Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimiliano Paniga

Biografia e opere di Massimiliano Paniga

L'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità pubblica. Storia e documenti (1945-1958)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 128
Posto a metà strada tra una semplice Divisione ministeriale e un vero e proprio Ministero, l’Alto commissariato per l’igiene e la sanità pubblica venne istituito con il decreto n. 417 del luglio 1945 e sino al 1958 fu il soggetto di coordinamento e di vigilanza tecnica sulle organizzazioni e sugli enti sanitari in Italia. Il volume è diviso in due parti. La prima ricostruisce le vicende dell’Alto commissariato durante i 13 anni di attività. L’attenzione è rivolta, in particolare, alle questioni igienicosanitarie che maggiormente preoccuparono la classe dirigente italiana. Fra queste, il problema delle malattie sociali, a partire dalla tubercolosi, che rappresentò la sfida più importante affrontata dalla neonata istituzione. Uno spazio significativo è riservato all’organizzazione interna dell’Alto commissariato, con la descrizione degli uffici che lo componevano e delle modifiche, a questi, intervenute negli anni. La seconda parte, invece, è costituita da una raccolta dei principali documenti relativi all’Acis, dalla legge istitutiva al decreto di affidamento delle specifiche competenze, dalle disposizioni per i malati di tubercolosi alla proposta di legge poi sfociata nella formazione del Ministero della Sanità. L’appendice documentaria si conclude con una rassegna di immagini degli alti commissari e degli alti commissari aggiunti che guidarono la struttura sino alla cessazione delle sue funzioni.
16,00 15,20

Mario Berlinguer. Avvocato, magistrato e politico nell'Italia del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 420
Seppur meno noto dei figli Giovanni e soprattutto Enrico, storico segretario del Partito comunista italiano, Mario Berlinguer è stata una figura importante nella storia d'Italia e, ancor di più, della Sardegna del secolo scorso. Nato a Sassari nel 1891, Berlinguer ha attraversato, da avvocato e uomo politico, alcuni dei momenti cruciali del lungo periodo intercorso tra la fase finale dell'età liberale e il primo ventennio della repubblica. Una storia cominciata negli anni Dieci nella cosiddetta “democrazia sassarese” e conclusasi, mezzo secolo dopo, nelle file del Partito socialista. La sua biografia, ricostruita tramite una considerevole mole di fonti archivistiche e a stampa, ci proietta direttamente nelle drammaticità della Grande guerra e dell'ascesa al potere del fascismo, affrontato con estrema convinzione a fianco di Amendola, Turati, Cianca ed altri durante la battaglia aventiniana, nello slancio ideale della Resistenza e negli anni che dalla ricostruzione, caratterizzata da uno scontro acceso tra la Democrazia cristiana e le sinistre, condussero sino al centro-sinistra. Nel mezzo, l'esperienza probabilmente più significativa della propria carriera politica e professionale: la carica di alto commissario aggiunto per la punizione dei delitti fascisti, ricoperta dal maggio 1944 al luglio 1945. L'attività presso la struttura capeggiata da Carlo Sforza fu contrassegnata da un'altalena di sentimenti, molteplici resistenze e difficoltà, che portarono in più d'un occasione Berlinguer vicino alle dimissioni. L'anno trascorso al Viminale fu comunque un periodo molto importante, che gli consentì di allargare il cerchio delle amicizie, di stringere relazioni e di frequentare ambienti diventati poi determinanti nell'ascesa nazionale della sua persona. Mario Berlinguer morì a Roma nel luglio 1969, pochi mesi dopo l'elezione del figlio Enrico alla vicepresidenza del Partito comunista.
40,00 38,00

Welfare ambrosiano. Storia, cultura e politiche dell'Eca di Milano (1937-1978)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 304
Il volume ricostruisce le vicende dell'Eca di Milano nel quadro dello sviluppo delle politiche sociali nell'Italia repubblicana e, più in generale, delle forme assunte dallo Stato sociale nel nostro Paese. Nell'affrontare una tematica ancora poco esplorata dalla storiografia italiana, la ricerca estende i propri orizzonti cronologici dalle origini dell'Eca sino al 1978, anno nel quale l'ente venne sciolto a seguito delle trasformazioni istituzionali determinate dall'avvento delle Regioni. Al centro dello studio sono le politiche e le iniziative messe in campo dall'Eca quale principale soggetto erogatore di prestazioni assistenziali in ambito locale. Senza eludere limiti e debolezze, si evidenziano le linee evolutive dell'ente, i settori della sua attività, come pure le culture che sorreggevano quest'ultima. Dai profili dell'azione amministrativa al funzionamento delle strutture e dei servizi elargiti, il volume offre un'analisi completa del maggiore e più significativo Eca nazionale, dove emergono con forza i tratti originali di un operato che si rifaceva soprattutto ai principi del Welfare State e di una moderna concezione dell'assistenza.
40,50 38,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.