Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Politiche del lavoro. Studi e ricerche

Tutte le nostre collane

Cambiare passo. L'inserimento delle persone diversamente abili tra innovazione delle politiche e cambiamenti istituzionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 144
Il lavoro raccoglie le testimonianze dei vari attori coinvolti nell'attuazione del progetto EMERGO (Esperienze, Metodologie, Risorse che Generano Opportunità), la principale iniziativa della Provincia di Milano nell'ambito delle politiche per l'inserimento lavorativo dei disabili. Scopo del volume è di sviluppare una riflessione articolata che consenta di ripensare le politiche pubbliche alla luce delle esperienze passate. Il progetto EMERGO (Esperienze, Metodologie, Risorse che Generano Opportunità), ormai giunto alla terza edizione, rappresenta la principale iniziativa avviata e gestita dalla Provincia di Milano nell'ambito delle politiche per l'inserimento lavorativo dei disabili.
14,50 13,78

Venticinquesimo rapporto sull'occupazione in provincia di Trento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 396
Le tematiche proposte e approfondite in questo XXV Rapporto sull'occupazione focalizzano inevitabilmente le ripercussioni che il protrarsi della recessione hanno determinato sul mercato del lavoro trentino nel corso del 2009 e del primo semestre del 2010. Una crisi che si auspicava di breve durata e che invece sta mettendo a dura prova il tessuto imprenditoriale e con esso anche larghe fasce dell'occupazione, ma al tempo stesso reclama un intervento pubblico, per entità ed articolazione, senza precedenti. I dati del mercato del lavoro, nello specifico, indicano che in un contesto di generale sofferenza, il prezzo più alto viene pagato dai lavoratori di sesso maschile ed in particolare dalla componente giovane e da quella immigrata della popolazione. Gli uomini sono stati più colpiti in quanto particolarmente presenti nei settori più esposti alla recessione: in primo luogo il manifatturiero e le costruzioni. I giovani hanno pagato soprattutto la mancanza di un inserimento stabile nel mercato, che li rende maggiormente esposti nel momento in cui si renda necessario procedere al contenimento degli organici.
33,00 31,35

Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Rapporto 2010

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 560
Questo rapporto dedica particolare attenzione al tema della recessione internazionale che, nella seconda parte del 2008 e per tutto il 2009, ha progressivamente coinvolto l'economia ed il mercato del lavoro del Friuli Venezia Giulia. Tutti i principali indicatori economici hanno evidenziato tendenze recessive che si sono poi diffuse rapidamente alla domanda ed offerta di lavoro mediante la crescita esponenziale della CIGO prima e della CIGS poi, il blocco del turn over, l'incremento del numero dei disoccupati, la diminuzione delle assunzioni e dello stock degli occupati. La pubblicazione analizza le trasformazioni che sono intervenute nella produzione manifatturiera e nella caduta degli indicatori produttivi e commerciali settoriali, rielaborando le indagini e le stime realizzate trimestralmente, dalle associazioni imprenditoriali presenti sul territorio regionale. Un lavoro originale che ci offre un'immagine della recessione diversa e variegata a secondo la si osservi dal versante della piccola impresa, dall'artigianato, ovvero dal lato dell'impresa di maggiore dimensione.
33,00 31,35

Lavoro femminile e politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia. Rapporto 2009

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 520
La pubblicazione prosegue l'osservazione sull'andamento dell'occupazione femminile e sulle politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia con l'obiettivo di accompagnare annualmente il percorso verso la parità e la crescita dell'occupazione femminile. Anche in questa edizione emergono in tutta la loro complessità le intersezioni tra criticità congiunturali dovute alla crisi occupazionale e aspetti strutturali legati alle differenti opportunità occupazionali e professionali per uomini e donne mentre particolare attenzione è stata dedicata agli interventi regionali rivolti al tema dell'occupabilità, del sostegno al reddito e di incentivi rivolti in favore dell'occupazione, declinandoli per genere ed età. Particolare interesse, in questa prospettiva, rivestono i capitoli che analizzano la situazione delle "madri sole" e la domanda di conciliazione in rapporto ai mutamenti demografici, come pure quelli che si soffermano sul ruolo della neo-imprenditoria femminile e sul precariato e, ancora, sull'occupazione femminile nelle aziende con più di 100 dipendenti. Tutti approfondimenti questi che, uniti a quelli che interessano l'attività della Rete delle Consigliere per le pari opportunità costruiscono un valido quadro di riferimento per gli operatori ed esperti che operano del mercato del lavoro, nella pari opportunità nella conciliazione.
38,50 36,58

Duemilanove: l'anno della crisi. Il lavoro tra contrazione della domanda e interventi di sostegno. Rapporto 2010

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il trend di continuo aumento degli occupati registrato in Veneto dopo la crisi del '92-93 si è bruscamente invertito, evidenziando una flessione assai significativa, a seguito della recessione economica internazionale esplosa nel 2008 e allargatasi nel 2009: sono diminuite sia le posizioni di lavoro indipendente sia quelle di lavoro dipendente. Al calo eccezionale del prodotto interno lordo, pari a cinque punti percentuali, ha fatto riscontro una caduta inferiore dell'occupazione. Un utilizzo intensissimo della cassa integrazione guadagni, polverizzando ogni valore massimo precedente, ha arginato i licenziamenti, comunque aumentati, soprattutto tra le piccole imprese. La crisi economica, guidata dal calo della domanda estera e degli investimenti, ha colpito direttamente soprattutto l'industria meccanica, propagandosi, pur con intensità diversa, pressoché a tutti i settori, anche del terziario. Questo XVIII Rapporto propone una descrizione accurata di quanto accaduto nel mercato del lavoro veneto nell'eccezionale 2009 e dà conto degli essenziali elementi di monitoraggio delle risposte istituzionali attivate. Costituisce quindi la piattaforma conoscitiva indispensabile per capire i complessi meccanismi di adattamento dell'offerta di lavoro ad un lungo episodio di caduta dei livelli produttivi, nonché i rilevanti costi sociali associati a tali mutamenti.
18,00 17,10

Lavoro e welfare. Politiche e percorsi di sostegno all'occupazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 272
La perdita del posto di lavoro, i prolungati periodi di disoccu-pazione che interessano ampie fasce di popolazione, la difficoltà a entrare o rientrare nel mercato per i meno giovani e per le donne (e non solo) e la precarietà di molte situazioni lavorative rappresentano temi oggi al centro del dibattito scientifico, politico e mediatico. Il volume affronta queste problematiche e, più in generale, le trasformazioni che hanno caratterizzato il mercato del lavoro negli ultimi decenni, insieme alle risposte offerte dai sistemi di governo in materia di lavoro: azioni molteplici e differenti, con in comune la crescente responsabilizzazione richiesta all'individuo nella ricerca e nel mantenimento del posto di lavoro, così come l'integrazione tra strumenti passivi e misure attive di politica del lavoro. Ammortizzatori sociali, dunque, ma anche orientamento, formazione continua, interventi personalizzati di accompagnamento al lavoro diventano fondamentali per contrastare la disoccupazione e migliorare l'occupabilità e l'adattabilità delle forze lavoro. Accanto a questi approfondimenti, sono esposti due casi em-blematici relativi a contesti geografici, economici, sociali, politici e culturali differenti, ma accomunati da situazioni occupazionali relativamente positive, la Lombardia e la Danimarca.
34,50 32,78

Ventiquattresimo rapporto sull'occupazione in provincia di Trento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 352
La XXIV edizione dell'annuale Rapporto sull'occupazione presenta il mercato del lavoro trentino e la sua evoluzione nell'anno appena trascorso e fino a tutto il primo semestre 2009. Descrivere questo quadro di mutamento si è rivelato un compito particolarmente impegnativo in considerazione dei molteplici eventi che nel 2008 hanno determinato la più vasta crisi economica mondiale del dopoguerra, con le dirette conseguenze che si sono riverberate anche sui delicati equilibri del sistema occupazionale locale. Un anno dunque problematico, il 2008, soprattutto nei suoi ultimi mesi e ancor più nel primo scorcio del 2009, sia per le imprese, che hanno subito i contraccolpi di una inaspettata, repentina e complessiva flessione di domanda di beni e servizi, sia per alcuni segmenti di lavoratori che hanno pagato un prezzo elevato in termini di perdita occupazionale, di carenza di nuove opportunità lavorative, di ridimensionamento dei rapporti di lavoro. Peraltro non tutte le imprese e non tutti i lavoratori sono stati colpiti dalla crisi allo stesso modo.
31,50 29,93

Fase di passaggio. Economia e mercato del lavoro in provincia di Milano. Rapporto 2008-2009

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
Questo Rapporto, che abbraccia un lasso di tempo più lungo del consueto periodo annuale, si trova a descrivere una fase di passaggio che parte dall'esaurirsi di un periodo di espansione, avviatosi sul finire del 2005, fino all'esplodere della crisi. L'intento è di fornire alcune immagini che aiutino a comprendere la reale entità e le caratteristiche della crisi occupazionale degli ultimi dodici mesi, scandita dalla crescita delle persone in cerca di lavoro così come dalla crescente difficoltà di rioccuparsi in un mercato che è tradizionalmente ricco di opportunità. L'esame della crisi occupazionale in un settore specifico come l'industria si presta, inoltre, ad avviare una riflessione sulla necessità di ripensare alla nuova identità della provincia di Milano, dopo la costituzione della provincia di Monza e Brianza. Un insieme di spunti conoscitivi che supportino la definizione di politiche che possano contrastare i principali fenomeni di disagio occupazionale e sostenere gli interventi per il rilancio delle attività economiche, ancor prima che si avvertano i benefici effetti di Expo 2015.
34,50 32,78

Il centro per l'impiego di Asti e i suoi servizi: una valutazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 240
La programmazione del Fondo Sociale Europeo per il periodo 2000-2006 ha rappresentato uno strumento decisivo per la realizzazione da parte dei Centri per l'Impiego delle Province di adeguati servizi pubblici di supporto all'occupabilità ed all'inserimento lavorativo di giovani ed adulti. Gli investimenti - finanziari ma soprattutto in termini di modelli di intervento attivati dal Fondo Sociale Europeo sono stati particolarmente ingenti sia a livello nazionale che regionale e ciò ha attribuito una importanza centrale al monitoraggio e soprattutto alla valutazione dei servizi e degli interventi realizzati. In relazione a questo specifico aspetto, il volume presenta i risultati della valutazione condotta per conto della Provincia di Asti sui servizi erogati presso il suo Centro per l'Impiego nel periodo compreso tra il 2001 ed il 2008 a valere sulle risorse del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo Obiettivo 3 della Regione Piemonte 2000-2006. La valutazione, in parte finale ed in parte ex-post, ha risposto alla necessità della Provincia di fare un bilancio dei servizi al termine del ciclo di programmazione del Fondo Sociale Europeo, un ciclo oltretutto corrispondente al periodo di prima implementazione a livello provinciale della riforma dei servizi per l'impiego introdotta con il D.lgs. 469/1997: questo bilancio ha riguardato le realizzazioni, i risultati, il processo ed i modelli di servizio implementati presso il Centro per l'Impiego di Asti.
31,50 29,93

Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Rapporto 2009

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 704
Il Rapporto 2009 sul mercato del lavoro regionale concentra la propria attenzione sull'impatto della crisi internazionale, sulla struttura economica ed occupazionale del Friuli Venezia Giulia e sugli interventi che sono stati attivati per il suo fronteggiamento, sia nella dimensione nazionale che locale. Una pubblicazione, dunque, che oltre a misurare e valutare le ricadute della crisi sull'economia generale e sulla struttura produttiva ed occupazionale, con particolare riferimento agli ambiti provinciali e comprensoriali ed ai settori di attività che rappresentano le principali specializzazioni produttive della nostra Regione, illustra gli interventi anticrisi che negli ultimi mesi sono stati avviati dal Governo nazionale e dall'Amministrazione regionale.
36,50 34,68

Il mercato del lavoro nel Veneto. Tendenze e politiche. Rapporto 2009

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Sul finire del 2008 la recessione internazionale è giunta velocemente a coinvolgere anche l'economia veneta. Tutti gli indicatori hanno iniziato ad evidenziare dinamiche di contrazione: pil, investimenti, produzione industriale, infine le esportazioni. Altrettanto rapidamente la crisi si è propagata nel mercato del lavoro: sono aumentati sia i lavoratori licenziati, soprattutto dalle piccole imprese, sia i lavoratori sospesi e messi in cassa integrazione; sono diminuite le assunzioni, con qualsivoglia tipologia contrattuale; sono aumentati i disoccupati e per essi si sono allungati i tempi di ricollocazione. Questo XVII Rapporto è dedicato a capire le dimensioni e le caratteristiche di questa congiuntura difficile, anche per individuarne (eventuali) segnali di uscita nonché il rilievo che hanno assunto, nel renderla sostenibile, le politiche del lavoro, in particolare quelle dedicate al sostegno del reddito. Il materiale conoscitivo a disposizione è organizzato sotto forma di domanda e risposta a quaranta quesiti che sintetizzano gli interrogativi comuni sull'evoluzione recente e sulle prospettive del mercato del lavoro regionale.
23,50 22,33

Lavoro femminile e politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia. Rapporto 2008

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 552
Il volume propone un'analisi di genere delle caratteristiche e delle tendenze in atto nel mercato del lavoro, offrendone una lettura quantitativa e qualitativa. L'obiettivo è quello di individuare e far emergere strumenti di sostegno all'occupazione femminile vista come fattore strategico per lo sviluppo socioeconomico e di coesione sociale. In questa prospettiva, tanto più a fronte di scenari di crisi, occorre ripensare e rinnovare le politiche del lavoro e del welfare coniugandole con la dimensione della conciliazione lavoro/famiglia e intervenire per aumentare la capacità concreta del sistema di cogliere e valorizzare le differenze di genere. È questo un percorso che si inserisce nelle strategie europee per l'occupazione e richiede di saper riconoscere le caratteristiche e le potenzialità della presenza femminile nel mercato del lavoro, trasformando i vincoli in opportunità; un processo che in Friuli Venezia Giulia, grazie alla spinta della programmazione comunitaria e alle possibilità presenti nella L.r. 18/2005, ha già visto affermarsi una prospettiva di gender mainstreaming e di responsabilità sociale delle imprese.
38,50 36,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.