Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: La società moderna e contemp. Anal.contr.

Tutte le nostre collane

La frontiera immaginata. Profilo politico e sociale dell'immigrazione italiana in Argentina nel secondo dopoguerra

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 352
Dal 1946 al 1955 quasi mezzo milione di italiani cercò di sfuggire alla desolazione del dopoguerra emigrando in Argentina. La prima parte del libro ricostruisce le trattative e i negoziati tra il governo italiano e quello argentino che portarono alla firma degli accordi migratori. Viene dato ampio risalto alle relazioni diplomatiche tra i due Paesi e all'evoluzione politica dello stato sudamericano. La seconda parte, una storia sociale dell'emigrazione italiana in Argentina, analizza le conseguenze sugli immigrati del malfunzionamento della burocrazia italo argentina che determinò fenomeni di estorsione, imbrogli, speculazioni.
31,50 29,93

Duecento grammi di pane al giorno. Il secolo breve nella memoria di una città di provincia. Mantova e il Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 464
"Una polifonia di voci per rappresentare i molteplici aspetti di un'epoca in cui gli avvenimenti si susseguirono con straordinaria rapidità. Ricordi tragici o lieti, amicizie indimenticabili e sullo sfondo, ossessivo, il pensiero del ritorno: Mantova, per sempre in pace, appare così l'Itaca di ogni momento [...] La scuola al tempo della dittatura, il Reggimento dell'80° fanteria in Russia, la vita nei lager nazisti, la tragedia di Cefalonia, gli scontri in Africa settentrionale... Si trova anche la singolare nostalgia di un 'ragazzo di Salò' e l'esperienza di guerra nella concessione italiana di Tien-tsin in Cina".
40,50 38,48

La grande festa della scienza. Eugenio Rignano e Federico Enriques. Lettere

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
Il volume si propone di offrire un contributo alla ricostruzione del ruolo intellettuale di Eugenio Rignano e Federigo Enriques nel contesto internazionale del primo Novecento e della loro intensa attività istituzionale attraverso una raccolta di lettere inedite che ruota perlopiù attorno a "Scientia" e ad autorevoli personalità del tempo come Giovanni Virginio Schiaparelli, Vilfredo Pareto, Vito Volterra, Guglielmo Marconi e Giovanni Gentile. Largo spazio è stato dato altresì alla loro corrispondenza con l'editore storico di "Scientia", la casa bolognese Zanichelli, di cui Rignano ed Enriques furono a lungo consulenti per le strategie tanto culturali quanto imprenditoriali.
22,50 21,38

Donne imprenditrici nella storia dell'Umbria. Ipotesi e percorsi di ricerca

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 352
Il volume ha l'obiettivo di valorizzare la dimensione regionale dello sviluppo dell'imprenditorialità femminile in prospettiva storica, proponendo ipotesi e materiali che riguardano l'Umbria. Si tratta di prime, originali, indicazioni di ricerca su un tema - la storia dell'imprenditoria delle donne - ancora largamente inesplorato. Facendo ricorso a metodologie, competenze e fonti diverse (archivi pubblici, di famiglie e di persone, archivi d'impresa e delle Camere di commercio, carte sui fallimenti del Tribunale, dati dell'Anagrafe, interviste biografiche, censimenti demografici e industriali oltre a stampa, opuscoli, materiale fotografico e pubblicitario) il volume ricostruisce storicamente l'imprenditoria delle donne nella regione.
35,50 33,73

Istruzione e sociabilità in Basilicata 1900-1921

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 144
Nel 1995, Tommaso Russo pubblicò il volume, "Culture e scuole in Basilicata nell'Ottocento", un compiuto viaggio nei luoghi e nelle sedi dei processi istruttivi lucani. Ora, l'autore prosegue quel suo cammino ma con una diversa scansione temporale che copre i primi venti anni del secolo da poco trascorso. Tommaso Russo, studioso del Mezzogiorno moderno e contemporaneo, si è interessato di studi sugli intellettuali lucani, sulle rivoluzioni - in Basilicata - del 1647 e del 1799. Su riviste specializzate ha pubblicato saggi sul Governo Prodittatoriale lucano nel 1860 e sulla nascita dell'istruzione tecnica a Milano nel periodo preunitario.
19,00 18,05

Cittadella della scienza. L'Istituto Sclavo a Siena nei cento anni della sua storia (1904-2004)

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
Conseguita la laurea in Medicina a Torino e prestato servizio presso la Direzione generale di Sanità, Achille Sclavo (1861-1930) si trasferì all'Università di Siena nel 1898 come professore della cattedra di Igiene. Nel 1904 avviò la costituzione dell'Istituto Sieroterapico e Vaccinogeno Toscano in una villetta alle porte della città, per produrre il siero contro il carbonchio da lui scoperto. Unico esempio di grande industria nella piccola Siena, la Sclavo ha sempre avuto un rapporto stretto con la città del Palio, le cui istituzioni sono intervenute con forza per conservare lo stabilimento e rilanciarlo nel periodo della maggiore crisi societaria, a cavallo tra gli anni '80 e '90.
33,50 31,83

Donne e povertà nella Russia di El'cin. L'era della transizione liberale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
Scopo di questo volume è quello di riflettere sulle caratteristiche della discriminazione di genere in Russia. Infatti, uno dei contesti in cui più chiaramente è emerso il problema dell'ineguaglianza sociale è quello relativo alla posizione economica e sociale delle donne. Il panorama che sarà mostrato sulla loro posizione svantaggiata nella società servirà anche a preparare il terreno per l'argomento successivo del volume che riguarda lo studio della povertà femminile nel corso della transizione liberale. Cristina Carpinelli ha scritto vari saggi ed articoli sulla transizione della Russia verso un nuovo sistema politico ed economico.
27,50 26,13

Vannuccio Faralli. Storia di un'Italia dimenticata

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 224
In un momento storico in cui tutto viene rimesso in discussione, confondendo i vinti con i vincitori, il torto con la ragione, la barbarie con la civiltà, la biografia di Vannuccio Faralli è un momento di riflessione sereno, obbiettivo, onesto e disinteressato come il suo protagonista. L'intera vita di Faralli è avvincente come un romanzo: emigrante, commesso viaggiatore, sindacalista, politico, soldato, industriale, giornalista, antifascista, confinato, partigiano, torturato nelle carceri nazifasciste, sindaco di Genova, membro dell'Assemblea Costituente, sottosegretario, deputato, ecc. Con questo libro Cortona, la sua città natale, salda definitivamente il suo debito morale nei confronti di Vannuccio Faralli.
30,00 28,50

A cinquant'anni dalla riforma agraria in Sicilia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 336
Un libro nato dalla memoria per preservare la memoria, ascritto al lavoro di trentaquattro autori, accademici e studiosi di eterogenei saperi, personalità varie della politica e del mondo sindacale, impegnate nelle questioni dell'agricoltura, coinvolte nell'esperienza dei lavoratori delle campagne e attente sia al passato dei movimenti contadini e alla storia delle loro conquiste sia al presente e al futuro delle nuove sfide inauguratesi nel mondo per l'intero settore, e per i suoi soggetti, con i processi in corso della "globalizzazione". Li presiede idealmente un autore discreto e impersonale, il Cepes (Centro Studi e Iniziative di politica economica in Sicilia) di Palermo, a cui si deve il Convegno di cui si pubblicano gli Atti.
43,50 41,33

27,50 26,13

27,50 26,13

Paolo Zacchia. Alle origini della medicina legale 1584-1659

Paolo Zacchia. Alle origini della medicina legale 1584-1659

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 352
La formazione della moderna medicina legale viene ripercorsa in questo volume alla luce della figura di Paolo Zacchia (1584-1659). La sua opera ha esercitato una larga e capillare influenza in Italia e in Europa nell'impostazione della dottrina giuridica e nell'esercizio delle pratiche medico-legali sino alla caduta dell'Antico Regime, ed anche in seguito. Tra le tematiche affrontate da Zacchia e riprese in questo libro incontriamo l'esame peritale delle ferite, il controllo delle patologie dei carcerati, le possessioni diaboliche, le tecniche di accertamento del veneficio, la qualificazione dell'ermafroditismo, il ruolo della tortura nella procedura giudiziaria. A questi nodi problematici si affiancano nuove evidenze documentarie sulla biografia di Zacchia, sulla ricezione nella sua opera dei testi della tradizione classica e sulla fortuna dei suoi scritti nella letteratura scientifica dell'Ottocento. I diversi saggi del volume mostrano efficacemente le forme e le modalità, ora collaborative ora conflittuali, dell'intreccio disciplinare che si costruisce fra la medicina e il diritto. Vengono così proposti in queste pagine nuovi dati e nuove riflessioni sulla storia dei saperi medici, sulla elaborazione del diritto e la sua applicazione nelle aule giudiziarie e sulla storia sociale dei percorsi professionali dal Cinquecento all'Ottocento.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.