Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Psicoterapie

Tutte le nostre collane

La mente narrativa. Verso una concezione post-razionalista dell'identità personale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 288
La traduzione italiana di questo libro è stata voluta per il peso scientifico e il contributo intellettuale che J. Balbi è riuscito a dare con quest'opera che accompagna il lettore nell'analisi nel concetto della mente attraverso i principi teorici ed epistemologici che sono alla base delle principali scuole psicologiche del XX secolo. Una riesamina critica delle radici storiche di tali modelli diviene fondamentale nel formulare una teoria della mente che possa spiegare lo sviluppo della identità personale in termini di autocoscienza narrativa e tematica. E tale teoria non può non avere forti ripercussioni nella pratica clinica in quanto la struttura narrativa di ogni persona è determinante nell'insorgenza, sviluppo e remissione dei processi psicopatologi e approcci psicoterapeutici più efficaci. Balbi segue i presupposti epistemici di V. F. Guidano, fondatore della psicoterapia cognitivo-sistemica postrazionalista. Convinto che l'errore e la confusione delle correnti psicologiche dell'ultimo secolo risieda in una visione associazionista della mente, egli propone un paradigma processuale e sistemico della mente nella sua complessità come attiva costruttrice del significato e del senso dell'esperienza, sottolineando l'importanza dei processi mentali e delle emozioni come forme efficaci della conoscenza umana.
36,50 34,68

George Kelly e la psicologia dei costrutti personali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
La teoria dei costrutti personali formulata dallo psicologo americano George A. Kelly a metà degli anni '50 è considerata attualmente una delle più avanzate e sofisticate espressioni del costruttivismo psicologico. La teoria sostiene infatti che la conoscenza personale è un'interpretazione, una narrazione, e che il disturbo psicologico non è causato da ciò che ci accade, ma dalla nostra interpretazione degli eventi. Queste interpretazioni formano un sistema di costrutti personali che rappresentano la chiave per comprendere i nostri pensieri e le nostre azioni. Trevor Butt fornisce una descrizione del lavoro di George Kelly, collocandolo in un contesto storico e filosofico e considerando l'influenza del suo approccio pragmatico sulla psicologia clinica contemporanea. Il volume vuole essere un'introduzione a una delle più importanti teorie della personalità del ventesimo secolo, utile per tutti gli studenti di psicologia, ma anche per chiunque desideri avvicinarsi all'approccio costruttivista e narrativo in psicoterapia.
27,50 26,13

I disagi della maternità. Individuazione, prevenzione, trattamento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Il testo presenta una rivisitazione sistematica ed esauriente della letteratura scientifica più interessante e aggiornata relativa alla depressione postnatale, con lo scopo di delineare un quadro chiaro e completo della sintomatologia, delle modalità di manifestazione, dell'incidenza nelle differenti culture, della valutazione dei fattori di rischio, degli effetti dei diversi tipi di trattamento e della loro efficacia. Rappresenta dunque un prezioso strumento di aggiornamento per gli operatori dell'area materno-infantile (psicologi, medici, infermieri, ostetriche, educatori) che a vari livelli sono già coinvolti nel sostegno alla genitorialità, agevolando il processo di conoscenza, prevenzione e presa in carico tempestiva e precoce; ma si pone anche come testo di riferimento per tutti gli studenti che si stanno formando una professionalità nell'area della maternità e del sostegno alla genitorialità.
24,50 23,28

La psicoterapia e la sua valutazione. Un confronto internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
La ricerca sulla valutazione della psicoterapia è sempre più attenta ad essere utile alla clinica, al pensiero su di essa, alla qualità del servizio erogato ai pazienti, alla formazione, alla credibilità sociale della disciplina. Le sfide che propone oggi sono: diventare una prassi legata al lavoro quotidiano, collegata alle responsabilità della presa in carica della vita di persone sofferenti; fornire dati credibili su cui esercitare pensiero condiviso e confronto; aiutare a costruire il valore, la trasparenza, l'etica e la credibilità del lavoro psicoterapeutico. Cinquant'anni di studi hanno confermato che la psicoterapia funziona, e se adeguata come rigorosità e chiarezza dei modelli operativi e della congruenza del metodo e della formazione del terapeuta alle problematiche del paziente, funziona bene. Questo volume, frutto di una significativa iniziativa comune dell'Università di Palermo e della Society for Psychotherapy Research (SPR), raccoglie i contributi di M. Lambert e R. MacKenzie. due fra i principali studiosi che nel mondo si occupano di ricerca in psicoterapia, gli interventi di noti studiosi italiani ed alcuni interventi istituzionali. Il quadro variegato che ne emerge mostra il livello di maturazione raggiunto e le differenze tra l'esperienza nord-americana e quella europea.
19,50 18,53

Il cibo-mondo, persecutore minaccioso. I disturbi del comportamento alimentare dell'infanzia e dell'adolescenza. Per comprendere, valutare, curare

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 592
Il manuale propone un approccio multidisciplinare che evidenzia le radici culturali (dal mito, alla religione, all'arte) e psicologiche, ne definisce le forme cliniche, indica gli strumenti diagnostici (medici e psicologici) e le diverse forme di trattamento (psicoterapia analitica individuale, terapia familiare, trattamento nutrizionale, riabilitativo, farmacologico) e individua gli indicatori predittivi di rischio, utilizzabili per il precoce rilevamento della malattia. Un volume essenziale per il clinico, sia di area medica che psicologica, che si confronta con la necessità di una diagnosi tempestiva e di un trattamento efficace e che potrà trovare in questo libro un approfondimento a tutto campo delle discipline che sono immancabilmente coinvolte nei disturbi alimentari dell'età evolutiva. Fruibile anche per il lettore non clinico, che, nella lettura, potrà avere la possibilità di comprendere come questi disturbi dell'alimentazione non nascono da "capricci" di chi ne è affetto ma siano espressione di sofferenza e di angoscia.
57,00 54,15

Psicosomatica integrata complessa. Ipotesi teorico-pratiche per una nuova prospettiva psicoterapeutica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 272
È possibile costruire una prospettiva psicoterapeutica più incisiva ed efficace del trattamento dei disturbi e delle sofferenze psicosomatiche? Partendo dalla constatazione dei limiti attuali degli approcci psicoterapeutici esistenti, gli autori propongono qui un nuovo concetto di "integrazione", inteso come costruzione di una condivisione teorica e metodologica interdisciplinare. Sulla base di una "rilettura" degli esperimenti classici di Pavlov e passando attraverso le scoperte attuali della plasticità neuronale, dei neuroni-specchio ecc., gli autori propongono nuovi concetti come quello di "inversione emotiva", di "paradosso", di "unità funzionale psicofisiologica". Affrontano poi la tematica di alcune conseguenze pratiche di questa impostazione nel concreto operativo della psicoterapia, approfondendo in modo particolare il senso di un lavoro psicoterapeutico che non può prescindere dalla visione unitaria corpomente, senza pagare un prezzo a volte troppo alto in termini di efficacia e di stabilità dei risultati. A tal proposito viene presentato il senso di metodologie come il biofeedback, l'Heart Rate Variability (HRV) e il neurofeedback, il loro utilizzo nel processo terapeutico nell'ambito della sincronia "cuore-cervello".
33,50 31,83

I nodi attuali della psicoterapia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
I "nodi" della psicoterapia rappresentano: i limiti di una professione che si articola in infiniti modelli, teorie e tecniche, con una proliferazione di scuole che faticano a raggiungere una indiscussa credibilità; le contraddizioni di una formazione che deve confrontarsi, oltre che con la teoria, con il problema dello sviluppo della "personalità terapeutica" di chi sceglie questo particolare lavoro; le difficoltà che le persone incontrano sul piano sociale, economico e culturale, per accedere ad una "cura" chiamata "psicoterapia", essenziale in alcune situazioni, ma ancora difficilmente fruibile e valutabile; l'esigenza di nuove forme di cooperazione fra pubblico e privato, in grado di creare servizi accessibili a persone molto diverse fra loro per censo, nazionalità, stato sociale, culturale ed economico, oltre che per il problema psicologico presentato; la necessità di tutelare gli utenti da un eccesso di soggettività e autoreferenzialità che in psicoterapia spesso contagia chi esercita la cura. Gli autori trattano i vari temi con una prospettiva "laica" di clinici, docenti e supervisori nel pubblico e nel privato.
24,50 23,28

La funzione del gruppo in adolescenza. Il gruppo dei pari, terapeutico e di classe. I seminari di Area G

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Il testo evidenzia l'incidenza della relazione tra pari nella formazione del sé in adolescenza e l'importanza del ruolo che essa svolge nel favorire il processo di differenziazione, individuazione e separazione. Per l'adolescente il gruppo dei pari è uno spazio transizionale in cui, attraverso il rapporto e il confronto con i coetanei, può tollerare sentimenti di solitudine e di discontinuità, vivere esperienze di identificazione, ricercare e costruire nuovi modelli e valori generazionali, sperimentare relazioni con l'altro sesso. Il volume propone spunti di riflessione sia sulla funzione del gruppo dei pari, terapeutico e scolastico - sia sulla specificità ed efficacia dell'intervento terapeutico in setting gruppale in questo periodo evolutivo.
19,00 18,05

Counselling psicodinamico di gruppo. Funzione e ruolo dell'osservatore negli interventi brevi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 112
Il modello descritto, ispirato alla tradizione Tavistock, prevede la presenza di un osservatore silenzioso nel lavoro di gruppo e si avvale, nel descrivere ed analizzare le dinamiche di gruppo attivate nella consultazione breve, del contributo di W. Bion, di H. Foulkes e di E. Bick. La presenza dell'osservatore silenzioso in un gruppo, secondo gli autori, sembra contribuire all'instaurarsi tra i membri di relazioni paritarie, utili a promuovere un clima di cooperazione nel processo di trasformazione e cambiamento. La presenza di tale figura sembra, altresì, facilitare e sostenere il lavoro del conduttore, che potrà, nell'incontro con il gruppo, meglio tollerare i conflittuali vissuti emozionali attivati dalla breve durata dell'esperienza e connessi ai complessi movimenti transferali, controtransferali e di identificazione proiettiva. L'osservatore silenzioso, quasi fosse un enzima catalizzante, sembra infatti accelerare "l'evento barometrico" ed, attenuando la funzione direttiva del conduttore, sollecitare il definirsi di una rete intima di comunicazione e di processi transpersonali. Questa speciale condizione consente al gruppo di transitare da arcaiche posizioni di dipendenza e aggressività a posizioni più evolute, caratterizzate dal lavorare insieme al conduttore e non contro di esso, fino a promuovere nel singolo la disponibilità ad apprendere, sentire e pensare ed a percepirsi liberamente nella propria persona fino a diventare se stesso.
19,00 18,05

La sindrome ansiosa. Comprensione e trattamento dei disturbi d'ansia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 304
Duplice è l'obiettivo di questo volume. Innanzitutto migliorare la comprensione dell'ansia patologica attraverso una ridefinizione del ruolo svolto dall'identificazione categoriale dei disturbi ansiosi. E poi tracciare, sulla base di una comprensione unitaria dell'ansia patologica, delle procedure cliniche e terapeutiche. Gli autori ridiscutono così i vari aspetti delle manifestazioni ansiose ed inquadrano i singoli quadri clinici in una prospettiva che vede al centro la sindrome ansiosa. Il testo presenta alcune proposte nuove rispetto alle procedure cognitiviste classiche e si propone di sviluppare una cornice generale che permette di unificare diversi protocolli terapeutici, ritenuti apparentemente differenti.
34,50 32,78

I gruppi nei disturbi alimentari. Terapie, formazione, ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
In questi ultimi anni i disturbi del comportamento alimentare (DCA), patologie complesse caratterizzate da sofferenza psichica e fisica, si sono imposti all'attenzione degli psicoterapeuti che operano sia nel privato che nei servizi pubblici. Spesso infatti questi disturbi comportano gravi alterazioni dell'integrazione bio-psico-sociale e per questo le principali linee guida hanno delineato le caratteristiche delle équipe specialistiche e hanno definito la necessità di mettere in campo approcci integrati multidisciplinari. Il volume descrive il lavoro clinico e di rete attuato da un'équipe impegnata da tempo nell'ambito dei disturbi alimentari e che propone il gruppo come valida risorsa per economicità ed efficacia d'intervento. L'attenzione viene posta contemporaneamente su di una riflessione teorica e su alcuni nodi che si incontrano nel lavoro pratico con i pazienti. Rispetto alla formazione vengono esplicitati i movimenti che sottostanno al processo di definizione dell'identità professionale e viene evidenziata l'importanza del metodo dell'osservazione del gruppo di lavoro come opportunità di approfondimento dei diversi piani di interrelazione (individuo, gruppo e istituzioni) sui quali si rispecchiano le dinamiche cliniche e viceversa. Gli autori riportano la loro esperienza anche rispetto al livello della ricerca in quanto ormai sembra sempre più necessario prevedere studi di valutazione sull'efficacia dei processi terapeutici e sugli esiti dei trattamenti.
19,00 18,05

Disturbi di personalità e relazione: giochi polifonici tra le parti. Linee di sviluppo e modelli di intervento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 272
In che senso la relazione cura? Attraverso la relazione ci si può ammalare? In risposta a queste domande sono stati raccolti alcuni significativi contributi sull'eziopatogenesi dei disturbi di personalità e alcune storie cliniche che evidenziano momenti relazionali importanti nel percorso terapeutico. Momento di grande emozione e di particolare interesse è l'incontro tra la teoria motivazionale di Lichtenberg e quella di Liotti. La psicoanalisi contemporanea e il cognitivismo dialogano in un interessante scambio dialettico e formativo. Ancora, confronto e dialogo tra modelli di intervento integrati, in area cognitivista e psicoanalitica, in ambito residenziale e ambulatoriale; brillante il contributo di Bateman sul ruolo della "mentalizzazione" nella relazione e quello di Segalla sulla terapia integrata individuale e di gruppo. Altro tema trattato è quello della farmacoterapia: l'azione dei farmaci e quella del dialogo clinico possono integrarsi? Se sì, come? Infine, è possibile studiare la relazione sul piano della ricerca? Quali sono le difficoltà e quali le modalità più efficaci nel farlo? Nel libro si intrecciano relazioni e dibattiti in un adattamento che dovrebbe favorire una lettura in cui teoria, clinica e ricerca possano essere compresi come elementi importanti di un unico processo.
31,50 29,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.