Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Laboratorio sociologico

Tutte le nostre collane

Mediare il conflitto. La funzione del diritto nella prospettiva della mediazione e della conciliazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 128
Il ricorso alla mediazione conciliativa previsto dal D.Lgs. n. 28 del 2010 ha creato, di fatto, un conflitto tra fautori e oppositori dell'obbligatorietà del ricorso in mediazione, tra coloro che sollecitano e coloro che si oppongono alla presenza obbligatoria degli avvocati e tra un'aspettativa di ampliamento o di restrizione degli ambiti applicativi. Il ricorso alla mediazione non è certo nuovo, anzi fa riferimento a uno strumento di risoluzione del conflitto che appartiene alla storia dell'umanità. In tutto il mondo occidentale la mediazione, come le altre forme alternative di risoluzione delle controversie (ADR), ha ripreso terreno, soprattutto a fronte di una difficoltà funzionale e strutturale oggettiva da parte dei sistemi di soluzione rituale delle controversie. In questo senso, anche il sistema normativo italiano ha formalmente legittimato il ricorso alla mediazione, sia in campo familiare che civile. Il testo, oltre a un'analisi critica del conflitto e delle sue trasformazioni, propone una "cassetta degli attrezzi" per l'organizzazione del processo di mediazione e si rivela un vero e proprio strumento per la formazione delle professionalità che operano nei vari campi di applicazione.
16,50 15,68

Giovani nella rete della politica. Un'indagine in Facebook

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
Oggi i giovani si occupano - e molto - di politica e lo fanno, per lo più, attraverso la rete. Entrare in questo intreccio inscindibile offre l'occasione per mettere a fuoco come è cambiata l'attuale generazione di giovani, in che cosa consistono i mutamenti sociali del nostro tempo e come si è modificata la politica a seguito dell'utilizzo delle nuove tecnologie. Guardare alla prima generazione di nativi digitali mostra come la socializzazione politica e l'orientamento di voto coincidano all'interno di un universo giovanile che cambia sempre più rapidamente mantenendo integra l'appartenenza generazionale. Per loro, Facebook, ben più di una nuova piazza, diventa il modo in cui si creano legami con un gruppo di pari mai così esteso e connesso. È la nuova polis del mondo 2.0, fatta, in prevalenza, di giovani per i quali l'esperienza è sempre più individuale, il tempo di vita intermittente, il dire tutt'uno con il fare ma anche fautrice di nuove forme di appartenenza, scambio e gioco sconosciute al passato. L'accesso a questo mondo è stato possibile attraverso un'inedita metodologia di ricerca che ha permesso di cogliere in diretta i messaggi che un elevato gruppo di giovani si è scambiato in occasione delle ultime elezioni politiche.
25,00 23,75

Salute e mutualità nel welfare lombardo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
Le politiche sociali e sanitarie stanno affrontando la sfida del cambiamento in un contesto reso particolarmente difficile dalla crisi economica: il rischio sembra essere quello di ridurre i servizi alla persona e i diritti sociali connessi al vecchio modello del Welfare State. In Italia sono i sistemi sociosanitari regionali ad essere al centro di dinamiche complesse tra scarsità di risorse, riorganizzazione delle competenze, strategie di governance e connessione con le istanze più innovative della società civile. Questo volume, che giunge al termine di una lunga ricerca empirica, intende esplorare alcune forme originali di innovazione sociale che traggono ispirazione dalle forme di auto-mutuo aiuto. Il nuovo mutualismo che emerge non si configura come ritorno obtorto collo al mutuo soccorso dei secoli passati in seguito alla crisi del Welfare state, quanto come riconoscimento della capacità dei cittadini di partecipare ai processi di programmazione delle politiche.
21,00 19,95

Storia della Croce Rossa in Piemonte dalla nascita al 1914

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 480
La storia del primo cinquantennio della Croce Rossa in Piemonte è la "somma" di due circoscrizioni complessivamente assai diverse e precisamente la I (Torino) e la II (Alessandria). La I circoscrizione, infatti, è caratterizzata dal ruolo rilevante della nobiltà e delle gerarchie militari, mentre la II ha una fisionomia maggiormente 'professionale'; non è inoltre trascurabile anche la diversa dimensione demografica caratterizzante le due realtà, con significativi impatti sulle relative quantità di soci. Come si evidenzia nel volume, la storia della Croce Rossa piemontese si caratterizza soprattutto per alcune specifiche: marcata connotazione aristocratica (in particolar modo prettamente sabauda) e militare; forte presenza femminile; limitata vocazione infermieristica delle dame piemontesi; interessante rapporto originale tra la Sanità Militare e la Reale Accademia di Medicina di Torino.
40,00 38,00

Scena del crimine e indagini difensive. Metodologia degli accertamenti tecnici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Questo volume si pone l'obiettivo di fornire, alla luce dei più autorevoli approdi giurisprudenziali e dottrinali, un aggiornato contributo alla conoscenza dei profondi mutamenti normativi che hanno interessato, negli anni, la procedura penale, in funzione della sua applicazione sul campo delle indagini difensive e di quelle tecnico scientifiche. Lungi da voler essere un manuale dottrinario o un libro di alti principi universitari, appare più finalizzato a decodificare in termini chiari e semplici una normativa che ad oggi si presenta come un groviglio intricato, reso ancora più complesso dalle continue riforme varate in materia. Del resto, il dibattito scientifico sul tema delle investigazioni difensive e della possibilità per il difensore di ricorrere alle indagini tecniche, partecipandovi personalmente o per il tramite di suoi delegati, il sempre maggiore ricorso alle nuove scienze in sede di indagine, ha reso assai difficile, in particolare, la gestione della cosiddetta Scena del Crimine anche a coloro che ne erano, una volta, i principali responsabili ed attori, come le forze di polizia o la magistratura stessa; tutto questo ha reso necessario affrontare il particolare tema cercando di fare chiarezza.
23,00 21,85

21,00 19,95

La rivoluzione digitale della sessualità umana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 544
Il volume presenta una serie di contributi che, in ottica squisitamente sociologica, e non rinunciando all'apporto prezioso di altre discipline, quali, l'economia, la giurisprudenza, la psicologia, vuole rendere conto dei cambiamenti che la diffusione di internet e l'utilizzo del web ha apportato sul nostro vivere la sessualità. Svariate sono le tematiche affrontate, così come plurime sono le metodologie di volta in volta adottate dagli autori e dalle autrici dei testi per sondare ed indagare i meandri della sessualità digitale e giungere a descriverne le caratteristiche peculiari e gli attori di volta in volta coinvolti, rendendone palese la diffusione e pluralizzazione massima in grado di cambiare profondamente il nostro modo di vivere, definire e concettualizzare sesso e sessualità. Tali importanti mutamenti si concretizzano pertanto in quella che può essere definita come una vera e propria rivoluzione della sessualità umana, che stiamo attualmente vivendo e, certamente, proseguirà nel futuro, di cui il volume offre un'ampia, e attualissima, descrizione.
46,00 43,70

La gestione delle risorse umane nell'era digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
Il volume affronta il tema della gestione delle risorse umane in relazione alla rapida diffusione delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione (le cosiddette ICT), da una prospettiva prevalentemente, ma non esclusivamente, sociologica. Lo sviluppo sempre più rapido delle tecnologie legate all'avvento dell'era digitale, infatti, ha prodotto un cambiamento profondo non solo degli stili di vita quotidiana, ma anche, di conseguenza, dei modelli di organizzazione e gestione del lavoro, sia nel settore privato che nelle pubbliche amministrazioni. Tuttavia l'introduzione di nuovi strumenti in supporto alle attività lavorative presenta una serie di vantaggi, ma anche di criticità su cui occorre riflettere per sfruttare al meglio le opportunità che le nuove tecnologie possono offrire al miglioramento della nostra vita lavorativa. L'approccio dei saggi, teorico ma in parte anche empirico e applicativo, con riferimenti a indagini e casi concreti, rende il volume particolarmente adatto ai professionisti del settore che vogliano approfondire le nuove forme di gestione delle risorse umane come anche agli studenti e a tutti coloro che possano essere interessati al tema delle nuove tecnologie in ambito organizzativo e lavorativo.
26,00 24,70

Le scritture di Belfiore. Profili grafologici secondo il metodo morettiano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 160
Questo volume è il frutto della sintesi dei due elaborati discussi dall'autrice per il conseguimento delle specializzazioni in consulenza peritale-giudiziaria e consulenza attitudinale presso la Scuola Superiore di Grafologia AGAS di Bologna. I due studi, ispirati dalla ricorrenza del 150° dell'unità d'Italia nel 2011 e dalle recenti pubblicazioni di Costantino Cipolla sui comitati insurrezionali del Lombardo-Veneto ed il loro processo a Mantova tra il 1852-1853, focalizzano la nota vicenda storica dei martiri di Belfiore dall'insolito punto di vista dell'esame grafologico delle scritture autografe dei protagonisti, giungendo alla scoperta di risvolti inediti della vicenda ed offrendo nuovi spunti all'interpretazione storica. Da un lato infatti, la metodologia messa a punto dalla grafologia nell'ambito peritale-giudiziario porta finalmente a smascherare un sorprendente falso storico; dall'altro alto, l'analisi delle scritture autografe dei protagonisti ce li restituisce, nel bene e nel male, nella fragranza della loro umanità.
21,00 19,95

Invecchiare al femminile. Giochi intellettuali, quadri ideologici, riconoscimento sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 192
È noto che ogni civiltà ha una sua propria maniera d'essere collettiva, un proprio sistema di significati, un proprio modo di dare forma e immagine al mondo. Più i modelli di riferimento sono idealizzati, più la società è esigente nei confronti di chi ad essi non si conforma. In passato, invecchiare ha comportato per le donne giudizi senza appello e fatto sperimentare il peso di carceri ideologiche e comportamentali dalle grate molto strette. Ma, anche oggi, il discorso cambia poco: sia perché il dettato dell'attualità, modulato sul mito di Faust e stretto fra la reificazione della vita e l'ossessiva cultura dell'immagine, non può che mostrarsi indifferente anche verso quelle espressioni di maturità e senilità femminili che hanno modificato il codice culturale del proprio sesso; sia perché non è stato ancora rimosso il tema culturale che, nel valutare gli uomini per ciò che fanno e le donne per come appaiono, penalizza inderogabilmente le seconde (e non solo sul piano del successo professionale). Questo saggio produce alcuni ingrandimenti sulla valutazione sociale della vecchiaia femminile, per verificare se, come e quanto il marcatore dell'età giochi (e abbia giocato nel tempo e nello spazio) il ruolo di primo attore sul piano dei pregiudizi, degli stereotipi, delle discriminazioni nei confronti del secondo sesso.
25,00 23,75

Le implicazioni sociali del gioco d'azzardo. Il caso dell'Emilia Romagna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 176
Il volume riporta i risultati di una ricerca biennale, diretta da Costantino Cipolla, riguardante le implicazioni criminologiche e vittimologiche del gioco d'azzardo in Emilia-Romagna. La ricerca, frutto di un protocollo d'intesa tra la Regione Emilia-Romagna e l'Università di Bologna, ha visto il coinvolgimento di giocatori, ex giocatori, figure apicali delle Forze dell'Ordine e operatori delle strutture di recupero di 9 province emiliano-romagnole, concludendosi con un Report nel dicembre 2013. Fra i principali esiti rilevati, si evidenzia come l'azzardo, quale "nuova e incentivata forma di consumo", anche nel web, sia caratterizzato da un aumento del numero dei giocatori in valore assoluto e del gradiente criminogeno sotteso al poliedrico mondo del gambling, in misura direttamente proporzionale all'allargamento dei confini di quest'ultimo. Questo volume propone dunque degli orientamenti per la comprensione dei più recenti trend afferenti al mondo dell'azzardo, una significativa banca dati sulla correlazione fra gioco d'azzardo e crimine, attinente alla realtà locale ed al tessuto sociale dell'Emilia-Romagna, ed un'analisi delle politiche territoriali volte a contrastare gli effetti dannosi dell'azzardo, con riferimento sia alle condotte patogene che alla sicurezza e alla prevenzione delle attività illegali e delle infiltrazioni della criminalità organizzata e mafiosa sul territorio.
25,00 23,75

Giuseppe Sarto, vescovo di Mantova

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 848
Lo scopo di questo lavoro di ricerca storico-sociale è stato chiaro fin dall'inizio e cioè ricostruire al meglio il periodo, una decina d'anni (dal 1885 al 1894), di permanenza di Giuseppe Sarto a Mantova, quale vescovo di questa diocesi. Si tratta(va), in effetti, di una fase della sua vita poco nota, se non addirittura piuttosto oscura, interpretata in vari modi quale "parentesi" o "maturazione" o dimostrazione di un'intransigenza "fino al midollo". Quello che però non mi era parso subito evidente era che, nello svolgere questo sforzo descrittivo, ci venivamo a trovare come gruppo di lavoro nella condizione di raccontare il percorso biografico di un sacerdote che, da Vescovo, sarebbe diventato addirittura Papa e poi Santo. Si riesce, in questo caso, a narrare il prima ignorando il dopo? È giusto farlo? Come questa inarrestabile e non voluta ascesa muta il fascio di luce proiettato sulla precedente pianura? Il tentativo che abbiamo fatto è stato quello di tenerci ancorati ai documenti ed alle prove mantovane per dar conto del dopo e per riuscire a comprenderlo in modo più approfondito. A volte però, inevitabilmente, la visione del fungo pienamente sviluppato consente di meglio dar conto e di intendere più correttamente il senso complessivo del micete o del fenomeno in questione. È, dunque, lungo questa ambivalenza metodologica che abbiamo condotto la nostra ricerca che, pur essendo ancorata a Mantova, non è sicuramente mantovana.
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.