social contenuti personali, selfie e immagini che parlano di noi, della nostra vita privata e di quella sentimentale, a volte persino di quella sessuale. Perché lo facciamo? Perché lo facciamo proprio in questa fase storica? Perché abbiamo tutti, oggi più di ieri, così tanto bisogno di visibilità sociale e di mostrare agli altri la nostra ordinaria vita per renderla extra-ordinaria come se fossimo sempre protagonisti di un film di successo? Da dove nasce questo bisogno di affermare e rafforzare la propria identità presso un pubblico di spettatori virtuali che si espande potenzialmente all'infinito? Se crediamo di non essere riusciti a diventare ciò che aspiravamo ad essere, ci sentiamo in qualche modo sempre insoddisfatti di quello che siamo. Si può affermare che in questo caso soffriamo di un narcisismo menomato, cioè un sentimento di sé che contiene una ferita che chiede di essere riparata. Noi la ripariamo ogni qualvolta incrementiamo il nostro valore postando contenuti e immagini sulle pagine dei social e restiamo in attesa di un like di approvazione, che rimandiamo poi per riconoscenza agli altri, soddisfacendo il medesimo bisogno di conferma di valore. Il libro indaga le complesse motivazioni psicologiche di questi nuovi bisogni di visibilità sociale per incrementare il proprio valore e svela i molteplici significati che si celano dietro questi comportamenti diventati oramai molto popolari.
19,50 18,53

La fatica di essere autentici. Nostalgia di appartenenza, desiderio di individualità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
Come essere se stessi in un'epoca di forte omologazione e dove il conformismo è un facile lasciapassare per sentirsi integrati, pensando di restare almeno in parte se stessi? La soluzione proposta dall'autore è un viaggio a ritroso, alla ricerca della nostra identità originaria, della nostra dualità fatta di maschile e femminile.
18,50 17,58

Lo psicoanalista tascabile. Istruzioni per orientarsi nella vita affettiva

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 176
Ci sono momenti della vita comuni alla maggior parte di noi che ci colgono impreparati e, a volte ci spaventano. La scelta del partner, il cambiamento di lavoro, i passaggi di età, l'esperienza del lutto. Non è sempre necessario ricorrere ad un aiuto psicologico per emergere nei momenti di crisi. Molto spesso i cambiamenti possono avvenire semplicemente sfruttando le fasi di transizione che la vita spontaneamente ci offre. In questi casi è importante poter disporre di informazioni sul carattere specifico della crisi periodica, per dare senso a ciò che appare caotico e preoccupante. E' necessario inoltre valutare le crisi personali come esperienze positive, occasioni per trasformarsi e aumentare la consapevolezza di sé.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.