Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Politiche del lavoro. Studi e ricerche

Tutte le nostre collane

Il mercato del lavoro nel Veneto. Tendenze e politiche. Rapporto 2007

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 240
2006: un anno decisamente migliore del previsto, una fase congiunturale finalmente benigna con una crescita del pil regionale veneto attorno al 2%. Questo, in sintesi, l'andamento per il Veneto dei principali indicatori economici. Tendenze positive, dunque, confermate pure dai dati sul mercato del lavoro: il tasso di occupazione ha superato il 65% e perfino le assunzioni a tempo indeterminato sono aumentate, il tasso di disoccupazione è ritornato a diminuire (4,1% la media 2006), il ricorso agli strumenti di sostegno al reddito, pur rimasto elevato, risulta in flessione rispetto al 2005 e solo le ore concesse di cassa integrazione sono aumentate, coinvolgendo in modo particolare il settore meccanico. Un'indicazione eloquente, quest'ultima, dell'intenso procedere dei processi di ricomposizione e ristrutturazione delle imprese. Il 15° rapporto offre un'ampia ricostruzione delle evidenze empiriche relative al 2006, consentendo di apprezzare dimensioni e forme della ripresa.
28,50 27,08

Il lavoro atipico a Milano e provincia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 288
Il tema del lavoro atipico negli ultimi anni è stato al centro dell'attenzione e ha suscitato accesi dibattiti che vanno oltre la cerchia degli studiosi e degli esperti. Le posizioni in campo sono spesso su versanti assai distanti e suscitano interrogativi forti: si tratta di un'opportunità per chi si muove nel mercato del lavoro da incoraggiare o di un'eccezione ai diritti dei lavoratori, che andrebbe perciò contenuta? Questo studio analizza la situazione di uno dei contesti economicamente più avanzati del nostro Paese a partire da dati concreti. Sono qui presentati i risultati di rilevazioni effettuate da Istat e Inail, nonché i dati sugli avviamenti al lavoro dipendente nell'anno 2005 forniti dai Centri per l'impiego della Provincia di Milano. L'approccio utilizzato è stato sia di tipo economico, sia giuridico, sia sociologico. Ognuno di essi ha guardato e scandagliato aspetti differenti del problema dando luce a questioni che spesso non risultano chiare ai non specialisti.
25,00 23,75

Primo rapporto dell'osservatorio transfrontaliero del mercato del lavoro adriatico. Progetto Svilma Interreg IIIA Transfrontaliero adriatico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 336
Il progetto Interreg Svilma - Sviluppo del mercato del Lavoro Adriatico - ha condotto dal 2004 al 2006 la prima sperimentazione di un network di promozione del mercato del lavoro adriatico. Il primo rapporto dell'Osservatorio sul mercato del lavoro adriatico nasce come prodotto del progetto Svilma ed ha il duplice scopo di presentare le informazioni essenziali sul mercato del lavoro dell'area e di identificare le principali esperienze rintracciabili, tra i partner delle regioni italiane coinvolte, con caratteristiche di innovatività al fine di una loro successiva trasferibilità. Pertanto il rapporto di ricerca si sviluppa in due parti: la prima finalizzata alla lettura dei principali fattori del mercato del lavoro delle Regioni e dei Paesi coinvolti nel progetto, affidata ad Abruzzo Lavoro e al Dipartimento di teorie e politiche dello sviluppo sociale dell'Università di Teramo; la seconda attenta a presentare alcune buone prassi identificate nel progetto con caratteristiche di trasferibilità. Sempre con il coordinamento di Abruzzo Lavoro, le Regioni italiane partner nel progetto hanno fatto il punto su una serie di temi ritenuti rilevanti in un'ottica di scambio e di trasferibilità di esperienze.
38,00 36,10

Ventunesimo rapporto sull'occupazione in provincia di Trento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 336
Il volume presenta il XXI Rapporto sull'occupazione in provincia di Trento (relativo all'anno 2005 e con prime indicazioni relative anche al 2006). Come è tradizione, il Rapporto dà conto della evoluzione del mercato locale del lavoro mediante la sintetica illustrazione dei principali dati relativi al periodo considerato, mediante alcuni approfondimenti tematici nonché mediante l'aggiornamento dell'appendice statistica. Benché il Trentino abbia sofferto, con specifico riferimento al 2004-2005, delle non favorevoli fluttuazioni di contesto che hanno pesato in particolare su alcune realtà dell'industria manifatturiera in senso stretto, la struttura del suo mercato del lavoro ha tenuto, dimostrando una buona capacità del sistema nell'attutire l'impatto di spinte negative e nello sfruttare con un buon grado di reattività i primi segnali di recupero, fin dal loro primo manifestarsi. Questa fase, qualora si volga lo sguardo alle performance dei primi mesi 2006 sembra in via di superamento. Paragonato al Nord-Est e ai singoli territori regionali (fatta salva la Valle d'Aosta e la provincia di Bolzano), il mercato del lavoro trentino nella media del 2005 presenta ancora il più basso tasso di disoccupazione, pari al 3,6%, e un tasso di occupazione che, con il 65,1%, vede la provincia di Trento collocata al quinto posto della graduatoria regionale e attestata su un valore equivalente a quello medio dell'EU dei 15.
41,00 38,95

Il mercato del lavoro nel Veneto. Tendenze e politiche. Rapporto 2006

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 288
Dato il contesto economico contraddistinto da un prodotto interno lordo che non cresce, da esportazioni che sono diminuite, da una domanda interna praticamente senza dinamismo, non ci si poteva di certo aspettare, nel 2005, risultati brillanti per quanto riguarda il mercato del lavoro. Comunque i principali dati medi dell'anno - un tasso di occupazione pari al 64,6% e un tasso di disoccupazione al 4,2% - sono tali da connotare il Veneto come una regione "fortunata". Questo 14° Rapporto si propone di scandagliare al meglio le tante facce dei mutamenti in corso, prestando anche particolare attenzione all'impatto delle politiche attive e passive: il materiale conoscitivo è reso disponibile sotto forma di risposte a 60 domande che i ricercatori dell'Osservatorio veneto sul mercato del lavoro si sono posti, domande che riprendono ciò che normalmente tutti vorrebbero sapere sull'argomento in oggetto e alle quali spesso è difficile rispondere in maniera appropriata e documentata. Questo Rapporto è anche un "test" sullo stato delle conoscenze in merito al mercato del lavoro regionale e quindi utile strumento per capire dove scavare ancora.
35,00 33,25

Apprendere sempre

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Il volume segue un approccio che parte dalla nozione di apprendimento, la definisce anche in relazione alle differenti teorie, la analizza nelle sue molteplici sfaccettature e la contestualizza ai diversi target, dedicando una specifica attenzione alle peculiarità dell'apprendimento in età adulta. Dopo aver chiarito il concetto di "educazione degli adulti", l'autrice si sofferma sui bisogni e sulle risposte che vengono offerte, fornendo un ampio quadro delle opportunità educative e formative sia in ambito formale che non formale. La materia viene affrontata anche dal punto di vista delle fonti di finanziamento, con un'impostazione che inquadra il contesto nazionale e internazionale dei diversi meccanismi di investimento.
20,00 19,00

Ventesimo rapporto sull'occupazione in provincia di Trento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 384
Il ventesimo rapporto sull'occupazione in provincia di Trento offre una nitida immagine del mercato locale del lavoro attraverso una rilevante quantità di informazioni statistiche, e soprattutto mediante una serie di approfondimenti tematici che vogliono aiutare il lettore ad orientarsi nella comprensione di fenomeni in evoluzione, spesso rapida (fenomeni che non sempre risultano di immediata assimilazione). Il Rapporto si offre quindi come una "guida" che accompagna il lettore nei meandri di un mercato del lavoro sempre più complesso e frastagliato.
33,00 31,35

25,00 23,75

Il mercato del lavoro nel Veneto. Tendenze e politiche. Rapporto 2005

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 304
Il lungo ciclo economico di bassa crescita registrato in Veneto nel 2004 allunga la sua ombra anche sul 2005, presentando il conto anche alle dinamiche occupazionali, interrompendo quel modello di "allargamento dell'occupazione senza crescita" che, negli anni scorsi, aveva consentito di "isolare" le buone performance del mercato del lavoro dai cattivi risultati macroeconomici. Questo rapporto si propone di svelare questa complessa realtà cercando - anche nella difficile composizione dei tanti numeri disponibili - di cogliere le tracce delle profonde trasformazioni che si stanno dispiegando sotto il manto di ciò che risulta una stagnazione, che non è però immobilismo.
32,00 30,40

Il lavoro sostenibile. Politiche del lavoro, territorio e sviluppo locale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 256
Il volume avvicina il lettore a tematiche di grande attualità: gli interventi di politica attiva del lavoro, le caratteristiche del mercato del lavoro italiano, le direzioni intraprese dalle recenti riforme, le difficoltà e i risultati già raggiunti. Nella seconda parte del testo si presentano due realtà, la Provincia di Bergamo e la Regione Veneto, rilevando i tratti caratteristici dei due territori e le differenti risposte fornite per raggiungere il medesimo obiettivo: uno sviluppo equilibrato e sostenibile in cui il lavoro rappresenta, se di qualità, un fattore indispensabile per la crescita del territorio e il benessere dei suoi abitanti.
28,50 27,08

Flessibile, molto flessibile... Rapporto 2003 sul mercato del lavoro e le politiche del lavoro in provincia di Milano

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 480
Il 2003 ha rappresentato il terzo anno di pesante rallentamento del sistema produttivo a cui si è accompagnato l'emergere di alcuni segnali di debolezza anche nel mercato del lavoro: per la prima volta dopo molti anni l'occupazione infatti ha registrato un calo in termini assoluti. Utilizzando i dati amministrativi dei Centri per l'Impiego, il Rapporto fornisce una lettura originale che, collocando in serie storica le dinamiche della domanda di lavoro, evidenzia come le difficoltà palesatesi nel 2003 si fossero poste in essere già nell'anno precedente.
55,00 52,25

Dall'obbligo alla negoziazione. Sistemi territoriali e attori per un effettivo diritto al lavoro delle persone disabili

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 256
A tre anni dall'entrata in vigore della legge 68/99, con la quale sono state profondamente innovate le politiche per l'inserimento lavorativo delle persone disabili, si propone con questo volume una riflessione sui risultati raggiunti e sulle caratteristiche assunte dai servizi in Veneto. Ne emerge un quadro in cui la combinazione tra le innovazioni prodotte dal decentramento dei servizi per l'impiego e la novità della legge 68/99, ha dato vita a un modello di servizi dinamico, con forte connotazione territoriale, che segue la logica del collocamento mirato e che si basa su una significativa collaborazione e integrazione tra servizi per le politiche attive del lavoro e servizi socio-sanitari.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.