Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: La società

Tutte le nostre collane

La gestione della crisi familiare. Separazioni e divorzi nell'Italia contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Questo volume vuole offrire una panoramica aggiornata sullo "stato di salute" della famiglia attraverso un percorso storico che ne delinea l'evoluzione fino a oggi, con una particolare attenzione alla gestione della crisi, all'entità dei divorzi e delle separazioni, alle loro cause e ai loro effetti sulle parti interessate. Nel volume viene esaminato come il modello di famiglia tutelato dalla nostra Costituzione abbia subito, negli ultimi decenni, una sostanziale e progressiva modifica. Dai numerosi mutamenti sociali, relazionali, storico-culturali e demografici, unitamente all'emancipazione della donna e dalla rottura del dogma dell.indissolubilità del vincolo matrimoniale, sono nati due fenomeni nuovi: quello della nascita di "nuovi modelli di aggregazione sociale" e quello di una "forte espansione della disgregazione familiare" attraverso uno smoderato uso delle separazioni e dei divorzi. Il testo, al di là delle cause che decretano la fine di una famiglia, mette a fuoco quelli che sono gli effetti di questi eventi, come l'impoverimento economico della coppia non più tale (oggi soprattutto del coniuge maschio), e quelli che sono i diritti-doveri dei coniugi e il loro atteggiamento nell'approssimarsi o nel momento della disgregazione del vincolo coniugale. Da ultimo vengono riportate le indagini ISTAT sull'entità dei divorzi e delle separazioni sia in ambito nazionale che regionale, con riferimenti dello stesso fenomeno anche a livello europeo.
18,00 17,10

La sfida delle giovani donne. I numeri di un percorso ad ostacoli

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
A partire dagli anni Settanta la presenza femminile nel mondo del lavoro, fino ad allora piuttosto esigua, inizia a crescere, continuando a rafforzarsi nei decenni successivi. Questo positivo andamento non è stato sufficiente a far recuperare alle italiane lo storico distacco che esse presentano nei confronti sia degli uomini, sia delle donne degli altri paesi europei. Nonostante le donne abbiano credenziali formative ormai comparabili a quelle maschili, si è inoltre ancora lontani dal raggiungimento della parità di genere nei percorsi occupazionali e di carriera. Il volume intende costituire uno strumento che presenta dati ma offre anche informazioni sulle fonti presso cui è possibile approfondire i vari temi. La prima parte è dedicata alla presentazione di alcune tendenze generali nei percorsi formativi, nella sfera famigliare e nel mondo del lavoro. Nella seconda parte l'attenzione si concentra sull'accesso delle donne alle posizioni decisionali e di responsabilità. Qui i segnali positivi sono ancora troppo esigui e non adeguati alle risorse che le donne mettono in realtà in campo. Il volume si chiude con l'approfondimento di alcuni particolari ambiti professionali che si sono progressivamente femminilizzati. Ciò permette di mettere in luce i nessi, tutt'altro che univoci, tra forte presenza femminile, meccanismi della segregazione orizzontale e della segregazione verticale.
19,50 18,53

22,00 20,90

Chi siamo. La difficile identità nazionale degli italiani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 224
Gli italiani non hanno (e non hanno mai avuto) una identità nazionale: qualcosa che ne faccia una comunità accettata e in cui riconoscersi. Forse non sono mai stati neppure un popolo con valori e mete condivise. La lunga storia ha lasciato comunque una eredità: un carattere nazionale, i cui tratti sono facilmente riconoscibili anche se in continua evoluzione. Spesso sono divenuti stereotipi, come quando si parla della furberia, della estroversione urlata, del sentimentalismo e dell'attaccamento alla famiglia, degli italiani. La storia del nostro Paese è costellata da una serie di blocchi che hanno rallentato, fino quasi a fermarlo, il suo procedere verso la modernità. Prima il difficile avvio dell'Unità, poi il fascismo, il regime democristiano, e ora l'incapacità di uscire da una mancata modernizzazione della politica che ha favorito la "fuga nel privato". Si arriva, così, all'Italia di oggi: in preda alla continua tentazione di inseguire evasione e consumi. Si vive al presente (confuso), si rimuove il futuro (come tempo dei rischi e delle paure), si ignora il passato anche recente. Quest'ultimo non sembra insegnare più nulla. Il tutto in un fragoroso rumore mediale che distrae e impedisce di pensare. Eppure proprio quando il Paese sembrerebbe "finito" si stanno avvertendo i segni di un possibile cambiamento. I più giovani sono diversi dai loro padri e nonni, come non mai. Non danno valore a ciò che per i più anziani ne ha ancora.
26,50 25,18

Tous azimuts. Il senso della scrittura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Il libro racconta una storia sulla scrittura attraverso l'esperienza di un autore che scrive a tutto campo o tous azimuts. Alla base di questa storia singolare sta la scommessa che i diversi tipi, generi e ambiti di scrittura specialmente delle scienze sociali e della letteratura - hanno un fondamento comune. Il lettore viene condotto a ripercorrere con l'autore una serie di tematiche che si è tradotta via via in libri e operazioni culturali originali: dalle ricerche sociologiche sul tempo alla proposta degli "interstizi della vita quotidiana" come categoria strategica di analisi della società contemporanea, dalla messa a fuoco di Pinocchio come personaggio archetipico della letteratura universale alla proposta di una critica letteraria "empatica" complementare a quella tradizionale, continuando con una serie di realizzazioni innovative nel campo della poesia, della fiction, del teatro sacro, della spiritualità, di una saggistica poeticamente orientata. Nel finale si parla del libro-sogno cui aspira ogni autore che si confronti con il senso e il mistero inesauribile della scrittura. Questo libro, che intesse un fitto dialogo con oltre duecento autori di scienze sociali, filosofia, letteratura, è stato scritto non solo per raccontare una storia intellettuale atipica ma per cercare di trasmettere e moltiplicare tracce di creatività. Per parlare del bello della scrittura tous azimuts e dell'importanza che i libri continuino a essere sognati prima ancora di essere scritti.
24,00 22,80

I valori nell'Italia contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 368
I valori costituiscono per la persona dei principi e delle guide, che dettano scopi e priorità nei più diversi ambiti in cui si dispiega l'azione umana, dalla sfera delle condotte economiche a quella delle scelte politiche, nella vita privata non meno che in quella pubblica. I valori sono dunque elementi costitutivi dell'identità personale e dell'identità sociale, nei quali si riverberano le influenze reciproche tra individui, società e culture. Oggetto costante della riflessione etica e filosofica, essi costituiscono, in epoca moderna, un punto di incontro tra scienziati sociali di diversa provenienza disciplinare - sociologi, politologi, economismi e psicologi - che si confrontano anche sulle diverse teorizzazioni e classificazioni. Nata in ambito propriamente psicologico-sociale, la teoria dei valori di Schwartz presentata nel primo capitolo di questo volume - gode di un ampio riconoscimento sul piano della ricerca scientifica internazionale. I dieci valori di base individuati da Schwartz hanno infatti trovato conferma in diversi contesti linguistici culturali e forniscono un modello di riferimento importante per l'esame delle preferenze, degli atteggiamenti e dei comportamenti in molteplici ambiti della vita sociale, nella famiglia, nella scuola, nel lavoro, nella politica. La teoria di Schwartz è la chiave interpretativa comune dei vari contributi del volume.
35,00 33,25

Mosaico Italia. Lo stato del Paese agli inizi del XXI secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 512
Un affresco della situazione del paese tracciato dai sociologi italiani, nella diversità dei loro approcci, empirici e teorici. Il volume, promosso dall'Associazione Italiana di Sociologia, non è destinato agli specialisti ma a un più vasto pubblico di lettori interessati a comprendere la contemporaneità, tra cui i giovani che si stanno accostando alla disciplina: costituisce infatti un'introduzione agile alle recenti acquisizioni della sociologia nelle diverse aree di competenza. Il libro è costituito da una serie di brevi saggi, organizzati in nove capitoli tematici, nei quali una cinquantina di sociologi italiani propone una sintesi dei risultati della ricerca che conduce da anni sulla società nazionale: L'Italia, una e plurale; Le risorse e il territorio; La formazione e la ricerca; La cultura e la comunicazione; L'economia e il lavoro; Le opportunità di vita e i rischi; Gli stili di vita; Le politiche pubbliche; Lo stato e la politica. Il libro si chiude con considerazioni sul contributo storico e attuale della sociologia italiana alla conoscenza della realtà nazionale.
41,50 39,43

Dentro la crisi. Povertà e processi di impoverimento in tre aree metropolitane

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 272
Una indagine in presa diretta, dentro i luoghi della crisi che ha colpito il nostro Paese negli ultimi due anni. Territori, città, individui che dall'oggi al domani si sono trovati a fare i conti con difficoltà economiche e rischi di impoverimento in gran parte inediti e imprevisti. Da Nord a Sud, scendendo lungo lo stivale, sono di volta in volta diverse le figure, le famiglie e le categorie che ne sono colpiti. Povertà, rischi di impoverimento e disagi cambiano volto a Torino, Roma e Napoli. Perché dipendono dalla vocazione economico-produttiva dei territori, dal mercato del lavoro, dalla demografia, dalla struttura e composizione delle famiglie, dalla presenza degli immigrati, dalle caratteristiche del welfare locale. Realtà diverse, spesso divenute oggetto di dibattito negli ultimi tempi, che l'indagine approfondisce con gli strumenti della ricerca qualitativa e l'ausilio di dati statistici e amministrativi di contesto, soffermandosi su una vasta pluralità di situazioni e processi della crisi: gli operai in cassa integrazione, i giovani precari, le vittime dell'usura, l'emergenza abitativa, i senza fissa dimora, le povertà tradizionali, le popolazioni rom, gli anziani in assistenza, le madri sole immigrate, ecc. Sullo sfondo, l'azione delle forze politiche e sociali.
31,50 29,93

Remando tra i sogni. Dialogo sul sogno e la sua funzione attraverso l'inconscio di personaggi celebri

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Perché sogniamo? I sogni hanno un significato? servono a qualcosa? Tutti noi ci siamo posti, almeno una volta, queste domande. Questo saggio, in forma di dialogo tra una giornalista ed uno psichiatra, risponde in maniera originale, prendendo spunto da sogni celebri e universalmente noti. In un racconto-navigazione nel mare dei sogni, il lettore viene accompagnato nell'esplorazione di "luoghi" diversi: dalla neurofisiologia alle funzioni del sogno, dai sogni infantili a quelli degli adulti, dal linguaggio alle caratteristiche dei sogni, agli incubi. Questi luoghi sono raccontati, con approfondite e moderne spiegazioni scientifiche e attraverso stimolanti metafore tratte dal mito, dalla letteratura, dalla cinematografia, dalle storie di tutti i giorni. Il saggio presenta i risultati degli studi più recenti che hanno profondamente modificato il quadro delle nostre conoscenze sull'origine e il significato del sogno. Il lettore viene accompagnato in questo mare inesplorato, allargando l'orizzonte delle proprie conoscenze e trovando alcune conferme e molte nuove ipotesi, che spesso sovvertono fatti che sembravano acquisiti e mettono in discussione dottrine consolidate e teorie dei grandi maestri del passato.
24,00 22,80

Donne che sbattono contro le porte. Riflessioni su violenze e stalking

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
Perché un libro sulla violenza verso le donne? È sufficiente pensare che una donna su cinque ha subìto abusi fisici e sessuali nella sua vita, come ha affermato l'OMS. Si tratta quindi di un tema tristemente attuale e dalle proporzioni abnormi, che merita costante attenzione. Le parole e i pensieri su questo argomento non devono essere mai considerati in eccesso, ma strumenti per conoscere e capire le molteplici facce che il problema mostra. Il libro nasce dal desiderio delle curatrici di ascoltare più voci e diversi linguaggi sull'argomento della violenza e dello stalking, per offrire un approccio multidisciplinare coniugando i 'saperi' con le esperienze. Gli interventi che si susseguono sono parti di un tutto articolato e complesso: i fili delle parole si intrecciano, creando così una trama ricca che permette di sviluppare spunti operativi e di riflessione.
21,50 20,43

La società smarrita. Quattro letture del presente fra paure, crisi e migrazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
Se la modernità è l'epoca in cui l'uomo pone le domande cruciali sull'esistere non più a un dio ma a se stesso e ai suoi simili, il passaggio alla postmodernità si può leggere come l'esaurirsi delle risposte a quelle domande, o quantomeno la difficoltà e la confusione nel rispondere. L'idea di questo libro nasce da una duplice esigenza: decifrare il fenomeno della globalizzazione attraverso quattro parole chiave - paura, lavoro, politica, migrazione - e intrecciare queste tematiche alle riflessioni di quattro fra i principali interpreti della contemporaneità: Zygmunt Bauman, Ulrich Beck, Luciano Gallino, Anthony Giddens. L'idea di un pensiero critico del mercato del lavoro, dei pregiudizi verso gli stranieri, della sottomissione ad una classe politica trasformata in casta, del restare preda di paure ancestrali che si pensava da tempo superate, rappresenta un contributo fra i più significativi per la costruzione di un mondo finalmente a misura d'uomo. In un mondo sempre più smarrito, preda di un'economia-destino da subire rassegnati e privi di bussole che un tempo aiutavano a stabilire una rotta per provare a vivere con dignità, l'autore ci invita a coltivare un'idea di pensiero libero di contribuire a cambiare ciò che merita di essere cambiato.
24,00 22,80

Famiglie, reti familiari e cohousing. Verso nuovi stili del vivere, del convivere e dell'abitare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 256
A partire dalle recenti trasformazioni della famiglia, il volume propone originali ipotesi alla riflessione psicosociologica sulle forme familiari contemporanee. Le famiglie post-moderne, in evoluzione rispetto al modello nucleare, lasciano oggi emergere l'esigenza di ricomporre l'articolazione del tessuto familiare, lacerato dalle frammentazioni della progressiva nuclearizzazione. Il testo propone non solo nuove suggestioni teoriche in tema di psicosociologia della famiglia, ma si sofferma anche su forme concrete di organizzazione della vita socioaffettiva in grado di fornire risposte alle domande sociali emergenti. Il cohousing, come forma innovativa di stile socioabitativo, è trattato, infatti, scientificamente, dal punto di vista non solo descrittivo ma soprattutto teorico-metodologico. Tracciando un percorso originale di riflessione teorico-pratica su nuovi stili di vita familiari e socioabitativi, il libro si allinea con la produzione scientifica attuale in grado di indicare tracce di evoluzione sociale costruttiva a fenomeni storici di natura critica e disgregante, rivolgendosi non solo ad esperti ma a chiunque sia genuinamente interessato a migliorare la propria qualità di vita sociorelazionale.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.