Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cittadella della scienza. L'Istituto Sclavo a Siena nei cento anni della sua storia (1904-2004)

Consulta il prodotto

sconto
5%
Cittadella della scienza. L'Istituto Sclavo a Siena nei cento anni della sua storia (1904-2004)
Titolo Cittadella della scienza. L'Istituto Sclavo a Siena nei cento anni della sua storia (1904-2004)
Curatore
Collana La società moderna e contemp. Anal.contr., 90
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 240
Pubblicazione 12/2004
ISBN 9788846458346
 
33,50 31,83
 
Risparmi: €  1,67 (sconto 5%)

 
Conseguita la laurea in Medicina a Torino e prestato servizio presso la Direzione generale di Sanità, Achille Sclavo (1861-1930) si trasferì all'Università di Siena nel 1898 come professore della cattedra di Igiene. Nel 1904 avviò la costituzione dell'Istituto Sieroterapico e Vaccinogeno Toscano in una villetta alle porte della città, per produrre il siero contro il carbonchio da lui scoperto. Unico esempio di grande industria nella piccola Siena, la Sclavo ha sempre avuto un rapporto stretto con la città del Palio, le cui istituzioni sono intervenute con forza per conservare lo stabilimento e rilanciarlo nel periodo della maggiore crisi societaria, a cavallo tra gli anni '80 e '90.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.