Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Laboratorio sociologico

Tutte le nostre collane

Sulla zattera. Diario di vita quotidiana nella Repubblica di Salò tra il 1943 e il 1945

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 160
Questo diario non racconta solo della guerra, ma della vita di tutti i giorni di un intellettuale e della sua famiglia durante i due anni della Repubblica di Salò. Politici, intellettuali, aristocratici e gente comune intrecciano le loro vicende sulle sponde del Lago di Garda. In quei giorni travagliati il diario illustra un variegato affresco di un’umanità in cerca di una nuova identità.
23,00 21,85

Architetti e ingegneri alla prova delle tecnologie digitali. Il caso friulano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 222
Le professioni, con la diffusione delle tecnologie digitali, stanno cambiando. Si modificano i percorsi formativi, le modalità di comunicazione, l’organizzazione del lavoro, gli oggetti e i servizi. In questo processo di cambiamento “vincitori” e “vinti” sono facce della stessa medaglia. Se, da un lato, l’intera sfera della riproduzione sociale è chiamata a rinnovarsi, dall’altro lato, ciò implica affrontare rischi che possono mettere in crisi singoli individui e interi gruppi sociali. In questo contesto verrà analizzato il caso specifico degli architetti e degli ingegneri a partire dal territorio friulano, con lo scopo di comprendere come tali professioni si stanno confrontando con l’innovazione tecnologica. Grazie ad un’ampia survey e ad interviste in profondità, emergono non soltanto le modalità di adozione delle ICT da parte di architetti e ingegneri, ma anche i principali fattori che possono promuovere un utilizzo delle tecnologie dagli esiti professionali desiderabili, fra cui spiccano l’aggiornamento della cultura professionale e la formazione. L’innovazione è veramente tale quando non viene subita passivamente, ma quando è governata in una direzione che la renda socialmente sostenibile.
29,00 27,55

La Croce Rossa dalla grande guerra al fascismo. Informazione, propaganda, arti e società civile (1915-1926)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 400
Con la Grande Guerra, la Croce Rossa Italiana si trasformò, nel modus operandi, nella qualità sociale dei suoi protagonisti, nel ruolo delle donne per le quali costituì una delle modalità di emancipazione, nei numeri dell’adesione. Sperimentò anche nuove forme di comunicazione e propaganda, dando luogo a modalità originali su cui si impegnarono le arti e la cultura. Vi furono una scrittura alta e una letteratura vera e propria, tendente all’enfasi, e una scrittura semplice, specialmente quella delle protagoniste, fondamentale per la comprensione reale dei fenomeni. Vi fu il concorso delle arti, della pittura, del disegno, della grafica, della musica, e vi fu l’apporto del primo cinema pionieristico. Legatissima ai corpi militari, la Croce Rossa fu anche espressione della società civile, nei modi che, seguendo l’intuizione di Paolo Vanni, il volume esplora nei rapporti con il volontariato, con i soggetti di rilievo politico-sociale, compresa la Massoneria, con gli organismi internazionali. Tutto questo intorno alla rappresentazione che, della Croce Rossa, dette la stampa, qui ricostruita in modo tale da illustrarne la storia nel periodo 1915-1926, fino a quando la fine del regime liberale si riverberò anche sull’Ente.
39,00 37,05

Introduzione alla sociologia dei corsi di vita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il volume vuole introdurre i principali aspetti concettuali e metodologici dell’approccio del corso di vita per una sua conoscenza di base in tanti percorsi curriculari che includono, in misura crescente, la prospettiva del corso di vita. Intende poi offrire uno stimolo per riflessioni sociologiche e analisi longitudinali, proprie di questa prospettiva, e sottolineare l’utilità dei corsi di vita in vista dell’adozione di policies che contrastino o favoriscano determinati fattori sociali. Lo sviluppo di una prospettiva, concettuale e di analisi propria, del corso di vita ha preso avvio tra gli anni ‘60 e ‘70 del secolo scorso. Il corso di vita ripropone, da un lato, il dibattito sulle tensioni esistenti tra l’individuo e la società, consentendo la ricostruzione dei contesti sociali e temporali nei quali gli individui progettano la propria biografia e, dall’altro lato, focalizza l’effetto nel tempo delle molteplici strategie di adattamento individuale ai cambiamenti spazio-temporali che gli individui attuano nelle sfere di vita. In questo volume, senza alcuna pretesa di una trattazione esaustiva su tutti gli aspetti teorici e metodologici propri di una prospettiva sociologica, si presentano anche alcune analisi applicative dell’approccio del corso di vita: formazione della famiglia, traiettorie di salute, migrazione internazionale, relazioni umane e invecchiamento, dimensione di genere. La scelta dei temi è da intendersi senz’altro parziale, di pari importanza ad altri che non hanno trovato spazio in questo volume.
19,00 18,05

I prigionieri di guerra italiani negli Imperi centrali e la funzione di tutela della Croce Rossa Italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 368
La storia della CRI nell’urgenza umanitaria e assistenziale della Prima Guerra Mondiale; il trattamento e le condizioni al limite dei prigionieri di guerra italiani come causa di un elevato numero di decessi; la fisiologia tecnico-logistica dei soccorsi nei suoi decisivi dettagli: questi i temi salienti trattati all’interno del volume. L’osservazione storico sociale è stata condotta attraverso documenti, in trascrizione integrale o parzialmente integrale, narrazioni locali e internazionali, l’opera di propaganda e di educazione, la corrispondenza dell’epoca, vagliate empiricamente anche con la ricerca di fonti complementari o alternative. Una prospettiva “micro” che guarda alle vicende umane e vi dialoga compenetrando aspetti di storia e di sociologia. Tra queste pagine torna la spinta volontaristica, internazionale e libertaria della Croce Rossa. Un’azione complessiva di enorme sviluppo, che ha aperto nuove frontiere per il soccorso e nuovi orizzonti per un benessere maggiore e più generalizzato dei popoli attraverso collaborazione e pianificazione. In questo contesto si evidenzia come la CRI abbia costituito un baluardo di umanità e una rete di servizi per i reduci tornati dalla prigionia: un intervento impegnato e laico durante una delle pagine più sanguinose della storia contemporanea.
40,00 38,00

La pena tra misericordia e afflizione. Una ricerca empirica sul Giubileo delle persone detenute

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 103
Il libro affronta un tema poco dibattuto nell’ambito della ricerca sociologica e criminologica in Italia con un linguaggio che identifica chi sta espiando la pena in istituti penitenziari non come detenuto, carcerato, galeotto, ma persona in condizione di detenzione. Ciò perché il senso di umanizzazione semantica e la titolarità di diritti passa a partire dalla denominazione di chi abita il mondo penitenziario. In un libro che parla di misericordia non è una digressione né un controsenso, perché misericordia e pena non si elidono. Infatti, la misericordia non va contrabbandata né con la “fiacca indulgenza” o il debole laissez-faire, né con quella che Bonhoeffer chiamava “grazia a buon mercato”, ovvero «la predicazione del perdono senza il pentimento». La ricerca empirica discussa in questo libro, coglie l’occasione fornita dal Giubileo straordinario dei detenuti e del personale che opera negli istituti penitenziari del 2016 per provare a disvelare le contraddizioni che amore e perdono fecondano. Queste due parole chiave della misericordia, sono indagate per capire fino a che punto è vera e fondata l’aspettativa di Papa Francesco che esse possono “trasformare le sbarre in esperienza di libertà”. Le testimonianze riportate certificano l’esigenza di generare un movimento di liberazione dalle contraddizioni, dalla violenza e dalla crisi che sta vivendo la giustizia e il sistema di punitività nel nostro Paese, sempre più bisognevole di prassi indirizzate a coltivare la responsabilizzazione soggettiva, la mediazione e il ruolo della comunità locale.
34,00 32,30

Vittime della violenza di genere. La gestione giuridica dell'operatore sanitario

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 200
La violenza contro le donne è un fenomeno ampio e trasversale, che racchiude diverse espressioni e interseca dimensioni eterogenee: contesto culturale e ruoli sociali, rappresentazioni simboliche e potere, vissuti individuali e tratti psicologici. Il volume descrive lo stato in Italia delle politiche e dei servizi sanitari, ponendosi come uno strumento utile per chi quotidianamente, per passione o per lavoro, si trova a contatto con una donna vittima di violenza. Sebbene le molte metamorfosi nei rapporti tra i sessi e gli impegni operati sul piano del controllo e della sensibilizzazione, la violenza contro le donne assume proporzioni sempre più allarmanti. È un fenomeno ampio e trasversale che racchiude diverse espressioni e interseca dimensioni eterogenee: contesto culturale e ruoli sociali, rappresentazioni simboliche e potere, vissuti individuali e tratti psicologici. Purtroppo, per ogni donna uccisa per mano di un uomo, all’indignazione e all’orrore, sembra spesso seguire una triste rassegnazione. Gli operatori sanitari svolgono un ruolo cruciale come testimoni della situazione: le donne vittime di violenza si rivolgono ai servizi sanitari con una frequenza più rilevante rispetto alle donne non maltrattate. Il volume descrive lo stato delle politiche e dei servizi in Italia: dalla difficoltà a operare (perché manca ancora l’idea che, anche tra coniugi, si possa verificare una violenza sessuale), ai pregiudizi e alle discriminazioni all’origine della violenza. Il materiale raccolto è vasto e composito e tratta un’ampia gamma di problematiche legate alla violenza di genere: le trasformazioni delle identità femminili e maschili nella modernità; le convenzioni internazionali, le leggi nazionali, i provvedimenti d’indirizzo politico, le buone pratiche adottate per far fronte al fenomeno; le linee guida e le procedure per l’attività di protezione delle vittime da parte degli operatori e gli aspetti di collaborazione e criticità tra personale sanitario e forze dell’ordine. Infine, pagine toccanti sono dedicate ai profili e alla personalità delle vittime e degli autori di violenze. Il testo è rivolto a tutti coloro che, a vario titolo, si trovano a lottare quotidianamente contro la violenza di genere, con l’intento di fornire un vademecum di procedure d’azione e strumenti di lavoro.
29,00 27,55

La comunicazione eclettica. Le dimensioni comunicative nella web society

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 144
Prendendo spunto dal paradigma eclettico proposto in diversi volumi da Costantino Cipolla, il volume indaga tre aree della comunicazione: i network sociali e l’identità; l’intercultura e i relativi immaginari; la pragmatica della comunicazione nel web. Utilizzando un paradigma che unisce la tecnologia alla cultura umana, in coalescenza, ed estendendo l’uso che viene fatto da Deleuze al cinema e da Boccia Artieri (et alii) ai social, all’intera società (che si fa così social society) e il web, si arriva alla web society, codificata da Cipolla. In essa confini epistemici, euristici e antropologici vengono costantemente riscritti, passando da una continua espansione a una loro permanente sospensione. Ma senza confini che traccino lo statuto dei concetti materiali e immateriali o si cade nel caos o si ha bisogno di un nuovo paradigma che possa considerare insieme, per connessione, questo nuovo ordine: il paradigma per l’appunto eclettico, proposto, in più volumi, sempre da Cipolla. Gli autori del volume mettono alla prova di questo paradigma tre aree della comunicazione: i network sociali e l’identità; l’intercultura e i relativi immaginari; la pragmatica della comunicazione nel web.
24,00 22,80

La performance della formazione universitaria. Il caso degli studi socioeducativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 182
Il libro propone un percorso di riflessione sul tema della performance formativa del sistema universitario italiano, con un particolare focus sui corsi di laurea di natura socioeducativa, un segmento della formazione avanzata che appare interessante indagare in quanto, per un verso, sconta un rischio di abbandono durante il primo anno decisamente superiore alla media di sistema e, per altro verso, si trova a preparare laureati il cui mercato del lavoro risulta assai dinamico, ma talmente poco regolato da costringerli a competere con figure meno qualificate.
25,00 23,75

L'economia della società

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Nella produzione del sociologo tedesco Niklas Luhmann, “L’economia della società” si colloca all’interno di una serie di testi dedicati ai diversi sottosistemi della società nei quali egli applica gli strumenti concettuali della teoria dei sistemi. Sullo sfondo c’è il progetto al quale Luhmann ha lavorato per tutta la sua vita di studioso: l’elaborazione di una teoria della società. Nonostante l’economia sia uno dei sottosistemi che più di altri determinano gli standard di vita della società contemporanea, la sociologia ha avuto difficoltà a sviluppare in un quadro unitario una propria analisi della proprietà e del denaro, del mercato e del consumo, delle organizzazioni economiche (banche, imprese, assicurazioni) e del lavoro. In questo libro Luhmann raccoglie una serie di saggi che descrive l’economia come un sistema sociale capace di combinare stabilità e instabilità, volatilità e inventiva, dipendenza dall’ambiente (soprattutto risorse materiali e motivazioni umane) e autonomia capace di autorganizzarsi. Nella produzione del sociologo tedesco, L’economia della società si colloca all’interno di una serie di testi dedicati ai diversi sottosistemi della società nei quali egli applica gli strumenti concettuali della teoria dei sistemi. Sullo sfondo c’è il progetto al quale Luhmann ha lavorato per tutta la sua vita di studioso: l’elaborazione di una teoria della società.
38,00 36,10

Sviluppare valore nell'esperienza sul campo. Gli effetti del Servizio Civile in Toscana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Il volume vuole verificare se l’esperienza del Servizio Civile possa contribuire a creare opportunità e condizioni vantaggiose per i giovani che vogliono inserirsi nel mercato del lavoro, tentando di misurarne l’impatto sull’attivazione e sullo stato di occupazione dei singoli soggetti trattati (coloro che hanno svolto pienamente il Servizio Civile) e non trattati (gli idonei non selezionati). In un quadro socio-economico come quello di oggi, in costante evoluzione e quotidianamente a confronto con la crisi, gli autori si propongono di verificare se l’esperienza del Servizio Civile possa contribuire a creare opportunità e condizioni vantaggiose per i giovani che vogliono inserirsi nel mercato del lavoro, tentando di misurarne l’impatto sull’attivazione e sullo stato di occupazione dei singoli soggetti trattati (coloro che hanno svolto pienamente il Servizio Civile) e non trattati (gli idonei non selezionati). I risultati e le criticità emerse grazie all’analisi offrono spunti di riflessione che gli autori colgono, elaborando proposte ed indirizzi nella prospettiva di un’ottimizzazione della politica in esame, che racchiude in sé molte potenzialità inespresse.
15,00 14,25

La mediazione linguistico-culturale nei servizi sanitari. Interazione ed efficacia comunicativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 266
Partendo da un’ampia letteratura internazionale, propone le interpretazioni più aggiornate sul significato di tale mediazione, in una prospettiva interdisciplinare che unisce linguistica e sociologia. Vengono illustrati, attraverso molti esempi di episodi reali, i modi di praticare la mediazione attraverso la traduzione, in una dimensione interculturale e a sostegno della comunicazione tra operatori sanitari e pazienti migranti. Gli esempi sono stati registrati nei servizi sanitari di Modena e Reggio Emilia, che sono all’avanguardia nell’uso della mediazione; sono stati quindi accuratamente trascritti, spiegati e commentati, in modo da risultare comprensibili ai lettori. Il testo getta così una luce nuova, e ampiamente documentata, sul significato della mediazione linguistico-culturale nei servizi sanitari e sulle differenze tra una mediazione efficace e una inefficace. L’obiettivo è fornire indicazioni per politiche sanitarie basate sulla comprensione e la valutazione della qualità della mediazione, e suggerire un metodo per la formazione di mediatori e operatori. È a essi che il volume si rivolge, insieme ai responsabili di politiche sanitarie; studiosi della comunicazione medica e della mediazione, sia linguistica, sia interculturale; studenti universitari dei corsi di mediazione linguistica e interculturale di area medica qualora includano insegnamenti sulla comunicazione.
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.