Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucia Capuzzi

Biografia e opere di Lucia Capuzzi

Noi, afghane. Voci di donne che resistono ai talebani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 200
Mariam, Zarifa, Madina, Shaza… Donne senza diritti, donne che vivono in prigioni di stoffa, donne che non possono più lavorare né completare gli studi. Donne che nell'Afghanistan dei taleban hanno solo una possibilità per esistere: scomparire. Sono alcune delle oltre quaranta protagoniste alle quali le giornaliste di «Avvenire» hanno dato voce nella campagna #avvenireperdonneafghane svoltasi nei primi mesi del 2023 sulle pagine del quotidiano e online. Storie intense raccolte insieme per la prima volta in questo libro: di sofferenza, come quella di Roqia, che da Kabul racconta come il suo sogno di diventare pilota è naufragato nei divieti dei fondamentalisti islamici; ma anche di tenacia, come quella che nella capitale vietata alle donne ha consentito a Meena di proseguire la sua attività di catering. In questo libro ci sono le lettere inviate dall'Afghanistan ad «Avvenire» da insegnanti che hanno perso il lavoro, da infermiere che invece resistono, da operatrici umanitarie che ogni giorno temono che un nuovo divieto possa sbarrare loro la strada. A impreziosire i racconti e le testimonianze, le intense immagini scattate dalla fotografa romana Laura Salvinelli, più volte inviata in Afghanistan a testimoniare con il suo obiettivo che la luce non abbandona mai le donne afghane, nemmeno nei momenti più bui. A queste immagini si sono ispirate scrittrici del calibro di Mariapia Veladiano, Ritanna Armeni, Marina Terragni, Tiziana Ferrario e Silvia Resta per le loro riflessioni sul dolore di essere donna, oggi, nell'Emirato islamico dei taleban.
15,00 14,25

La frontiera immaginata. Profilo politico e sociale dell'immigrazione italiana in Argentina nel secondo dopoguerra

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 352
Dal 1946 al 1955 quasi mezzo milione di italiani cercò di sfuggire alla desolazione del dopoguerra emigrando in Argentina. La prima parte del libro ricostruisce le trattative e i negoziati tra il governo italiano e quello argentino che portarono alla firma degli accordi migratori. Viene dato ampio risalto alle relazioni diplomatiche tra i due Paesi e all'evoluzione politica dello stato sudamericano. La seconda parte, una storia sociale dell'emigrazione italiana in Argentina, analizza le conseguenze sugli immigrati del malfunzionamento della burocrazia italo argentina che determinò fenomeni di estorsione, imbrogli, speculazioni.
31,50 29,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.