Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: ISMU. Iniziative e studi sulla multietnicità

Tutte le nostre collane

Attraverso gli occhi dei medici. La salute dello straniero tra rappresentazioni e competenze professionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 144
La salute non è una condizione che si limita agli aspetti terapeutici, quindi solo ed esclusivamente a un ambito di carattere sanitario, ma prende in considerazione anche la sfera soggettiva di ciascuno e dunque le idee che intorno a tale importante tema le persone costruiscono. L'opera si propone di indagare non soltanto se all'interno della Sanità s'incontrino professionalità che lottano per il diritto alla salute dello straniero, come diritto fondamentale dell'uomo, ma anche di analizzare se negli stessi ambiti di cura serpeggi in maniera silente un'ottica di delegittimazione di tale diritto. Il volume presenta i risultati di una ricerca condotta presso i medici nel Salernitano volta ad analizzare i loro atteggiamenti e le loro modalità di rappresentazione della salute e della malattia dello straniero nei contesti di cura e assistenza.
19,00 18,05

Una scuola aperta al mondo. Genitori italiani e stranieri nelle scuole dell'infanzia a Milano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
All'interno di una realtà educativa specifica come la scuola dell'infanzia l'incontro tra culture diverse fa emergere inevitabilmente difficoltà e resistenze, che impongono di elaborare strategie e progetti per essere superate. L'interculturalità non è quindi un processo naturale e immediato, bensì un percorso che deve essere consapevolmente costruito e che ridefinisce le regole della convivenza, la legittimità delle opzioni culturali e il loro diritto di espressione. In diverse aree del nostro paese si è fatto fronte alla rapida crescita del numero di alunni stranieri in classe sviluppando soprattutto forme di prima accoglienza e strumenti per l'apprendimento della lingua. Tuttavia, in molti casi, all'emergenza iniziale è seguita un'attivazione routinaria delle pratiche, poco aperta a prendere in considerazione in modo consapevole le implicazioni di questi processi, che coinvolgono anche le famiglie dei bambini. Pur riconoscendo la positività di questi interventi, non si può dimenticare che l'educazione interculturale implica un lavoro costante e mirato sugli operatori e sui genitori, perché, attraverso lo sviluppo di un confronto continuo, vengano messi in luce i differenti modi di vivere, di crescere e di relazionarsi. Il volume presenta i risultati di un progetto attivato in alcune scuole dell'infanzia del Comune di Milano dalla Fondazione Ismu e finalizzato a favorire la partecipazione dei genitori al progetto formativo della scuola.
20,00 19,00

Quindicesimo rapporto sulle migrazioni 2009

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 416
Da quindici anni il Rapporto sulle migrazioni rappresenta un utile e puntuale strumento per conoscere e approfondire i diversi aspetti della realtà migratoria italiana e internazionale. Il volume analizza, come di consueto, alcuni ambiti di particolare rilievo quali il lavoro, la scuola, la situazione abitativa, la sanità, in riferimento a una popolazione che nel 2009 arriva a sfiorare i 5 milioni di presenze.
29,50 28,03

Vite transnazionali? Peruviani e peruviane a Milano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
Il volume presenta i risultati di un progetto di ricerca, promosso dalla Fondazione Ismu, che ha perseguito un duplice obiettivo. In primo luogo, offrire una panoramica delle condizioni di vita e, per quanto possibile, della storia e delle aspettative dei cittadini peruviani presenti nell'area milanese. In secondo luogo, verificare la presenza e la diffusione, nell'esperienza di queste persone, di dinamiche a carattere transnazionale. Centrale nell'analisi condotta è dunque il concetto di transnazionalismo, che si riferisce a un coinvolgimento simultaneo dei migranti nella società di origine e in quella di accoglienza; società di origine con cui si continua a interagire sistematicamente anche dopo l'avvio del percorso migratorio, senza per questo vivere da estranei la propria esperienza nel Paese di destinazione. Nello svolgimento della ricerca, una particolare attenzione è stata allora dedicata agli esponenti di spicco della comunità peruviana presente a Milano, coloro cioè che hanno portato a termine con successo il percorso di integrazione nella società italiana: successo testimoniato dal buon andamento della propria attività professionale nonché dal prestigio goduto all'interno della comunità peruviana e da eventuali posizioni di leadership in essa acquisite.
18,00 17,10

Migrazioni generi famiglie. Pratiche di escissione e dinamiche di cambiamento in alcuni contesti regionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 432
Come si possono considerare le mutilazioni genitali femminili (Mgf) all'interno dei rapporti tra generi? Si tratta di pratiche in via di sparizione? Cosa ne rimane nelle terre di immigrazione? A queste e altre domande, teoriche ed empiriche, cerca di dare risposta il volume, che posiziona le escissioni in un quadro più vasto che raccoglie le pratiche di cura e di modificazione del corpo, la sessualità, le dinamiche di coppia, i riti matrimoniali, la costruzione del genere, i rapporti inter e intra-generi e tra generazioni diverse. Le Mgf sono il filo conduttore di una narrazione continua che, attraverso le voci di attori diversi, descrive contesti di origine e di destinazione in continua evoluzione, percorsi di ri-significazione delle pratiche e delle traiettorie di vita, di come donne e uomini negozino giorno dopo giorno le proprie appartenenze, dando vita e giustificazione di "culture nuove". L'indagine è stata realizzata tra Milano, Brescia, Modena, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara e Padova.
40,00 38,00

Voci di famiglie immigrate

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
Immigrati: sotto la lente d'ingrandimento, questa volta, non gli individui ma i nuclei familiari delle diverse etnie che vivono in Italia. I rapporti interni al nucleo e con l'esterno, le opinioni, i vissuti, le prospettive, le speranze. Emergono aspetti poco conosciuti del fenomeno migratorio.
22,50 21,38

Identità al confine. Concetti teorici e ricerca empirica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
Il volume presenta uno studio sulla comunità immigrata di Mazara del Vallo attraverso una prospettiva di osservazione che evidenzia, integrando tecniche quantitative e qualitative, le interazioni esistenti fra gli appartenenti alla comunità e il contesto di vita quotidiana. Tale ambito di relazioni intersoggettive, caratterizzate da un continuo confronto culturale e di convivenza interetnica, è stato analizzato attraverso il concetto d'identità e le dinamiche a esso connesse. Il caso presentato vuole evidenziare come la traduzione empirica di queste tematiche in una prospettiva sociologica possa essere, per quanto complessa, di concreta utilità nella comprensione delle molteplici forme di relazione fra comunità immigrate e contesti di accoglienza.
19,50 18,53

Il fenomeno migratorio nell'Europa del Sud. Il caso siciliano tra stanzialità e transizione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
Obiettivo principale del volume è offrire una lettura del territorio siciliano quale area di insediamento dei migranti anziché, come abitualmente descritto, luogo di approdo, "sbarco" o semplice passaggio. I tratti di stabilizzazione e radicamento della popolazione immigrata vengono interpretati lungo due direzioni di ricerca: la prima di natura specificatamente comparativa, la seconda volta a indagare alcune dimensioni di stanzialità caratteristiche del territorio siciliano e catanese. Le due direzioni di ricerca hanno orientato, seppur con accenti diversi, le analisi contenute in ciascun saggio.
18,50 17,58

Persone e migrazioni. Integrazione locale e sentieri di co-sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
Lo studio delle migrazioni internazionali è uno dei temi più frequentati dalla riflessione sociologica contemporanea, in Italia e all'estero. La messe di analisi e ricerche necessita però di una cornice teorica più robusta e comprensiva. Il presente volume si propone di offrirla attraverso una discussione critica e una presentazione di contributi di ricerca che ruotano attorno alla prospettiva transnazionale, collegando l'immigrazione con le dinamiche dei paesi d'origine. Diventa così possibile leggere i processi migratori in relazione a quelli dello sviluppo e della cooperazione internazionale e viceversa. Molti dei saggi raccolti nel volume tengono conto, in modo più o meno esplicito, di queste interdipendenze. Che si affrontino le complessità "pratiche" della migrazione, in termini di seconde generazioni e di ridefinizione del ruolo della famiglia, di differenze di genere o di inserimento al lavoro, oppure che si trattino questioni più squisitamente collegate al multi-culturale, come nel caso della pratica religiosa, della musica o degli stili di vita e dei consumi, l'approccio transnazionale costituisce un filo rosso sotteso alla maggior parte dei contributi. Alcuni interventi riportati nel volume esplorano campi diversi e innovativi rispetto a quelli più classici degli studi migratori, altri declinano il tema con riferimento al co-sviluppo e alle ripercussioni sui contesti di provenienza.
23,50 22,33

Quattordicesimo rapporto sulle migrazioni 2008

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 400
Ai primi di gennaio del 2008 gli stranieri in Italia superavano i quattro milioni di presenze. Una consistente crescita dovuta anche all'incremento dei nuovi residenti neocomunitari. Nell'anno europeo del dialogo interculturale, che promuove l'incontro aperto e rispettoso tra culture differenti, la Fondazione Ismu vuole offrire, attraverso l'annuale Rapporto sulle migrazioni, un contributo alla conoscenza della realtà dell'immigrazione, fenomeno ormai strutturale della società italiana. Oltre ai tradizionali ambiti di indagine lavoro, scuola, salute, casa - il volume ospita, fra gli altri, contributi che affrontano tematiche di notevole interesse quali i costi dell'immigrazione, le rimesse degli immigrati nei paesi d'origine, i ricongiungimenti familiari nonché, per quanto riguarda lo scenario internazionale, i flussi migratori nel sud-est asiatico e le nuove migrazioni cinesi nel Regno Unito. Per la prima volta, in appendice, la cronaca del 2008 ripercorre sinteticamente alcuni avvenimenti di particolare interesse, connessi al fenomeno migratorio, occorsi durante l'anno.
27,50 26,13

Per una vita diversa. La nuova disciplina italiana dell'asilo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
Con due decreti legislativi adottati a cavallo tra il 2007 e il 2008 si è definita una disciplina organica dell'asilo, ovvero della protezione internazionale. I decreti vanno a collocarsi in un contesto nel quale, anche per effetto della disciplina organica da essi introdotta, la presenza di decine di migliaia di richieste di asilo l'anno sembra ormai un dato "strutturale", trasformando l'Italia anche nei fatti in un paese d'asilo. Per la loro, non solo formale, ma sostanziale novità tali decreti devono essere a questo punto oggetto di attenta analisi specialmente da parte dei più diretti interessati: funzionari, operatori del privato sociale, richiedenti asilo, avvocati. In tale scenario si colloca il presente volume, con il quale la Fondazione Ismu ha voluto offrire un contributo alla costruzione del sistema della disciplina vigente in materia di asilo.
21,50 20,43

Città e civiltà. Nuove frontiere di cittadinanza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 288
Il volume approfondisce, nell'ambito degli studi sulla società multiculturale, le modificazioni intervenute nella città e nel modo di concepire l'insieme di problemi che da tempo i commentatori racchiudono nell'espressione politiche per il riconoscimento dei diritti. Le città, che in passato furono le custodi delle nostre appartenenze identitarie, possono ora sembrarci i luoghi di attraversamento per individui ubiquitari che le vivono come lo spazio urbano per i propri negozi o la meta per gli ozi e di rado le considerano il deposito delle tradizioni con cui fare i conti attraverso forme di cittadinanza attiva. Ma anche al di fuori della città, il paesaggio del mondo viene modificandosi così da rendere necessaria una geografia umana del globo che tenga conto della precarietà che minaccia gli stati-nazione, dell'urgente necessità che molti hanno di migrare per garantirsi la sopravvivenza e una speranza nel domani, della divorante volontà di viaggiare per quote di tempo sempre più significative che caratterizza le esistenze dei più ricchi. Il libro, frutto del contributo di molti autori, è però unitario e può essere considerato come un sistema di lemmi che procede dai quattro presenti nel titolo: città, civiltà, frontiere, cittadinanza. A ciascuna di queste voci afferisce una famiglia di concetti che s'interseca così da produrre alcuni possibili percorsi nell'ambito delle questioni sull'intercultura.
24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.