Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: ISMU. Iniziative e studi sulla multietnicità

Tutte le nostre collane

Viaggi, esperienze, ritorni. La migrazione da El Salvador all’Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il volume restituisce i risultati principali dell’attività di ricerca condotta nell’ambito del progetto “Cooperazione tra Italia ed El Salvador in tema di migrazione e inclusione socio-economica”, coordinato da Fondazione Soleterre e finanziato da AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Obiettivo dello studio è stato quello di acquisire una conoscenza approfondita della migrazione salvadoregna verso e di ritorno dall’Italia, con particolare attenzione alle cause di tale migrazione e all’impatto che essa ha su chi si muove, sulle famiglie dei migranti e sui contesti territoriali di origine e di arrivo della migrazione stessa.
19,00 18,05

Le buone pratiche nell'accoglienza dei minori non accompagnati in Italia. Sistemi di inclusione e fattori di resilienza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 164
Il sistema di accoglienza dei minori stranieri soli in Italia si è fatto carico negli ultimi anni di una quota consistente di ragazzi con caratteristiche specifiche rispetto agli altri Paesi europei, soprattutto per quanto riguarda l’età e dunque il tempo di permanenza nel sistema stesso. Si tratta infatti per lo più di minori maschi, con età assai vicina ai 18 anni e quindi con la necessità di essere accompagnati velocemente ad acquisire le competenze necessarie per una vita indipendente e per una soddisfacente inclusione sociale. Il volume intende analizzare come, seppure in una situazione per molti versi emergenziale, siano stati attivati nel Nord come nel Sud Italia servizi, iniziative, progetti che possono essere qualificati come buone pratiche, ossia come prassi operative efficienti, efficaci, innovative, dotate di coerenza interna ed esterna, sviluppate in un’ottica interculturale. Esse sono considerate buone perché “personalizzano” l’intervento, mettendo al centro il singolo minore, del quale si riconoscono resilienza e potenzialità e al quale si chiede di cooperare in maniera proattiva nel costruire le proprie chance di vita. Le pratiche descritte, infine, si caratterizzano per un forte radicamento sui territori locali, dove sono state create partnership fra enti pubblici, privati profit e non profit che hanno consentito di mettere insieme le risorse necessarie per rispondere in maniera creativa a un fenomeno estremamente complesso.
22,00 20,90

Da Blair a Brexit. Vent'anni di immigrazione e politiche migratorie nel Regno Unito

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il volume vuole documentare come sono mutati nel Regno Unito i flussi migratori, le politiche migratorie e il dibattito su questi temi negli ultimi vent’anni: dai governi europeisti presieduti da Tony Blair all’elezione nel 2019 di Boris Johnson e, quindi, alla definitiva rottura con l’Unione Europea. L’obiettivo è di restituire un quadro d’insieme sull’immigrazione e su come è stata governata in un paese come il Regno Unito, passato da una parziale apertura a una progressiva chiusura nei confronti dei flussi migratori e delle politiche multiculturali. Nonostante il Regno Unito sia uno dei paesi europei di più antica immigrazione, quanto meno in epoca moderna, è solo negli ultimi due decenni, dalla cosiddetta età dell’oro della globalizzazione della seconda metà degli anni Novanta, che i flussi migratori si sono intensificati fino ad assumere caratteri di massa. Si è trattato di un fenomeno dovuto al consolidamento dei processi d’integrazione europea, all’apertura a Est dell’Unione Europea e più in generale ai processi di globalizzazione.
23,00 21,85

Venticinquesimo rapporto sulle migrazioni 2019

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
28,00 26,60

Napoli e le migrazioni nel Mediterraneo. Verso un modello mediterraneo di integrazione?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 202
Il volume mira a contribuire alla costruzione di un’ipotesi di modello mediterraneo di integrazione dei migranti, a partire dall’analisi del caso di Napoli e a fronte delle specificità che un territorio così significativo presenta all’interno di una più vasta area, quella mediterranea. Spazio di compresenza diacronica e sincronica di più tradizioni culturali, tale area può configurarsi come la naturale culla della costruzione di una “co-tradizione culturale”, che oggi appare un’alternativa sostenibile dinanzi al tendenziale fallimento dei modelli di integrazione consolidati e alle logiche fondamentaliste. In questo quadro, si è sentita la necessità di affrontare la questione esaminando alcuni aspetti ritenuti cruciali, avvalendosi di contributi di più settori disciplinari e ambiti professionali: nella considerazione di aspetti giuridici, economici, sociali, storici e aziendalistici e nell’analisi di esperienze sul campo, ci si è rivolti in particolare alla comunità scientifica dell’Università Parthenope di Napoli, nonché a consolidate realtà operanti sul territorio.
27,00 25,65

Migrazioni e comunicazione politica. Le elezioni regionali 2018 tra vecchi e nuovi media

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 176
Quanto si è parlato di immigrazione nelle due campagne del 2018 per il rinnovo della Presidenza delle Regioni Lazio e Lombardia? Quali sono stati i toni adottati, le idee e le argomentazioni avanzate, i racconti spinti in primo piano? In che modo i media tradizionali, come la televisione e la stampa, hanno interagito con i nuovi media, quali Facebook e Twitter? Quanto gli stessi cittadini hanno contribuito a narrare? E quanto potrebbe aver pesato il tema della migrazione nei risultati elettorali delle due regioni? Il volume, frutto della collaborazione tra Università Cattolica (Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo) e ISMU, cerca di rispondere a queste domande mettendo in campo una metodologia interdisciplinare: ricercatori di scienze politiche, sociologia, mediologia, semiotica e analisi dei social network hanno collaborato a mappare flussi e fenomeni del complesso mediascape elettorale. Ne emerge un quadro composito, in cui il tema dell’immigrazione nelle sue versioni più o meno “virali” contamina e attiva o riattiva un gran numero di altre issues: dalla sicurezza al lavoro, dal turismo all’appartenenza culturale e religiosa, dalla identità di razza a quella ideologica. L’immigrazione attraversa dunque vecchi e nuovi meccanismi della comunicazione politica rivelandone al tempo stesso vecchi poteri e nuove risorse. Con i contributi di: Giulia Borsetto, Paolo Carelli, Vincenzo Cesareo, Vittorio Cobianchi, Ruggero Eugeni, Maria Francesca Murru, Nicola Pasini, Marta Regalia, Massimo Scaglioni, Anna Sfardini, Marina Villa, Nicoletta Vittadini, Pierre Georges van Wolleghem.
23,00 21,85

E se fossero persone? Dalla teoria alle pratiche: un'analisi trasversale del fenomeno dell'accoglienza ai migranti in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 144
Quante volte leggendo una notizia su un giornale o su un blog, guardando un telegiornale o seguendo i dibattiti nei programmi d’approfondimento, vi è capitato di scivolare nell’argomento “migranti” o “immigrati” in Italia? Ora che non ci osserva nessuno, con onestà, senza accuse né giudizi, quanto pensate di saperne davvero sull’argomento? Di quali informazioni realmente disponete per accedere a un’opinione senza pregiudizi, libera e consapevole? Perché tante persone vengono trasferite nei porti italiani e non in quelli maltesi o tunisini? Conoscete perfettamente i flussi e i tragitti che i migranti percorrono per giungere in Italia? Sapete chi gestisce i protocolli di salvataggio per mare (SAR)? Cos’è Frontex? Cosa comporta la Convenzione di Dublino? E la Convenzione di Amburgo o Montego Bay? L’Italia è vittima o colpevole? Quanto pesano i trattati internazionali e quanto è possibile legiferare liberamente? Avete idea di quali siano i reali numeri dell’accoglienza? Siete a conoscenza di come associazioni e cooperative agiscono nella gestione dei richiedenti asilo? Qual è il ruolo dello Stato Italiano in questo processo? Quante e quali risorse economiche vengono impegnate per gestire questa emergenza? Se sapete rispondere con precisione, questo non è il libro che fa per voi. In caso contrario, vi auguriamo una buona lettura, anticipandovi fin da subito che forniremo le informazioni che vi permetteranno di rispondere personalmente e consapevolmente a queste (e speriamo molte altre) domande sull’argomento.
19,00 18,05

Ventiquattresimo rapporto sulle migrazioni 2018

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 304
Nel corso del 2018 l’immigrazione è diventata una delle principali questioni dell’Unione europea e dei Paesi che ne fanno parte. Lo dimostrano gli ampi spazi riservati a questo tema dai media, in particolare quelli italiani, e la crescente attenzione dei dibattiti politici e dell’opinione pubblica. In questo Ventiquattresimo Rapporto Fondazione ISMU stima che la popolazione straniera in Italia, al 1° gennaio 2018, abbia raggiunto quota 6 milioni e 108mila unità e analizza i flussi migratori e i diversi aspetti di tale presenza, partendo dalla constatazione che l’elevata rilevanza assegnata alle migrazioni, e la loro drammatizzazione e strumentalizzazione, si registra in un anno in cui i movimenti migratori verso l’Europa sono molto diminuiti. Il 2018 ha visto il primato degli arrivi di immigrati passare dall’Italia alla Spagna, dove sono giunte oltre 45mila persone da gennaio a ottobre; in Italia, invece, nello stesso periodo sono sbarcati 21mila migranti, un numero inferiore anche a quello che riguarda la Grecia (24mila). Nonostante il considerevole calo degli sbarchi sulle coste europee nel corso dell’ultimo biennio e la diminuzione dei decessi in mare in numero assoluto, è però aumentato il tasso di mortalità, 21 persone ogni mille sbarcati. Oltre alle consuete aree di attenzione (demografia, normativa, lavoro, scuola, salute), il Rapporto analizza gli atteggiamenti degli italiani nei confronti degli immigrati; affronta il rapporto tra Europa e immigrazione, partendo dagli esiti delle elezioni politiche in Italia e toccando alcune tematiche di grande attualità quali il dibattito su Brexit e la crisi del sistema europeo d’asilo; approfondisce alcuni aspetti fondamentali quali la trasformazione delle appartenenze religiose a fronte delle migrazioni internazionali, il fenomeno dei minori non accompagnati e l’attivazione dei corridoi umanitari.
27,00 25,65

Disabilità e welfare nella società multietnica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il volume intende proporre un'analisi sul tema dei disabili stranieri in Italia, finora assai poco frequentato dalla ricerca sociologica nel nostro paese: sono infatti pochi, parziali e non facilmente reperibili i dati disponibili, così come sono esigue le informazioni di tipo qualitativo su questo argomento. Si tratta invece di una questione di grande rilievo, in quanto queste persone (e le loro reti familiari) possono essere considerate soggetti potenzialmente multiproblematici: la loro vulnerabilità, infatti, è legata tanto alla diagnosi, alla cura e alla gestione della disabilità, quanto all'essere stranieri, talvolta privi di un sostegno parentale, o in condizioni di particolare disagio economico e/o sociale, o ancora non a proprio agio nel complesso mondo dei servizi sanitari, sociali, educativi offerti dal nostro sistema di welfare. Obiettivo dell'opera è allora presentare una prima analisi che connetta la dimensione della ricerca e della riflessione nazionale con quella internazionale e che tenga insieme tre aree specifiche di interesse della sociologia: la disabilità, il fenomeno migratorio, il welfare. In particolare, poiché in Italia manca ancora una riflessione organica su questo tema, il volume dedica un'ampia sezione alla presentazione e alla discussione di una ricca rassegna di studi internazionali, frutto di una rigorosa ricerca bibliografica realizzata secondo la metodologia degli scoping study.
22,00 20,90

Ventitreesimo rapporto sulle migrazioni 2017

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 336
Le dinamiche del fenomeno migratorio in Italia e in Europa stanno subendo nuove trasformazioni. In questo Ventitreesimo Rapporto Fondazione ISMU stima che la popolazione straniera in Italia abbia raggiunto, al 1° gennaio 2017, 5 milioni e 958mila unità di presenze e analizza i nuovi scenari migratori che vanno configurandosi nel nostro Paese e nel resto d’Europa. Il volume infatti mette in evidenza come ancora una volta, nel 2017, l’emergenza sbarchi abbia costituito uno dei temi più rilevanti nell’agenda politica e nel dibattito pubblico in Italia. Se nel 2016 gli arrivi via mare sono diminuiti drasticamente in seguito all’accordo UE-Turchia, che ha di fatto interrotto il flusso sulla cosiddetta rotta balcanica, l’emergenza migranti non è certo risolta. Le gravi crisi che hanno colpito numerosi Stati del continente africano e di ampie aree del Medio Oriente hanno continuato a determinare un notevole afflusso di migranti in Italia, che è ritornata a essere la principale porta per l’Europa nel Mediterraneo, anche se a partire dall’estate 2017, in controtendenza rispetto al passato, si è registrato un deciso decremento degli arrivi. Oltre alle consuete aree di interesse (demografia, normativa, lavoro, scuola, salute), il volume approfondisce alcune tematiche di grande attualità, quali il radicalismo islamico, il rapporto tra Europa e migrazioni, il fenomeno dei minori non accompagnati. Queste tre ultime tematiche sono state assunte da ISMU quali sue linee strategiche. Il volume dedica inoltre una particolare attenzione allo scenario internazionale, alle recenti elezioni che si sono svolte in Europa, alle politiche di integrazione italiane ed europee, al diritto di asilo. Completa il testo un’analisi sulle migrazioni negli Stati Uniti, in Cina e Australia, nonché sulla situazione politica in Medio Oriente.
28,00 26,60

Cervelli in circolo. Trasformazioni sociali e nuove migrazioni qualificate. Un'indagine pilota sui laureati espatriati dell'università di Pisa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 224
La recente crisi economico-finanziaria ha evidenziato una ripresa delle emigrazioni qualificate dai paesi dell’Europa mediterranea (e tra questi anche dall'Italia) verso i poli di sviluppo dell’Europa centrosettentrionale e degli altri paesi industrializzati OCSE e BRICS. L’intensificazione di tali flussi sostiene la costruzione di nuove geografie translocali per l’esperienza personale e professionale dei giovani. Al tempo stesso, però, la mobilità di questi ultimi rischia di essere del tutto fagocitata dal dinamismo dei processi produttivi globali che mettono sistematicamente a valore le nuove competenze e i nuovi saperi, sfruttando la disponibilità dei giovani qualificati ad adattarsi alla pervasiva domanda globale di capitale umano e sociale. A partire dai risultati di un’indagine empirica realizzata presso l’Università di Pisa, il volume indaga i processi di strutturazione delle traiettorie personali e professionali di un campione di giovani laureati espatriati, identificando i principali fattori di spinta all'emigrazione, le strategie e i modelli della loro integrazione all'estero, le reti di collegamento intrattenute con i territori e le comunità di origine, le loro aspirazioni future.
28,00 26,60

Ventiduesimo rapporto sulle migrazioni 2016

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 336
L’Europa è stata investita nel 2015 da un’ondata migratoria senza precedenti: oltre un milione di migranti, provenienti principalmente dall'Africa e dal Medio Oriente, ha attraversato il Mediterraneo per approdare nel vecchio continente. Di fronte a una crisi umanitaria di tale portata, l’Unione europea ha mostrato segni di fragilità: alcuni Stati membri hanno infatti messo in discussione il trattato di Schengen e il Regno Unito ha addirittura scelto di abbandonare l’Unione. In questo Ventiduesimo Rapporto la Fondazione Ismu mette in evidenza come i fenomeni migratori e le complesse sfide che essi portano con sé stiano costituendo un banco di prova, non solo per le politiche europee di immigrazione e asilo, ma anche per la tenuta stessa dell’Unione. Il volume dedica particolare attenzione anche all'analisi della popolazione straniera in Italia che ha raggiunto al 1° gennaio 2016 5,9 milioni di presenze. Oltre alle consuete aree di interesse (demografia, normativa, lavoro, scuola, salute), il Rapporto approfondisce quest’anno alcuni temi di grande attualità come quello dei minori stranieri non accompagnati e il fenomeno del radicalismo islamico.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.