Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Laboratorio sociologico

Tutte le nostre collane

Conflitto e violenza nella coppia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 272
Ogni famiglia, in quanto gruppo sociale, possiede una sua dimensione politica che si esplicita nella distribuzione di potere fra i suoi componenti. Tale distribuzione può assumere sia forme democratiche, sia forme dispotiche, nelle quali si riscontra una concentrazione massima di potere ad un singolo individuo, ad un singolo sesso, ad un singolo ruolo. A forme di distribuzione del potere non democratiche riscontrabili all'interno di gruppi sociali e dunque anche nuclei familiari, si associano livelli elevati di conflitto che provocano alti livelli di stress e/o inducono così rapidi cambiamenti e trasformazioni, da comprometterne il benessere e la loro stessa esistenza. Tuttavia, il conflitto, in quanto espressione di interessi diversi da parte dei membri di uno stesso gruppo, è una dimensione inevitabile delle associazioni umane. Ciò che distingue dunque le relazioni - familiari e non non è tanto la presenza o assenza del conflitto, quanto piuttosto la modalità di espressione e di gestione di tale conflittualità. Il presente volume è il frutto di un'indagine realizzata nella Provincia di Trento avente come oggetto quello di individuare, attraverso una rigorosa integrazione teorica, sia le variabili intervenienti nel contesto e nell'esperienza dei conflitti violenti in ambito di coppia, sia i fattori protettivi che nelle dinamiche relazionali fanno optare per strategie negoziali a fronte di conflitti.
35,00 33,25

La società bionica. Saremo sempre più belli, felici e artificiali?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
Una volta la medicina aveva solo il compito di curare le malattie. Oggi ha esteso la sua giurisdizione. Da un lato, assistiamo a una crescente medicalizzazione della società: molte condizioni umane, un tempo considerate normali, sono oggi viste come patologie. Dall'altro lato, acquista sempre maggiore importanza la cosiddetta medicina del miglioramento: la medicina interviene sulla normalità per ottimizzarla. La nostra biologia viene quindi sempre più manipolata dalla tecnologia medica e il nostro bios, la nostra essenza biologica, diviene modificabile. Dispositivi artificiali intervengono sulla nostra natura. Sembra che oggi politica, religione e diritto non riescano a fornire sistemi interpretativi adeguati agli accelerati sviluppi tecnologici a cui stiamo assistendo. La medicina invece appare come il "discorso" più credibile a cui affidarci per dare significati alle conseguenze etiche e sociali delle scoperte in ambito farmacologico, genetico e medico tout court. Il volume cerca di rispondere, con particolare riferimento alla giustizia sociale nelle politiche per la salute, ai maggiori interrogativi sociologici che emergono da questi mutamenti.
19,00 18,05

Persona, conoscenza, società

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
Fin da tempi lontani il problema della conoscenza è stato al centro dell'attenzione di differenti discipline, ivi compresa la sociologia. Il bisogno di affrontare analiticamente il "problema gnoseologico", vale a dire il problema del valore della conoscenza (gnòsis), dell'indubitabilità delle rappresentazioni umane e dell'esistenza di una realtà a esse esterna, è legato al fatto che la funzione prioritaria della conoscenza è di consentire la costruzione dei significati e della realtà sociale. Non tralasciando, però, anche il fatto che l'ampliamento delle conoscenze ha migliorato, lì dove non si sono verificate distorsioni, la qualità della vita delle persone fino ad affermare, oggi, che essa è anche alla base dei processi economici. In questo volume, quindi, si è argomentato sul concetto di conoscenza con una prospettiva sociologica di ampio respiro, al fine di definire una visione d'insieme su come si connettono tutti gli attori coinvolti nei differenti processi di definizione e diffusione della conoscenza e su come quest'ultima permei la relazione persona-società. Ma, per procedere in questa direzione, si è reso necessario presentare delle riflessioni di carattere generale su come la società negli ultimi decenni si sia andata trasformando in particolare per alcune strutture concettuali (spazio, tempo, comunicazione e conoscenza), e su come tali trasformazioni hanno prodotto, in analogia, mutamenti nelle relazioni tra persone.
21,00 19,95

La grande sociologia di fronte alla grande guerra

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 400
Sono trascorsi più di cento anni da quella che sarebbe rimasta nella storia come la "Grande Guerra". La sua memoria, morti tutti i suoi protagonisti, vive nelle menti e nelle penne degli studiosi che ce la rappresentano per un ricordo che non è mai uguale a se stesso e che assume nel tempo sempre nuove prospettive. Nel presente volume si propone in modo corale e pluralistico una lettura che tenta di comprendere come i sociologi dell'epoca, o coevi rispetto a questo evento epocale durato cinque anni nel cuore del mondo "civile" di allora, affrontarono il tema, lo capirono, ne resero conto nelle loro prassi e nelle loro riflessioni. Il quadro che emerge nel suo complesso, dalla lettura dei vari capitoli, dall'Introduzione alla Sintesi finale, è quello di una sociologia di inizio Novecento che, seppure seppe esprimere qualche singola interessante intuizione, si presenta ai nostri occhi tutto sommato ancora molto giovane, dispersa, assai differenziata su base territoriale-nazionale (che diviene una variabile esplicativa fondamentale nella predizione delle posizioni dei sociologi coevi), persino con accenni dichiaratamente guerrafondai e nazionalisti, ed infine, e forse soprattutto, incapace di una lettura concettuale profonda ed articolata, che non le consentì, ad esempio, di spendersi nell'analisi delle cause che portarono all'"inutile strage".
42,00 39,90

Problemi di latenza nelle strutture sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 224
Il libro si confronta con le tematiche delle funzioni manifeste e latenti nelle relazioni interpersonali e nelle strutture organizzate. Le tematiche trattate si muovono in senso longitudinale e trasversale. Nel primo senso, il movimento continuo tra "alto" e "basso" porta il lettore ad assaporare senza soluzione di continuità gli sfondi teorici di riferimento proposti dal nostro, sempre assai complessi ed eruditi, ma tutto in sintonia con i continui riferimenti alla vita reale, talvolta di stampo addirittura aneddotico. In senso trasversale, il volume attraversa i riferimenti disciplinari insiti alla Sociologia, denotandone ancora una volta la matrice multiparadigmatica; dalla sociologia della conoscenza alla sociologia della salute; alla sociologia della devianza; alla sociologia dell'organizzazione; a quella della vita quotidiana; alla sociologia della religione, fino ad arrivare alla sociologia politica e oltre, in piena linea con quella voglia - instancabile, fino alla fine - di anelare al superamento degli steccati, tipico di Francesco Battisti. E ancora, i continui riferimenti extra-disciplinari, dalla filosofia alla psicoanalisi, dalla antropologia alla linguistica, dalla economia alle scienze giuridiche, uniti alle metafore biologiche ed etologiche, rendono il libro divulgativo e "alto" allo stesso tempo. La prefazione di Franco Ferrarotti, e le postfazioni di Paolo De Nardis e di Roberto Cipriani, arricchiscono autorevolmente la trama di queste intuizioni.
35,00 33,25

Le web survey

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 128
Nella web society il modo di fare ricerca sociale sta subendo trasformazioni radicali. Grazie alla diffusione di software specificatamente progettati, all'aumento di expertise tra i ricercatori e alla riduzione del digital divide, con frequenza sempre maggiore le rilevazioni vengono condotte attraverso la Rete. Il volume presenta una tecnica tradizionale - il questionario - attraverso una prospettiva di somministrazione innovativa che sfrutta internet per la raccolta delle risposte. Oggi sono numerose le piattaforme online che supportano la costruzione e la diffusione di web survey; tuttavia, come il testo si propone di dimostrare, la realizzazione di un'indagine tramite un questionario online non è semplice. Il ricercatore è chiamato, infatti, a effettuare scelte sulle molte opzioni a disposizione, le quali hanno effetti rilevanti sul piano degli esiti complessivi dell'indagine (risultati, tassi di risposta, drop-out, errori di misurazione, ecc.). Dopo un'analisi specificatamente focalizzata sugli e-methods, il testo affronta la questione del campionamento nelle web survey, per poi passare a considerare le fasi di costruzione delle domande e la loro somministrazione negli studi online. Da ultimo, è presentata una serie di riflessioni relativa alla fase di analisi dei dati.
16,50 15,68

Achille Ardigò nei suoi scritti inediti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 512
Il volume commenta e divulga, attraverso diversi saggi e numerosi inediti, il pensiero di Achille Ardigò, divenendo così un'opera unica nel suo genere. Sono riportate centinaia di pagine di annotazioni relative ad altri testi, appunti per le sue lezioni, veri e propri saggi o relazioni non trasferiti in volumi o riviste per le ragioni più varie, riflessioni sparse, oltre a molti interventi, mai banali e di circostanza, che il Maestro fece presso le istituzioni pubbliche di cui fu membro autorevole e sempre attivo (per esempio al Consiglio del Comune di Bologna o all'Istituto don Luigi Sturzo di Roma). Ne emerge e si conferma la figura di un uomo a più dimensioni che riassunse e compendiò in tutto il suo percorso biografico. Investì a favore dei più deboli e dei più "fragili" quello che la ricerca gli metteva davanti. Nel cuore della sua maturità, avanzò categorie concettuali in grado di dar conto teoricamente del mutare della nostra società, oltre il post-moderno, senza ingabbiarla in nessuna teoresi onnicomprensiva e precostituita, mostrando un pensiero ricco di anticipazioni.
51,00 48,45

I nodi della programmazione condivisa. Esperienze e riflessioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 144
La pluralità di attori nelle politiche sociali è una complessità che può essere governata? Programmare e progettare interventi e servizi alla persona, dopo la 328/2000, significa prendere in considerazione il ruolo delle comunità locali nel welfare partecipato, soprattutto nei termini di una corresponsabilità tra istituzioni e terzo settore. A tale scopo non sono sufficienti infatti da soli gli attori istituzionali se a questi non si affianca il ruolo degli attori comunitari che, nei diversi territori - ma con particolare riferimento, nel volume, al caso sardo - affrontano un difficile percorso di condivisione: di linguaggi, visioni, pratiche, professioni. Se condivise, le politiche sociali possono condurre a un'idea di persona intesa non come il termine problematico di un intervento che rende passivi e dipendenti dalla pubblica assistenza, ma come il punto di forza per creare investimenti, sollecitare potenzialità e affermare diritti di cittadinanza. Il volume rende conto delle problematiche affrontate nel convegno su Costruire politiche sociali. I nodi della programmazione condivisa, organizzato a fine 2014 dal Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell'Università degli Studi di Sassari, in collaborazione con l'Ordine degli Assistenti Sociali Regione Sardegna e con l'Associazione Italiana di Sociologia-Sezione Politica Sociale.
18,00 17,10

Criminalistica forense. Protocolli e tecniche delle indagini scientifiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 256
Importanti casi giudiziari hanno spesso registrato lacune investigative e negligenze operative, specie in occasione dei rilievi tecnici svolti sul locus commissi delicti, destando l'attenzione non solo degli addetti ai lavori, ma anche della stessa opinione pubblica, sensibilizzata dalla spettacolarizzazione che viene data dai mezzi di informazione ai fatti delittuosi. Molto si è discusso sull'effettivo apporto della scienza e della tecnica alla risoluzione dei casi giudiziari e sul ruolo del progresso scientifico quale risorsa al servizio dello stesso sistema giudiziario per il raggiungimento della verità. Qual è allora l'effettivo ruolo delle scienze forensi? In che misura la prova scientifica incide sugli esiti del processo penale? Come le indagini scientifiche possono coadiuvare l'investigatore nel percorso della continua ricerca di quanto realmente accaduto? A questi interrogativi si è tentato di dare alcune risposte, offrendo spunti di riflessione per un approccio alla scena del crimine consapevole e professionale. In questo quadro, il volume si propone di approfondire alcuni aspetti delle indagini tecniche e segnatamente quelli relativi ai protocolli da seguire nell'ambito degli accertamenti della criminalistica forense, con particolare riferimento a quelli attinenti al sopralluogo giudiziario e alla conseguente repertazione delle tracce; fasi queste estremamente importanti e prodromiche a quelle di laboratorio.
33,00 31,35

La progettazione sociale nella web society

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 288
Questo volume costituisce il manifesto intellettuale e plurale di un'iniziativa formativa post-lauream, il Corso Universitario di Alta Formazione "Dalla programmazione alla progettazione sociale" (diretto da C. Cipolla), attiva presso l'Università di Bologna, volta a colmare in senso eclettico una lacuna formativa ed operativa in cui vivono i professionisti che si occupano della tutela della salute, del benessere e della qualità della vita dei cittadini. Gli operatori si trovano oggi in una difficile situazione, caratterizzata da carenza di risorse economiche ed umane e di plasticità dell'apparato istituzionale, che rende inapplicabili i precedenti modelli e strumenti della programmazione. Si parla dunque di progettazione in senso del tutto svincolato dai paradigmi tradizionali, a favore di opzioni incrementali, eclettiche e "molecolari". Nel solco dell'evoluzione storica, il pensare e il fare progettazione va collocato all'interno della web society, la quale richiede una rigenerazione dei ruoli in seno alle politiche e alle strategie operative delle istituzioni e dei servizi che si occupano di fornire risposte ai bisogni posti dalla domanda sanitaria e sociale dei cittadini.
36,00 34,20

Sport e turismo in riviera. Oltre la vacanza balneare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 144
Sport e turismo sono due fenomeni con un profilo evolutivo piuttosto simile che lo sviluppo più recente vede come forme altamente espressive di comportamenti "individualizzati", che possono consentire, a chi li pratica, di esprimere la propria soggettività e di costruire la propria identità su presupposti identificativi e creativi. Seguendo questa prospettiva il volume analizza il rapporto sempre più stretto che è maturato fra sport e turismo fino alla costituzione di un nuovo oggetto sociologico, il turismo sportivo, che si presenta sia come "un'estensione sportiva" non necessariamente intenzionale e complementare alla vacanza, sia come ambito in cui la motivazione sportiva è prioritaria e condiziona la scelta della destinazione di viaggio. Il turismo sportivo si propone oggi quale possibile volano di uno sviluppo sostenibile anche in territori a forte e matura vocazione turistica, come, ad esempio, le località balneari della costa romagnola, che l'attuale contesto socio-culturale ed economico "costringe" a riposizionare la loro offerta e a ri-connotarsi attraverso un branding che affianchi all'attrattività naturale "mare" altre unicità ed eccellenze del territorio. Il volume presenta alcuni casi di studio che documentano, con riferimento ad esperienze già in corso nella riviera romagnola, come tale processo di ridefinizione e pluralizzazione dell'offerta turistica possa avvalersi dell'organizzazione di eventi sportivi.
19,00 18,05

La storia del nursing in Italia e nel contesto internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 608
La storia del nursing in Italia è la storia di un cospicuo ritardo nei confronti di alcuni paesi che, nel contesto internazionale, sono stati teatro della professionalizzazione e dello sviluppo in senso scientifico dell'infermieristica. Tuttavia, come si osserverà leggendo queste pagine, il ritardo italiano non deve neppure essere ingigantito, esagerato o tanto meno considerato incolmabile. In ciò, consiste lo scopo di questo volume: senza cedere alle opposte tentazioni dell'esterofilia e del nazionalismo, si è voluto ritornare ai nudi fatti per sviluppare un'interpretazione solidamente collegata ad essi, non basata su tesi aprioristiche, ricostruendo l'evoluzione dell'infermieristica italiana degli ultimi due secoli in una prospettiva comparata rispetto alla sua parallela evoluzione in altri Stati dell'Occidente.
49,00 46,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.