Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: La società moderna e contemp. Anal.contr.

Tutte le nostre collane

Cestaro Rossi & C. 1921-2021. Cent'anni di impiantistica industriale da Bari all'Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume ripercorre la storia centenaria della Cestaro Rossi & C. dalla sua fondazione ai nostri giorni. La cospicua documentazione conservata dall’azienda ha reso possibile ricostruire un percorso di successo imprenditoriale originato dall’immigrazione in Puglia di tre tecnici specializzati, Gismondo Cestaro e i fratelli Matteo e Daniele Rossi, provenienti rispettivamente dalla Lombardia e dalla Liguria. Con la costituzione delle Officine Meccaniche Liguri Lombarde Cestaro Rossi & C., nella prima metà del Novecento riuscirono a presidiare comparti industriali che spaziavano dalla produzione di frantoi oleari agli impianti enologici, ai mulini e ai pastifici. Dal secondo dopoguerra, quando il Mezzogiorno diventa l’area di insediamento di acciaierie, raffinerie e industrie chimiche, la gestione lungimirante di Ruggero Dalla Serra diversifica e specializza l’offerta produttiva nella carpenteria pesante e nell’impiantistica industriale, settori in cui la Cestaro Rossi & C. Spa può valorizzare, in Italia e all’estero, il patrimonio di esperienza operativa, di conoscenze tecniche e di reputazione imprenditoriale accumulato in tanti decenni di attività. Nel nuovo millennio, i programmi aziendali riservano uno spazio crescente alle tematiche ambientali che promuovono l’utilizzo di fonti energetiche eco-sostenibili, a fronte di una progressiva riduzione dei combustibili fossili.
17,50 16,63

Giovini di genio discolo e seditioso. Criminalità e scolari dello Studio patavino nei secoli XVI e XVII

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
“Concorrono a questo celeberrimo, e famosissimo Studio scolari in gran numero non solamente dalle provincie circostanti, e dalli paesi d’Italia, ma da tutte le parti d’Europa così per la gran fama, e celebre nome delli Dottori leggenti, come per la salubrità dell’aria, fertilità del paese, e governo moderato delli Signori Venetiani”. (Portenari A., Della felicità di Padova, 1623). La presenza dell’Università a Padova fin dal 1222, il cosiddetto “Studio”, ha determinato non solo prestigio culturale e politico, oltre che benessere economico per la città, ma anche la necessità di gestire i rapporti e i conflitti tra gli studenti e i cittadini, avendo presenti i privilegi dei primi e i diritti dei secondi. La serie di crimini commessi dagli “scolari” nel periodo 1580-1699, la rissosità e le rivalità tra le diverse “Nazioni”, permettono di comprendere, attraverso le relative sentenze della Corte pretoria del Podestà, sia le modalità della loro gestione da parte delle Autorità, sia l’impatto sulla vita della città e dello Studio stesso. Prefazione di Alfredo Viggiano.
26,00 24,70

Carne e macellai tra Italia e Spagna nel Medioevo. Economia, politica, società

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 344
Consumo di carne e macellai nel Medioevo costituiscono i temi su cui studiosi di matrice diversa si sono confrontati smantellando alcuni cliché (sporcizia delle città, carne alimento per pochi, barbarie dei macellai) e illustrando per Italia e Spagna, grazie allo studio di ossa e scrittura, le metamorfosi dei paesaggi scomparsi dettate dal cambiamento delle abitudini alimentari, i conflitti, il nesso forte tra campagna e città, il variare delle economie e la convivenza tra i macellai delle religioni del Libro.
34,00 32,30

Nel cuore della comunità. Storia delle case del popolo in Romagna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 168
Questo libro rappresenta la prima ricerca corale sulla storia delle case del popolo in Romagna, nel senso che copre l’intero arco cronologico (secc. XIX-XXI), le tre province (Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini) e soprattutto tutte le culture politiche che hanno contribuito alla fioritura di questi luoghi di aggregazione: comunista, socialista, repubblicana, e in misura minore cattolica e anarchica. Un articolato censimento ha consentito di mappare l’intera Romagna, individuando complessivamente 570 case del popolo. Molte sono ancora esistenti, altre sono state chiuse nel corso del tempo, incendiate dai fascisti negli anni Venti o dismesse nel secondo Novecento perché non più operative. L’indagine svolta aiuta a comprendere meglio come le case del popolo siano state foriere di educazione politica e di aggregazione sociale e quali cambiamenti abbiano subìto a seguito del miracolo economico o della crisi delle grandi ideologie. Questa ricerca dà valore scientifico e aggiunge straordinari elementi narrativi a ciò che era solo una sensazione, ovvero che le case del popolo sono un pezzo dell’identità e della memoria della Romagna, ma anche una specificità che, in termini di consistenza, non ha eguali nel resto d’Italia e d’Europa.
20,00 19,00

Il Novecento in provincia. Storia di Jesi tra memorie e oblii (1900-1970)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 286
Le tante pagine che gli studiosi hanno dedicato al passato recente della città di Jesi hanno solitamente evitato di considerare lo scarto tra storia e memoria. È anche con l’intento di definire questo scarto e di comprendere i processi di costruzione della memoria collettiva di una città che il volume affronta la storia del Novecento in provincia. La storia di un territorio e la memoria collettiva della comunità che lo abita, pur procedendo su strade parallele, non sempre coincidono con esattezza. Per i motivi più diversi i filtri della memoria piegano, deformano, distorcono o censurano la realtà; a volte la rimuovono, la cancellano, la fanno evaporare. Questo è quanto è accaduto anche alla città e alla comunità di Jesi: una memoria quanto mai selettiva si è presa il compito, nel corso dei decenni, di consegnare alle generazioni succedutesi nel tempo un’immagine della città non del tutto fedele alla realtà storica.
33,00 31,35

L'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità pubblica. Storia e documenti (1945-1958)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 128
Posto a metà strada tra una semplice Divisione ministeriale e un vero e proprio Ministero, l’Alto commissariato per l’igiene e la sanità pubblica venne istituito con il decreto n. 417 del luglio 1945 e sino al 1958 fu il soggetto di coordinamento e di vigilanza tecnica sulle organizzazioni e sugli enti sanitari in Italia. Il volume è diviso in due parti. La prima ricostruisce le vicende dell’Alto commissariato durante i 13 anni di attività. L’attenzione è rivolta, in particolare, alle questioni igienicosanitarie che maggiormente preoccuparono la classe dirigente italiana. Fra queste, il problema delle malattie sociali, a partire dalla tubercolosi, che rappresentò la sfida più importante affrontata dalla neonata istituzione. Uno spazio significativo è riservato all’organizzazione interna dell’Alto commissariato, con la descrizione degli uffici che lo componevano e delle modifiche, a questi, intervenute negli anni. La seconda parte, invece, è costituita da una raccolta dei principali documenti relativi all’Acis, dalla legge istitutiva al decreto di affidamento delle specifiche competenze, dalle disposizioni per i malati di tubercolosi alla proposta di legge poi sfociata nella formazione del Ministero della Sanità. L’appendice documentaria si conclude con una rassegna di immagini degli alti commissari e degli alti commissari aggiunti che guidarono la struttura sino alla cessazione delle sue funzioni.
16,00 15,20

I settecento anni degli statuti di Sassari. Dal Comune alla città regia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 1042
Muovendo dal tema degli Statuti trecenteschi del Comune di Sassari, i saggi raccolti nel volume riflettono su aspetti specifici e generali della produzione statutaria delle città comunali e delle città inserite nel quadro monarchico dell’Italia tardomedievale. Con un’analisi comparativa, storici, giuristi, filologi e archeologi esplorano in chiave interdisciplinare le origini di Sassari, il suo sviluppo urbano, le peculiarità dell’esperienza comunale e il percorso nello spazio politico catalano-aragonese. Il volume raccoglie i contributi di oltre una quarantina di autori che muovendo dal tema degli Statuti trecenteschi del Comune di Sassari riflettono intorno ad aspetti specifici e generali della produzione statutaria delle città comunali e delle città inserite nel quadro monarchico dell’Italia tardomedievale. Con un’analisi comparativa, alla luce delle recenti ricerche, storici, giuristi, filologi e archeologi esplorano in chiave interdisciplinare le origini di Sassari, il suo sviluppo urbano, le peculiarità dell’esperienza comunale e il percorso nello spazio politico catalano-aragonese. I saggi, attraverso il “caso” Sassari, propongono la lettura del percorso di una città sarda e della sua evoluzione politico-istituzionale nella lunga fase che tra il XIII e il XV secolo segna il passaggio dall’autonomia comunale allo scenario del regno. L’esempio mette in campo la complessità e la ricchezza delle vicende urbane nell’età cruciale delle trasformazioni dei sistemi politici trecenteschi anche in una terra in cui il fenomeno cittadino è apparentemente marginale.
70,00 66,50

Italiani in Congo. Migranti, mercenari, imprenditori nel Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 268
Questo studio riguarda gli aspetti culturali, politici ed economici della presenza, nel Congo novecentesco, di un numero variabile ma relativamente ristretto d’italiani, militari e civili, di estrazione borghese e piccolo borghese. Sia lo Stato Indipendente del Congo (1885) di Leopoldo II, divenuto Congo Belga nel 1908, che il Congo indipendente (1960) sono stati oggetto d’interesse economico di volta in volta nell’Italia liberale, in quella fascista e nel secondo dopoguerra. Con l’indipendenza e le turbolenze che ne sono seguite, il paese (Repubblica Democratica del Congo, poi Zaire, poi ancora RDC) è stato teatro dell’attività di mercenari, anche italiani, al soldo dei diversi poteri filoccidentali antagonisti rispetto ai seguaci di Lumumba e alle forze dell’ONU che operavano in Congo. Al contempo, ha visto uno degli interventi tecnologicamente e finanziariamente più corposi dell’imprenditoria industriale italiana pubblica e privata in Africa. I due fuochi intorno ai quali questo libro si articola, quello italiano e quello congolese, qui hanno equivalente rilevanza. L’indispensabile quadro della realtà storica congolese è stato affrontato nella misura necessaria a dare conto dell’ambiente in cui operavano gli italiani e delle reazioni al loro incontro con quella realtà. Al centro c’è la presenza degli individui e delle categorie che hanno avuto un ruolo politico e sociale in Congo e nelle relazioni fra il Congo e l’Italia. L’arco di tempo è quello compreso fra la cosiddetta età giolittiana e l’inizio del declino dell’attività economica italiana in Africa, a partire dall’ultimo governo presieduto da Bettino Craxi.
35,00 33,25

War Hawks. Gli Stati Uniti e la guerra del 1812

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 216
Nel giugno 1812 gli Stati Uniti, sotto la guida del presidente James Madison, stupirono il mondo dichiarando guerra alla Gran Bretagna. Quali che fossero i motivi che portarono a questa difficile decisione, considerata l’impreparazione di una nazione ancora sprovvista di un effettivo esercito permanente, apparve palese che nella politica americana erano emersi dei falchi della guerra – War Hawks – in grado di orientare l’opinione pubblica e le scelte dell’amministrazione. Qual è stato il ruolo degli War Hawks nell’influenzare la dichiarazione di guerra? Quale fu il ruolo della stampa, che già appare in questi anni come quarto potere? Quali furono gli scenari geopolitici e gli interessi espansionistici della giovane repubblica? Quali nuovi politici emersero con la guerra? Quale fu il ruolo di coloro che si impegnarono per risolvere pacificamente il conflitto che si concluse con il trattato di Gand nel dicembre 1814? Su queste e altre questioni si interrogano dieci studiosi americani e italiani, esperti affermati e giovani ricercatori. Il loro lavoro riporta l’attenzione su una guerra che viene ricordata nei libri di storia con difficoltà e solo come scontro per la difesa degli interessi marittimi, laddove, invece, si presentavano già in nuce espressioni intense di patriottismo e la spinta espansionistica che, di lì a qualche decennio, avrebbe portato gli Stati Uniti a conquistare i territori messicani. Contributi di: Luigi Marco Bassani, Deborah Besseghini, Matteo Casiraghi, Paul Finkelman, Giandomenico Iachini, Ginevra Paparoni, Marco Sioli, Andrew Spannaus, Scott Manning Stevens e Alan Taylor.
25,00 23,75

La memorie di Ernesto Falcon. Una famiglia dalla Francia a Napoli e Sorrento nel lungo Ottocento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 144
“Memorie di zio Ernesto” è il titolo di un documento inedito del 1931, conservato in un archivio privato; l’autore è Ernesto Falcon, un militare di carriera vissuto tra il 1861 e il 1950, che ricostruisce la storia della propria famiglia dal 1777 al primo conflitto mondiale in una lunga memoria in stile epistolare, indirizzata a due nipoti orfane, Elvira e Ida, figlie di suo fratello Alfredo. La narrazione ripercorre ben quattro generazioni, che si dispiegano lungo l’intero Ottocento; prende avvio dagli anni del governo francese a Napoli, attraversa la Restaurazione borbonica e i moti del 1848, per finire con i decenni successivi all’unificazione italiana. Nelle Memorie è la famiglia a essere centrale; una famiglia che presenta un’anima doppia: da una parte al servizio dei Borbone restaurati e dall’altra espressione del più avanzato liberalismo. Nel lungo Ottocento figure di diverso orientamento politico e di diverso impegno e destino economico vivono l’accelerazione della mobilità tra diverse dimensioni, partecipando così a uno dei grandi caratteri dell’epoca: dal locale al nazionale, al globale: dalla Francia al Regno delle Due Sicilie all’Italia unita, dall’Europa alle Americhe, dalla grande città di Napoli alla piccola stazione di soggiorno di Sorrento.
23,00 21,85

L'Abruzzo e il turismo. Dinamiche e sviluppo in età contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 228
La maestosità dei monti che dolcemente digradano verso il mare, l’alternarsi di lunghi tratti di spiaggia finissima dorata o ciottolosa con rive rocciose e frastagliate immerse in pinete verdeggianti, hanno contribuito in modo straordinario a far conoscere e uscire da un lungo letargo interi territori della regione abruzzese. Attraverso la valorizzazione delle aree costiere e montane, così come delle località termali e di culto, l’Abruzzo partecipa a pieno titolo all’offerta del turismo nazionale. Imprenditori, amministrazioni locali ed enti preposti alla promozione del settore nel corso degli anni effettuano ingenti investimenti diretti a sviluppare il comparto turistico, consentendo alla regione di affrontare una progressiva trasformazione: ambienti legati a una economia agropastorale ne acquisiscono una diversa orientata verso l’industria del forestiero. Il volume traccia un quadro dell’evoluzione storico-economica del turismo in Abruzzo, ripercorrendo i passaggi fondamentali dello sviluppo del settore attraverso una chiave di lettura che consente di cogliere contemporaneamente sia le peculiarità dell’offerta che quelle della domanda turistica, in un arco temporale che va dall’unità d’Italia fino all’inizio del terzo millennio.
30,00 28,50

I diari di Pietro Zani. Vita e pensieri di un maestro nella Lombardia dell'Ottocento. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 1076
Con questi volumi si offrono alle stampe i diari superstiti del maestro bresciano Pietro Zani (Prato 1780–Sabbio Chiese 1868). Si tratta di un apparato documentario di raro valore per organicità ed estensione dei temi, in grado di offrire una molteplicità di chiavi di lettura in un’ottica di ricerca e di testimonianza storica. I ricordi personali, la quotidianità di una comunità montana, la sua cultura materiale, le sue passioni, le sue paure di fronte a guerre e malattie, formano la trama che si intreccia con l’ordito delle grandi vicende sociali e politiche dell’Europa del XIX secolo, filtrate e mediate dalla sensibilità e dalla cultura, sospesa tra il mondo rurale e il mondo urbano, del maestro del villaggio. I diari sono corredati da saggi che offrono alcune chiavi di lettura degli scritti di Pietro Zani, affrontando solo alcune delle molteplici prospettive di studio offerte dai manoscritti, la cui pubblicazione, accanto alla valorizzazione della cultura storica di un territorio, potrà costituire una fonte preziosa per futuri studi di storia socioculturale, di storia dell’educazione e di storia sociale.
85,00 80,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.