Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Binetti

Biografia e opere di Francesca Lozito

La cura nella scuola. Psicodinamica della formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 158
La scuola accompagna la crescita evolutiva della persona e il percorso scolastico lascia un'orma significativa. L'Istituzione Scolastica, che nell'immaginario collettivo si pone come agenzia educativa e formativa complementare a quella familiare, ha sempre vestito anche i panni della cura. Ma quale cura nel contesto scolastico? Il libro illustra, basandosi sui percorsi realmente svolti, un modo di stare nella scuola che è incentrato sull'ascolto, sulla comprensione e sull'accoglienza dell'altro. Il confronto e la riflessione, avviati attraverso gli strumenti del gioco, delle immagini, del movimento corporeo, hanno interessato la prevenzione sulla tratta degli esseri umani, il tema delle pari opportunità, la promozione della Cultura dell'Infanzia, la conoscenza della plusdotazione. Questa raccolta di saggi evidenzia un modello di formazione scolastica a indirizzo psicodinamico centrato sull'incontro relazionale in cui si sono confrontate emozioni, cognizioni, credenze soggettive transculturali e transgenerazionali. I vertici di osservazione della formazione esperita sono quelli dello psicologo formatore, del dirigente scolastico, della maestra e del genitore.
15,00 14,25

Nutrizione individuo popolazione

Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2009
65,00 61,75

La logica dell'ECTS nella formazione infermieristica

Libro
editore: SEU
anno edizione: 2001
pagine: 151
15,00 14,25

La prospettiva pedagogica nella Facoltà di medicina

Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2002
pagine: 420
39,00 37,05

Il counseling in una prospettiva multimodale

Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 591
Il counseling è definito come un insieme di tecniche, abilità e atteggiamenti mirati ad aiutare le persone a gestire i loro problemi utilizzando le loro risorse personali. La proliferazione delle professioni e la molteplicità degli interventi d'aiuto rappresentano una realtà eclatante dei nostri tempi. Diverse ragioni si possono invocare per spiegare il fenomeno: la crescita del disagio esistenziale e la necessità di disporre di strumenti sempre più flessibili e articolati per contenerlo, il bisogno di forme di intervento sempre più brevi ed efficaci che non comportino un costo eccessivo in termini di tempo, di denaro, di energia.
25,00 23,75

Modi e modelli del tutorato. La formazione come alleanza

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 245
Le autrici mettono in evidenza le caratteristiche che definiscono la qualità del tutorato. Dalla motivazione alla competenza specifica nel proprio ambito culturale, dalla competenza pedagogica a quella didattica, un buon sistema tutoriale deve porre l'accento soprattutto sulla capacità di dialogo, sull'intelligenza critica e quella sociale. Completano la trattazione capitoli dedicati all'approfondimento dell'etica del tutorato e riflessioni sull'integrità morale dei tutor.
16,00 15,20

Organizzazione e salute

Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2008
pagine: 240
25,00 23,75

La famiglia tra tradizione e innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 255
Luogo privilegiato degli scambi affettivi, la famiglia oggi è in crisi. L'autrice affronta il tema della frammentazione e moltiplicazione dei possibili modelli in cui si esprime e si realizza oggi il far famiglia, un'istituzione che comunque continua a imporsi come modello di riferimento. In una società sempre più competitiva, in cui l'uomo chiede spazi di maggiore libertà e autonomia - ponendo in primo piano la realizzazione personale, l'investimento nello sviluppo dei talenti, e la possibilità di strutturare legami altamente flessibili - il ritardo delle politiche sociali non permette di affrontare il declino della generatività e la crisi della coppia. Vengono analizzate le più recenti proposte di legge, i CUS,i PACS, i DICO, e le richieste delle coppie omosessuali, ridefinendo i processi che permettono di comprendere l'evoluzione della famiglia, per definire meglio cosa c'è in essa di stabile, di strutturale - e cosa c'è di naturalmente mutevole.
20,00 19,00

Il consenso informato. Relazione di cura tra umanizzazione della medicina e nuove tecnologie

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 400
Il volume affronta le grandi questioni della medicina del nostro tempo il cui tema fondante, la relazione medico-paziente, viene qui analizzato rispondendo ad alcune domande fondamentali. Cosa significa oggi parlare di qualità e di dignità della vita umana? In che rapporto stanno tra loro autonomia del paziente e responsabilità del medico, soprattutto nella dinamica del consenso informato? Come si può promuovere l'educazione del paziente, soprattutto in tema di stili di vita, nel rispetto delle sue credenze e delle sue convinzioni, dei suoi giudizi di valore sulla vita e sulla morte, sul dolore e sulla qualità di vita... "Perché sia il paziente che il medico", sottolinea l'autrice, "hanno entrambi bisogno di formazione e a entrambi si richiede una particolare cura del loro rapporto, per affrontare le possibili difficoltà con quella lealtà reciproca che riconosce i limiti umani in cui ognuno di loro non può non incorrere. Per questo nella relazione medico-paziente si riflette e si rivela l'allegoria di ogni relazione umana, della sua forza e della sua debolezza, della sua intrinseca dimensione etica". Un racconto sulla relazione di cura, sul modo in cui la responsabilità personale può tradursi in responsabilità sociale nel momento in cui i processi decisionali coinvolgono più persone, e le diversità dei giudizi e delle valutazioni sembrano interpellare la coscienza di tutti e di ciascuno.
25,00 23,75

La leadership femminile. Modelli e qualità oltre le quote rosa

Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 239
In tema di leadership femminile il vero problema oggi non sono le donne, dal momento che hanno ampiamente mostrato di possedere tanti di quei talenti da giungere «quasi» al vertice di ogni attività. Il punto critico sta tutto in quel «quasi»: perché nonostante le donne abbiano fatto moltissimo per affermarsi, sembra che manchi sempre qualcosa per un vero riconoscimento della loro parità. Se una donna diventa astronauta, fa notizia; se per prima riesce a isolare il Coronavirus, fa notizia... ma ciò viene circoscritto ai meriti individuali e non rappresenta un indicatore della potenzialità leaderistica femminile nel suo complesso. Perché per diventare un parametro oggettivo quel successo dovrebbe diventare replicabile. La ricchezza dei talenti naturali delle donne è un dato lampante e pienamente acquisito. Serietà, lungimiranza, costanza, intuizione, cura, fantasia e creatività sono tutte qualità che hanno aperto orizzonti insospettati alla professionalità femminile. Ma se per entrare nella famosa stanza dei bottoni si richiederà a una donna di sacrificare alcuni aspetti della sua personalità, per esempio la dimensione affettiva e familiare, potrebbe essere difficile ottenere il suo consenso. Perché le donne non sono più disposte a rinunciare a una qualche parte di sé, perché ormai sanno che nessun sacrificio garantirebbe loro la felicità; vogliono decidere le loro priorità e viverle liberamente, sul fronte della vita privata, famigliare e su quello socio-professionale, con la flessibilità necessaria, senza sensi di colpa e senza sentirsi eroiche.
20,00 19,00

Quando il gioco non è più un gioco e diventa un affare maledettamente serio

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 191
È stata definita la pandemia del III millennio, perché il contagio si è diffuso velocemente tra giovani e meno giovani, scegliendo le sue "vittime" tra le fasce sociali più fragili, quelle che sognano di risolvere i loro problemi con un colpo di fortuna. In questa atmosfera interiore di disagio e di legittima aspirazione a godere di un benessere maggiore prende forma il gusto del gioco e l'ostinazione a continuare a giocare finché la fortuna non si deciderà a fare la sua parte. Negli ultimi anni è aumentato il numero dei giocatori presenti in area di rischio. Si sono accentuati quei fenomeni di carattere economico e psicosociale che trasformano velocemente il soggetto da giocatore sociale in giocatore patologico. Si tratta di una sorta di disabilità cognitivo-comportamentale appresa attraverso un meccanismo di coazione a ripetere, i cui effetti possono essere drammatici per il soggetto, per la famiglia e per tutta la società, con un effetto contagioso che si estende a cerchi concentrici. Questo è un libro sul gioco d'azzardo rivolto innanzitutto alle persone a rischio, a coloro che cominciano a sentire il bisogno di giocare e si innervosiscono quando non possono farlo. È dedicato alle loro famiglie, che spesso non sanno come gestire la situazione. E a quanti fanno politica, cominciando dai comuni e dai loro sindaci che, concedendo le licenze necessarie per aprire nuovi locali o nuovi punti-gioco, si assumono concrete responsabilità.
18,00 17,10

Il caso Stamina e la prova dei fatti. Riflessioni sull'etica di cura e di ascolto

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 217
Ci deve essere davvero qualcosa di inafferrabile nella questione Stamina, visto che si continua a parlarne ogni giorno: sui giornali, nelle trasmissioni tv, nei vari dibattiti. Eppure, nonostante la scienza abbia mantenuto fermo il suo punto di vista sulla completa inaffidabilità del metodo, persistono ancora dubbi e incertezze in una parte della opinione pubblica, soprattutto in quanti non riescono ad accettare i limiti della scienza e si rifugiano in una sorta di fanta-scienza. Il fatto è che non ci si vuole rassegnare davanti ai grandi misteri della vita: la felicità e l'infelicità, la malattia e la sofferenza, il dolore e la morte e ci si aspetta che la scienza abbia risposte per ogni problema. Stamina ha rappresentato per molte persone l'estremo orizzonte della speranza: un miracolo tutto laico che la scienza avrebbe potuto produrre contro ogni evidenza. Smascherare le sue false promesse, ricondurre il dibattito alla trasparenza e alla chiarezza, contrastare la fumosità di certe argomentazioni è sembrato ad alcuni un'inutile crudeltà nei confronti di malati e delle loro speranze. Eppure sia la scienza che la speranza hanno bisogno di verità. Ma sia la speranza che la conoscenza scientifica, pur appartenendo a mondi apparentemente distanti tra loro - come sono la sfera del desiderio e quella della razionalità scientifica - hanno una loro zona di intersezione in cui traggono forza l'una dall'altra. Speranza e verità si alimentano reciprocamente, sia sul piano umano che su quello scientifico...
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.