Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Monica Amari

Biografia e opere di Matteo Poli

I soli delle indipendenze

Libro: Libro in brossura
editore: E/O
anno edizione: 2023
pagine: 192
Una profonda riflessione su quanto l’imperialismo coloniale abbia influito anche dopo l’indipendenza dell’Africa occidentale, nella politica, ma soprattutto nelle coscienze. Questo primo romanzo di Ahmadou Kourouma, pubblicato nel 1968, narra la decadenza del principe malinké Fama Dumbuya, “nato nell’oro, il cibo, l’onore e le donne” e ridotto a vivere di espedienti, sullo sfondo di una Costa d'Avorio che ha da poco conquistato l'indipendenza dalla Francia. Il titolo allude proprio a quei regimi nati dalle lotte per l'indipendenza, che per la loro assoluta e comune negatività sembrano a Fama meritevoli soltanto di un generico plurale. Nella virulenta descrizione di Kourouma viene messa alla berlina sia la borghesia arrivista e ingorda, che ha preso in mano il destino del paese, sia i capi tradizionali corrotti e servili.
18,00 17,10

Elementi di progettazione culturale. Metodologia e strumenti per il rispetto dei diritti culturali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 260
Cosa significa oggi "progettazione culturale"? Significa utilizzare un metodo per affrontare tematiche attinenti la rigenerazione urbana, la rifunzionalizzazione di aree ed edifici abbandonati, lo sviluppo dei distretti sociali, la realizzazione di distretti turistico-culturali, la tutela dell'ambiente e del paesaggio, la centralità della società digitale, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale materiale e immateriale, la riscoperta dell'artigianato. Significa, soprattutto, avere uno strumento per la costruzione dell'identità culturale degli individui, dei territori e per la tutela e il rispetto dei diritti culturali. Correlati al tema dell'etica e della dignità umana, i diritti culturali diventano condizione giuridica e normativa per far sì che le istituzioni pubbliche e private, in un'ottica di sostenibilità culturale, riconoscano - e finanzino in modo adeguato - i processi culturali come elementi strutturali di un modello di sviluppo legato alla modernità. Il volume è diviso in due parti: nella prima vengono definiti e identificati i diritti culturali a livello internazionale, europeo e nazionale; nella seconda la progettazione culturale viene analizzata e inserita all'interno del più ampio e generale scenario delle politiche culturali. In relazione alla attività di progettazione culturale vengono descritti l'oggetto (il patrimonio culturale); lo spazio di azione (il territorio); gli attori (le persone giuridiche pubbliche e private); i sei tipi di azione (tutela, conservazione, valorizzazione, gestione, promozione, fruizione) all'interno delle quali può essere ideata e realizzata un'attività di progettazione culturale. Quindi, assumendo come riferimento il Project Cycle Management (PCM), viene proposto come modello guida il ciclo di progetto. Il volume si chiude con una ricognizione delle metodologie utilizzate in Italia e all'estero per valutare l'impatto della progettazione culturale e con due casi esemplificativi.
28,00 26,60

33,50 31,83

Manifesto per la sostenibilità culturale. E se, un giorno, un ministro dell'economia venisse incriminato per violazione dei diritti culturali?

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
Può essere considerato un paradosso, qualcosa di assolutamente sorprendente e incredibile, l'idea che un domani un ministro dell'economia possa essere incriminato davanti alla Corte di giustizia europea di Strasburgo per violazione dei "diritti culturali", quando al momento della Finanziaria taglierà i fondi alla cultura. Eppure l'ipotesi non è così inverosimile se l'Unione europea, una volta riconosciuto il concetto di sostenibilità culturale come uno dei pilastri su cui si regge il modello di sviluppo, decida di emanare una direttiva in grado di obbligare tutti gli Stati membri a destinare l'1% del proprio prodotto interno lordo (Pil), alla cultura. Come sintetizza il volume, la cultura è capace non solo di creare economia e coesione sociale, ma anche di offrire un senso di benessere, quel senso di felicità che i governi cominciano a porre tra gli obiettivi primari da raggiungere. Esaminando le analogie che possono esistere fra il sistema ambientale e quello culturale, il tema della "sostenibilità culturale" fa intravedere la possibilità di un'"economia del simbolico", dove i piani strategici culturali diventano uno strumento indispensabile per il governo del territorio.
17,50 16,63

Inonic paysage & cultural planning. Paesaggi e processi culturali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 136
Il volume nasce da un incontro fortunato, presso il Politecnico di Milano, tra Matteo Poli, architetto e ricercatore in Architettura del paesaggio, e Monica Amari, esperta di politiche e processi culturali. L'accostamento di professionalità diverse non è stato inizialmente un'esplicita volontà ma un evento, ossia una combinazione di fatti in un contesto favorevole (un'università in crisi, ma pur sempre un'isola felice per lo scambio intellettuale), grazie a cui gli Autori hanno lavorato con gli studenti del Corso di laurea specialistica in Architettura in un'ottica di transdisciplinarietà, osando accostamenti inusuali, nuove visioni e progettualità. L'osservazione di compresenze simboliche e la loro rappresentazione nel mondo contemporaneo, oggetto della sezione sull'Iconic Paysage, e l'indagine di processi da attivare in questi stessi luoghi, declinati nella parte di Cultural Planning, convivono dando luogo a un testo che propone una lettura nuova delle due discipline. I risultati ottenuti dall'incrocio di discipline diverse e da sguardi culturali differenti e internazionali sono raccontati tramite l'elaborazione di articolati project works, disseminati di spunti originali e creativi che sono serviti per avviare alcune riflessioni presentate e analizzate nel volume grazie a brevi casi studio e immagini.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.