Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Psicoterapie

Tutte le nostre collane

Mente e inconscio nella disabilità intellettiva

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Questo libro inaugura una serie; costituisce, infatti, la prima realizzazione editoriale di un progetto che prevede la pubblicazione annuale dell'intensa attività seminariale, sul tema dell'insufficienza mentale, promossa dallo CSeRIM. Sono molti gli studiosi che hanno accettato di entrare a far parte di questa nuova avventura. Per ognuno di loro, il testo che è qui pubblicato rappresenta il punto più avanzato del loro lavoro di ricerca, la versione elaborata dell'intervento di insegnamento, il ricco e medito materiale che hanno avuto modo di presentare nell'ambito dei Seminali di Formazione organizzati nell'anno 2007-2008 a Porto Potenza Picena. Sebbene costituito da interventi teorici e clinici caratterizzati da impostazioni formative e prospettive culturali differenti, il libro presenta una uniformità assoluta nel porre l'attenzione alla comprensione del fenomeno senza scadere in facili formule o in considerazioni riduttive ed estremamente semplificatrici.
24,00 22,80

L'approccio integrato nella psicoterapia cognitiva di gruppo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 336
Nonostante gran parte della nostra esistenza sia contrassegnata dall'esperienza di appartenenza a gruppi -attraverso i quali sviluppiamo il senso della nostra identità sociale, personale e lavorativa - l'interesse scientifico per lo studio dei fenomeni che riguardano la dimensione del gruppo in psicoterapia, in particolare in ambito cognitivo, risulta scarso. Gli studi recenti sui neuroni "mirror" (Rizzolatti, Gallese) hanno confermato la natura profondamente "sociale" (gruppale) dell'uomo, costringendo gli studiosi ad una necessaria rilettura di una serie di fenomeni e problemi mai completamente risolti, quali l'apprendimento sociale, l'empatia, l'attaccamento all'interno della famiglia tra madre-bambino, i processi di regolazione emotiva e la dicotomia ontologica tra individuo e società. Si è riacceso così l'interesse per la straordinaria importanza che il gruppo ha come strumento a livello psicoeducativo, riabilitativo e terapeutico. Superando i pregiudizi, che ormai appartengono ad una visione riduttiva e rigida della conoscenza scientifica e che non rispondono più alle esigenze di un approccio clinico alla complessità, il volume ripercorre le tappe che hanno caratterizzato la storia della psicoterapia di gruppo - dallo "psicodramma" moreniano fino alle recenti applicazioni delle tecniche CBT cognitivo-comportamentali in ambito psicoterapeutico-riabilitativo.
33,00 31,35

L'interazione clinica. Dall'oggetto alla tecnica di intervento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Sempre più spesso si evidenzia la necessità di fondare l'intervento in psicologia clinica e psicoterapia su solide basi teoriche, metodologiche e tecniche. Il libro risponde a questa esigenza affrontando i temi fondamentali del lavoro clinico (l'oggetto, la metodologia, la tecnica) con una esposizione lucida e convincente che accompagna il lettore dagli aspetti più generali a quelli più specifici ed operativi della prassi clinica. Caratteristica peculiare del volume è quella di affiancare sistematicamente le riflessioni teoriche e metodologiche ad esempi e casi clinici, che consentono una piena comprensione del significato e delle implicazioni dei concetti, dei metodi e degli strumenti su cui si fonda il lavoro clinico. Il libro si configura pertanto come "uno strumento di approfondimento e confronto con temi rilevanti per la fondazione di una teoria dell'intervento psicologico" (dalla prefazione di Massimo Grasso) ed è rivolto non solo a chi si sta formando (studenti delle scuole di specializzazione in psicologia clinica e psicoterapia), ma anche a tutti gli psicologi clinici e gli psicoterapeuti interessati a consolidare ulteriormente la propria competenza professionale.
25,00 23,75

Trauma e relazioni traumatiche. Riflessioni teoriche e prospettive psicoanalitiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 272
Il concetto di trauma attraversa e fonda tutta la teorizzazione psicoanalitica fin dalle sue origini, da quando nell'autunno del 1885 Sigmund Freud arriva a Parigi, alla clinica per malattie nervose e mentali La Salpetrière, per avvicinare le scoperte del dr. Charcot nella cura dell'isteria. Da allora sono passati molti anni, ma a partire dalla prima intuizione di Freud sull'origine traumatica del disturbo isterico, il trauma e le sue espressioni sono stati al centro del pensiero e della pratica psicoanalitica. Da Freud a Ferenczi, da Balint a Khan per giungere a Racamier e Van der Kolk e arrivare fino ai contributi delle moderne neuroscienze, oggi sappiamo che i traumi giocano un ruolo rilevante nello sviluppo di gravi disturbi psicologici. Spesso i pazienti cosiddetti "difficili", vale a dire con disturbi narcisisti, psicotici e borderline, hanno nella loro biografia episodi di violenza, maltrattamento e abuso. Così parliamo di trauma, o meglio, di relazioni traumatiche. Per l'analista si tratta di accettare di riportare coraggiosamente alla luce e recuperare i resti danneggiati del Sé del paziente, sapendo che questo lavoro di recupero è, di per sé, altrettanto traumatico.
29,50 28,03

Naufraghi nella rete. Adolescenti e abusi mediatici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
La soggettività umana è oggi attraversata dalle tecnologie multimediali. Assistiamo ad una sommersa ma perentoria mutazione antropologica, che tocca il pensiero e l'identità dell'uomo: la multimedialità costituisce una produzione sociale e culturale, ma anche psicologica. Per gli adolescenti, eterni Ulisse alla ricerca di un orizzonte perduto, il mondo del virtuale si propone come il riparo di Circe, una tentazione cui non sanno resistere. Si materializza un incontro fruttuoso che propone copie del reale indolori e morbide, scorciatoie prive del pedaggio problematico e sofferto di questa fase evolutiva. Il virtuale rafforza l'idea di una vita in cui non c'è spazio per la complessità, che risponde alle leggi della fuga e dell'onnipotenza. Una fuga rafforzata dalla debolezza di sistemi di riferimento significativi come la società, la scuola, la famiglia. Una fuga che atrofizza il rapporto con il reale. Il testo propone una lettura originale di queste nuove forme patologiche. Emergono un'ampia panoramica sulla letteratura dell'argomento e nuove tesi interpretative sul piano psicodinamico, cognitivo, relazionale. Chiavi di lettura rinnovate e alcuni concetti originali si concretizzano in una proposta terapeutica multidisciplinare ed integrata, empirica e provvisoria, tesa a riportare nel cortile del reale esistenze sempre più perse nel mare del virtuale.
30,00 28,50

La teoria valoriale dei disturbi di personalità. Modelli patogenetici,strategie psicoterapeutiche, procedure d'intervento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Questo volume propone una teoria dei disturbi di personalità che si basa sui valori esistenziali. In particolare, ciascun disturbo viene spiegato come espressione di un valore divenuto, nel corso del tempo, ipertrofico rispetto agli altri. La nuova prospettiva consente di chiarire anche la resistenza al cambiamento che i disturbi di personalità manifestano quando la psicoterapia cognitiva viene attuata secondo i canoni ora vigenti. Infatti la confutazione, mentre può svolgere il suo ruolo destabilizzante nei confronti degli schemi patogeni, risulta inappropriata nei confronti dei valori, che per loro stessa natura sono inattaccabili sia sul piano della critica razionale, che su quello della smentita empirica. È possibile, ciononostante, realizzare un progetto non velleitario di cambiamento dei valori esistenziali? Attraverso quali modalità di svolgimento? Per dare una risposta costruttiva ed esauriente a tali domande, e quindi far entrare a pieno titolo i valori nel campo della psicoterapia, è necessario integrare i principi del pensiero complesso nel corredo metodologico della nostra riflessione clinica. Il testo, oltre a varare una teoria generale della patogenesi e della cura dei disturbi di personalità, ne propone anche diverse applicazioni specifiche.
21,00 19,95

20,50 19,48

L'ospite misterioso. Che cos'è la creatività, come funziona, come può aiutarci a vivere meglio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
L'ospite misterioso è un'indagine sulla creatività nata sul terreno delle ArtiTerapie, discipline che stanno avendo una crescente diffusione nel nostro Paese. Dopo una definizione generale di creatività, l'autore affronta due grandi temi. Innanzitutto analizza l'importanza della creatività nel sano sviluppo della persona e quindi il suo valore come risorsa in ambito educativo, terapeutico e sociale. Successivamente, propone una descrizione dettagliata del funzionamento del processo creativo e delle possibilità di attivarlo, governarlo e valutarlo. Il discorso sulla creatività è svolto con argomentazioni ed esempi che spaziano dalle neuroscienze alla psicoanalisi, dalla letteratura alla storia dell'arte, dalla filosofia allo studio dei simboli, dalla scienza alla poesia. Il libro è rivolto a tutti quelli che praticano le ArtiTerapie, come attività principale o associata ad altre professioni; agli studenti delle varie discipline (Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Drammaterapia); agli artisti che operano nel sociale; agli insegnanti di ogni ordine e grado; a professionisti e studenti, in ambito sanitario, educativo e sociale, interessati al tema della creatività. Ma potrà essere utile anche a chiunque voglia saperne di più su questa meravigliosa capacità umana, o sia intenzionato a lavorare sulla propria creatività personale.
30,00 28,50

Vite urlate. Adolescenti e psicodramma

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
In questo libro l'autore ci accompagna in un percorso nel mondo dell'adolescente, mettendo a fuoco l'attualità di Moreno ed il carattere distintivo dello psicodramma quale strumento basato sull'azione, indicando l'efficacia del gioco, come liberazione ed esperienza, confermando l'opportunità di fondare la validità di una lettura analitica del gioco su una ricerca fenomenologica. Questo adolescente si muove in un gruppo di pari, attraversa ponti di intesa empatica, creati da un terapeuta che valorizza l'incontro ancor prima delle trasformazioni terapeutiche. Un adolescente da incontrare affinché impari ad interagire con più libertà con il suo mondo interno ed esterno, a partire dalla scoperta delle parole per definire ciò che sta vivendo e di un adulto che può essere il suo organizzatore di esperienza. Il testo può costituire un fondamentale riferimento teorico, metodologico ed esperienziale sia per gli studenti di psicologia e di discipline connesse con l'educazione e la formazione, che per professionisti quali psicologi, psicoterapeuti, educatori, operatori nell'ambito della psichiatria e della riabilitazione. Come i membri del gruppo, anche il lettore diviene testimone di questa ricerca, che per l'autore non è solo mentale ma anche morale ed emotiva.
22,50 21,38

39,00 37,05

Il tentativo di suicidio in adolescenza. Significato, intervento, prevenzione. I seminari di area G

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Il momento in cui un giovane agisce un attacco al sé corporeo, indipendentemente dalla gravità del gesto, costituisce un segnale di un urgente bisogno di aiuto che non può essere chiesto, ma che necessita di un'altrettanto urgente, immediata, significativa risposta dal mondo adulto. Gli adulti si trovano così di fronte a una realtà complessa, che sollecita profondi sentimenti di impotenza e di inadeguatezza. Nascono impellenti degli interrogativi: perché? Che senso ha? È possibile trovare dei significati di questa azione apparentemente senza senso? Come intervenire? Come impedire le recidive? Come prevenire? Eugenia Pelanda è psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico, Presidente dell'Associazione Area G.
17,50 16,63

La scena contesa. Lo psicodramma psicoanalitico in adolescenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Aiutare un adolescente in crisi è spesso difficile: i ragazzi non amano chiedere aiuto e, quando lo fanno, tutt'al più "portano il proprio corpo"; un corpo in cui passato, presente, voglia di esserci e di contare si incontrano, si scontrano e si impongono con modalità estranee agli adulti - acconciature, ornamenti, abiti originali che agiscono da veri e propri segni di riconoscimento. È sotto, dietro, al di là di questo involucro che si annida il disagio. Ma, far emergere la sofferenza, darle un nome e condividerla è più facile se anche il luogo in cui gli sforzi convergono è a misura d'adolescente: agire "fuori" dalle strutture classiche e dai contesti rituali della cura può dunque essere d'aiuto. In questo senso lo psicodramma si pone quale modalità di approccio e di cura significativamente efficace proprio per le caratteristiche strutturali che lo connotano: nel gruppo si può "fingere per gioco" di essere infiniti "altri da sé" e scoprire, parlando e agendo, le innumerevoli possibilità di vita "alternativa" a quella che, nel presente, incombe e "fa male".
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.