Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia della Croce Rossa in Lombardia (1859-1914). Volume Vol. 1

Consulta il prodotto

sconto
5%
Storia della Croce Rossa in Lombardia (1859-1914). Volume Vol. 1
Titolo Storia della Croce Rossa in Lombardia (1859-1914). Volume Vol. 1
Volume Vol. 1 - Studi
Curatori , ,
Collana Laboratorio sociologico, 3
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 592
Pubblicazione 09/2014
ISBN 9788820445980
 
45,00 42,75
 
Risparmi: €  2,25 (sconto 5%)

 
Perché la Croce Rossa Italiana è nata in Lombardia? Le risposte a un quesito così cruciale possono essere molteplici: per i meriti individuali di Cesare Castiglioni, per la forza e il grado di evoluzione della società lombarda, per il tanto sangue versato a Solferino e San Martino, perché Henry Dunant restò impressionato da quel sangue e dall'abnegazione dei lombardi (uomini, donne, medici, religiosi) nel soccorrere tutti i feriti. Con questo volume si vuole rendere conto del merito eccezionale della Lombardia nel determinare la nascita della CRI in Italia, analizzando la storia dei principali Comitati della Regione e, nella Sezione relativa ai temi di approfondimento, alcuni aspetti peculiari della società lombarda, della sua classe medica, e alcune sue figure eccezionali, fra le quali lo stesso Castiglioni, il primo discepolo italiano di Dunant.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.