Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: ISMU. Iniziative e studi sulla multietnicità

Tutte le nostre collane

Nono rapporto sulle migrazioni 2003

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 384
Il Rapporto è uno strumento di informazione e di aggiornamento sul fenomeno migratorio frutto soprattutto delle ricerche e delle analisi svolte dalla Fondazione ISMU - Iniziative e Studi sulla Multietnicità, nonché dell'esperienza accumulata attraverso un'intensa attività di formazione e supporto rivolta a coloro che si occupano a vario titolo di immigrazione. Il volume si articola in quattro sezioni: "Il quadro generale"; "Aree di attenzione"; "Approfondimenti"; "Lo scenario internazionale".
34,50 32,78

L'immigrazione in Valdelsa. Scuola, lavoro e salute nel processo di integrazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 352
I processi migratori nel nostro Paese sono diventati negli ultimi anni uno dei fenomeni sociali più significativi, di cui si discute e si dibatte spesso in modo ideologico o stereotipato a partire dalle valenze simboliche, dalle paure e dai timori che è in grado di suscitare nell'arena della ricerca dei consensi in ambito politico. Il volume nasce dall'impegno dei cinque comuni della Valdelsa senese che attraverso una convenzione con il Dipartimento di Scienze storiche, giuridiche, politiche e sociali dell'Università di Siena hanno voluto conoscere in modo approfondito la situazione migratoria locale muovendo da tre settori strategici per la riuscita dell'integrazione: la scuola, la salute, il lavoro.
30,50 28,98

Ottavo rapporto sulle migrazioni 2002

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 368
34,50 32,78

Percorsi migratori tra reti etniche, istituzioni e mercato del lavoro

Percorsi migratori tra reti etniche, istituzioni e mercato del lavoro

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 256
Nell'ultimo decennio, lo studio del fenomeno migratorio, nelle sue più svariate sfaccettature, ha ricevuto un'attenzione sempre maggiore all'interno della disciplina sociologica. Nel presente volume, analizzando i processi d'inserimento nel mercato del lavoro in sette diverse regioni, l'attenzione si focalizza sul ruolo delle reti etniche e, in seconda istanza, delle istituzioni. Com'è ormai ampiamente documentato, le reti etniche rappresentano una risorsa fondamentale per chi intraprende un percorso migratorio, influenzando, in un modo o nell'altro, le aspettative, le traiettorie d'inserimento, i progetti e la loro realizzazione nel paese di arrivo.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.