Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: ISMU. Iniziative e studi sulla multietnicità

Tutte le nostre collane

Esperienze di donne nella migrazione araba e pakistana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
La figura femminile sembra essere quella maggiormente esposta ai rischi connessi all'esperienza migratoria, dall'altro la letteratura psico-sociale sottolinea la peculiare capacità delle donne di stare in una posizione di confine tra differenti orizzonti culturali, in un'ottica di rinegoziazione ed elaborazione di significati, storie, relazioni. A partire da queste considerazioni il volume, esito di un lavoro di tipo multidisciplinare, intende focalizzare l'attenzione su una specifica popolazione femminile, quella delle donne provenienti da alcuni paesi arabi - Egitto e Marocco - e dal Pakistan. Nella prima parte sono evidenziati gli elementi storico-giuridici e i risultati acquisiti nella più recente letteratura psico-sociale. Nella seconda sono presentati i risultati di una articolata ricerca empirica di tipo quantitativo e qualitativo che ha esplorato e messo a confronto le condizioni di vita delle donne immigrate di prima e seconda generazione residenti in Lombardia. Lo studio ha consentito sia di individuare gli elementi costitutivi e dinamici dell'identità familiare e sociale di queste donne alla luce del rapporti con differenti codici culturali, sia di cogliere gli aspetti qualificanti del rapporto con il più ampio contesto sociale in cui sono inserite. Il volume si rivolge a studenti e studiosi particolarmente interessati a comprendere le dinamiche familiari e sociali delle donne migrate.
25,00 23,75

Diciasettesimo rapporto sulle migrazioni 2011

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 448
Gli stranieri presenti nel nostro paese all'inizio del 2011 sono cinque milioni e quattrocento mila. Una realtà assodata che da diciassette anni il Rapporto analizza in tutti i suoi aspetti. In questa sede il fenomeno dell'immigrazione è approfondito tenendo conto degli eventi che hanno caratterizzato il 2011, anno della "Primavera araba" che ha causato nuove migrazioni dal Nord Africa verso l'Italia e l'Europa. Il 2011 è però anche l'anno in cui la crisi economica, ancora in corso, ha colpito soprattutto le fasce deboli della popolazione, tra cui gli immigrati. Come di consueto sono presi in considerazione alcuni ambiti di particolare rilievo come il lavoro, la sanità, la situazione abitativa, gli orientamenti degli italiani verso l'immigrazione, la scuola, dove gli alunni di cittadinanza non italiana continuano ad aumentare. Il Rapporto presenta inoltre utili approfondimenti su altri temi: l'accesso degli stranieri al credito, la devianza, la conoscenza della lingua, il contratto di integrazione in Italia e in alcuni paesi europei. Il libro è strutturato in quattro sezioni: "Il quadro generale", le "Aree di attenzione", gli "Approfondimenti" e "Lo scenario internazionale"
24,50 23,28

Il mosaico Rom. Specificità culturali e governance multilivello

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
In una società multietnica come quella contemporanea c.è sempre meno spazio esclusivo e sempre più spazio confinario: le distinzioni tra i gruppi sociali e gli ambienti risultano infatti meno chiare e definite. I rom, vivendo ai margini di due sistemi sociali e culturali - il proprio e quello dei gagé (ossia i non rom) - come lo straniero di Simmel, incarnano elementi di ambiguità e diventano vittime di stereotipi che rendono difficile la loro integrazione. Il volume affronta, con il contributo multidisciplinare di sociologi, giuristi, politologi e storici, l'inclusione/esclusione dei rom attraverso due dimensioni: nella prima parte l'approccio dal basso - comunità, individui, gruppi; nella seconda quello dall'alto - organizzazioni internazionali, istituzioni, partiti, Stati. Grazie a due filoni d'indagine . quello delle specificità culturali e quello governance multilivello - si intende rappresentare al contempo le particolari condizioni in cui versano i rom e dar conto delle numerose istituzioni coinvolte nell'interazione con tali gruppi: dall'operatore sociale al politico, dal portatore di interessi all'istituzione sovra- e internazionale, tutti coinvolti in un processo decisionale dinamico e attento alle molteplici modalità di situazioni, azioni e relazioni.
35,50 33,73

Confini irregolari. Cittadinanza sanitaria in prospettiva comparata e multilivello

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 336
L'accesso all'assistenza sanitaria degli stranieri irregolari è questione complessa e problematica. Lo status di "cittadino", contrapposto a quello di "straniero", influenza la piena tutela giuridica di un diritto: nei regimi liberal-democratici occidentali, l'appartenenza dell'individuo a un determinato ordinamento politico lo legittima a una protezione giuridica maggiore di colui che non gode di tale status. Di contro, il diritto alla salute per "chiunque" - a prescindere dallo status di cittadinanza - è un bene primario e universale che in quanto tale deve essere garantito pubblicamente. Come affrontare, quindi, dal punto di vista della pretesa a trattamenti sanitari, bisogni di individui e gruppi etnici non appartenenti alla comunità politica? Nella prima parte, di carattere teorico e internazionale, il libro affronta, in prospettiva comparativa, le principali questioni riguardo alla cittadinanza sanitaria nei diversi ordinamenti statuali e sovranazionali; nella seconda, di carattere empirico, si focalizza sull.articolazione territoriale del processo decisionale in una dimensione multilivello, analizzando le diverse politiche sanitarie regionali rivolte agli immigrati, regolari e non. Obiettivo del volume è fornire un contributo teorico e pratico a studiosi e operatori riconducibili al mondo del welfare.
37,50 35,63

Le dinamiche locali dell'integrazione. Esperienze di ricerca in Toscana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 288
Il limite che ruota intorno all'integrazione è quello di essere pensata e progettata, con rare eccezioni, come una questione macrosociale, per lo più riguardante i singoli Stati-nazione. Con questo approccio i principali paesi di destinazione degli immigrati hanno prodotto una serie di modelli utilizzati, almeno fino al recente passato, per governare l'integrazione, e che continuano ad essere riproposti in maniera astratta ancora oggi. Alla base del presente volume c'è l'idea che l'integrazione non sia un processo che si realizza cercando di adottare un modello teorico o precostituito che vada bene ovunque, ma, al contrario, prenda forma nei luoghi dove i diversi attori sociali sono protagonisti delle loro interazioni quotidiane; per questi motivi le "forme" assunte dall'integrazione variano di territorio in territorio, di città in città, di quartiere in quartiere, sulla base delle risorse disponibili e delle opportunità di accesso a livello locale. Seguendo questa impostazione, il volume presenta una serie di "sguardi locali" sull'integrazione che spaziano dalle tematiche più specificatamente territoriali e politiche a quelle più culturali, dalle questioni legate alla dimensione identitaria a quelle relative al mercato del lavoro ed alle problematiche abitative.
38,50 36,58

Formazione chance di integrazione. Gli adolescenti stranieri nel sistema di istruzione e formazione professionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 272
L'intreccio tra migrazione e educazione rappresenta un tema chiave per l'analisi del processo d'inserimento degli immigrati nelle società d'accoglienza: a livello nazionale e internazionale, infatti, gli studi sociologici considerano la formazione una risorsa per l'integrazione dei giovani stranieri. Che cosa si intende, tuttavia, con tale affermazione e quali significati e obiettivi vengono attribuiti ai processi integrativi? Il volume considera l'integrazione da un duplice punto di vista, quello dei giovani stranieri e quello della società di accoglienza, espresso tramite l'offerta e le politiche formative, precisando un modello analitico multidimensionale dell'integrazione formativa, articolato su livelli distinti (personale, relazionale, istituzionale). L'attenzione è posta, inoltre, sugli adolescenti stranieri nella formazione professionale iniziale, ambito poco studiato e analizzato in Italia. Il volume propone una lettura non consueta della formazione professionale iniziale: tale canale formativo, trasformato dall'utenza straniera, non si presenta come un percorso di scarsa qualità, adatto solo a soggetti svantaggiati e poco motivati verso la formazione. Si configura, piuttosto, come un luogo in cui si elaborano modelli sociali di convivenza tra soggetti portatori di molteplici differenze, laboratorio in cui prendono forma le esperienze di cittadinanza, nonché ambito di costruzione di chance di integrazione.
34,00 32,30

La frontiera dell'immigrazione. Dinamiche geografiche e sociali, esperienze per l'integrazione a Baranzate

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 240
Baranzate, in provincia di Milano, è fra i comuni italiani con la maggior percentuale di popolazione straniera, quasi tutta proveniente da paesi a forte pressione migratoria, da due decenni in continua e forte ascesa numerica. Qui gli immigrati sono caratterizzati da un'elevata mobilità, da diffusi problemi abitativi e occupazionali, da scarsa propensione all'aggregazione, da un generale stato di bisogno sociale e da difficoltà di integrazione con la popolazione autoctona. Il loro percorso immigratorio e insediativo, su un territorio comunale di piccole dimensioni, ma con un'elevata densità demografica, segue un modello ciclico che si ripete dai tempi della grande immigrazione dal Meridione avviata nel primo dopoguerra. Ai migranti tradizionali si sommano i membri di una consistente comunità rom che da circa trent'anni sta conducendo, con alterni risultati, un complesso e faticoso processo di sedentarizzazione. Un decennio fa Baranzate anticipava, per le dimensioni del fenomeno migratorio, le condizioni medie attuali della Lombardia; nel frattempo gli stranieri ivi residenti si sono quasi triplicati. Le sperimentazioni che, a livello di base, le istituzioni tradizionalmente presenti sul territorio (comune, scuola, parrocchie) stanno conducendo nel tentativo di incrementare l'integrazione ed arginare fenomeni crescenti di disagio sociale rappresentano un originale caso di studio e un modello di riferimento di grande interesse.
34,00 32,30

La sfida dell'integrazione. Un'indagine empirica sulla realtà migratoria in Romagna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 144
Il volume presenta i risultati di una ricerca fondata sulla raccolta dei questionari tra 1.350 persone immigrate nell'area della Romagna, comprendente le province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, con lo scopo di misurare i livelli di integrazione sociale, economica, culturale, politica e complessiva della popolazione immigrata sul territorio nazionale. La molteplicità delle odierne migrazioni, profondamente diverse da quelle del secondo dopoguerra, richiede studi che si dotino di una prospettiva di osservazione multidimensionale, in grado di restituire la complessità delle dinamiche migratorie attuali, soprattutto quando si considerino i processi di integrazione, che tanto dipendono dalla varietà di relazioni tra percorsi migratori e società ospitanti. Oltre al confronto con i dati nazionali, la presente pubblicazione offre alcuni approfondimenti tematici e locali, in una chiave di lettura che si interroga sulla Romagna stessa e sulle sue province come "periferie globali".
18,50 17,58

Sedicesimo rapporto sulle migrazioni 2010

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 448
All'inizio del 2010 la popolazione straniera presente in Italia supera cinque milioni di unità. Un trend di crescita ormai consolidato nella nostra società, come già messo in rilievo nei precedenti Rapporti, e testimoniato anche dai dati esposti in questa ultima edizione. Il volume, come di consueto, contiene analisi dettagliate della realtà migratoria italiana, indagandone i nessi in fatto di lavoro, scuola, sanità e minori. Il fenomeno dell'immigrazione irregolare rappresenta oggi una realtà molto diffusa e problematica a livello mondiale, che necessita di un approccio comune europeo; il volume raccoglie, in tal senso, interessanti approfondimenti sulla gestione delle migrazioni irregolari in alcuni paesi del nostro continente, dell'Asia e delle Americhe. Per la prima volta, nella sezione "Approfondimenti", uno sguardo sul rapporto tra il tema 'immigrazione' e il sistema partitico italiano.
31,00 29,45

La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani. Un'indagine empirica sull'integrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 288
L'immigrazione straniera nel napoletano, nettamente meno rilevante che nelle realtà del Centro-Nord, si caratterizza per una straordinaria articolazione relativa a progetti, aspirazioni e aspettative che trovano riscontri differenti nei poli di attrazione della provincia, con una presenza stanziale in crescita pressoché continua. Obiettivo del volume è dare conto della dimensione, delle caratteristiche e delle aspirazioni, nonché delle condizioni di vita e di lavoro degli immigrati presenti nelle due principali aree di insediamento: la metropoli partenopea e i paesi vesuviani. Strumento di questa analisi sono i risultati di un'indagine campionaria, rientrante in una più ampia rilevazione promossa e coordinata dalla Fondazione Ismu, che ha coinvolto nell'area considerata circa 900 immigrati. La misura del grado di integrazione della popolazione straniera è la finalità che percorre l'intera ricerca, il monitoraggio continuo o quantomeno periodico della situazione è la necessità che si intende segnalare agli amministratori locali, quale strumento di conoscenza per l'adozione di politiche sociali più aderenti alla realtà e ai bisogni delle persone.
30,00 28,50

Indici di integrazione. Un'indagine empirica sulla realtà migratoria italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
Misurare il grado di integrazione della popolazione immigrata rappresenta uno degli obiettivi importanti e attuali nel panorama della ricerca che ha per oggetto il fenomeno della presenza straniera in Italia. Il volume vuole offrire, attraverso i risultati di un'apposita indagine campionaria che ha coinvolto circa 12mila immigrati localizzati in 32 diverse realtà territoriali, un contributo per cogliere, con rigore scientifico e con un approccio oggettivo, gli aspetti differenziali del processo di integrazione e per verificare, alla luce delle risultanze empiriche, la validità di un insieme di ipotesi sui fattori che ne determinano la dinamica.
18,50 17,58

Le nuove frontiere dell'integrazione. Gli immigrati stranieri in Toscana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
Da quando l'immigrazione è divenuta uno dei fenomeni sociali più rilevanti del nostro paese, l'integrazione non è solo il tema principale a cui si guarda con grande attenzione ma anche un percorso irrinunciabile per la nostra società. L'integrazione necessita tempo, è una meta che non si acquisisce una volta per tutte, ma che viene costantemente perseguita; si declina a livello economico, culturale, sociale e politico. Proprio per questa sua natura multidimensionale, se si limita a un solo ambito, essa sarà necessariamente parziale. Ciascuna di queste dimensioni darà infatti vita a gradi diversi di integrazione, posizionati nel tempo in modo diacronico. L'integrazione, infine, è bidirezionale in quanto non riguarda solo gli immigrati ma anche e congiuntamente i cittadini del paese ricevente. Il volume propone una analisi della complessità dei processi di integrazione seguiti dagli immigrati presenti in Toscana cercando di evidenziare come la regione si collochi nel panorama nazionale e come, a livello locale, possano svilupparsi dinamiche specifiche e contestuali. Nonostante i quadri normativi di riferimento, le politiche sociali adottate a livello nazionale, le campagne di stampa che possono contribuire a un approccio stereotipato dell'immigrazione, l'integrazione è infatti sempre un fatto locale: ci si integra nel territorio, nella società e nella città in cui si vive e non in un luogo astratto.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.