Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosa Rinaldi

Biografia e opere di Rosa Rinaldi

Educo al corsivo. Metodo A.E.D. Per la Scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2019
pagine: 152
I prerequisiti della scrittura sono fondamentali per poter imparare a scrivere. Nel metodo A.E.D. tra i prerequisiti, quello che riguarda lo spazio, la simmetria e la traslazione, prende spunto dal codice Braille in una successione di attività e proposte interessanti e originali. Una buona impugnatura e una postura corretta contribuiscono all'acquisizione di un gesto grafico fluido. Dopo vari esercizi sulle forme prescritturali, si arriva alla costruzione delle lettere, minuscole e maiuscole, sempre verbalizzata, a cui il volume dà largo spazio. Con l'introduzione delle consonanti, introdotte per suono simile, si formano le sillabe. Le lettere quindi si uniscono collegandosi tra loro. Molta attenzione è data ai collegamenti e ai collegamenti difficili. Il focus del metodo A.E.D. è comunque quello di iniziare subito con il corsivo senza passare dallo stampato. A sostegno di questa tesi trova posto una ricerca in cui i nativi corsivi hanno prestazioni superiori ai nativi stampati ed anche esperienze pratiche di docenti che hanno iniziato subito con l’insegnamento del corsivo. Il metodo A.E.D. apre una finestra anche sui bambini mancini che devono scrivere con un movimento che non è loro congeniale dato che il braccio, scrivendo, urta contro il corpo, mentre nei destri se ne allontana. Uno sguardo sull'esecuzione dei numeri e sulla punteggiatura chiude il volume.
16,90 16,06

Genesi e sviluppi del processo di individualizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 224
L'individuo non nasce con l'uomo, ma è il risultato di un percorso, ancora in atto, di creazione dello stesso. L'individualismo, pertanto, non costituisce un dato originario dell'umanità, ma si dispiega progressivamente, con partenza da un grado quasi zero della libertà individuale e procede con moto costante e denso di cadute, secondo una successione di momenti disgiunti di emancipazione e di crisi. Il volume affronta un viaggio storico e concettuale alla scoperta della creazione dell'individuo, inteso come ente autonomo e soggetto morale, passando tra diversi contesti sociali ed epoche storiche e seguendo autori ritenuti dei classici del pensiero dell'individualismo: Lukes, Dumont, Laurent, Renaut, Burckhardt, Troeltsch, ma anche Simmel, Weber, Durkheim, Montaigne, Rousseau, per arrivare ai contemporanei quali Sennett, Lasch, Bellah, Beck, Lipovetsky, Ehrenberg. L'individuo farà il suo ingresso nella società postmoderna con il carico storico della fatica-di-essere-Se-stessi, oltre che con il bagaglio delle sue maschere passate. Perché anticamente persona voleva dire maschera. Questa declinazione dell'identità pare oggi assumere uno spessore inedito nella definizione dell'equilibrio individuo/sociale, costretta com'è a muoversi sul filo sottile di nuove fragilità, nuovi desideri di appartenenza e nuovi mezzi per realizzarli.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.