Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Lazzarini

Biografia e opere di Paola Lazzarini

La grande D. Come la leadership femminile trasforma le organizzazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 192
"È evidente che il tema della valorizzazione delle diversità ha un forte collegamento con la propensione al cambiamento all'interno delle aziende, dove l'impatto più evidente è quello di favorire un ambiente di lavoro più sano, più felice e di conseguenza più produttivo. A livello aziendale, ad esempio, vi è una crescente sensibilità verso le tematiche di genere che si comincia a tradurre in un vero e proprio vantaggio competitivo per le imprese che decidono di adottare concretamente una politica di diversity management. La presenza femminile, in particolare ai vertici, consente infatti di creare un ambiente di lavoro più positivo, inclusivo e vantaggioso nei confronti delle altre donne, dove la gestione dei conflitti avviene attraverso una comunicazione caratterizzata da una forte intelligenza emotiva."
20,00 19,00

Verso un'economia della sostenibilità. Lo scenario e le sfide

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 400
L’espressione sostenibilità, dall’originaria nozione never harvesting more than what the forest yields in new growth, formulata in ambito forestale nel diciottesimo secolo, è stata declinata nella definizione di sviluppo sostenibile quale appropriato supporto di azioni in grado di proteggere l’ecosistema e di assicurare benessere alle generazioni presenti e future, ponendo così le basi per il moderno paradigma dell’economia circolare. Non può naturalmente sfuggire la complessità di un concetto basato su tre dimensioni di pari rilievo - economia, ambiente, società - e la difficoltà di conciliare nella prassi due aspetti così antitetici come crescita e sostenibilità. Alla complessità del concetto di sviluppo sostenibile fanno riferimento i contributi multidisciplinari che compongono il volume, assumendo la sostenibilità non già come stato prefissato di armonia da raggiungere, ma come processo in continuo adattamento sia ai contesti territoriali in trasformazione incessante, sia al rapido e pervasivo sviluppo delle tecnologie in tutti gli ambiti del sistema economico e sociale. Ne deriva un campo di indagine molto esteso che configura lo scenario e le sfide che la sostenibilità pone ai vari settori produttivi, alle imprese, ai bisogni e alle aspirazioni degli individui e della società.
45,00 42,75

La singolarità del territorio vercellese. Il turismo come fonte di rinnovamento economico e sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
In questi anni tormentati sono numerose le realtà rurali del nostro Paese che si trovano a un bivio. Sospese tra quello che sono state e quello che potrebbero o vorrebbero essere, cercano faticosamente di uscire da una situazione di difficoltà che, già presente prima dell'esplodere della crisi, si è accentuata significativamente nell'ultimo decennio. Pressioni economiche e dinamiche demografiche negative, in particolare, mettono in crisi equilibri consolidatisi nel lungo periodo e contribuiscono a creare una situazione di difficile integrazione tra città e campagna. A partire dal dopoguerra il rapporto città-campagna si è caratterizzato per un'unica dinamica: le città hanno via via inglobato le aree agricole circostanti, urbanizzandole. Nel caso di Vercelli, invece, è avvenuto il contrario: la città, così come pure i paesi della provincia, si è vista progressivamente "circondare" dalle risaie e ciò ha definito non solo i caratteri morfologici del territorio, ma anche la vita sociale ed economica locale. L'intento del volume è allora quello di individuare, attraverso la consapevolezza e la percezione dei Vercellesi e di testimoni qualificati, le potenzialità del turismo, come fonte di reddito e strumento di un profondo rinnovamento sociale. Si tratta di prefigurare una strategia integrata di riorientamento in senso turistico dell'economia del territorio, a cui tutti i potenziali attori abbiano la possibilità di partecipare.
21,00 19,95

La terra che calpesto. Per una nuova alleanza con la nostra sfera esistenziale e materiale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 432
Ogni epoca porta nella sua visione del mondo un bagaglio di conoscenze che svela le relazioni dell'Uomo con la Terra e i criteri che regolano le modalità d'uso delle risorse della superficie terrestre. Nel corso della storia il progresso delle tecnologie ha indebolito sempre più il concetto antropologico della Terra, legittimando la violazione dei limiti di utilizzazione e i processi di appropriazione e distruzione delle risorse, precluse a molti e non più oggetto di responsabilità condivisa. Sulla base di queste considerazioni il volume intende apportare un contributo al dibattito scientifico sul concetto di "utilizzazione conservativa" della Terra e delle sue risorse, sostenendo la necessaria esigenza di integrare dimensione etica e dimensione economica. In questa prospettiva di analisi si esamina la possibilità di un'equa distribuzione delle risorse sulla base del concetto di "sostenibilità innovativa", ossia di corretto uso del progresso per un'organizzazione sostenibile del sistema economico senza diminuirne la produttività. La Terra non è considerata soltanto come supporto delle attività produttive ma elemento essenziale della quotidianità dell'esistenza, come luogo della vita, delle relazioni sociali, dei sentimenti di identità e di appartenenza.
49,00 46,55

Metamorfosi delle comunità rurali e nuovo ruolo delle parrocchie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 144
Il mondo agricolo rappresenta da sempre un contesto di vita al quale la Chiesa Cattolica rivolge la propria attenzione, ciononostante, negli ultimi decenni, anche in quella che sembrava essere la roccaforte dei valori cristiani si è diffusa una crescente secolarizzazione, andando a scalfire le forme tradizionali di religiosità. Obiettivo del volume è scandagliare le dinamiche di integrazione/separazione che caratterizzano le comunità prese in esame, avendo uno sguardo contemporaneamente rivolto ai cambiamenti del mondo rurale e alla funzione della religione in generale e della parrocchia in particolare. Le più recenti indagini sulla religiosità in Italia prendono in considerazione il ruolo del genere e dell'età rispetto all'atteggiamento religioso ma non il contesto di vita; ciò induce a pensare che il luogo in cui si svolge la vita delle persone non rappresenti necessariamente una variabile significativa rispetto alla loro religiosità. Queste considerazioni, unitamente all'esperienza diretta che l'Ufficio di Pastorale sociale e del lavoro del Piemonte ha avuto modo di raccogliere grazie alle riflessioni del proprio Osservatorio, portano a concludere che, oggi, il mondo rurale non rappresenti più alcuna eccezione, ma piuttosto si allinei ai valori di credenza e pratica religiosa delle città, in Italia significativamente alti anche se controversi.
19,00 18,05

Cattolici al lavoro. Un'indagine sulle associazioni di ispirazione cristiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Parlare di lavoro significa oggi, forse più che in passato, parlare di lavori perché, da un lato, la complessificazione della società ha prodotto nuove professionalità, dall'altro la proliferazione di contratti di lavoro ha reso meno uniforme l'esperienza anche di persone impiegate in comparti analoghi, trasferendo nel mondo produttivo quel fenomeno di individualizzazione già presente in altre sfere della vita sociale. La conseguenza di tali differenziazione e individualizzazione è la pluralizzazione dei significati attribuiti al lavoro. In che modo, per esempio, i valori che l'individuo matura nella sua esperienza religiosa sono significativi al momento dell'ingresso nel mondo del lavoro e nel successivo percorso di vita? Attraverso una ricerca condotta con metodologie qualitative si sono indagate le associazioni d'ispirazione cattolica impegnate sul tema del lavoro (Acli, Compagnia delle Opere, Gioc, Mlac, Movimento dei Focolari e Cisl) per scoprire il peso della dimensione associativa come mediatrice di significati tra l'esperienza religiosa e quella professionale e dunque l'importanza che, in un contesto sociale e lavorativo sempre più individualizzato, questa dimensione può avere per sostenere la ricomposizione della vita dei lavoratori.
25,00 23,75

Tra equilibri e compromessi. Differenze di genere e pari opportunità in una realtà locale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Le donne si presentano nella società contemporanea come un collettivo sociale dinamico e protagonista del cambiamento: rispetto agli uomini investono di più in formazione, riescono meglio negli studi, assumono una molteplicità di ruoli nel corso della vita, ricercando ai problemi della conciliazione soluzioni personali tra equilibri e compromessi. Ai cambiamenti dei modelli culturali femminili non corrispondono, infatti, pari opportunità di vita e permangono notevoli disuguaglianze: la differenza di genere, come risorsa da valorizzare quale contributo allo sviluppo sociale, non è pienamente riconosciuta. Il fatto che pratiche discriminatorie continuino a persistere evidenzia il grado di asimmetria che caratterizza attualmente la vita pubblica e privata di donne e uomini. Il volume ripercorre alcune prospettive teoriche che consentono di indagare i concetti di differenza e uguaglianza in relazione al genere: gli studi sociologici mettono in luce la costruzione socioculturale del concetto di genere, ma anche la necessità di rivalutare le peculiarità dell'essere donna e il significato delle pari opportunità, definite a livello legislativo ma non ancora pienamente realizzate.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.