Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Medici o ciarlatani? L'omeopatia nel Regno delle due Sicilie. Dal 1822 al 1860

Consulta il prodotto

sconto
5%
Medici o ciarlatani? L'omeopatia nel Regno delle due Sicilie. Dal 1822 al 1860
Titolo Medici o ciarlatani? L'omeopatia nel Regno delle due Sicilie. Dal 1822 al 1860
Autore
Collana La società moderna e contemp. Anal.contr., 119
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 224
Pubblicazione 01/2016
ISBN 9788891709844
 
26,00 24,70
 
Risparmi: €  1,30 (sconto 5%)

 
Gli omeopati erano medici o ciarlatani? Alla domanda risponde questo libro che, attraverso una copiosa raccolta di fonti primarie, tratta le vicende del successo dell'omeopatia nel Regno delle Due Sicilie. L'indagine si sofferma sull'approccio terapeutico che, evitando salassi, sanguisughe e purghe, fa dell'omeopatia una "medicina gentile" da preferire ai più tradizionali metodi di cura e studia il rinnovamento del rapporto medico-paziente, alla base della pratica medica omeopatica, che indirizza l'attenzione non alla malattia ma al malato nella sua integrità. È un libro che fa scoprire al lettore le ragioni dell'esclusione della medicina hahnemanniana dalla storia della medicina italiana e dimostra come il giudizio severo che medici e storici della medicina proiettano all'indietro sull'omeopatia sia gravato del più classico degli errori storiografici: il presentismo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.