Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Laboratorio sociologico

Tutte le nostre collane

La società della vittimizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume intende affrontare la genesi e la dinamica dei principali processi di vittimizzazione che insistono in una società digitalizzata e soggetta ad un rapido mutamento sociale. Se è innegabile che la globalizzazione abbia favorito il prodursi di innumerevoli benefici per la popolazione mondiale, è altrettanto vero che la sua incontrollabile avanzata ha da un lato potenziato le tradizionali fattispecie criminali e, dall’altro, favorito lo strutturarsi di nuove categorie di reato, in grado di moltiplicare a dismisura gli eventi vittimizzanti. Partendo dall’assunto che i profili vittimologici cambiano a seconda della reazione degli attori sociali, del contesto e del tempo in cui l’interazione si svolge, la sfida che la società è chiamata ad affrontare riguarda, innanzitutto, cercare di riservare alla vittima una attenzione appropriata, alimentando costantemente il dibattito intorno ad essa e garantendo una sempre più approfondita conoscenza degli aspetti eziologici e dinamici dei fenomeni di vittimizzazione. Considerando la non remota possibilità che chiunque, nel corso della vita, possa assumere lo status di vittima, si dovrebbe lavorare in direzione di una generale presa di coscienza circa l’incidenza e le ricadute sociali degli eventi vittimizzanti, sviluppando e diffondendo rinnovate strategie di prevenzione e ideando nuovi sistemi di tutela e sostegno per le vittime. Il testo intende proporre una riflessione sui processi di vittimizzazione e sulle dinamiche che ad essi sottendono, proponendo una lettura multidisciplinare, che ricomprenda le scienze sociologiche, giuridiche e psicologiche.
46,00 43,70

Una sociologia connettiva e autocorrettiva

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 248
Dopo le grandi narrazioni del secolo scorso (come funzionalismi, marxismi, individualismi, strutturalismi e così via) la sociologia ha preso strade molto diverse al suo interno, diventando sempre più specialistica e frazionata, non solo tematicamente. Oltre varie sociologie analitiche, formali, pratiche, relazionali (con tante e diverse declinazioni tecniche), neo-marxiste, a vincolo sistemico ecc., resta la constatazione che l’eccedenza digitale, il suo diluvio ci invade. Ci porta via con sé. Ci obbliga alla storicità delle categorie del nostro sapere. La connettività ci assale e ci invade per ogni dove. L’umiltà euristica non può che appartenerci e costringerci a continue revisioni ed auto-correzioni. Questo volume cerca di inseguire nel tempo questi mutamenti radicali.
31,00 29,45

L'azione delle società di Croce Rossa estere in Italia nella Grande Guerra

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il 28 luglio 1914, al deflagrare del primo conflitto mondiale, nessuno poteva immaginare che una guerra, che si prospettava come molto breve, si sarebbe invece incistata nelle trincee e sotto i reticolati, durando nel complesso più di quattro anni. E nessuno poteva prevedere che nel corso del conflitto si sarebbe determinata quella che oggi viene chiamata la morte di massa, con un numero enorme di caduti che ammonta a circa tredici milioni di uomini, una strage dalle dimensioni per allora senza precedenti, destinata a dominare la memoria di quella guerra nei decenni successivi. Ad un alto numero di morti va aggiunto poi un numero ancora più alto di feriti o ammalati che per l’Italia dovrebbero ammontare, rispettivamente, a circa 984.000 feriti e almeno 2.500.000 malati. Una massa enorme di sofferenza che necessitò di cure e assistenza anche negli anni successivi al conflitto. In questo quadro di tragicità si situa l’intervento in Italia di diverse società nazionali di Croce Rossa dei paesi alleati. Esse risultano infatti schierate idealmente e materialmente con il proprio paese ricoprendo, pur in modi diversi, ruoli istituzionali anche nell’ambito della politica estera dei rispettivi governi. Anche in previsione di quali avrebbero potuto essere gli equilibri territoriali ed economici del dopoguerra, le attività e le strutture della Croce Rossa furono quindi utilizzate per il raggiungimento di obiettivi politici e strategici durante e dopo il conflitto. Il volume raccoglie numerosi saggi che approfondiscono in modo articolato gli aspetti più diversi dell’intervento in Italia delle Società di Croce Rossa degli Stati Uniti, che rappresentò il più massiccio programma di aiuti realizzato in Italia con l’impiego di un ragguardevole numero di uomini e mezzi e con un considerevole bilancio, di Gran Bretagna, Francia e, non ultima, di San Marino.
44,00 41,80

I martiri di Geraci. Una gloria sovra-nazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il Risorgimento italiano è stato moltissime cose, nel bene come nel male, ma esso è stato attraversato da episodi colorati di un eroismo purissimo e senza paragoni. La insurrezione qui narrata, accaduta nel 1847 nella sperduta e abbandonata costa Jonica della Calabria del Sud, ne è un esempio manifesto, concreto e precursore del miracoloso 1848 nazionale. Eppure la storia accademica se ne è dimenticata e lo ha abbandonato al suo destino di oblio. Ma, in questo caso, la micro-storia travalica la stessa macro-storia, soprattutto nordica, per farsi fatto e gloria sovranazionali e assurgere ad una sorta di trono senza tempo e luogo. Ed i nostri cinque giovani eroi proprio su questo trono dorato devono essere assisi, affinché il loro esempio inimitabile non si perda fra le nebbie della vita.
35,00 33,25

Sotto l'onda di eventi epocali. Storia iconico-sociale di Guidizzolo dalla fine dell'Ottocento a metà Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
«Questo volume vuole essere la storia (e che storia!) fotografica del nostro (mio, del Sindaco Stefano Meneghelli rappresentato con me nella foto, e di tutta la popolazione) paese a partire dalla fine dell’Ottocento per concludersi con l’avvio del “boom economico”. Due conflitti mondali ed il Fascismo sono visti dal basso, da lontano-vicino, dalla vita quotidiana della nostra gente. Le immagini, per quanto commentate e collocate con rigore metodologico, sono e devono essere le protagoniste inedite e assolute del nostro racconto. Lavoro faticoso, lungo qualche anno, a tutto campo, molto intimo, senza altrui confronti reali. Il nostro più sentito ringraziamento non può che andare a tutta la nostra comunità che ci ha sostenuto e lo ha reso possibile» (Costantino Cipolla).
50,00 47,50

La sociologia sovranazionale di Roberto Cipriani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Questo volume contiene numerosi contributi di eminenti studiosi che hanno avuto un ruolo internazionale di primo piano, sia con le loro ricerche che con le loro pubblicazioni, impegnandosi anche in attività organizzative e promozionali delle discipline sociologiche. In tali vesti hanno potuto sperimentare l’apporto offerto da Roberto Cipriani in qualità di sociologo sovranazionale, volto a far apprezzare l’approccio scientifico italiano riguardante le maggiori problematiche sociali. Gli autori qui presenti hanno conosciuto lo studioso romano per una frequentazione a volte breve ma più spesso duratura, lunga alcuni decenni, e per questo esprimono il loro punto di vista su diversi temi della sua produzione scientifica e sulla sua dedizione agli aspetti programmatici e realizzativi dell’impresa accademica e professionale. In particolare, vengono analizzate e discusse criticamente le pubblicazioni concernenti le ricerche empiriche in Italia e all’estero (a Orune, in Sardegna; a Episkepsi, in Grecia; a Nahuatzen, in Messico; ad Haifa, in Israele; a Piekary, in Polonia), le indagini sulla religiosità italiana e sui giubilei, le produzioni di sociologia visuale (soprattutto in Italia e Spagna), le inchieste sul campo sulla religiosità popolare (in particolare in relazione alla Settimana santa e alla figura del “Cristo rosso” di Cerignola) e le proposte innovative di metodologia quantiqualitativa. Uno spazio preminente è dedicato alla trattazione della sua teoria più nota, quella della “religione diffusa”. Completano l’opera l’argomentata introduzione del curatore, Costantino Cipolla, e la replica dettagliata del destinatario, Roberto Cipriani.
40,00 38,00

Le relazioni internazionali della Croce Rossa Italiana durante la Grande Guerra

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume ha una specifica valenza internazionale per molti aspetti: evidenzia il connubio fra Croce Rossa e sviluppo del diritto umanitario, nonché la dimensione strutturalmente sovra-nazionale della Croce Rossa nel modo di pensare e nello stile organizzativo. Altri contributi connettono l’azione della Croce Rossa alla crescita e all’esplicarsi della medicina nel periodo dal 1914 al 1927. Ma vi sono anche saggi dedicati ad alcuni mutamenti cruciali, con riferimento precipuo alla costituzione della Lega delle Società Nazionali di Croce Rossa, sempre con un’attenzione particolare al ruolo dell’Italia. Vi è l’approfondimento della convergenza fra mondo cattolico, con le grida disperate del Papa contro le “inutili stragi” in atto, e CICR. Concludono il libro due accurate cronologie, una dedicata al CICR e una alla CRI. Lo sguardo esteso, la trasversalità nazionale, la cogenza, unita alla pregressa ignoranza, di alcuni dei temi analizzati, il suo intrinseco cosmopolitismo concorrono a rendere l’opera una delle più rilevanti sulla storia della Croce Rossa.
43,00 40,85

Il corpo militare della CRI nella Grande Guerra

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
"Con questo testo, aggiungiamo un altro tassello ai tanti volumi che insieme al mio caro amico, ora scomparso, Paolo (Vanni) concepimmo per illustrare con meticolosità e rigore scientifico la funzione, cruciale e insostituibile, assolta dalla CRI durante la Grande Guerra. Il presente volume retto, coordinato e sostenuto dal prof. Ettore Calzolari, altro nostro (mio e di Paolo) comune amico, si occupa del Corpo Militare della CRI durante il periodo detto. Esso, in altri termini, riempie e fa svanire un vuoto conoscitivo per alcuni aspetti inspiegabili e ci presenta il Corpo nelle sue varie funzioni, nei suoi ruoli, nelle sue strutture, nei momenti tragici (Caporetto) ed in quelli più normali (Ospedali territoriali, Università), nella sua peculiare spiritualità, nella sua non usuale componente femminile (dottoresse). Si tratta di temi sostanzialmente inevasi nel corso di un secolo, che qui vengono portati con precisione documentale alla luce del sole, come meritano. Insieme ad Ettore, ritengo anche meriti di essere citato e ringraziato il prezioso e puntuale lavoro di contenuto e di metodo svolto da Vera Kopsaj, senza la quale questo volume non avrebbe visto la luce" (Costantino Cipolla).
40,00 38,00

Le parole della fede. Espressioni, forme e dimensioni della religiosità tra pratiche e sentire in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume nasce dalla volontà di far emergere proprio dalle parole le dimensioni manifeste e latenti che possano aiutare a rispondere al quesito: quali orizzonti si prospettano per l’interpretazione della religiosità, delle forme di sentire e dei modelli di agire ad essa connessi nella società in cui oggi viviamo? Il lavoro raccolto in questo volume si collega alla ricerca sulla "Religiosità in Italia" che vede come capofila l’unità coordinata da Roberto Cipriani ed è stato portato avanti su una proposta analitica innovativa elaborata dall’autrice come contributo all’analisi dei materiali raccolti per questa indagine. Insieme a un gruppo di ricercatori napoletani, la proposta è stata articolata e raffinata fino a privilegiare un framework di analisi del contenuto di tipo mix capace di scandagliare in profondità e in estensione i risultati della ricerca. Recuperando gli sviluppi del text mining e dell’analisi automatica del testo, si è scelto di lavorare proprio sulle parole rendendole protagoniste di un percorso di analisi integrato che passa dalla valutazione delle differenze nei lessici usati da diversi profili di intervistati alla definizione delle sfere di significazione delle dimensioni della fede. Questo senza tralasciare affondi su questioni cruciali quali religione, pratiche e spiritualità, vita e morte. Privilegiando un approccio esplorativo, l’intento finale è stato quello di ispezionare gli orizzonti emergenti della religiosità in Italia a partire dalle narrazioni discorsive degli intervistati, costruendo, fase dopo fase, un complesso di risultati utili alla definizione di specifici modelli dell’agire religioso, non religioso o diversamente religioso, che aiutino a far luce sulla situazione attuale in Italia.
21,50 20,43

La sociologia eclettica di Costantino Cipolla

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il volume prende spunto dalla copiosa produzione scientifica di Costantino Cipolla per dare corso a un’opera corale e partecipata da circa 90 autori. Un itinerario entro il pensiero sociologico dai primi anni ’70 ai nostri giorni con tre generazioni a confronto, per osservare in modo attento la realtà sociale. Nella sezione saggi gli autori si misurano con l’epistemologia, la teoria sociologica, le norme sociali, la vita quotidiana, la salute, la storia sociale. Nella sezione camei i profili individuali si intrecciano con quelli collettivi, con il vissuto della comunità accademica nell’Associazione Italiana di Sociologia, fin dalla sua istituzione luogo di incontri, di confronti, del dibattito, della fertilizzazione delle idee.
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.