Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: La società industriale e postind.-Saggi

Tutte le nostre collane

Certificazione e sicurezza. Genesi e sviluppo di un modello culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 112
L'autrice sceglie la relazione certificazione-sicurezza perché ritiene che l'archetipo certificativo possa agire nel contesto attuale ad un livello più ampio di quello tradizionalmente applicato e crede che esso crei un valore aggiunto nella formazione dello sviluppo sostenibile della civiltà e costituisca parametro indefettibile per la realizzazione della presunzione della sicurezza. Lo riferisce ad un sistema di relazioni collegate allo scambio e all'incontro tra domanda ed offerta, definito mercato globalizzato, tenendo presente la forma e la struttura che tali relazioni assumono quando sono caratterizzate dagli elementi fondanti della parità di accesso, della concorrenza, della libertà contrattuale.
16,00 15,20

Il marketing territoriale. Principi e tecniche operative per favorire lo sviluppo delle imprese e attrarre nuovi investimenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Un lavoro per favorire un rapido apprendimento del marketing territoriale che, da alcuni anni, trova una crescente applicazione nell'azione di governo degli enti pubblici locali d'intesa con l'imprenditoria privata. Il libro è scritto con linguaggio facile, che ne rende piacevole la lettura e l'apprendimento. L'approccio è chiaramente pragmatico: l'evoluzione del concetto di marketing territoriale, lo studio del territorio e del mercato degl'investitori, la domanda di mercato e la concorrenza, il posizionamento dell'offerta, le motivazioni all'acquisto, la segmentazione del mercato degli investitori, le variabili del marketing-mix, la situazione degli investimenti esteri nel mondo, il piano strategico di marketing territoriale.
20,00 19,00

La nuova cultura aziendale. Vademecum per il cambiamento sistemico del business

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 128
Il volume esamina il complesso mondo legato alla nascita, mantenimento e cambiamento delle Culture Aziendali, veri e propri impliciti codici del comportamento organizzativo e delle risorse umane. L'analisi è basata sulla cosiddetta Teoria della Complessità che offre un'ampia cornice teorica per la comprensione delle interazioni psicosociali alla base dei potenti meccanismi che controllano il comportamento umano nei sistemi sociali (le aziende in primo luogo). La problematica del cambiamento della cultura aziendale rap-presenta la quintessenza di tutti i cambiamenti aziendali e dell'ampia produzione scientifica dedicata a questo tema (il Change Management). Una particolare attenzione è dedicata alla spiegazione di una serie di strumenti analitici ed operativi che permettono di intervenire nel cambiamento della cultura aziendale. Gli strumenti sono spiegati in modo semplice e con l'enfasi sulle applicazioni pratiche attraverso case studies, con l'intenzione di farli fruire non solo agli studenti del management, ma anche ai consulenti e ai manager. Il testo descrive un modello sistemico coerente e completo mirato all'analisi e gestione della cultura aziendale, il Business Culture Reengineering.
17,50 16,63

A che punto è la new economy in Italia? L'evoluzione digitale nelle risposte dei suoi protagonisti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 112
La rivoluzione digitale italiana, apparentemente più lenta rispetto ad altri paesi, in realtà fa i conti con le peculiarità di un sistema economico-sociale unico, che richiede un approccio più meditato, ma in molti casi sorprendentemente efficace. Questo libro, nato sulle basi dell'esperienza del magazine del Gruppo Bernabè, si propone di raccogliere una serie di interviste ai protagonisti italiani del cambiamento nel settore delle imprese, della formazione e della comunicazione. Insieme a loro viene tracciato lo stato dell'arte della via italiana alla diffusione dell'ICT e vengono delineati i possibili futuri scenari relativi al binomio economia e innovazione.
17,00 16,15

Innovazione per le aziende vincenti di domani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
Outsourcing, trasformazione delle esigenze dei clienti, ruolo delle marche, gestione dei talenti e delle conoscenze in azienda, asset intangibili, evoluzione delle architetture informatiche e dei sistemi informativi: il libro spazia su questi temi, con obiettivo la creazione di valore sostenibile nel tempo tramite il modello di business di azienda virtuale in rete. Tra le esperienze esaminate: Allianz, Amazon, Apple, BMW, British Airways, British Petroleum, Cisco, Coca Cola, Dell, E-Bay, Ferrari, Ford, General Electric, Generali, Google, Harley Davidson, Hewlett Packard, IBM, Ikea, Kodak, Lego, Lufthansa, Mercedes, Microsoft, Nordea, Nokia, Oracle, Procter & Gamble, Shell, Telecom Italia, Unicredito, Yahoo!, 3M. Leonardo Felician, docente di Sistemi Informativi II all'Università di Trieste, lavora in un gruppo internazionale su progetti innovativi su scala europea.
22,00 20,90

Estetica del terziario. Bellezza, benessere e felicità della vita come fondamenti del marketing ritrovato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 360
L'estetica del terziario si presenta come evoluzione logica del marketing dei servizi, ma anche come paradigma complessivo per descrivere e interpretare le nuove forme di offerta di valore per il cliente. Ma l'approccio teorico che ne analizza le aspettative e i comportamenti di consumo, i vecchi diritti e i nuovi doveri, non è più quello, limitato, della microeconomia. Fondamenti dell'estetica del terziario sono gli stessi della bioeconomia e dell'economia civile. Ma, i beni naturali, quelli pubblici, sociali e, soprattutto, i beni relazionali, vengono riconsiderati alla luce di quel sentire che fornisce radici comuni sia a senso che a sentimento. Il senso estetico del cittadino-consumatore, che comprende spontaneamente un'etica ecologica è il sentimento della bellezza. A partire da quella dell'ambiente naturale, per arrivare a quella del paesaggio urbano, comprese le architetture della produzione e dell'amministrazione, del tempo libero, della vacanza: estetica ambientale. Luoghi e organizzazioni la cui mission può essere riconfigurata esteticamente, basando qualsiasi transazione sulla reciprocità gratuita dell'ascolto, della cortesia, del rispetto: estetica delle relazioni interpersonali. Solo così il concetto settoriale di qualità del servizio, finalizzato alla soddisfazione del cliente, può liberare quello trasversale di felicità della vita delle persone e delle comunità.
44,00 41,80

L'onda della convergenza. Percorsi e cambiamenti della voce su internet, telefonia mobile, televisione in rete e larga banda

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 112
Quello che sta accadendo nel mondo delle telecomunicazioni è una vera e propria rivoluzione. La vecchia Europa si sta avvicinando sempre di più all'evento che contribuirà a modificare la vita delle persone, i bilanci delle aziende e i modelli di business delle media company e degli operatori di telecomunicazioni. Si parla di triple/quadruple play. È l'onda della convergenza: una "nuova era" in cui tutto si mescola. Tutti i diversi mezzi di comunicazione (tv, telefono, telefonino, computer) convergono in un unico canale: la grande rete. Tomassini non intende offrire qui la solita descrizione di taglio più o meno accademico, o peggio una ricetta quick fix per affrontare "la nuova era", ma una visione del fenomeno in chiave evolutiva. Tomassini è un imprenditore, che attraverso le proprie aziende promuove innovazione, tecnologia e sviluppo del mondo delle telecomunicazioni, internet e televisione, individuando e anticipando i misteri del nuovo modo di lavorare, di produrre e di vendere. Se non tralascia considerazioni di ampio respiro, il suo sforzo è soprattutto pragmatico: cogliere i vari aspetti di una sfida complessa che il nostro Paese deve affrontare, non solo perché non può essere evitata ma anche perché offre nuove grandi opportunità.
18,00 17,10

L'acqua e il bambino. La transizione difficile dallo Stato-nazione alla democrazia federalista

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
Lo Stato-nazione si sta dissolvendo proprio mentre la complessità e il dinamismo della società esigono risposte migliori dalle politiche pubbliche e un'azione pubblica maggiormente efficace. Sembra quasi che la destrutturazione sociale e la globalizzazione economica mostrino il "re nudo" evidenziando la debolezza di un modello istituzionale e organizzativo e professionale del sistema pubblico derivante dall'idea di Stato-Nazione. L'ammodernamento della pubblica amministrazione è il nodo centrale che dà senso e sostanza alla riforma istituzionale. Senza di esso la questione dell'assetto istituzionale non si traduce in vantaggi per il cittadino, in risposte ai bisogni sociali, in servizi e semplificazioni per l'economia. Il calembour dell'acqua e del bambino è tutto in questo paradosso: da una parte abbiamo buttato via l'acqua (un sistema pubblico centralista e burocratico) dall'altra ci stiamo dimenticando del bambino (un sistema di federalismo abbozzato, incerto, contradditttorio). Lungi dal riproporre un ritorno al passato, nel testo si propone un approccio multidimensionale che, piuttosto che sul lato delle norme e delle regolazioni istituzionali, cerca le risposte e le soluzioni nelle pratiche di government e di governance. Sono pratiche possibili, ovvero scelte, modelli, norme, criteri, policies in grado di dare una visione della democrazia che esige a un tempo Stato e mercato, orientamenti centrali e autogoverno, regolazione e sussidiarietà, leggerezza ed efficacia.
22,00 20,90

Il futuro dimenticato. L'economia italiana dalla metà degli ani '60 ad oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 144
Le gravi difficoltà o, come qualcuno dice, il declino dell'economia italiana hanno le loro radici nella storia degli ultimi quarant'anni e nel cambiamento dello scenario competitivo in cui operano le imprese italiane. Impossibile quindi comprendere le ragioni della situazione attuale e definire le necessarie terapie senza ripercorrere la recente storia dell'economia italiana alla ricerca degli errori commessi e delle ragioni politiche (cattive ragioni) che li hanno determinati. Altrettanto importante per definire gli interventi da operare è comprendere perché i cambiamenti nella competizione internazionale hanno colpito l'Italia più di altri paesi. È l'itinerario che compie questo libro, ma non la classe politica italiana, che è sempre avara di analisi serie sui problemi dell'economia, sulle loro origini e sulle possibili soluzioni. Oggi come ieri non si pensa al futuro. Eppure invertire il trend negativo iniziato circa 40 anni fa è possibile, così come ridare una prospettiva a questo paese e in particolare ai suoi giovani, i veri danneggiati di questa fase storica.
20,00 19,00

Il viaggio delle idee: per una governance dell'innovazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
"L'innovazione non è un solo fatto tecnico, un metodo rigido che determina il successo di un'idea, di un'intuizione, di una proposta, è piuttosto il frutto di un'attitudine mentale, di una predisposizione psicologica che va alimentata con la ricerca, il confronto, lo scambio di più punti di vista". Il "viaggio delle idee" parte da questa convinzione. La conversazione di Roberto Panzarani e Massimiliano Cannata insegue il "capitale" delle idee che corre velocissimo, senza fissa dimora, imboccando i percorsi infiniti della globalizzazione, dell'organizzazione aziendale, dell'economia, dell'etica, fino a lambire le autostrade informatiche e i sentieri accattivanti dell'Information Communication Technology.
18,00 17,10

Il carro del fieno e l'economia dell'etica. L'illusionismo dei dotti, la cecità dell'egoismo e la via etica alla ripresa economica e civile globale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 96
Dopo le spallate del terrorismo e della prima crisi petrolifera, intorno al 1980 gli Usa hanno inaugurato la nuova stagione liberista che ha spostato l'attenzione dalla centralità del cittadino-lavoratore-consumatore alla centralità dell'impresa. Così le imprese hanno chiesto indietro ciò che prima avevano dato: dai lavoratori, soprattutto i giovani, perché accettassero minori retribuzioni e minori diritti; dagli stati e dalle società perché si contenesse la spesa pubblica. Nonostante un quarto di secolo di questa cura, molti sistemi imprenditoriali non godono di buona salute, aumenta nell'occidente il numero dei poveri, cresce il disagio del ceto medio: l'egoismo non paga.
15,50 14,73

Costruire la motivazione globale. Dalla strategia all'individuo: il metodo ISEO

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 112
Spesso le teorie esposte nella recente letteratura manageriale, la valorizzazione delle risorse, la condivisione della conoscenza appaiono delle soluzioni di difficile applicazione nelle urgenze quotidiane. Il metodo Iseo Globale fronteggia queste problematiche: permette di costruire o ricostruire un'azienda sulla base di strumenti chiari e concreti; si basa sulla convinzione che solo affrontando globalmente tutte le problematiche di un'azienda se ne può assicurare una gestione efficace nel tempo; favorisce la motivazione declinando la strategia di un'azienda nell'insieme dei suoi processi, fino alla vita quotidiana di ciascun individuo.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.