Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Moruzzi

Biografia e opere di Mauro Moruzzi

Modelli di welfare. Una discussione critica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Ha ancora senso, oggi, dopo la crisi delle ideologie novecentesche e la cosiddetta “fine della storia” parlare ancora di Modelli di welfare? In che cosa questi modelli farebbero la differenza? E, più radicalmente, c'è ancora spazio per parlare di modelli, in un contesto sociale caratterizzato dalla costante accelerazione di tutti i processi e dal permanente decadimento di tutte le strutture sociali? Il crescente utilizzo, nella comunicazione politica e scientifica, del concetto di “cambio di paradigma” – ormai utilizzato come mero segnale di attenzione per legittimare proposte di riforma che a una analisi più attenta non appaiono mai davvero decisive – consiglia almeno di problematizzare il tema. Il volume intende proprio stimolare una discussione in merito, presentando una serie di riflessioni che pongono al centro il futuro del welfare nazionale e locale. Ne deriva una immagine sfaccettata e complessa di proposte diverse, ma tutte tese alla critica dei vecchi modelli di welfare, ritenuti ormai fortemente inadatti a cogliere i cambiamenti sociali in atto. Se il problema del significato dei modelli di welfare rimane dibattibile, un tema sembra emergere come dato per scontato: l’idea di una società che necessita di punti di vista diversi e anche contrastanti per poter essere compresa nella sua complessità.
31,00 29,45

Smart Health. Matrici, road map e altri attrezzi per ri-progettare la sanità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 188
Internet e la crisi finanziaria del welfare stanno cambiando il mondo. È successo in tutti i settori dell'economia, dall'industria, alle banche, al trasporto aereo. Lentamente ma inesorabilmente anche il vecchio edificio della sanità italiana, che in molti ospedali conserva un severo profilo littorio, si trasforma. Ma come? C'è una diversa possibilità rispetto ai tagli della Spending Review? Il volume propone l'innovazione intelligente, la Smart Health, in alternativa alla razionalizzazione soltanto economica dei servizi per la salute. Attraverso un percorso interamente dedicato alle reti della nuova sanità che si stanno diffondendo nelle regioni italiane – il Fascicolo e il Dossier Sanitario Elettronico, la Cartella Clinica digitale, le App per la cura, i Big Data e le reti “patient centered” di continuità assistenziale – si scoprono i 'cantieri' della Smart Health. Con gli strumenti dell'analisi sociologica, l'autore costruisce qui, mappe e matrici con gli 'attrezzi' dell'innovation project.
27,00 25,65

Per una città metropolitana solidale e innovativa. Ardigò e Bologna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 180
Questo volume è il riflesso di quel peculiare rapporto tra Achille Ardigò e la città di Bologna, storicamente esplicitatosi tanto nell'impegno politico quanto in quello accademico presso la sua Università. Il filo rosso che percorre il presente progetto editoriale consiste nella certezza che il pensiero e l'azione di Achille Ardigò forniscano una straordinaria occasione per riflettere, ma anche progettare il futuro della città di Bologna, oggetto di cambiamenti assai profondi. I contributi qui presenti tracciano alcuni nodi focali nella lettura del Maestro, sociologo ancorato alla realtà storica e al contempo capace di captare i segni dei tempi, favorendo non pochi spunti per un florido e costruttivo dibattito che possono rispecchiarsi nel contesto bolognese, nella convinzione che la riflessione ardigoiana sul welfare continui ad esercitare a Bologna una influenza importante.
23,00 21,85

Achille Ardigò nei suoi scritti inediti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 512
Il volume commenta e divulga, attraverso diversi saggi e numerosi inediti, il pensiero di Achille Ardigò, divenendo così un'opera unica nel suo genere. Sono riportate centinaia di pagine di annotazioni relative ad altri testi, appunti per le sue lezioni, veri e propri saggi o relazioni non trasferiti in volumi o riviste per le ragioni più varie, riflessioni sparse, oltre a molti interventi, mai banali e di circostanza, che il Maestro fece presso le istituzioni pubbliche di cui fu membro autorevole e sempre attivo (per esempio al Consiglio del Comune di Bologna o all'Istituto don Luigi Sturzo di Roma). Ne emerge e si conferma la figura di un uomo a più dimensioni che riassunse e compendiò in tutto il suo percorso biografico. Investì a favore dei più deboli e dei più "fragili" quello che la ricerca gli metteva davanti. Nel cuore della sua maturità, avanzò categorie concettuali in grado di dar conto teoricamente del mutare della nostra società, oltre il post-moderno, senza ingabbiarla in nessuna teoresi onnicomprensiva e precostituita, mostrando un pensiero ricco di anticipazioni.
51,00 48,45

Alta comunicazione. Aziende, fascicoli elettronici, emozioni e de-materializzazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
Nel secondo decennio dell'era di Internet la crisi economica richiede un serio ripensamento sul cuore dell'impresa: il suo modello di comunicazione. Si vive sempre più in un mondo ad alta comunicazione, dove le informazioni e i prodotti sono de-materializzati in bit, persino le biciclette e le cure mediche. La lontananza dei manager e degli amministratori pubblici da questo mondo è una causa della crisi. Il libro esplora questa galassia di Reti, dove atomi e bit si assomigliano, ripercorrendo un lungo cammino che nell'arco di cento anni vede la vecchia manifattura trasformarsi in un'azienda hub and spoke. Il vecchio mondo burocratico novecentesco, a bassa comunicazione, cede il passo alla nuova cultura circolare del nostro tempo. Nelle miniere del futuro si scavano byte e nasce il nuovo welfare d'impresa in mezzo a matrici e a wiki-project. L'azienda del futuro sarà atomica, sciolta in una Rete popolata da My Page, My Home, Fascicoli Elettronici dei cittadini, Electronic Customer Record. Però i sentimenti dovranno guidare i nuovi manager. Alla fine del racconto si scopre che la nuova Azienda ad Alta Comunicazione è ormai già nata.
34,00 32,30

Internet e sanità. Organizzazioni e management al tempo della rete

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 368
Internet sta sconvolgendo, in forme solo parzialmente avvertite nel primo decennio della new economy, l'organizzazione della produzione e dei servizi. Le imprese vivono un difficile periodo di transizione e anche la scienza manageriale e la sociologia si interrogano. Ai manager delle aziende private e pubbliche vengono richiesti traguardi, prima sconosciuti, per rispondere ad una domanda dei cittadini in rapidissima trasformazione, sempre più personalizzata. Le aziende devono abbandonare le forme gerarchiche e diventare orizzontali, fluide, organiche, perfino ondulate per essere aderenti agli stili di vita della gente. L'incontro con la nuova Internet fa scoprire un mondo di nodi, hub e link. Si crea una complessità che i manager devono saper governare. Il nuovo management della sanità ha il compito di progettare il (e)Welfare del futuro. L'autore esplora il mondo delle organizzazioni e delle imprese al tempo della rete attraverso una rivisitazione della moderna scienza manageriale, delle teorie dei sistemi e della complessità. Ma anche rivalutando, nell'attualità di Internet, le forme della soggettività e della solidarietà, della comunicazione empatica.
33,50 31,83

Riti del nuovo welfare. La sfida dell'e-care

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 240
Cresce nel Welfare State una straordinaria domanda di comunicazione che costringe tutti a ripensare, anche radicalmente, le forme del rapporto con la gente. Un nuovo individuo, qui chiamato Cittadino-Ambiente, dotato di una straordinaria soggettività e di particolari capacità relazionali, è nella scena. La multimedialità crea un nuovo mondo interattivo dopo quello digitale di Internet: il mondo delle cose che parlano e dei servizi virtuali. L'e-Care è questa nuova virtualità. Il New Welfare del terzo millennio sarà composto soprattutto da Reti che trasporteranno i servizi alla gente. Attraverso la telemedicina, la teleassistenza, la telecompagnia, il teleascolto, il teleaiuto e la teleinformazione la sanità e l'assistenza arriveranno a casa.
22,50 21,38

Telemedicina

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 224
Anche la scienza medica non ha potuto sottrarsi alle nuove innovazioni apportate dalla rete che, sempre più, stanno modificando i consueti scenari di cura. Grazie ad internet si è sviluppato un particolare aspetto delle tecnologie informatiche applicate alla salute: la telemedicina. Essa si configura come uno strumento carico di potenzialità in grado di arricchire e migliorare le prestazioni sanitarie. Il filo rosso che percorre il volume si dipana lungo un'analisi multidimensionale dei nuovi scenari di cura e di sostegno legati alla telemedicina analizzandone i vantaggi, ma anche le possibili criticità. La telemedicina può essere considerata come parte di un sistema tecno-sociale e organizzativo di una società e di un welfare in rete.
19,00 18,05

E-care e salute

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 224
23,00 21,85

19,00 18,05

Sanità e Internet. Servizi, imprese e cittadini nella new economy

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 144
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.