Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Politiche del lavoro. Studi e ricerche

Tutte le nostre collane

Il lavoro a Lodi, Lodi al lavoro. Primo rapporto sul mercato del lavoro in provincia di Lodi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 328
Uno degli strumenti essenziali per migliorare gli interventi in materia di lavoro è rappresentato da un efficace sistema di monitoraggio delle dinamiche occupazionali, capace di analizzarne non solo gli andamenti quantitativi ma anche le trasformazioni qualitative. È per questo che negli ultimi anni la Provincia di Lodi ha puntato, contestualmente ad innovazioni per il potenziamento dei sistemi informativi per il lavoro (Sistema informativo Sintesi), a dotarsi di un Osservatorio che, avvalendosi di metodologie di analisi più dettagliate, potesse sviluppare una lettura delle evoluzioni del mercato del lavoro, concorrendo in tal modo a favorire sia i processi di ideazione che quelli di implementazione delle politiche per l'occupazione a scala provinciale. Il rapporto che viene qui presentato rappresenta il primo di questi prodotti. In questo volume viene in particolare sviluppata un'analisi dell'evoluzione della domanda di lavoro delle imprese della provincia di Lodi nel quadriennio 2004-2007, condotta essenzialmente attraverso le segnalazioni obbligatorie delle imprese raccolte dai Centri per l'Impiego gestiti dalla Provincia, uno strumento che consente di colmare i limiti delle statistiche del lavoro a scala locale.
31,50 29,93

Crisi occupazionali e riforma dei servizi per il lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 816
Crisi occupazionali e servizi per il lavoro: due costanti nello sviluppo del Paese e delle regioni italiane; due argomenti spesso al centro della dialettica istituzionale e sociale che non giungono mia ad una sistemazione definitiva e condivisa. I temi della riforma degli ammortizzatori sociali e quello dell'equilibrio tra pubblico e privato nella gestione del collocamento negli ultimi anni sono stati oggetto di un'intensa attività sperimentale finalizzata a fronteggiare i fenomeni di crisi con il ricorso, in primo luogo, alle risorse previste dal Masterplan 2000/2007. La Regione Friuli Venezia Giulia, utilizzando le risorse della legge regionale 18/2005 e quelle previste dal FSE 2000/2006, ha sperimentato, negli ultimi anni, una vasta gamma d'interventi per sostenere l'accompagnamento e il ricollocamento di alcune migliaia di lavoratori. In questo modo nuovi prodotti e nuovi servizi sono entrati nella pratica dei Centri per l'impiego, nel linguaggio degli operatori dei servizi per il lavoro ed in quello dei soggetti della concertazione. Una pubblicazione, dunque, che si propone di fare il punto sull'esperienze di gestione delle crisi occupazionali e di riforma dei servizi per il lavoro realizzate in Friuli Venezia Giulia e nel Nord Est, in Italia ed a livello comunitario.
45,00 42,75

Ventitreesimo rapporto sull'occupazione in provincia di Trento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 296
Il XXIII Rapporto sull'occupazione in provincia di Trento come di consueto offre un'approfondita panoramica del mercato del lavoro trentino. Attraverso una ragionata sintesi, il lettore potrà ripercorrere i principali avvenimenti che hanno caratterizzato il quadro occupazionale locale lungo tutto l'arco dell'anno 2007. Andamento dell'occupazione per genere ed età, movimentazione e fabbisogni di manodopera, disoccupazione e mobilità, ma anche stato di vitalità delle imprese trentine, sono alcuni dei temi che, all'interno di un quadro macroeconomico che mostra i primi segnali di sofferenza, ci aiuteranno a leggere lo stato di salute del mercato del lavoro locale.
29,00 27,55

Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Rapporto 2008

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 704
Il Rapporto sul mercato del lavoro del 2008 si propone come strumento di supporto alla fase di cambiamento e passaggio dalla vecchia alla nuova legislatura regionale e come spinta e sostegno alla partenza delle attività finanziate dal FSE 2007-2013. Un rapporto importante dunque, che propone un'ampia riflessione sullo stato del mercato del lavoro e sulle politiche che, in questi anni, sono state poste in essere dalla Legge regionale 18/2005, con l'obiettivo di offrire idee e proposte per il nuovo programma di legislatura in materia di lavoro. Nella prima parte il Rapporto illustra le dinamiche della congiuntura dell'economia e del mercato del lavoro del Friuli Venezia Giulia evidenziando, anche per il 2007, un trend positivo. I tassi di occupazione femminile e quello totale si avvicinano progressivamente agli obiettivi di Lisbona e si evidenzia un ulteriore calo degli indicatori di criticità occupazionale. Il Rapporto 2008, inoltre, affronta alcuni aspetti importanti del mercato del lavoro con riferimento alle non forze di lavoro in età attiva, al part-time, al lavoro a tempo determinato, ai lavoratori over 45, e formula inoltre, su tali tematiche, proposte e indicazioni utili allo sviluppo della flexicurity.
46,50 44,18

Il mercato del lavoro nel Veneto. Tendenze e politiche. Rapporto 2008

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Nel corso del 2007 la dinamica economica del Veneto, così come quella nazionale, è stata segnata dal progressivo risucchio in quel trend lungo di bassa crescita da cui nel 2006 era parso di riuscire ad affrancarci. Secondo le stime disponibili l'incremento del pii regionale nel 2007 è stato inferiore al 2% e le previsioni per il 2008 lo attestano al di sotto dell'1%. Di questo contesto ci sono tracce nei dati sul mercato del lavoro: in particolare il ricorso agli strumenti di sostegno al reddito si mantiene su livelli costanti, avendo interrotto la fase di contrazione che a partire dal 2005 aveva accompagnato il miglioramento del clima congiunturale. Per il resto però i macro-indicatori rimangono intonati assai positivamente: in particolare il tasso di occupazione è ai massimi storici (65,8%) e il tasso di disoccupazione (3,3%) ai minimi. Questo XVI Rapporto scava soprattutto sulle caratteristiche che va assumendo la crescita continua degli occupati, analizzandone in dettaglio la dinamica settoriale e contrattuale nonché la composizione anagrafica.
23,00 21,85

L'arcipelago del lavoro milanese. Rapporto 2007 sul mercato del lavoro e le politiche del lavoro in provincia di Milano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 384
L'andamento altalenante dell'economia milanese nel 2007 si è riflesso anche sull'andamento dell'occupazione che, secondo l'Istat, ha registrato una crescita molto modesta (+0,1%). Su tali dinamiche pesano in modo determinante le performance negative del settore manifatturiero (-6,5%) a stento compensate da quelle dei servizi e delle costruzioni. Sempre l'Istat segnala una leggera ripresa dell'occupazione stabile, dopo anni di crescita sostenuta di quella a termine, anche se l'area del lavoro atipico aumenta ulteriormente grazie all'aumento degli assunti a tempo parziale. Un quadro problematico, quindi, che viene confermato anche dai dati amministrativi dei Centri per l'Impiego, su cui è fondata larga parte delle indagini raccolte in questo volume e da cui emerge però una serie di rappresentazioni del lavoro a Milano che ne restituiscono una immagine più sfumata e problematica.
33,50 31,83

31,50 29,93

Ventiduesimo rapporto sull'occupazione in provincia di Trento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 336
40,50 38,48

Lavoro femminile e politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia. Rapporto 2007

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 544
Nella discussione sulle strategie più adeguate per il raggiungimento degli obiettivi di Lisbona si è inserito, ormai da molto tempo, il tema del lavoro femminile, inteso come risorsa centrale per l'aumento dell'occupazione e per lo sviluppo di politiche di coesione e integrazione sociale oltre che per migliorare la qualità sociale del lavoro stesso. È con questo spirito che la Regione Friuli Venezia Giulia sta sperimentando politiche, strategie e buone prassi volte a innalzare il tasso e la qualità dell'occupazione femminile, della formazione e della conciliazione, secondo un approccio di mainstreaming di genere. Questo primo rapporto sul lavoro femminile e le politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia rappresenta un momento di riflessione per fare il punto sull'evoluzione del mercato del lavoro regionale secondo una dimensione di genere, riflettendo sugli impatti avuti nell'attuazione degli obiettivi del POR Obiettivo 3 (2000-2006) e di quelli della l.r. 18/2005 sul "Buon lavoro".
46,50 44,18

Territori in movimento. Rapporto sui mercati locali del lavoro in provincia di Milano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 368
L'analisi delle dinamiche economiche e del mercato del lavoro nella loro dimensione territoriale rappresenta un elemento di conoscenza irrinunciabile per i servizi che intervengono su scala locale nella gestione delle politiche del lavoro e della formazione. È proprio la comprensione puntuale di questi processi che può rendere più efficace l'azione di quanti operano sul territorio sia sul versante specifico dell'incontro tra domanda e offerta di lavoro sia più in generale riguardo all'offerta di servizi orientati ai bisogni espressi dalle imprese e dai cittadini-lavoratori. Il volume qui presentato si muove in questa direzione offrendo un supporto analitico alle esigenze operative dei servizi per l'impiego e una lettura dell'andamento della domanda di lavoro nelle diverse realtà territoriali in cui si articola la provincia di Milano. Lo studio, inoltre, evidenzia come da un'analisi di questo tipo emergano non solo indicazioni sugli andamenti occupazionali, ma anche la possibilità di intuire i processi di carattere strutturale ad essi sottesi. Il quadro che emerge non evidenzia solo il carattere molto eterogeneo dei territori che compongono l'area milanese, ma fornisce anche molte indicazioni e suggestioni che possono costituire un prezioso riferimento per la definizione di interventi e iniziative di politiche pubbliche.
35,50 33,73

Dai Trattati di Roma all'Europa dei cittadini 1957-2007

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 208
Il libro approfondisce un tema complesso, che riveste una particolare attualità nella ricorrenza dei cinquant'anni dalla firma dei Trattati di Roma: l'analisi dei singoli diritti che spettano al cittadino europeo. In particolare il testo propone un quadro delle prospettive che la cittadinanza offre agli individui, in modo strettamente correlato alle strategie del lifelong learning. L'autrice lega infatti, in una moderna visione, l'analisi dei diritti di cittadinanza europea - civili, politici e sociali, così come delineati nelle diverse fonti giuridiche - con la funzione chiave dell'apprendimento permanente nell'affermazione di un "nuovo" diritto di cittadinanza, che nasce dall'acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie per il concreto e pieno esercizio di tali diritti. Il volume, ben documentato ed aggiornato, analizza le tappe della costruzione europea non limitandosi all'Unione e alle specificità dei Trattati, ma ampliando il panorama all'importante e poco noto ruolo svolto dal Consiglio d'Europa in materia di formazione e tutela delle libertà fondamentali. Nell'analisi storica viene dedicato ampio spazio anche ai riconoscimenti ottenuti dalle Autonomie regionali e locali e al valore attribuito alla cultura nella dimensione comunitaria.
21,00 19,95

Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Rapporto 2007

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 432
Per l'economia ed il mercato del lavoro del Friuli Venezia Giulia il 2006 si è concluso con risultati che non lasciano dubbi sul carattere della ripresa: il PIL si attesta su una crescita al di sopra del 2%, le forze di lavoro si accrescono di 13.000 unità, l'occupazione di 15.000, mentre la disoccupazione scende a livelli fisiologici. Per questa ragione i temi trattati in questo rapporto si concentrano sulle strategie più utili per raggiungere gli obiettivi di Lisbona, sui risultati in tema di fronteggiamento delle situazioni di crisi occupazionali, sulle cose da fare per migliorare e rafforzare i Servizi per il lavoro.
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.