Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Laboratorio sociologico

Tutte le nostre collane

Facilitare la comunicazione in classe. Suggerimenti dalla metodologia della narrazione e della riflessione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 208
Questo volume analizza il significato della facilitazione, in particolare nelle classi scolastiche. L'analisi prende avvio da una ricerca empirica, riguardante una particolare metodologia di facilitazione (Metodologia della Narrazione e della Riflessione), che mira a promuovere la riflessione e il dialogo nelle classi scolastiche e che ha ottenuto un grande successo nelle scuole in cui è stata applicata. Scopo del volume è, partendo da questa ricerca, riflettere su una metodologia generale della facilitazione in classi scolastiche, attraverso l'analisi della comunicazione e delle sue conseguenze sulla partecipazione degli studenti e sul dialogo con e tra gli studenti. Per questo scopo, il volume propone trascrizioni fedeli di conversazioni reali nelle classi, che rendono vivido ed evidente il processo di facilitazione. Queste trascrizioni, accuratamente descritte, spiegate e commentate, permettono di evidenziare le azioni più importanti ed efficaci che attuano la facilitazione, analizzandole nel processo comunicativo nelle quali si inseriscono. In particolare, il volume evidenzia le azioni capaci di promuovere il dialogo con e tra gli studenti, la gestione dell'autorità, la gestione delle iniziative impreviste degli studenti e dei conflitti che ne nascono, il significato dei risultati della facilitazione. Partendo da queste analisi, il volume riassume infine le "buone pratiche" di facilitazione e i problemi che essa incontra.
27,00 25,65

Genesi e sviluppi del processo di individualizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 224
L'individuo non nasce con l'uomo, ma è il risultato di un percorso, ancora in atto, di creazione dello stesso. L'individualismo, pertanto, non costituisce un dato originario dell'umanità, ma si dispiega progressivamente, con partenza da un grado quasi zero della libertà individuale e procede con moto costante e denso di cadute, secondo una successione di momenti disgiunti di emancipazione e di crisi. Il volume affronta un viaggio storico e concettuale alla scoperta della creazione dell'individuo, inteso come ente autonomo e soggetto morale, passando tra diversi contesti sociali ed epoche storiche e seguendo autori ritenuti dei classici del pensiero dell'individualismo: Lukes, Dumont, Laurent, Renaut, Burckhardt, Troeltsch, ma anche Simmel, Weber, Durkheim, Montaigne, Rousseau, per arrivare ai contemporanei quali Sennett, Lasch, Bellah, Beck, Lipovetsky, Ehrenberg. L'individuo farà il suo ingresso nella società postmoderna con il carico storico della fatica-di-essere-Se-stessi, oltre che con il bagaglio delle sue maschere passate. Perché anticamente persona voleva dire maschera. Questa declinazione dell'identità pare oggi assumere uno spessore inedito nella definizione dell'equilibrio individuo/sociale, costretta com'è a muoversi sul filo sottile di nuove fragilità, nuovi desideri di appartenenza e nuovi mezzi per realizzarli.
29,00 27,55

Storia della Croce Rossa in Lombardia (1859-1914). Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 592
Perché la Croce Rossa Italiana è nata in Lombardia? Le risposte a un quesito così cruciale possono essere molteplici: per i meriti individuali di Cesare Castiglioni, per la forza e il grado di evoluzione della società lombarda, per il tanto sangue versato a Solferino e San Martino, perché Henry Dunant restò impressionato da quel sangue e dall'abnegazione dei lombardi (uomini, donne, medici, religiosi) nel soccorrere tutti i feriti. Con questo volume si vuole rendere conto del merito eccezionale della Lombardia nel determinare la nascita della CRI in Italia, analizzando la storia dei principali Comitati della Regione e, nella Sezione relativa ai temi di approfondimento, alcuni aspetti peculiari della società lombarda, della sua classe medica, e alcune sue figure eccezionali, fra le quali lo stesso Castiglioni, il primo discepolo italiano di Dunant.
45,00 42,75

Storia della Croce Rossa in Lombardia (1859-1914). Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 672
È stato scritto che la storia della Croce Rossa Italiana è fatta anche di documenti. Ma questi per il primo cinquantennio della sua vita sono rarissimi, spesso quasi introvabili. Ciò purtroppo è vero anche per la Lombardia, la Regione che può vantare il merito di aver determinato la nascita della CRI in Italia, per una serie di fattori convergenti e, più in generale, per l'impegno generoso dei suoi uomini e delle sue donne. Tale lungo, sofferto e faticoso processo è stato indagato, narrato e interpretato, senza precedenti, nel volume Storia della Croce Rossa in Lombardia (1859-1914). I. Studi. Questo secondo volume invece lo documenta, raccogliendo testi rarissimi, lettere inedite, pubblicazioni quasi introvabili, mappe e fotografie frutto delle attente ricerche dei volontari dei Comitati lombardi, coordinati e assistiti dai curatori, accomunati dal desiderio di realizzare una ricostruzione della storia della CRI lombarda (finora mai tentata) il più possibile completa ed esaustiva. Sono riportati anche importanti documenti e pubblicazioni di rilievo nazionale che non hanno trovato posto nell'ambito dell'opera Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914 (in due volumi), ma ugualmente meritevoli di pubblicazione.
45,00 42,75

La mediazione civile e commerciale: teoria e pratica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 174
Questo manuale si propone come strumento formativo per chi desidera intraprendere l'attività di mediatore civile e commerciale e come punto di riferimento per mediatori, organismi di mediazione e avvocati. L'obiettivo è quello di integrare l'approccio teorico con quanto osservato nella pratica maturata dall'entrata in vigore del d.lgs. 28 del 4 marzo 2010, offrendo al lettore una conoscenza "da vicino" della mediazione civile e commerciale. Il volume è strutturato in tre parti: quadro di riferimento, tecniche di mediazione, analisi di casi. La prima parte indaga i mutamenti sociali e culturali che stanno contribuendo all'affermarsi della pratica della mediazione e delinea l'attuale quadro normativo, analizzandolo anche in ottica comparata rispetto al modello anglosassone. Vengono inoltre analizzati il ruolo e le responsabilità degli organismi di mediazione privati e la figura del mediatore. La seconda parte del volume fornisce al mediatore un insieme di conoscenze e di strumenti indispensabili per una corretta gestione della procedura di mediazione. Nella terza parte, infine, sono presentati e analizzati numerosi casi pratici di mediazione con particolare riferimento ad alcune delle materie che presentano un maggior grado di complessità, quali la responsabilità medica, le anomalie bancarie, i contratti bancari, finanziari e assicurativi, le successioni ereditarie e le locazioni.
21,00 19,95

La digitalizzazione della vita quotidiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 176
La nostra vita sta cambiando e questo processo evolutivo diventa sempre più veloce. Siamo all'interno di una rivoluzione digitale che sta modificando il nostro modo di essere nel mondo, la nostra percezione della realtà, le note distintive dell'identità, le relazioni sociali, la globalità dell'universo in cui viviamo e il piccolo mondo da noi abitato qui e ora. È necessario confrontarsi con questa nuova realtà in continua trasformazione, studiarne le caratteristiche, cercare di comprenderne il senso e la ragione. La crisi delle grandi narrazioni che si erano assunte il compito di dare alla società nel suo insieme, e quindi all'individuo, un modello del vivere sociale e la conseguente deterritorializzazione del singolo ci impongono una riflessione sulle possibilità offerte dalle tecnologie digitali per la realizzazione di un progetto identitario fondato su una dialettica interattiva costante con l'altro da sé e con l'ambiente, reale e virtuale, che è il luogo del nostro agire quotidiano. Questo testo si propone di analizzare la digitalizzazione della vita quotidiana nelle sue componenti ambientali e comu-icazionali, anche attraverso un'osservazione partecipante delle relazioni instaurate tramite il social network Facebook, per delineare, mediante l'esplorazione di questo universo in continuo divenire, alcune tracce interpretative della complessità del mondo in cui viviamo.
23,00 21,85

Le basi amorali di una società avanzata. L'eterogeneità dell'azione volontaria organizzata nell'epoca dell'incertezza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 208
Crisi, insicurezza, precarietà, rappresentano costanti delle relazioni sociali odierne. L'incertezza induce a cercare soluzioni personali a problematiche comuni e così, anche negli ambienti associativi, la ricerca del controllo sulle condizioni di precarietà che caratterizza la società contemporanea porta a ridefinire le dinamiche dell'agire collettivo. Il volume esamina le diffuse trasformazioni dell'azione volontaria e delle organizzazioni di volontariato nelle loro relazioni con l'attuale e profondo mutamento culturale e sociale. Se la transizione alla postmodernità, pur con le sue contraddizioni, mette spesso in discussione i modelli culturali che hanno assicurato la coesione sociale della società moderna, la dimensione della condivisione rimane un carattere costitutivo dell'ordine sociale. Un luogo di relazioni ove i cittadini, oltre ad essere portatori di bisogni, costituiscono una risorsa per la collettività. Alla sociologia, in particolare, si pone quindi il problema di comprendere adeguatamente l'attuale e vistosa multiformità, di fini e di assetti organizzativi, che la solidarietà assume, soprattutto in relazione alla "recente" differenziazione sociale, enfatizzata anche dalla crisi economica, ed ai suoi impatti sul benessere e sulla coesione sociale.
25,00 23,75

Metamorfosi delle comunità rurali e nuovo ruolo delle parrocchie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 144
Il mondo agricolo rappresenta da sempre un contesto di vita al quale la Chiesa Cattolica rivolge la propria attenzione, ciononostante, negli ultimi decenni, anche in quella che sembrava essere la roccaforte dei valori cristiani si è diffusa una crescente secolarizzazione, andando a scalfire le forme tradizionali di religiosità. Obiettivo del volume è scandagliare le dinamiche di integrazione/separazione che caratterizzano le comunità prese in esame, avendo uno sguardo contemporaneamente rivolto ai cambiamenti del mondo rurale e alla funzione della religione in generale e della parrocchia in particolare. Le più recenti indagini sulla religiosità in Italia prendono in considerazione il ruolo del genere e dell'età rispetto all'atteggiamento religioso ma non il contesto di vita; ciò induce a pensare che il luogo in cui si svolge la vita delle persone non rappresenti necessariamente una variabile significativa rispetto alla loro religiosità. Queste considerazioni, unitamente all'esperienza diretta che l'Ufficio di Pastorale sociale e del lavoro del Piemonte ha avuto modo di raccogliere grazie alle riflessioni del proprio Osservatorio, portano a concludere che, oggi, il mondo rurale non rappresenti più alcuna eccezione, ma piuttosto si allinei ai valori di credenza e pratica religiosa delle città, in Italia significativamente alti anche se controversi.
19,00 18,05

Oltre il «peccato originale» della selezione naturale. Alcune proposte teoriche nella società digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 240
In che modo l'evoluzione di Madre Natura ha condizionato e condiziona la nostra autonomia e la nostra capacità di pensare e di progettare, di parlare e credere, di essere razionali ed emotivi? Le risposte degli studiosi sono diverse e contrastanti, ma non si deve dimenticare che tale dibattito oggi si svolge in una fase della storia dell'umanità caratterizzata da quella che, come si sostiene nel testo, resterà negli annali come una vera e propria rivoluzione, probabilmente definibile come informatica o digitale. Laddove Darwin è solo selezione naturale, la società digitale è (veramente) di tutto e di più; laddove l'evoluzione biologica è lentezza esasperante, la web society è velocità degenerata; laddove Madre Natura si modifica tramite algoritmi fisico-biologici, la società a base informatica muta in modo virtuale, informazionale, sempre più de-materializzato. Insomma, ci troviamo di fronte a due strade maestre che non potrebbero essere più divergenti. Da questa difformità quasi oppositiva, emerge comunque con chiarezza che la forza dell'evoluzione culturale debitamente orientata sta nettamente prevalendo sulla tranquilla normalità senza alcuna meta dell'evoluzione biologica. In altre parole, la società digitale sta prendendo in mano le redini anche della selezione naturale per un processo che, per quanto contingente, risponde ai suoi vincoli o alle sue leggi di fondo.
30,00 28,50

Intersezioni tra discipline. Elaborare concetti per la ricerca sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 336
Il volume espone taluni dei concetti del quadro teorico della sociologia in una prospettiva che apre al confronto con saperi di matrice disciplinare diversa, può dunque essere un utile strumento didattico per realizzare un modello di apprendimento che dia l'opportunità di selezionare, entro un dominio conoscitivo di saperi e concetti appropriati, quelli necessari per andare incontro agli obiettivi formativi di diversi piani di studio di lauree triennali e magistrali. Il libro, formulato sotto forma di ventisette lemmi, considera la specificità del sapere sociologico rappresentato dall'integrazione di Teoria, Metodo e Spendibilità e individua le categorie proprie dell'analisi sociologica, che vanno a incontrare trasversalmente le diverse discipline comprese in uno spazio culturale delimitato dai progetti formativi di differenti corsi di laurea. I lemmi possono essere letti in modo a sé stante, oppure ricomposti in maniera complementare non solo all'interno del testo ma anche in relazione a volumi dello stesso genere o di stampo tradizionale, allo scopo di approfondire ed estendere gli argomenti d'interesse.
42,00 39,90

Dalla cartella dell'operatore al fascicolo sociale elettronico. Nodi e prospettive sul sistema informativo dei servizi sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
Negli ultimi anni, a livello nazionale e regionale, si è sviluppato un crescente interesse intorno al sistema informativo dei servizi sociali e all'informatizzazione della cartella sociale, strumento fondamentale nell'attività professionale degli assistenti sociali. Due temi che, sul piano pratico e su quello teorico, non hanno trovato grandi punti di contatto. Essi però non possono restare separati, perché sono strettamente collegati sia nella dimensione operativa sia in quella metodologica. Il libro affronta questi due temi in modo congiunto, attraverso una riflessione che prende spunto dall'esperienza concreta dell'informatizzazione della cartella sociale e della costruzione del Sistema Informativo dei Servizi Sociali della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Il volume, in particolare, presenta la nuova impostazione data a questi due strumenti, al fine di renderli funzionali alle esigenze gestionali e di regolazione che devono supportare, e gli aspetti metodologici che hanno accompagnato la loro sperimentazione. Si propone un approccio al sistema informativo che valorizzi l'operatività dei servizi sociali attraverso l'utilizzo di una cartella sociale configurata come fascicolo sociale dell'utente. Coniugando la riflessione teorica con la descrizione dell'applicazione pratica, si approfondiscono le implicazioni tecnologiche, organizzative e professionali legate alla realizzazione di un sistema informativo e di una cartella sociale così impostati.
21,00 19,95

La ricerca qualitativa fra tecniche tradizionali ed e-methods

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 288
Dopo una lunga fase pionieristica è giunto il momento, anche per l'analisi qualitativa, di fare un salto - appunto - di qualità prospettando nuovi orizzonti metodologici, nuove soluzioni analitiche, nuovi percorsi da sperimentare, nuovi traguardi da raggiungere. Ormai i tempi sono maturi per un colpo d'ala decisivo e utile per raggiungere i livelli metodologici delle indagini quantitative. Il buon esito del Forum Nazionale Analisi Qualitativa (FNAQ), che si tiene ogni anno a fine novembre presso l'Università Roma Tre, ne è una prova. Il FNAQ, nato nel 2009, è ora giunto alla sua quarta edizione. Tutti i saggi contenuti nel volume sono una rielaborazione attuale di interventi effettuati nelle edizioni citate.
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.