Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Politiche del lavoro. Studi e ricerche

Tutte le nostre collane

38,50 36,58

Navigando a vista. Migranti nella crisi economica tra lavoro e disoccupazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 256
Nonostante la lunga crisi economica, rimangono limitate le ricerche che ne indagano le implicazioni per le prospettive di vita e di lavoro degli individui. La ricerca presentata in questo volume si propone di contribuire a ridurre tale carenza conoscitiva a partire da un archivio di 170 interviste in profondità e 435 brevi interviste telefoniche a migranti disoccupati. I saggi di Bruno Anastasia, Vanessa Azzeruoli, Maurizio Gambuzza, Graziano Merotto, Maurizio Rasera, Marco Semenzin e dei curatori ricostruiscono i percorsi migratori e lavorativi, le strategie di risposta alla perdita di occupazione, le modalità di reperimento di un lavoro e di un reddito e, infine, la ridefinizione dei progetti migratori. L'allargamento della precarietà occupazionale, abitativa e finanche esistenziale generato dalla crisi rappresenta una grave regressione nei percorsi di vita delle donne e degli uomini migranti. Il quadro complessivo che emerge è, infatti, quello della diffusione della figura del lavoratore povero, occupato in mansioni scarsamente qualificate. Anche se la crisi economica produce ulteriore frammentazione dei percorsi lavorativi, non mancano i tentativi, in particolare delle donne migranti, di smarcarsi da un destino apparentemente ineluttabile di confinamento nell'ambito familiare oppure in mansioni banalizzate e con salario di sussistenza.
31,00 29,45

Formazione professionale e politiche attive del lavoro. Efficacia, occupabilità e soddisfazione degli utenti Indagine della Prov. di Perugia sulle attività 2011-2014

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
Il rapporto sulla valutazione di efficacia della formazione professionale realizzata dalla Provincia di Perugia è il risultato di un disegno di ricerca che - partendo dal fabbisogno conoscitivo espresso dal decisore pubblico in termini di valutazione ex post delle attività formative - è stato declinato in relazione a diverse metodologie di analisi, funzionali a dare risposte specifiche a differenti esigenze e domande valutative. L'obiettivo dell'amministrazione provinciale è stato quello di valutare l'efficacia delle politiche formative programmate per l'inserimento lavorativo, sia dal punto di vista della customer satisfaction e del gradimento da parte dell'utenza sia in relazione alla situazione occupazionale dei partecipanti al termine del corso. Con particolare riguardo all'analisi di placement, si precisa come essa sia stata mirata a verificare, ad almeno sei mesi dal termine degli interventi formativi, cofinanziati con le risorse del POR Umbria FSE 2007-2013, quale fosse la condizione occupazionale e quali le caratteristiche dell'inserimento lavorativo dei beneficiari, consentendo di valutare l'impatto netto della formazione erogata, attraverso il confronto con i risultati relativi ad un gruppo di controllo.
24,00 22,80

Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Rapporto 2015

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 304
Nel 2014 l'economia della regione Friuli Venezia Giulia ha evidenziato alcuni segnali di miglioramento, con una ripresa delle esportazioni trainate da meccanica, metallurgia e mobile e un aumento del reddito disponibile nominale pro capite. Persiste tuttavia la debolezza della domanda interna e degli investimenti, con le ripercussioni sull'offerta di lavoro e sulla disoccupazione, in un contesto di complessiva stasi dell'occupazione. Tra gli elementi positivi, si annovera la ripresa della dinamica di flusso complessivo delle assunzioni, in particolare nell'industria e nell'agricoltura e una timida ripresa di quelle riferite ai più giovani. La descrizione delle caratteristiche principali delle tendenze dell'anno è completata, nella prima parte del volume, da alcuni approfondimenti in tema di genere, sui Piani regionali di Crisi, e sugli esiti occupazionali dei diplomati dell'istruzione e formazione professionale. La seconda parte del volume è dedicata alle politiche attive del lavoro regionali. Per quest'anno, in particolare, sono stati realizzati due approfondimenti: l'uno sull'andamento e l'efficacia dello strumento del tirocinio formativo e di orientamento in generale e nell'ambito delle attività di PIPOL/Garanzia Giovani; l'altro espone i principali risultati di un'indagine sperimentale sugli utenti dei Centri per l'impiego del Friuli Venezia Giulia. Un capitolo, inoltre, affronta il tema dei percorsi di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico.
34,00 32,30

L'inclusione efficiente. L'esperienza delle cooperative sociali di inserimento lavorativo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 232
È possibile recuperare al lavoro anche i soggetti svantaggiati? Ha senso farlo oggi, negli anni della precarietà occupazionale, quando il fenomeno della disoccupazione e dell'esclusione dal mercato del lavoro sta colpendo sempre più ampie fasce di soggetti? Il volume cerca di dare una risposta a questi interrogativi attraverso l'analisi dell'esperienza delle cooperative sociali di tipo b, che si occupano di inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. Lo studio individua nel modello italiano della cooperazione sociale una forma istituzionale innovativa, ne analizza il contesto giuridico, ne presenta i tratti distintivi, individuando alcune best practices. Ma soprattutto il volume fornisce gli strumenti per valutare questo modello attraverso un'analisi costi-benefici e la realizzazione di interviste ai lavoratori svantaggiati inseriti in cooperative sociali, presentando poi i risultati raggiunti applicando l'analisi alle cooperative sociali di inserimento lavorativo operanti in provincia di Trento. Per giungere a dimostrare come l'inclusione e il recupero al lavoro in cooperativa sociale non solo accrescono il benessere sociale e psicologico di migliaia di persone e di famiglie ma, lungi da essere un costo per la collettività, garantiscono risparmi significativi di risorse pubbliche già nel breve periodo.
26,00 24,70

Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Rapporto 2014

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 368
L'uscita del Rapporto 2014 sul mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia documenta le principali dinamiche economiche e occupazionali degli ultimi anni che, stando ai risultati degli ultimi studi, nel 2013 rimangono ancora caratterizzate da andamenti generalmente negativi. Nella prima parte del Rapporto il lettore troverà una dettagliata panoramica degli stock, dei flussi e degli indicatori, declinata sia a livello regionale sia nelle altre dimensioni territoriali con un particolare riguardo alla prospettiva di genere. La seconda parte del volume è dedicata a specifiche tematiche del mondo del lavoro regionale, tra cui un approfondimento sulla montagna friulana e uno sui profili di mobilità dei ricercatori e del personale altamente qualificato residente all'estero. Il rapporto si conclude con un contributo che dà conto degli interventi formativi in tema di salute e sicurezza realizzati o coordinati dalla Regione e che rappresenta la continuazione delle rilevazioni svolte negli anni passati sulle politiche in tema di salute e sicurezza.
35,00 33,25

Self-employment e sostegno pubblico all'imprenditorialità. Il caso della provincia di Cuneo e dei programmi di creazione d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 274
Questo volume presenta i principali risultati ed i percorsi di attuazione di due programmi di supporto alla creazione di impresa attuati dalla Provincia di Cuneo tra l'inizio del 2010 e la fine del 2013 all'interno della programmazione del Fondo Sociale Europeo 2007-2013 a titolarità della Regione Piemonte. I due programmi fanno parte di un più ampio intervento attuato secondo linee di indirizzo analoghe da tutte le Province del Piemonte nell'ambito di una delega ad esse conferita dalla Regione; tuttavia, l'incontro tra il disegno di policy definito ex-ante da Regione e Province ed il singolo contesto provinciale (o, addirittura, sub-provinciale) ha prodotto percorsi di implementazione ed esiti diversi e specifici a seconda dei territori. È per questa ragione che è interessante ricostruire che cosa è accaduto, in questo caso sul territorio della provincia di Cuneo, nel percorso di "traduzione in pratica" dei due programmi al fine, da un lato, di comprendere quale distanza vi sia - anche in senso migliorativo - tra le intenzioni programmatorie e quello che è effettivamente successo e, dall'altro, di individuare possibili linee di prosecuzione di questa esperienza all'interno della imminente nuova programmazione dei Fondi Strutturali dell'Unione Europea.
34,00 32,30

Ventottesimo rapporto sull'occupazione in provincia di Trento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 400
L'uscita dell'ultimo Rapporto sull'occupazione in provincia di Trento coincide con il trentennale della nascita dell'Agenzia del Lavoro. Nascita, è bene ricordarlo, che aveva trovato la sua ragion d'essere nella crisi economica e occupazionale che anche in quei primi anni ottanta investiva il mercato del lavoro locale. Per questo nel Rapporto 2013 l'Osservatorio ha ritenuto opportuno rivisitare in ottica di lungo periodo i cambiamenti che hanno investito la struttura del mercato del lavoro locale, con particolare riferimento alle donne, ai giovani e agli stranieri che ne sono stati i principali protagonisti. Le politiche per l'occupazione di donne e giovani e quelle rivolte ai soggetti deboli e svantaggiati sono state altresì oggetto di approfondite analisi da parte di autorevoli esperti che si sono resi disponibili a dare un contributo alla pubblicazione del Rapporto. In fondo al testo, si colloca infine la consueta appendice statistica. Un vastissimo set di dati aggiornati e collocati in serie storica sugli indicatori del mercato del lavoro locale.
33,00 31,35

Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Rapporto 2013

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 720
L'uscita del Rapporto 2013 sul mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia si colloca in un periodo assai delicato, in primo luogo per il protrarsi della crisi economica e occupazionale iniziata nel 2008. Nonostante le previsioni permangano incerte e in parte contrastanti, cominciano ad affiorare alcune indicazioni che fanno sperare, se non nell'immediato, in una ripresa produttiva e, quindi, in un miglioramento anche della situazione occupazionale. Nella prima parte del volume, seguendo un'ormai tradizionale suddivisione, sono concentrati gli approfondimenti sugli andamenti degli indicatori occupazionali a livello regionale, nelle quattro dimensioni provinciali e nei territori di competenza dei 18 Centri per l'Impiego operanti sul territorio. Un capitolo a se stante viene dedicato al mercato del lavoro nella sua prospettiva di genere, mentre un altro pone l'attenzione sulle situazioni di crisi occupazionali in regione e alla loro evoluzione. La seconda parte viene dedicata a specifiche indagini che riguardano rilevanti aspetti del mondo del lavoro regionale. L'opera, infine, dando continuità alle rilevazioni sulle politiche in materia di sicurezza sul luogo di lavoro svolte nel precedente Rapporto, presenta un aggiornamento sul fenomeno infortunistico e sulle dinamiche delle malattie professionali in regione e, sempre nel campo della sicurezza, è da segnalare il contributo che dà conto degli interventi formativi realizzati dalla Regione.
40,00 38,00

Uno stallo insidioso. Stillicidio dei posti di lavoro e stress delle politiche di contrasto. Rapporto 2013

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 224
La crisi economica e occupazionale sta per compiere cinque anni. Dall'estate del 2008 la riduzione dei posti di lavoro dipendente è stata continua, seppur con intensità variabile in funzione delle diverse fasi congiunturali attraversate, di recessione o di parziale recupero. Nel 2012 le condizioni del mercato del lavoro hanno subito l'accentuarsi del contesto macroeconomico sfavorevole: le imprese hanno accusato la riduzione dei consumi interni, l'accesso impervio al credito e le conseguenti difficoltà di programmazione degli investimenti, il ristagno delle esportazioni. Così si è ulteriormente ridotto il turnover dei lavoratori e il ridimensionamento degli organici aziendali è contagiosamente proseguito. I disoccupati sono aumentati, sotto la pressione di quanti hanno perso o non ritrovato il lavoro e di quanti vorrebbero entrare nel circuito dell'impiego per la prima volta o dopo lunghe assenze. Il XXI Rapporto sul mercato del lavoro veneto offre a tutti i soggetti interessati il consueto vasto set di informazioni, adeguatamente selezionate e commentate, finalizzate a decifrare sia i macrotrend dei grandi aggregati sia i movimenti - di persone, di contratti, di aziende - che contribuiscono a formarli.
21,00 19,95

Lungo il tunnel. Economia e mercato del lavoro in provincia di Milano. Rapporto 2012

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Un altro anno difficile, contraddistinto da una forte caduta delle attività produttive e da una persistente crisi occupazionale che, dalla lettura dei dati ISTAT, si manifesta con una stagnazione degli occupati e un forte incremento della disoccupazione. Una situazione che alimenta un forte disagio sociale, legato ad una crescente precarietà del lavoro anche per chi il lavoro ce l'ha, e che si traduce in una contrazione dei livelli di reddito, inasprita dagli effetti delle politiche di austerità adottate per risanare la situazione della finanza pubblica. Un contesto che si coglie con ancora maggiore efficacia attraverso i dati delle segnalazioni di assunzione effettuate dalle imprese, che registrano nel 2012 un significativo calo sia per quanto riguarda i nuovi contratti di lavoro che gli assunti. Un andamento che non risente se non in misura marginale degli effetti della riforma del mercato del lavoro, mentre si registra un aumento del tempo parziale e dei contratti a termine a conferma che le imprese appaiono riluttanti a rinunciare a forme di flessibilità precedentemente sperimentate. Il dato che appare più preoccupante è comunque quello delle imprese che assumono, il cui calo appare particolarmente accentuato nei settori industriali e che, al netto di alcune nicchie particolari di comparti tradizionali, presenta un saldo fortemente negativo che sembra riportare la situazione a livelli prossimi a quelli del 2009.
21,00 19,95

Ventisettesimo rapporto sull'occupazione in provincia di Trento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 376
Nel 2011 il mercato del lavoro locale evidenzia segnali di nuovo cambiamento che interrompono la dinamica di recupero rilevata nel corso del precedente anno. Lo si evince guardando soprattutto ai dati dei primi sei mesi del 2012, che presentano un'accentuazione in negativo di tutti i principali indicatori lavorativi. Nel 2011 gli elementi di preoccupazione che inducevano a un certo pessimismo per il subentrante anno erano peraltro già tanti. La brusca frenata del Pil rilevava un contesto economico locale in affanno e sul fronte lavorativo l'immagine era quella di un mercato incapace di creare nuova occupazione. Nel 2011 l'occupazione ha peraltro tenuto grazie ai buoni risultati che, sulla scia di quelli dell'anno precedente, hanno improntato le dinamiche nei primi nove mesi. Il vero momento di rottura, che ha inficiato i progressi fino allora conseguiti, si è verificato nel quarto trimestre, con rilevanti perdite nei volumi di occupazione che sono andati ad alimentare i tassi di disoccupazione e ad accrescere le fila di quanti si sono recati presso i Centri per l'Impiego richiedendo assistenza nella ricerca di un lavoro. Il Rapporto dà conto anche dei movimenti che riguardano la qualità dell'occupazione, in termini di professioni svolte e del diffondersi di forme di lavoro flessibili anche ai segmenti tradizionalmente più stabili nell'occupazione.
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.