Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Laboratorio sociologico

Tutte le nostre collane

Prevenire la corruzione in Italia. Modelli di risk management

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 152
È possibile prevenire la corruzione elaborando strategie basate su dati empirici? Se sì, come? Quali metodi ed indicatori sono stati impiegati per misurare la corruzione e quali potranno essere utilizzati in futuro? Anche da questo punto di vista il problema della corruzione in Italia è stato per lungo tempo sottovalutato. Interventi adeguati per il suo contrasto sono stati più volte rimandati, nonostante il fenomeno avesse raggiunto dimensioni progressivamente sempre più allarmanti. La mancanza di adeguate politiche volte a prevenire la corruzione ha causato la sua cristallizzazione all’interno delle istituzioni pubbliche italiane, in un sistema gelatinoso in cui risulta difficile individuare corrotti e corruttori. Il recente cambio di prospettiva introdotto dal legislatore con la legge 190/2012 ha spostato il focus del contrasto alla corruzione da un approccio punitivo ad uno di tipo preventivo. In questo senso, la prevenzione si concentra sulla riduzione del cosiddetto “rischio corruttivo”, come previsto dal comma 5 della legge 190/2012 che richiede alle pubbliche amministrazioni di dotarsi di “un piano di prevenzione della corruzione che fornisce una valutazione del diverso livello di esposizione degli uffici al rischio di corruzione e indica gli interventi organizzativi volti a prevenire il medesimo rischio”. Il percorso preventivo così delineato necessita di una solida base empirica che permetta ai policy maker di elaborare misure efficaci ed efficienti, massimizzando in questo modo l’azione di contrasto. Questo volume intende compiere un primo passo in tale direzione, attraverso lo sviluppo di un modello di analisi del rischio in una prospettiva pluridisciplinare che comprenda fattori giuridici, criminologici, economici e sociali. Tra essi: norme giuridiche e struttura dello Stato; strutture sociali, assetto dell'informazione, religione; benessere, occupazione, regolazione economica; criminalità organizzata.
21,00 19,95

Papa Francesco e il cattolicesimo sud globale. L'impatto del suo pontificato in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 176
Nel marzo 2013 il mondo cattolico – e non solo – seguì con grande interesse l'elezione del nuovo Pontefice dopo le dimissioni di Papa Benedetto XVI. Nel pomeriggio romano del 13 marzo, i cardinali riuniti in Conclave elessero come 266º successore di San Pietro l'uomo che ai loro occhi possedeva le qualità per “condurre la Chiesa universale verso le periferie esistenziali”. I porporati non solo ebbero presenti le parole pronunciate durante le Congregazioni generali dal cardinale arrivato “dalla fine del mondo” – come lui stesso si presentò quando apparve in Piazza San Pietro per salutare le centinaia di migliaia di fedeli e curiosi riuniti in attesa di buone nuove – ma anche il suo concreto fervore apostolico nelle periferie della sua arcidiocesi di Buenos Aires. Lo scopo di questo lavoro è quello di riflettere su un evento storico di primaria importanza per le scienze sociali che studiano la religione: l'elezione di un papa non-europeo bensì latinoamericano, il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio, alla guida della Chiesa cattolica universale. A tal fine, l'analisi si concentra sugli effetti del pontificato di Papa Francesco: sul cattolicesimo a livello generale, sul progetto di riforma del potere centrale della Chiesa cattolica romana, sulla costruzione sociale dell'immagine del nuovo Pontefice; sulla sua leadership morale; sulla percezione della figura del Papa nelle religioni non cattoliche; sull'effetto nel dialogo interreligioso e nell'ecumenismo; sull'impatto sui mezzi di comunicazione, tra altri argomenti, con l'obiettivo ultimo di dare un contributo alla conoscenza scientifica sociale sulla religione contemporanea in Italia.
23,00 21,85

Heidegger. Un'interpretazione sociologica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 834
Attraverso un percorso tra la figura, le opere e la riflessione filosofica di Heidegger, il volume vuole offrire un contributo, in un’ottica sociologica, al dibattito sul pensiero del filosofo tedesco, sulla sua grandezza drammatica e sulla sua inaggirabilità interpretativa.
53,00 50,35

Il Giubileo della misericordia in Lombardia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 290
Questo volume presenta i principali risultati di una originale ricerca sociologica sul Giubileo straordinario della Misericordia, l'Anno Santo annunciato da papa Francesco nella primavera del 2015. Il Giubileo si è significativamente distinto da quelli che l'hanno preceduto fin dai tempi del Medioevo in virtù di due aspetti rilevanti: la dislocazione geografica come dimensione non solo fisica ma anche simbolica, con l'attenzione alle periferie anche esistenziali della contemporaneità e, in secondo luogo, per la sua natura spiccatamente sociale, essendo dedicato al tema della misericordia. Per studiare questo evento era quindi necessario un approccio innovativo, maggiormente attento a come la Chiesa ma anche i fedeli hanno vissuto il Giubileo: da una parte, una Chiesa locale che in tutti i suoi angoli più remoti, anche nella profonda provincia lombarda, è stata costretta ad assumere su di sé l'onere organizzativo e ideativo dell'evento; dall'altro, la necessità di esprimere in maniera molto concreta la vocazione solidale del Giubileo. La ricerca, condotta da studiosi dell'Università di Bologna e della Cattolica di Milano, ha utilizzato diversi strumenti della ricerca quali-quantitativa per esplorare in maniera profonda l'esperienza del Giubileo da parte dei suoi protagonisti.
36,00 34,20

Pellegrini del Giubileo della Misericordia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 230
Il Giubileo della Misericordia del 2016 è un invito della Chiesa Cattolica Universale al mondo globale sperduto e dilaniato da guerre e carestie. Porte Sante aperte da un confine all'altro della terra che simboleggiano l'accoglienza, recepita dai pellegrini soprattutto come occasione per rivedere la propria vita. Un appello alla persona nei suoi mondi vitali: la famiglia, il lavoro, la malattia. Questo testo nasce dallo sviluppo di una ricerca nazionale, partecipata, sostenuta dall'indagine mainstream vissuta sui percorsi giubilari dall'incontro con i pellegrini alla conoscenza dei significati più reconditi della misericordia: il resoconto di un gruppo di 1306 pellegrini che hanno partecipato al Giubileo a Napoli, Roma, L'Aquila, Cassino, Firenze e presso la Diocesi di Andria. Tre le domande cruciali a cui hanno risposto gli intervistati: che cosa significa per lei questo Giubileo; cosa intende per misericordia; cosa significa essere cristiani. Su di esse si proiettano atteggiamenti, comportamenti, opinioni sulla pratica del Giubileo, della misericordia e della religiosità. Uomini e donne, di diversa età, stato civile, formazione, lavoro e impegno nella società, ci restituiscono uno spaccato su valori materiali e spirituali e sul mutamento sociale. Tutto ciò in un testo che coinvolge credenti e non credenti in un viaggio che dal farsi del concetto di misericordia, tra teologia ed etica, alla storia dei Giubilei cattolici, segnati da vasti processi culturali e politici, giunge alla conoscenza della misericordia quando questa si fa politica sociale, istanza di inclusione e reciprocità, come nel caso della salute di malati e disabili, dell'accoglienza di quanti provengono da situazioni di marginalità sociale – dagli immigrati agli emarginati e ai poveri - della costruzione di una cultura per un nuovo umanesimo.
27,00 25,65

Città e culture nello spazio digitale. e-Methods applicati allo studio del mediattivismo civico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 158
Dal 6 agosto 1991, data di pubblicazione del primo sito Web, ad oggi, il mondo della Rete ha subito un processo di evoluzione tale da diventare uno spazio sociale multistrutturato e composto da processi e fenomeni micro e macro sociali. La coesistenza di tutte queste strutture definisce “il continente Web” in cui ogni elemento presenta una diversa funzione sociale e una diversa forma di comunicazione. Nello spazio digitale, gli individui costituiscono comunità, culture e sfere di influenza che interagiscono costantemente nel “mondo reale” fino a generare una effettiva mobilitazione degli utenti. Il processo di definizione costante del mondo virtuale è un vero e proprio “vaso di Pandora” per la ricerca sociale. Infatti, lo sviluppo della Sociologia computazionale porta con sé un bagaglio immenso di spunti per la ricerca ma, al contempo, offre anche una serie di criticità dal punto di vista metodologico e deontologico. Il volume si inserisce “a tutto tondo” all'interno di questo fermento culturale proponendo uno spaccato teorico, metodologico e, soprattutto, empirico nel contesto digitale. Dal processo di analisi presentato in questo volume, emerge inoltre che, data la complessità dell'oggetto di studio, è impossibile comprenderne le dinamiche senza un approccio multidisciplinare. Per questo motivo la fusione delle competenze umanistiche con quelle scientifiche diventa l'unica via possibile per la comprensione dei fenomeni tipici dello spazio digitale, un mondo a metà strada tra ordine e caos.
21,00 19,95

Il senso delle origini. Indagine sui giovani italoamericani di New York

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 494
La finalità della ricerca presentata in questo volume è quella di conoscere le opinioni, gli atteggiamenti, i comportamenti e le percezioni dei giovani italoamericani riguardo alla discendenza che li accomuna nel loro passato familiare. Partendo da questo obiettivo, il testo prende in esame un campione di giovani auto-identificatisi come italoamericani residenti a New York City e nella sua grande area e studia come essi si identificano con l'italianità. Lo studio, dopo aver illustrato i passaggi significativi che hanno caratterizzato il dibattito sull'etnicità dalla nascita del concetto all'interpretazione data dagli scienziati sociali nell'alveo delle diverse correnti teoriche, si sofferma ad analizzare i temi dell'identità, dell'identità etnica e di quella giovanile, con un'attenzione specifica alle generazioni statunitensi. La seconda parte del volume descrive e interpreta i risultati della survey in tema di valori, relazioni familiari, pregiudizi e stereotipi, affiliazioni, atteggiamenti e comportamenti, prospettive future della cultura italoamericana. Il core della ricerca si focalizza sull'auto-identificazione con il patrimonio culturale italiano, analizzata secondo cinque dimensioni (fisica, di personalità, culturale, psicologica ed emotiva/affettiva) e cerca di dare risposte riguardo al significato che essa assume oggi per i giovani italoamericani, sui modi in cui influisce sulla percezione della realtà nell'interazione quotidiana e sui riferimenti valoriali e simbolici. Mettendo in relazione aspetti significativi emersi dallo studio con le diverse generazioni d'immigrazione degli intervistati è stato possibile costruire alcuni modelli interpretativi utili per delineare la fisionomia e le caratterizzazioni di ciascuna generazione. Le analisi condotte hanno consentito di formulare alcune ipotesi sulla dinamica dell'identità etnica degli italoamericani, che sembrano modularsi attraverso combinazioni di “conoscenza” di diversi aspetti culturali e di “attaccamento” agli stessi.
44,00 41,80

La realtà dis-urbana tra integrazione e disgregazione. Il caso di studio della città di Acerra

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 144
Studiare i processi migratori oggi non è semplice, considerando i molteplici fattori che influenzano tali fenomeni, ma ancora più difficile è studiarli in relazione all'integrazione nei territori di approdo e soprattutto nei contesti urbani o come si vedrà in questo libro in contesti dis-urbani. Vale a dire in contesti che all'apparenza sono urbani perché con alta concentrazione di abitanti o a ridosso di città metropolitane, ma che in realtà mantengono per la gran parte le dinamiche e le caratteristiche delle aree rurali o delle comunità. Il problema dell'integrazione segue dunque due direzioni: da un lato, si assiste a un crescente fenomeno del flusso migratorio che “impone” alle istituzioni di pensare e ripensare alle politiche di accoglienza e di integrazione culturale; dall'altro lato, invece, emerge con estrema forza l'esigenza di riconnettere il tessuto sociale prestando particolare attenzione alla dimensione urbana delle città o a quelle dimensioni che noi abbiamo chiamate dis-urbane. Il caso di studio trasversale – la raccolta dati e informazioni è avvenuta in due momenti temporali distinti – che ha interessato la città di Acerra, ha cercato proprio di andare a investigare le dinamiche che si realizzano nei territori.
19,00 18,05

La genesi della Croce Rossa sul modello del cattolicesimo sociale bresciano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 662
Questo volume costituisce un grande affresco storico-sociale, che rende debito conto della connessione profonda, originaria e innegabile esistente fra il cattolicesimo sociale bresciano e la genesi della Croce Rossa. Con ciò non si intende sminuire, o tanto meno negare, i meriti individuali di Jean Henry Dunant, fondatore dell'Associazione, ma ricordare opportunamente che la prima ispirazione gli venne da quanto vide a Castiglione delle Stiviere, a Brescia e nel resto della Lombardia, dove tutto un popolo, guidato dai suoi magistrati e dal suo clero, si dedicò con totale abnegazione al soccorso delle vittime della battaglia di Solferino e San Martino. Dunant vide dunque all'opera la vocazione solidaristica dei bresciani e delle bresciane, una solidarietà dalle antichissime radici cattoliche, ma vivificata dall'Illuminismo e dal Risorgimento, che fecero breccia nel clero e nel laicato. Il cattolicesimo sociale bresciano, messo alla prova dalla più grande tragedia del nostro Risorgimento, divenne così il modello su cui Dunant edificò il mondo umanitario e coistituito della Croce Rossa.
50,00 47,50

Smart Health. Matrici, road map e altri attrezzi per ri-progettare la sanità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 188
Internet e la crisi finanziaria del welfare stanno cambiando il mondo. È successo in tutti i settori dell'economia, dall'industria, alle banche, al trasporto aereo. Lentamente ma inesorabilmente anche il vecchio edificio della sanità italiana, che in molti ospedali conserva un severo profilo littorio, si trasforma. Ma come? C'è una diversa possibilità rispetto ai tagli della Spending Review? Il volume propone l'innovazione intelligente, la Smart Health, in alternativa alla razionalizzazione soltanto economica dei servizi per la salute. Attraverso un percorso interamente dedicato alle reti della nuova sanità che si stanno diffondendo nelle regioni italiane – il Fascicolo e il Dossier Sanitario Elettronico, la Cartella Clinica digitale, le App per la cura, i Big Data e le reti “patient centered” di continuità assistenziale – si scoprono i 'cantieri' della Smart Health. Con gli strumenti dell'analisi sociologica, l'autore costruisce qui, mappe e matrici con gli 'attrezzi' dell'innovation project.
27,00 25,65

Torna da me. Emozioni di un giovane uomo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 178
«“Torna a me” rappresenta la perenne insoddisfazione, un amore che non torna e la vita che non cambia. Un percorso senza un apparente filo logico, il rifiuto a qualsiasi spiegazione. La necessità del dolore nelle emozioni contraddittorie di un solo uomo e una via di fuga che non sia soltanto amore. Rappresenta il fallimento, l’incomprensione e la certezza che la speranza possa mantenere in vita e uccidere allo stesso tempo. Una storia che non parte, un racconto inesistente, solo e unicamente le emozioni di un giovane uomo: “Torna a me” è questo e nulla più.» (L’autore)
17,00 16,15

Differenziazione etnica e stratificazione sociale in Alto Adige. Una ricerca empirica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 368
Le società moderne, anche a livello locale, sono soggette a processi di trasformazione sulla scia della modernizzazione e globalizzazione. A fronte di un certo allineamento nella loro compagine sociale, ciascuna di esse presenta comunque peculiarità legate allo sviluppo della popolazione, a condizioni socio-ambientali, alla struttura economica e politica. Ciò vale in particolare per la Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige, che si differenzia sotto molti aspetti dalle regioni vicine e rappresenta un caso di studio interessante anche a livello europeo. Il volume presenta un’ampia analisi scientifica della società altoatesina/sudtirolese con particolare riguardo alla sua composizione multietnica e multiculturale. Vengono focalizzati temi importanti quali istruzione e formazione, mercato del lavoro, condizioni reddituali e patrimoniali, modelli familiari, lavoro di cura e riproduzione, sistema politico e partecipazione politica, percezione delle disparità sociali e qualità di vita soggettiva.
44,00 41,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.