Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: La società moderna e contemp. Anal.contr.

Tutte le nostre collane

Lettere a diverse cospicue persone 1843-1848

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 168
Il volume offre alle stampe i due copialettere di Ferranti Aporti conservati presso l'archivio fiorentino dell'INDIRE. I due autografi, che contengono scritti in gran parte inediti dell'educatore mantovano, sono collocati in un arco temporale di particolare interesse quale fu quello degli anni immediatamente precedenti al 1848. Gli scritti svelano nuovi e importanti squarci sulla figura di Aporti educatore, oggi al centro di un forte e rinnovato interesse storiografico, e offrono testimonianze rilevanti al fine di precisare i contenuti e gli scopi della sua proposta educativa e del suo impegno civile e politico.
22,00 20,90

Donne dell'Ottocento. Amori, politica e utopia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 168
Le protagoniste di questo volume incarnano differenti tipologie femminili: giovani dagli amori romantici, premessa di esistenze umbratili negli interni domestici votate alla devozione coniugale e familiare; più mature e combattive patriote, partecipi osservatrici della vicenda risorgimentale e dei suoi esiti postunitari; donne di modesta estrazione sorprendentemente disponibili a stringere innovative relazioni amorose durante un'esperienza di vita comunitaria in terre d'Oltreoceano all'insegna di una utopia anarchica. Le loro "altre voci" provengono da carteggi, epistolari, diari, memorie: filoni documentari spesso nascosti o inesplorati negli archivi pubblici e privati. Le lettere, in particolare, divenute nel XIX secolo tramite di comunicazione abituale, solo in apparenza "senza qualità", così come le memorie, rispecchiano più di ogni altra forma espressiva la sfera del vissuto, collocandosi lungo una linea di intersezione tra casi individuali, storie, e il più ampio contesto della storia. Così, le vicende delle donne di queste pagine, oscillanti tra la docile adesione ai più tradizionali modelli femminili e i tentativi di sovvertimento delle regole, rispecchiano la varietà dell'universo muliebre tra primo e secondo Ottocento, confermando quanto fossero diverse le modalità di appartenenza alla nazione e allo Stato.
22,00 20,90

Lavoro e passione. Milano e l'artigianato del boom economico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 120
La fase della cosiddetta Ricostruzione e poi, ancor più, del Miracolo Economico - pur con i suoi errori, limiti e difetti - rimane un passaggio epocale per il nostro Paese. In quel torno di tempo gli italiani compiono una svolta senza uguali: alzano il livello medio della qualità della loro vita, assaporano per la prima volta un benessere fin lì sconosciuto; accedono a beni di consumo fino a poco prima inimmaginabili; approdano in luoghi culturali che avevano sempre osservato a distanza. Finalmente, forse più di ogni altra cosa, hanno la possibilità di darsi da fare, di progettare il proprio lavoro e il proprio futuro con probabilità di successo quasi rivoluzionarie. E sulle barricate dei rivoluzionari ci sono in prima fila sicuramente gli artigiani e i piccoli imprenditori: quelli che seguono la stella polare della loro genialità, della loro creatività, della loro dedizione al lavoro, della loro disponibilità a tirarsi su le maniche, e sudare, e sporcarsi le mani. Questo libro compie un primo passo verso la ricostruzione del ruolo svolto da Milano nel decisivo momento del boom e lo fa concentrandosi su uno dei soggetti più trascurati non solo dell'universo meneghino in particolare, ma anche di quello italiano in generale: la miriade di modesti artigiani che, caricandosi sulle spalle le pesantissime conseguenze di una guerra mondiale, avviarono o rilanciarono le proprie attività nella Milano degli anni Cinquanta.
15,00 14,25

Medici o ciarlatani? L'omeopatia nel Regno delle due Sicilie. Dal 1822 al 1860

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 224
Gli omeopati erano medici o ciarlatani? Alla domanda risponde questo libro che, attraverso una copiosa raccolta di fonti primarie, tratta le vicende del successo dell'omeopatia nel Regno delle Due Sicilie. L'indagine si sofferma sull'approccio terapeutico che, evitando salassi, sanguisughe e purghe, fa dell'omeopatia una "medicina gentile" da preferire ai più tradizionali metodi di cura e studia il rinnovamento del rapporto medico-paziente, alla base della pratica medica omeopatica, che indirizza l'attenzione non alla malattia ma al malato nella sua integrità. È un libro che fa scoprire al lettore le ragioni dell'esclusione della medicina hahnemanniana dalla storia della medicina italiana e dimostra come il giudizio severo che medici e storici della medicina proiettano all'indietro sull'omeopatia sia gravato del più classico degli errori storiografici: il presentismo.
26,00 24,70

Globalizzazione e migrazioni. Breve storia dall'età moderna a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 150
La globalizzazione, espressione per eccellenza della contemporaneità, rappresenta un fenomeno di lunga durata i cui processi sono attivi da tempo. È scopo del volume ripercorrere le tappe che, dall'età moderna a oggi, hanno contribuito a definire la fisionomia dell'attuale mondo globalizzato: dalle scoperte geografiche alle nuove forme di scambio e di produzione, dall'espansione europea al sorgere di un'economia mondiale retta dalle sue istituzioni. Attraverso la progressiva trasformazione dei rapporti politici ed economici e la connessione dei continenti mediante i flussi migratori di massa, che riflettono una realtà sempre più segnata da squilibri e disuguaglianze, si cerca di restituire al concetto la sua profondità storica. L'obiettivo è quello di guardare al passato privilegiando le reti di interazione e i processi di integrazione all'interno di uno spazio che assume dimensioni planetarie: è la storia globale di un presente sempre più complesso che cambia lo scenario delle interdipendenze mondiali.
20,00 19,00

Nascere sotto il cavolo. Dietetica e procreazione in antico regime

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 304
Il volume è il risultato di anni di ricerca condotta dall'autrice nella biblioteca dell'Antica Facoltà di Medicina di Parigi. Il grande tema della sessualità e della procreazione è ripercorso alla luce della cultura dietetica di antico regime. Accoppiamento, concepimento, gravidanza, parto e puerperio sono affrontati dall'ostetricia tradizionale con il costante supporto (e conforto) del cibo. Dallo studio della documentazione medica emerge una cultura alimentare eccentrica e seducente, in cui cogliamo la ratio antica di nozioni dietetiche che, trasfigurate, sono rimaste sedimentate per secoli nella memoria collettiva. Molte di queste sopravvivono a tutt'oggi nella cultura popolare e il lettore le riconoscerà con stupore nel rigoroso dominio di Ippocrate. Un modo creativo e a suo modo razionale di coniugare funzioni biologiche primarie, in un percorso intellettivo dotto e insolente in egual misura.
32,00 30,40

Le «mie carte». Inventario dell'archivio di Mariano Rumor

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 1232
L'Inventario dell'archivio di Mariano Rumor consegna agli studiosi una ricca documentazione rappresentativa della lunga e intensa opera dello statista vicentino, a partire dall'immediato secondo dopoguerra sino alla sua morte. Nel rispetto del processo di sedimentazione naturale, le carte sono ordinate e inventariate secondo severa norma scientifica. Relazioni ufficiali, discorsi editi e inediti, appunti manoscritti, carteggi, articoli e resoconti giornalistici, frammenti di scritture e materiale di vario genere aprono straordinari percorsi di ricerca sulla figura e sul ruolo di Rumor, che in mezzo secolo - come uomo di partito e delegato in organismi internazionali, ministro e presidente del Consiglio per cinque mandati - ha attraversato stagioni politiche e sociali assai difficili e "sofferte". I complessi documentari, citati nella loro interezza, attengono soprattutto ai temi concernenti i lavori parlamentari, la Democrazia cristiana, gli altri partiti e movimenti, le associazioni cattoliche, l'Unione europea e quella mondiale democratico- cristiana, le varie espressioni della politica nazionale, gli appuntamenti internazionali. La rassegna stampa di un quarantennio di vicende istituzionali e partitiche, insieme con un apparato di fotografie ufficiali e familiari, completa l'indice delle dieci sezioni che formano l'Inventario.
85,00 80,75

Pianificare la modernizzazione. Istituzioni e classe politica in Sardegna (1959-1969)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 288
Se la Sardegna passò da un'epoca caparbiamente legata alla terra, appena sufficiente a garantire la sopravvivenza dei lavoratori, a un'altra epoca, che avrebbe avvicinato sensibilmente - ma non del tutto - lo standard di vita della regione a quella peninsulare, quale ruolo giocò la sua classe politica? Quali furono le radici culturali, i fattori politici e sociali alla base delle scelte principali che determinarono questo radicale cambiamento? Attraverso lo scavo nella documentazione archivistica, l'esame di fonti edite, la lettura critica della storiografia, un approccio metodologico fondato sulla rigorosa contestualizzazione degli avvenimenti, l'Autore ricostruisce una parte fondamentale della storia politica e istituzionale della Sardegna contemporanea - il decennio che va dal 1959 al 1969 - giungendo a conclusioni differenti rispetto a quelle tradizionali. La classe politica regionale contribuì in maniera decisiva a trasformare l'isola in senso moderno. Non soltanto agevolò la nascita di un apparato industriale, ma si preoccupò, tra le altre cose, di investire nelle opere infrastrutturali (strade, ferrovie, porti, acquedotti), nella formazione (e quindi nel capitale umano), nel sostegno alle imprese agricole, nell'edilizia popolare, nello sviluppo del turismo. Così si superò definitivamente la Sardegna "antica".
34,00 32,30

Storia di un comitato. Il comitato onoranze caduti per la libertà. Milano 1945-1956

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 224
Il Comitato Onoranze Caduti per la Libertà, presieduto da Antonio Greppi, sindaco della Liberazione, fu attivo a Milano tra il 1945 e il 1956 con lo scopo di conservare la memoria dei Caduti milanesi, di assisterne i familiari e di coordinare le celebrazioni della Resistenza. Le sue vicende rispecchiano la storia di quegli anni. Nato dalla solidale adesione di tutte le forze democratiche, sviluppò presto tensioni al suo interno e si sciolse in conseguenza di un uso strumentale della memoria che le forze politiche andavano imponendo in clima di Guerra fredda. Marcella Chiorri Principato, che ne fu ispiratrice e segretaria, ne racconta la storia in uno scritto rimasto inedito e che qui si pubblica col corredo di documenti, testimonianze e riscontri sulla stampa del tempo.
28,00 26,60

Vito Massarotti (1881-1959). Un medico pioniere della psicotecnica nella prima metà del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
L'aspetto umano del mondo del lavoro è stato quasi sempre al centro dell'attenzione, sebbene le varie ideologie filosofiche, etiche, economico-socio-politiche, ci abbiano mostrato aspetti variegati e talora contrastanti. Ma dalla fine del XIX secolo ai primi decenni del XX e oltre, momento epocale di straordinarie invenzioni e/o scoperte scientifiche, qui preso in considerazione, si affermarono in modo eclatante gli studi della psicologia del lavoro, non disgiunti da quelli sulla fisiologia e l'energia, complessivamente volti ad una più proficua ed equa utilizzazione delle capacità umane lavorative. In tale contesto e non soltanto in questo, risalta la figura di Vito Massarotti medico neuropsichiatra - attivo nella Croce Rossa Italiana, in molte associazioni e direttore di un grande ospedale milanese -, il quale ha dedicato la maggior parte della sua vita scientifica allo studio delle doti psico-attitudinali, cioè all'applicazione della psicotecnica, vagliando migliaia di casi, per la sicurezza e la tutela dei lavoratori impiegati alla guida di mezzi nel trasporto pubblico. Fu pioniere nel settore della psicologia del lavoro e, prima ancora, appena laureato, fu precursore nell'affrontare anche temi molto diversi ma allora assai scabrosi come il suicidio/omicidio e l'omosessualità. Riteniamo che le caratteristiche peculiari del protagonista e gli argomenti trattati siano di grande interesse, in quanto tuttora molto attuali.
30,00 28,50

Le origini della psicologia del lavoro in Italia. Nascita e declino di un'utopia liberale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
È stata a lungo opinione diffusa, nella storiografia, che le origini della psicologia del lavoro in Italia fossero da ricercare in un periodo successivo alla prima guerra mondiale, e che gli studi sulla selezione dei soldati dovessero essere considerati come un primo passo nel processo di affermazione della psicotecnica, databile attorno alla metà degli anni Venti del Novecento. Si trattava tuttavia di una lettura parziale, che nel corso degli anni ha cominciato ad essere gradualmente corretta grazie all'avvio di analisi più puntuali del contesto italiano. Questo libro si colloca su tale linea, ricostruendo la fitta rete di riflessioni e ricerche su "l'uomo al lavoro" elaborate a cavallo fra il XIX e il XX secolo. Dall'antropologia alla fisiologia, dall'igiene alla medicina sociale, dalla psichiatria alla "pedagogia scientifica" e alla psicologia, attraverso l'opera di esponenti noti e meno noti della cultura scientifica italiana, il volume mette a fuoco la costruzione di quella "utopia lavorista" che ha caratterizzato la storia dell'Italia liberale, delineandone la parabola fino al suo abbraccio con il fascismo.
30,00 28,50

Max Ascoli. Antifascista, intellettuale, giornalista

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 328
Dopo un lungo silenzio durato quasi trent'anni, la figura di Max Ascoli (Ferrara 1898 - New York 1978) è tornata ad attirare l'interesse degli storici italiani ed americani. Questo volume affronta i molteplici aspetti di una biografia culturale e politica che si è sviluppata tra le due sponde dell'Oceano in anni contrassegnati da avvenimenti tragici. Tre sono le tappe di questo percorso volto a ricomporre in un unico quadro i diversi tasselli di una personalità complessa come quella di Ascoli. Il periodo italiano, quello in cui giovane studente universitario Ascoli muove i primi passi negli ambienti dell'antifascismo e matura la scelta dell'esilio; quello tra le due guerre, che vede Ascoli in un ruolo di primo piano nel mondo accademico newyorkese, costantemente impegnato nel salvataggio di molti refuggees italiani ed europei; ed infine quello del dopoguerra quando egli si dedica totalmente alla realizzazione della rivista "The Reporter", l'impresa culturale nella quale meglio di ogni altra si rispecchia il profilo di questo "liberale gentiluomo".
39,50 37,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.