Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emiliana Mangone

Biografia e opere di Emiliana Mangone

Processi culturali e mutamento sociale. Prospettive sociologiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 316
Il volume discute dei processi culturali in rapporto ai mutamenti della società adottando una prospettiva sociologica tesa a definire una visione d’insieme sulle interazioni fra gli attori coinvolti. Per sviluppare questo percorso gnoseologico vengono presentate riflessioni sui mutamenti della società e su come essi abbiano prodotto, in analogia, trasformazioni nella relazione individuo-società. Le quattro parti che lo compongono esaminano, la prima, il concetto di cultura e il suo essere mezzo di trasmissione della conoscenza ed elemento costitutivo per i processi di socializzazione, identificazione e costituzione del sé; la seconda, le trasformazioni dei sistemi e delle forme di comunicazione, nonché le nuove dinamiche di interazione tra individui; la terza, la produzione culturale nel fluire del vivere quotidiano; e, infine, grazie ai contributi di Corrado Bonifazi, Carmelina Chiara Canta, Isabella Crespi e Michele Sorice, si esaminano alcuni aspetti considerati “emergenze culturali”: migrazioni, partecipazione, religione e genere.
29,50 28,03

Dalle «calamità» di Sorokin alla «rinascita». La sociologia integrale per lo studio dei disastri

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 110
Le riflessioni presentate in questo libro si pongono un duplice fine. Da una parte, le radici su cui si fondano le teorie di Sorokin non possono essere sradicate, anzi devono essere rivitalizzate da parte dei sociologi, i quali praticano una scienza che nel suo statuto originario si poneva come scienza al servizio dell’umanità, onde favorirne lo sviluppo, e che necessitava della transizione dal positivismo all’analisi socioculturale; dall’altra parte, vi è la necessità di evidenziare quanto, ancora oggi, a distanza di molti anni, sia ancora valida la legge di diversificazione e polarizzazione degli effetti di calamità e quanto, nelle società colpite da disastri, prescindendo dalla loro natura, si registri sempre un “prima” e un “dopo” divenendo prioritario affrontare il problema della fuoriuscita dall’emergenza, nonché delineare le dinamiche che caratterizzano le popolazioni nel momento in cui si cerca di dare un nuovo ordine, necessario per far fronte al mutato sistema dei bisogni. Oggi, è cambiato il lessico preferendo il termine “disastro” a “calamità” ma non sono cambiati gli effetti di questi fenomeni che turbano la regolarità della vita quotidiana degli individui. E questo è vero al di là del fatto che non c’è sempre accordo tra gli studiosi su quali eventi debbano e/o possano rientrare in questa categoria.
15,00 14,25

La realtà dis-urbana tra integrazione e disgregazione. Il caso di studio della città di Acerra

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 144
Studiare i processi migratori oggi non è semplice, considerando i molteplici fattori che influenzano tali fenomeni, ma ancora più difficile è studiarli in relazione all'integrazione nei territori di approdo e soprattutto nei contesti urbani o come si vedrà in questo libro in contesti dis-urbani. Vale a dire in contesti che all'apparenza sono urbani perché con alta concentrazione di abitanti o a ridosso di città metropolitane, ma che in realtà mantengono per la gran parte le dinamiche e le caratteristiche delle aree rurali o delle comunità. Il problema dell'integrazione segue dunque due direzioni: da un lato, si assiste a un crescente fenomeno del flusso migratorio che “impone” alle istituzioni di pensare e ripensare alle politiche di accoglienza e di integrazione culturale; dall'altro lato, invece, emerge con estrema forza l'esigenza di riconnettere il tessuto sociale prestando particolare attenzione alla dimensione urbana delle città o a quelle dimensioni che noi abbiamo chiamate dis-urbane. Il caso di studio trasversale – la raccolta dati e informazioni è avvenuta in due momenti temporali distinti – che ha interessato la città di Acerra, ha cercato proprio di andare a investigare le dinamiche che si realizzano nei territori.
19,00 18,05

Adolescenti e sport. Trasformazioni sociali e pratiche motorie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
Lo sport si configura come un sistema socio-culturale a cui per troppo tempo è stata attribuita poca o scarsa rilevanza. Questo soprattutto se lo si considera anche come un universo valoriale ed etico ad alto contenuto educativo e formativo, che ha il compito di orientare non solo l'agire sportivo ma anche quello sociale di ogni singolo praticante che entra a farne parte. Il rapporto fra sport e società rappresenta oggi una tematica emergente nelle scienze sociali e la multidimensionalità del fenomeno orienta verso la ricomposizione delle differenti prospettive disciplinari. Ciò è necessario poiché, essendo la pratica sportiva una rappresentazione della società, ha dei nessi di relazione con l'intero sistema sociale e con le molteplici sfere che lo compongono. Le trasformazioni sociali che si registrano nella società si riflettono di conseguenza sulla pratica sportiva e viceversa. Per tali ragioni nella prima parte del volume si osservano le pratiche motorie da diversi punti di vista scientifico-disciplinari, focalizzando l'attenzione sulla relazione sport e società, sul suo valore educativo, sulla funzione di identificazione nazionale e di prevenzione della violenza, anche e attraverso politiche attive per lo sport. Nella seconda parte si presentano i risultati di una ricerca condotta in regione Campania su un campione statisticamente rappresentativo di adolescenti scolarizzati, che si confrontano con lo sport e l'attività fisica.
25,00 23,75

L'altro da sé. Ri-comporre le differenze

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 224
Il testo si propone di discutere il tema dell'alterità ricorrendo a una prospettiva di taglio transdisciplinare, considerato che tale concetto è un tema centrale non solo della sociologia, ma anche delle altre discipline delle scienze umane e sociali poiché la multidimensionalità delle problematiche della vita quotidiana e le rapide trasformazioni della società spingono a ricomporre le differenze dei punti di vista e di prospettiva. L'obiettivo è stato quello di costruire una riflessione sull'alterità che, al di là delle singole declinazioni di questo concetto, permetta di esplorare i meccanismi che si instaurano su piani differenti (individuale, sociale e culturale) ogniqualvolta la relazione è con un "Altro da Sé": dai sentimenti di apertura e curiosità che fondano per esempio le politiche dell'accoglienza e dell'integrazione a sentimenti di manifesta intolleranza, che spingono a discriminare l'altro, inteso come diverso ovvero come colui che appartiene a ciò che è "non familiare". Nessuna teorizzazione è chiusa o intende arrivare a un punto fermo; piuttosto, partendo dal dialogo tra le differenti discipline, si immagina nel testo un dialogo con l'Altro che spinga alla comunicazione interculturale, vero fondamento dell'integrazione delle differenti culture oramai presenti nei più svariati contesti sociali, da quelli meno complessi a quelli più complessi.
27,00 25,65

Persona, conoscenza, società

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
Fin da tempi lontani il problema della conoscenza è stato al centro dell'attenzione di differenti discipline, ivi compresa la sociologia. Il bisogno di affrontare analiticamente il "problema gnoseologico", vale a dire il problema del valore della conoscenza (gnòsis), dell'indubitabilità delle rappresentazioni umane e dell'esistenza di una realtà a esse esterna, è legato al fatto che la funzione prioritaria della conoscenza è di consentire la costruzione dei significati e della realtà sociale. Non tralasciando, però, anche il fatto che l'ampliamento delle conoscenze ha migliorato, lì dove non si sono verificate distorsioni, la qualità della vita delle persone fino ad affermare, oggi, che essa è anche alla base dei processi economici. In questo volume, quindi, si è argomentato sul concetto di conoscenza con una prospettiva sociologica di ampio respiro, al fine di definire una visione d'insieme su come si connettono tutti gli attori coinvolti nei differenti processi di definizione e diffusione della conoscenza e su come quest'ultima permei la relazione persona-società. Ma, per procedere in questa direzione, si è reso necessario presentare delle riflessioni di carattere generale su come la società negli ultimi decenni si sia andata trasformando in particolare per alcune strutture concettuali (spazio, tempo, comunicazione e conoscenza), e su come tali trasformazioni hanno prodotto, in analogia, mutamenti nelle relazioni tra persone.
21,00 19,95

Negazione del sé e ricerca di senso. Il suicidio tra dato empirico e rappresentazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
Il problema della scelta di darsi la morte è molto complesso e di larga trattazione nella storia del pensiero umano, tuttavia l'importanza del comportamento suicida è rilevabile nel fatto che esso non si può più ridurre a un fatto eccezionale. Prendere in esame il problema del suicidio equivale, dunque, ad affrontare uno dei punti cardine della problematica umana, poiché esso si collega immediatamente al problema della limitatezza e della relatività dell'esistenza. È parte della realtà sociale che quotidianamente le persone producono e riproducono in forme sempre più differenti e complesse, la cui comprensione non può essere tralasciata o acquisita solo attraverso strumenti teorici tradizionali e la conoscenza sociologica in questa direzione ci viene incontro: sono forti, infatti, le relazioni esistenti tra lo sviluppo della conoscenza sociologica e gli approcci di studio al fenomeno del suicidio. Da qui l'origine del volume che cerca, in maniera certamente non esaustiva, di rileggere e ove possibile ridefinire i paradigmi nell'ambito dello studio del suicidio alla luce delle trasformazioni della società moderna.
24,50 23,28

Operatori sociali tra innovazione e rassegnazione. La riforma dell'assistenza pubblica a Salerno

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
La "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" (l. 328/2000) ha profondamente rinnovato il sistema dei servizi sociali, tuttavia, la sua attuazione non è stata agevole per diversi ordini di motivi. Questo lavoro, quindi, oltre ad offrire una disamina sui punti di forza e di criticità della legge, centra l'attenzione sugli operatori: da queste riflessioni è stata realizzata la ricerca "Ipotesi di organizzazione e strategie per una diversa qualità del lavoro degli operatori socio-sanitari" che ha visto coinvolti tutti gli operatori di alcuni comuni della provincia di Salerno.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.