Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: La società

Tutte le nostre collane

21,00 19,95

La dea delle apparenze. Conversazioni sulla moda

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
18,00 17,10

L'indice dei famosi. Vent'anni di celebrità. I nuovi miti della Tv, del cinema, dello sport

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 144
Com'è cambiata nell'era di Internet e del gossip, la popolarità dei personaggi più famosi? Perché è più difficile per un protagonista di successo mantenere inossidabile il suo rapporto con il pubblico? Qual è l'ingrediente segreto nella ricetta che, proprio come uno chef, ogni personaggio di successo deve eseguire alla perfezione, per conquistare un posto al sole nell'Olimpo dell'Auditel o tra i protagonisti del successo nello sport, nel cinema, tra i testimonial della pubblicità? In queste pagine, attraverso vent'anni di sondaggi e di esperienze, l'avventurosa storia della popolarità e del successo, non solo in tv, raccontata rileggendo le cronache e rivelando i retroscena dei Re Mida al top degli indici di ascolto e di popolarità. Ma, soprattutto attraverso il monitoraggio della notorietà, della simpatia, della bravura, non solo dei "soliti noti".
19,00 18,05

Oltre la frontiera. Le barriere al riconoscimento del diritto d'asilo in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
Richiedenti asilo e rifugiati, uomini e donne in fuga da guerre e persecuzioni, trovano all'arrivo nel nostro paese ostacoli e barriere spesso insormontabili al riconoscimento dei loro diritti. È quanto emerge dallo studio condotto da Medici Senza Frontiere - Missione Italia sull'applicazione delle procedure d'asilo a un anno dall'entrata in vigore delle norme del 2005. I respingimenti e le espulsioni notificati contro la legge, l'invio nei centri sulla base di criteri arbitrari, il trattenimento applicato in modo generalizzato e con forme illegittime, il sistema di accoglienza inadeguato rispetto alle esigenze reali, sono gli elementi di un quadro particolarmente inquietante e il risultato di una procedura che presenta aspetti fortemente controversi, quando non anche incostituzionali. Attraverso le difficoltà che condizionano l'accesso alla procedura di asilo, il rapporto descrive il percorso e le condizioni di vita, spesso drammatiche, in cui si trovano a vivere i richiedenti asilo che arrivano nel nostro paese. Da questa analisi emerge la necessità di un profondo ripensamento dell'intero sistema dell'accesso alla procedura di asilo, dell'esame della domanda e della costruzione di percorsi di integrazione in favore dei richiedenti asilo, titolari di protezione umanitaria e rifugiati.
19,00 18,05

Diritti nella rete. Valori umani, regole, interazione tecnologica globale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
Questo è un saggio su Internet e sui suoi diritti. Internet richiama sempre diritti, genera diritti, parla di diritti e pretende il rispetto dei diritti, sia di quelli tradizionali, sia di quelli che nascono nella rete stessa, e che, in qualche modo, li ampliano e li rafforzano. I rischi e le opportunità della rete sono i rischi e le opportunità di una società nuova, basata sull'interazione tecnologica, nella quale individui, imprese e istituzioni si confrontano continuamente con esigenze diverse, partecipando e condividendo le proprie esperienze e funzioni. Capire come nascono i diritti della rete è anche affrontare il problema del complesso rapporto tra libertà e tecnologie informatiche e dell'evoluzione sociale delle tecnologie della conoscenza, viste nel loro rapporto concreto con gli interessi individuali e collettivi. Tra storia, tecnologia, filosofia e analisi sull'uso della rete nella società globalizzata si muove una ricerca costante di equilibrio tra interessi contrapposti e diversi, per cercare, o definire meglio, nuove regole e per dare risposte normative a questioni che oggi si ripropongono, perché la democrazia, la dignità delle persone e dei gruppi sociali, la libera espressione degli individui e delle minoranze sono ancora valori fondamentali sui quali qualsiasi regola, vera e globale, dovrebbe basarsi.
23,50 22,33

I nuovi dandies

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
La figura del dandy tradizionale non è tramontata o sparita: ha solo cambiato pelle, anzi abiti. L'accuratezza vestimentaria di un Lord Brummell ostentata fino all'esasperazione dei particolari e al dispendio economico, per lussi forse considerati inutili ma essenziali per un dandy, non è meno ricercata e puntigliosa del ricercato abbigliamento di un neo-punk, di un metallaro doc, di un appassionato portatore di tatuaggi o piercing. La ricerca di una perfezione estetica e corporea, che certo si è mutata in nuovi canoni, è la premessa che ha dato luogo al convegno "I nuovi dandies", tenutosi a Roma e di cui questo volume vuole dare conto, riportando forse non tutte le relazioni ma certamente le più significative, che cercano di rileggere quella che è sempre stata considerata una figura tipicamente letteraria, un archetipo incarnatosi in alcuni personaggi mitici, una forma di paradosso simbolico che ha rappresentato e rappresenta a tutt'oggi una visione esclusiva e personale del vivere in società, la rappresentazione di un sé che deve essere gradito dagli altri ma prima di tutto dal soggetto stesso. Una sorta di "interazionismo simbolico" fra nuovi e vecchi dandies che ancora vivono e sopravvivono e che anzi si nutrono della linfa vitale della post-modernità.
17,00 16,15

Ricominciare: il Mezzogiorno, le politiche, lo sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 144
La tesi sostenuta nelle pagine di questo volume è molto semplice: per ridare slancio alle politiche per lo sviluppo del Mezzogiorno non occorre inventarsi nulla di nuovo. Questa tesi si basa su di una rinuncia: la tentazione di ricominciare, come spesso accade in Italia, sempre daccapo. Le politiche per lo sviluppo del Mezzogiorno, sperimentate negli ultimi dieci anni, sono soltanto un espediente per dimostrare questa tesi: i problemi del suo cambiamento politico, economico e sociale vanno affrontati gradualmente e con molta pazienza, perché sono il riflesso di condizioni e di sedimentazioni storiche a cui si è dato in questi anni, forse, un rilievo minore di quanto non meritassero.
20,00 19,00

22,50 21,38

Democrazia attiva

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
Questo libro ha tre scopi: scientifico, ovvero valutare razionalmente le proprietà della democrazia e la possibilità di diffonderla nelle nazioni del pianeta. Informativo: sintetizzare i materiali utili a studenti, studiosi ed attivisti politici per approfondire i concetti relativi alla democrazia ed alla democratizzazione. Ideale: propugnare la democratizzazione globale, ma alla luce di una argomentazione di utilità e fattibilità e non in astratto.
21,00 19,95

Disumanesimo, disincanto e modernità. Dello smarrimento, della politica, del bisogno di guardare avanti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
Deriva istituzionale, Disorientamento, Disincanto e Distacco dalla politica sono le "D" che "abitano" il presente e generano un senso diffuso di insicurezza, di incertezza; sentimenti che rischiano di riverberarsi pesantemente sull'immanente campagna elettorale italiana. Il prossimo governo dovrà certamente ridare credibilità al Paese tramite un concreto progetto di rilancio economico-sociale, ma dovrà assolutamente muoversi all'interno di una visione complessiva e condivisa del ruolo che le istituzioni democratiche dovranno assumersi nel guidare il cambiamento.
30,50 28,98

La scuola disfatta

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Una raccolta degli scritti più recenti di uno dei maggiori pedagogisti italiani, tra i padri delle riforme Berlinguer e De Mauro. Nel mirino i cambiamenti introdotti nell'ultima legislatura, incapaci di dare nuovo slancio alla crescita della scuola e responsabili di un suo sensibile peggioramento. Al di là delle modernizzazioni di facciata, la scuola sembra oggi sempre più incapace di dare a bambini e ragazzi quelle solide basi culturali indispensabili in un mondo in rapida trasformazione.
20,00 19,00

18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.