Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Politiche del lavoro. Studi e ricerche

Tutte le nostre collane

Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Rapporto 2012

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 576
Il rapporto 2012 sul mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia registra le tensioni che si sono manifestate nella produzione e nella domanda ed offerta di lavoro a seguito della crisi dei debiti sovrani di molti Paesi Europei. Si tratta di criticità crescenti, più evidenti nella seconda parte del 2011, che hanno finito per annacquare i buoni risultati conseguiti dall'occupazione nel corso del primo semestre dell'anno. In questo quadro generale assumono particolare significato, all'interno del rapporto, gli approfondimenti realizzati a livello provinciale e tematici tra cui si segnalano le notevoli difficoltà che si manifestano nei mercati del lavoro delle province di Gorizia e Trieste; inoltre si richiama l.indagine sul lavoro autonomo e libero professionale realizzata in provincia di Gorizia, i risultati conseguiti dal Progetto Joblab inteso come importante programma d'informazione e sensibilizzazione sulle tematiche del lavoro femminile e, infine, l'analisi del lavoro domestico. Il volume si chiude con una parte dedicata alla sicurezza e al lavoro sommerso con una puntale descrizione dei dati degli infortuni e delle malattie professionali, l'illustrazione dei risultati conseguiti dai progetti di formazione ed informazione realizzati anche nell'ambito dell'Accordo tra le parti sociali siglato nel 2008 tra Regione Friuli Venezia Giulia e parti sociali e, infine, un'analisi sul lavoro sommerso.
37,50 35,63

Un lento dimagrimento. Le ricadute della crisi sul sistema occupazionale. Rapporto 2012

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 296
All'inizio del 2011 sembrava che la lunga crisi occupazionale iniziata sul finire del 2008 stesse finalmente per concludersi: che fosse possibile, dunque, accertate le perdite complessive in termini di posti di lavoro, ritornare ad un contesto di aumento dell'occupazione, come è necessario per una popolazione attiva che cresce, sotto la spinta sia di dinamiche demografiche sia, soprattutto, di fattori sociali e culturali. Nel corso dell'estate del 2011 questa prospettiva si è rivelata illusoria. Il dimagrimento lento della struttura produttiva è ripreso, rivelandosi in molteplici indicatori, in primis nella strisciante ripresa dei licenziamenti e nella nuova riduzione delle assunzioni a termine. Il job shedding continua, spinto non da movimenti traumatici di distruzione dei posti di lavoro ma da continui ridimensionamenti, determinati soprattutto da una perdurante straordinaria parsimonia nella creazione di nuovi posti di lavoro. Il XX Rapporto illustra le condizioni di un mercato del lavoro veneto segnato da una crisi occupazionale di lunghezza inedita - siamo ormai al quarto anno - e di cui ancora non si intravede la conclusione. Si tratta di un contesto sociale ed economico che propone agli attori sociali e politici una sfida complessa, impossibile da affrontare senza una compiuta consapevolezza delle sue dimensioni e delle sue implicazioni.
22,50 21,38

Gli anni dell'incertezza. Economia e mercato del lavoro in provincia di Milano. Rapporto 2010-2011

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 272
Nonostante i burrascosi mesi finali dell'anno l'economia italiana ha chiuso anche il 2011 con un leggero incremento del PIL (+0,4%). Un dato dietro cui si celano fattori positivi, come quello delle esportazioni, e altri di segno opposto, come quelli relativi agli investimenti alla domanda interna. È ovvio che in una situazione siffatta le dinamiche occupazionali non possano che essere modeste, stagnanti da due anni per quanto riguarda l'occupazione e con una disoccupazione attestata su livelli superiori a quelli toccati alla fine del 2009. Milano condivide queste tendenze e lo evidenziano i risultati delle indagini congiunturali e i dati dell'ISTAT, mentre solo i dati amministrativi su cui si basa questo rapporto sembrano catturare, sia nel 2010 che nel 2011, alcuni segnali di miglioramento che riguardano non solo il dato quantitativo degli avviamenti ma anche quelli più qualitativi relativi alle modalità contrattuali di assunzione, anche se nell'ultima parte dell'anno sono peggiorati così come sono andate aumentando le persone in cerca di lavoro. Vengono in particolare presi in esame l'uso di alcune forme di lavoro, come l'apprendistato e il lavoro somministrato, cercando in tal modo di interloquire con il dibattito in corso della riforma del mercato del lavoro.
25,50 24,23

Da fuori a dentro e da dentro a fuori. Welfare, lavoro e formazione minorile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Il lavoro è oggi un bene scarso, distribuito in maniera diseguale ed in mutamento rapido nelle sue forme e contenuti, esposto ad una evidente condizione di criticità i cui tratti sono accentuati dalla necessità di conciliare l'intervento pubblico a sostegno dell.occupazione con il ridisegno dei sistemi di welfare. Il volume affronta questi temi ricostruendo i tratti essenziali dei sistemi di welfare e di promozione dell'occupazione in Europa e in Italia, con un approfondimento sugli interventi rivolti ai ragazzi ed alle ragazze in carico al sistema della giustizia minorile. Lo fa assumendo due chiavi di lettura: la prima è sintetizzata dalla polarità fuori-dentro, la quale indica il cambio di condizione di chi passa da una situazione di non-occupazione (fuori dal lavoro) ad una di occupazione (dentro il lavoro); la seconda è invece rappresentata dal percorso che i minori appartenenti al sistema del penale sono chiamati a svolgere nel passaggio da dentro il sistema a fuori di esso. Per questi minori il lavoro deve essere sia un mezzo che un fine, in quanto esperienza di apprendimento, occasione di socializzazione, opportunità di costruzione di senso e significato. Un lavoro di questo tipo è il risultato di politiche pubbliche nelle quali si intrecciano esperienze di lavoro, formazione, incentivi, creazione di forme giuridicamente riconosciute di impresa o altre organizzazioni produttive e attivazione di reti di collaborazione.
30,00 28,50

Lavoro femminile e politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia. Rapporto 2010

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 480
La pubblicazione propone un'analisi del mercato del lavoro regionale in cui si evidenziano le differenze di occupabilità per genere ed età e i singoli contributi approfondiscono le specificità emerse e connesse all'evoluzione in atto nella domanda di lavoro, alla diffusione di alcune tipologie contrattuali atipiche (le collaborazioni a progetto e i contratti di associazione in partecipazione), all'impatto della crisi su alcuni rami di attività del terziario a elevata concentrazione femminile (sanità e istruzione). Di particolare interesse è poi il contributo sugli esiti di un intervento sperimentale ("Professionisti/e in famiglia") per favorire l'emersione del lavoro nero delle "badanti" e promuovere una valorizzazione sociale ed economica di questa forma di occupazione agendo anche sulla conciliazione dei tempi non tanto genitoriali quanto connessi alla presenza di anziani non più autosufficienti, un fenomeno in crescita in Friuli Venezia Giulia. Si tratta di approfondimenti che, insieme con la presentazione delle attività delle Consigliere di parità e dei percorsi "Donne, politica e istituzioni" realizzati dalle Università, si propongono di fornire elementi di riflessione sia agli operatori del mercato del lavoro, sia ai soggetti e organismi che si occupano di parità e pari opportunità.
35,50 33,73

Stranieri per apprendere: la formazione per l'inserimento lavorativo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 128
L'esistenza di chi, con facile pregiudizio, definiamo "straniero" svela quanto stranieri siamo a noi stessi, se incapaci di scoprire e scoprirci in nuove dimensioni. Siamo stranieri quando restiamo fermi in un mondo che cambia. L'apprendimento è la risposta al nuovo, alle differenze, alla trasformazione. Nel biennio 2009-2010 l'Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento ha dato vita a corsi di formazione professionale destinati agli stranieri. La loro realizzazione è stata affidata a Simki con_ISMO, la quale ha costruito un'offerta formativa capace di agire su due livelli fra loro integrati attraverso un approccio esperienziale: lo sviluppo di competenze tecniche (informatica, lingua inglese, tecniche amministrative e di vendita, lingua italiana) e di competenze trasversali (culturali, di cittadinanza, di relazione, di presa di coscienza delle proprie risorse/potenzialità e di come utilizzarle al meglio). Il libro riporta le voci e le analisi dei protagonisti di questo intervento formativo. È una testimonianza di come la formazione può accompagnare lo sviluppo personale, per uscire dall'assenza di speranza in situazioni di crisi.
15,00 14,25

Ventiseiesimo rapporto sull'occupazione in provincia di Trento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 320
Il 2010 evidenzia, seppure solo per alcuni aspetti, dei segnali di cambiamento rispetto alla condizione negativa che ha caratterizzato il mercato del lavoro locale nel biennio precedente. Non si tratta di una netta inversione di tendenza, ma piuttosto di una fase di transizione dallo stadio più acuto della crisi, esplicatosi con le cattive performance registrate nel 2009, al ritorno verso una condizione più positiva che però non riesce a raggiungere i dati pre-crisi. In questo periodo i fattori di una qualche ripresa, soprattutto sul versante della domanda di lavoro, convivono con perduranti zone d'ombra che mantengono ancora elevati i numeri delle cessazioni di lavoro e che inevitabilmente si traducono in aumento delle iscrizioni ai Centri per l'Impiego, degli iscritti nelle liste di mobilità e nell'innalzamento del tasso della disoccupazione. È tuttavia una ripresa della domanda di lavoro ancora debole, in parte nei numeri ma soprattutto nella qualità, giacché in gran misura si è giocata su rapporti di lavoro a termine, soprattutto nelle sue forme più flessibili e di minor durata. Di tutto questo, ma anche delle politiche pubbliche di intervento ordinario e straordinario attuate a sostegno dell'occupazione . e che hanno trovato compimento nel Documento degli interventi di politica del lavoro 2011-2013 recentemente approvato dalla Giunta Provinciale - il lettore potrà trovare ampia documentazione all'interno del presente Rapporto, giunto nel 2011 alla sua XXVI edizione.
29,00 27,55

Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Rapporto 2011

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 624
Il rapporto dedica un ampio spazio al tema della crisi che dal 2008 stringe in una morsa l'economia ed il mercato del lavoro del Friuli Venezia Giulia. Un bilancio, dunque, di tre anni di grande difficoltà in cui tutti i principali indicatori del mercato del lavoro hanno evidenziato tendenze recessive. In questa prospettiva la pubblicazione affronta alcuni temi importanti quali: l'economia ed il mercato del lavoro regionale in tempo di crisi, le trasformazioni ed i cambiamenti nei mercati del lavoro provinciali e locali e fa il punto sulle azioni e gli interventi anticrisi messi in campo dall'Amministrazione regionale con particolare riferimento agli ammortizzatori in deroga, ai contratti di solidarietà, ai lavori socialmente utili e di pubblica utilità, alla formazione obbligatoria per i beneficiari degli ammortizzatori in deroga e a quella, più in generale, finalizzata a migliorare l.occupabilità dei lavoratori. Le analisi condotte, inoltre, offrono diverse opportunità di lettura per quanto attiene alle modificazioni che si realizzano sia sul piano settoriale, con particolare riferimento al confronto tra il settore manifatturiero e quello dei servizi, sia territoriale, con particolare attenzione al confronto tra province e Centri per l'impiego.
37,50 35,63

Duemiladieci: la crisi diluita. Assunzioni in crescita, occupazione in calo. Rapporto 2011

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
La modesta ripresa dell'attività economica, in particolare della domanda estera, ha riattivato i movimenti nel mercato del lavoro, determinando una ripresa delle assunzioni, soprattutto di quelle a termine, dopo la gelata provocata dalla crisi internazionale del 2008. Tutto ciò non è bastato a far risalire i livelli occupazionali: il numero dei licenziamenti si è mantenuto assai elevato e il turnover della forza lavoro è stato gestito dalle imprese con molta parsimonia dal lato dei rimpiazzi. Una sacca consistente di posti di lavoro risulta "congelata" grazie agli strumenti di sostegno del reddito: così la contrazione occupazionale risulta diluita nel tempo e si rallenta la crescita del tasso di disoccupazione. Il XIX Rapporto sul mercato del lavoro del Veneto fornisce un quadro informativo analitico e tempestivo utile per capire le modalità e il ritmo con cui il mercato del lavoro si sta ridefinendo dopo lo shock dell'autunno-inverno 2008-2009 che ha interrotto un lungo processo di incremento dei posti di lavoro e di crescita dell'occupazione.
17,50 16,63

Il diritto al lavoro possibile. La riforma del sistema di gestione amministrativa del mercato del lavoro ed i nuovi servizi per l'impiego in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il radicale riordino dell'intervento pubblico sul governo del sistema di incontro fra la domanda e l'offerta di lavoro in Italia, iniziato nella seconda metà degli anni Novanta del secolo scorso e tuttora in divenire, costituisce una profonda riforma istituzionale e sociale. Attraverso le pagine di questo volume, si sono volute condividere le tappe che hanno portato alla costruzione del nuovo sistema di servizi per il lavoro in Italia, dedicando un'attenzione prevalente alle strutture pubbliche per l'impiego. Il titolo richiama in primo luogo il diritto al lavoro sancito dall'articolo 4 della Costituzione, che oggi viene declinato nell'impegno dello Stato a garantire buoni servizi per l'impiego e nel diritto, da parte dei cittadini, ad usufruirne. In secondo luogo vuole ricordare quello di un importante libro scritto da Pietro Ichino agli inizi degli anni Ottanta, dal significativo titolo Il collocamento impossibile. Molte persone hanno partecipato alla costruzione di una rete di strutture pubbliche in grado di offrire servizi per l'impiego sempre più capaci di soddisfare le esigenze del mercato del lavoro, con lo scopo di garantire ai cittadini prestazioni in linea con le realtà europee più progredite in questo settore. Il bilancio in merito a tale obiettivo è sicuramente positivo, anche se non mancano delle ombre e le difficoltà da superare rimangono molte, ma si avvertono segnali certi di una nuova spinta verso l'innovazione ulteriore del sistema.
21,00 19,95

Namasté. Un augurio per un collocamento mirato, mediato e condiviso dei disabili deboli

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 232
La legge 68/99, liberalizzando in parte l'assunzione dei lavoratori disabili, ha consentito di avviare numerosi percorsi di accompagnamento e inserimento al lavoro e reso possibile un miglior incontro tra domanda e offerta. Negli anni è emersa, nello stesso tempo, l'oggettiva difficoltà di collocare nelle aziende categorie di lavoratori "meno abili" e portatori di un sedimentato stigma sociale. Chi è affetto da disabilità psichica ha una probabilità di trovare lavoro del 58 per cento in meno rispetto a soggetti con altra disabilità. Il risultato è la permanenza nelle liste del collocamento mirato per lunghi periodi senza realistiche possibilità di uno sbocco lavorativo. L'articolo 14 del decreto legislativo 276/03 ha permesso di sviluppare percorsi di inserimento lavorativo, sperimentati nella Provincia di Milano nell'anno 2005, mettendo in contatto il sistema della cooperazione sociale, capace di coniugare vocazione imprenditoriale e finalità sociali, e le aziende in obbligo di assunzione. L'azione di sensibilizzazione Namasté vuole essere un volano di riattivazione dello strumento legislativo sull'intero territorio nazionale, volto a promuovere percorsi di inclusione lavorativa e sociale.
23,00 21,85

Tempi difficili. Economia e lavoro in provincia di Milano. Rapporto 2009-2010

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 392
L'onda lunga della crisi avviatasi due anni fa negli Stati Uniti e che si è trasmessa poi all'intera economia mondiale continua a far sentire i suoi effetti. In Italia come nel resto d'Europa e negli Stati Uniti, il miglioramento delle dinamiche economiche non sta ancora producendo effetti apprezzabili sul mercato del lavoro. Milano non si differenzia dal resto del Paese. La domanda di lavoro si avvia a chiudere quest'anno con un leggero incremento ma resta comunque sotto i livelli ante-crisi di circa 10 punti. Analogo anche se speculare l'andamento della CIG e delle iscrizioni alle liste di disoccupazione. Tempi difficili, quindi. E sono le vicende degli ultimi due anni che questo rapporto racconta, impiegando per la prima volta in modo diffuso non solo le statistiche relative ai rapporti di lavoro, ma anche quelle relative ai lavoratori che sono toccati da questi processi. Questa innovazione nel trattamento dei dati amministrativi risponde tra l'altro alla necessità di comprendere meglio i cambiamenti di un mercato del lavoro che la crisi ha reso ancor più flessibile, più selettivo e più incerto nelle modalità di assunzione. Una crisi che ha colpito in modo differenziato i settori produttivi e i diversi contesti territoriali. Tutti segnali che vengono confermati dall'esame delle dinamiche imprenditoriali. Spunti di riflessione che potranno fornire nuovi elementi di conoscenza agli attori sociali ed istituzionali di supporto alle loro iniziative di contrasto della crisi.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.