Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Il mestiere della pedagogia.Studi e appr.

Tutte le nostre collane

Sapori di pedagogia e didattica. Verso la longlife education

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
Questo volume invita il lettore - studente, docente, genitore - ad assaggiare un campionario di Briciole saporite. Sono sguardi inediti, gusti prelibati che alludono alle delicatezze dell'Educazione (la Pedagogia) e della Formazione (la Didattica) se avvolte da sapori critici e plurali. Se posta a sfida culturale, l'Educazione funge da regolatore esistenziale in grado di sfidare con le armi dell'intelligenza critica e della moralità individuale l'avvento, esistenzialmente devastante, di donne e di uomini utili e di serie: omologati nei loro comportamenti affettivi, cognitivi e sociali. All'orizzonte, sta albeggiando un mondo/nuovo che si farà carico di un improcrastinabile salto di qualità per la filosofia della vita privata e pubblica, sociale e culturale. Un balzo possibile, se saprà inaugurare un modello di società rispettoso della libertà, della giustizia, della diversità e del pluralismo. Questa alternativa si avvererà se saprà andare/oltre, al di là dell'ermo colle leopardiano. Dunque, un traguardo transitabile: a patto di inaugurare, con il concorso della Pedagogia (l'Educazione targata Persona) e della Didattica (la Formazione targata Scuola), la stagione postmodernista delle grandi scelte democratiche e civili.
20,00 19,00

Pratiche educative nei servizi per l'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
La pratica educativa è una dimensione di estrema rilevanza sia per chi opera nei servizi educativi, sia per chi si sta formando a svolgere una professione educativa, sia ancora per chi svolge attività di ricerca e di formazione. Ma che cosa si intende con "pratica educativa"? Quali sono le dimensioni che la costituiscono in particolare nel lavoro educativo con l'infanzia? E' possibile formare nella pratica? Il volume, che si rivolge in particolare a studenti e a quanti già svolgono professioni educative con la prima infanzia, muove dal principio dell'indissolubile connessione tra teorie e pratiche educative. Intende dare voce al pensiero pratico che guida il lavoro degli educatori impegnati nei servizi educativi e socioeducativi rivolti alla prima infanzia, fornendo un ampio repertorio di casi e situazioni rilevate dall'esperienza educativa sul campo.
24,50 23,28

La ricerca-azione. Una prospettiva deweyana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 192
Il volume affronta il tema della ricerca-azione e del suo utilizzo in campo educativo con l'intento di giustificare e legittimare, da un punto di vista epistemologico, le sue peculiari caratteristiche d'indagine, volta alla trasformazione di situazioni problematiche, che avviene in uno specifico contesto e in cui il soggetto che agisce è anche ricercatore. Il testo, che si rivolge a quanti si occupano di problemi educativi e nello specifico agli insegnanti e agli studenti che aspirano e diventarlo, propone la tesi secondo cui è possibile ridefinire la ricerca-azione in chiave deweyana e sorreggerla con una base teorica e critica alternativa alla prospettiva conversazionale-ermeneutica, valorizzando la sua natura d'indagine conoscitiva e pragmatica, i cui esiti se pur non generalizzabili possono comunque essere resi trasferibili. L'obiettivo è quello di comprendere la ricerca-azione con chiarezza concettuale dentro una cornice che non abbia l'ambizione di circoscriverla limitandola ma, al contrario, possa consolidarne ed ampliarne il suo potere euristico, evitandole di cadere nella deriva del relativismo conoscitivo. L'argomentazione è divisa in due parti. Nella prima viene presa in esame la teoria dell'indagine di Dewey, nella seconda viene motivato il ricorso alla logica deweyana, intesa come ossatura strutturale e strutturante della ricerca-azione, fornendo alcune consequenziali indicazioni metodologiche.
25,00 23,75

Metafore in movimento. Pratiche di ricerca e didattica professionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 160
La ricerca, svolta in collaborazione con alcune scuole siciliane, fornisce una chiave di lettura, semplessa ed enattiva, dello sviluppo professionale dei docenti inteso come campo articolato di metafore in movimento intessute di credenze, conoscenze e azioni in continua conversazione evolutiva e trasformativa con gli altri e con i contesti. L'intento delle autrici è quello di indicare obiettivi condivisi di formazione tra scuola e università allo scopo di orientare la didattica professionale verso 'utopie situate', luoghi di ricerca significativi, in cui i soggetti coinvolti possono sperimentare nuovi riattraversamenti dei propri costrutti metaforici professionali, per dare corpo alle traiettorie dell'innovazione delle pratiche d'insegnamento e trasformare i contesti scolastici in organizzazioni di apprendimento.
20,00 19,00

La strategia della ricerca. Modelli e ipotesi operative

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 128
Il volume, rivolto ad insegnanti e studenti, individua nella strategia della ricerca la modalità privilegiata di insegnamento utile a contribuire alla promozione di un "abito" mentale critico e inquisitivo. La strategia della "ricerca" consente, infatti, di realizzare delle situazioni di apprendimento fondate sull'approfondimento delle conoscenze e sulla problematizzazione del contesto di riferimento. Nella prima parte, dedicata agli aspetti teorici, vengono esplorati i principali modelli teorici e metodologici concernenti la strategia della ricerca e sono approfondite le connessioni fra modalità, fasi e strumenti procedurali. Nella seconda parte sono esaminate le relazioni fra ricerca e apprendimento: vengono individuate le ipotesi che consentono di sviluppare, nel lungo periodo, la competenza generale alla ricerca e di promuovere la formazione dell'abitudine cognitiva al pensiero "riflessivo" come un processo di regolazione metacognitiva.
16,00 15,20

I profili emozionali dei modelli didattici. Come integrare istruzione e affettività

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
In tempi in cui la dimensione emotiva nella vita scolastica balza sempre più spesso, e malauguratamente, agli onori della cronaca, l'attuazione di un'educazione affettiva nella scuola è questione grandemente dibattuta. Tuttavia la premura di fornire risposte a questa problematica non sempre porta a risposte convincenti. Fare della dimensione emotivo-relazionale un problema a sé, che richiede momenti formativi specifici e come tali distinti e separati dalle attività curricolari, conduce ad affastellare soluzioni più o meno competenti come i corsi di alfabetizzazione emotiva, che chiudono l'educazione affettiva in una dimensione "specialistica", facendone una sorta di ulteriore "materia" dell'orario scolastico: non a caso affidata spesso a figure diverse dall'insegnante, lo psicologo o lo psicopedagogista. Muovendo dall'idea che i processi emozionali siano insiti nelle dinamiche dei processi d'istruzione nei loro contenuti, nei contesti organizzativi in cui si svolgono, nelle interazioni sociali che comportano, quest'opera sviluppa invece la tesi di un'educazione affettiva razionale integrata con le attività curricolari. A partire da questo assunto, essa offre al lettore analisi e ipotesi di lavoro per una gestione della dimensione emozionale entro i contesti organizzativi e i modelli didattici dell'attività scolastica, fornendo agli insegnanti di ogni ordine e grado scolastico occasione di approfondimento e di intervento.
20,00 19,00

Le briciole di Pollicino. Fotografia e didattica tra scuola ed extrascuola

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
Questo volume si rivolge a insegnanti, educatori e a semplici appassionati di arti visive offrendo un'indagine sulle radici storiche, sui significati della pratica fotografica, ma soprattutto sulle ragioni profonde che ispirano milioni di persone in tutto il mondo a seminare, lungo il proprio sentiero esistenziale, delle tracce iconiche del proprio passaggio, da rievocare, rivivere e rigenerare a ogni nuovo sguardo. Esso raccoglie inoltre i risultati di uno studio di caso svolto su un campione di bambini tra i 10 e gli 11 anni che hanno utilizzato l'apparecchio fotografico durante alcune esperienze scolastiche outdoor. L'analisi e la classificazione di alcune migliaia d'istantanee ha evidenziato precise linee evolutive seguite da ciascun soggetto nel circoscrivere dati immaginali, oggetti e composizioni, forme personali di sensibilità estetica di espressività compositiva e sostanziali differenze di weltanschauung tra allievi e insegnanti. I risultati confermano come il potere dell'immagine sia complementare a quello della parola e sia rafforzato da una società particolarmente orientata verso il culto della rappresentazione immaginifica e traslata della vita reale rispetto alla quale è indispensabile attrezzarsi precocemente con un adeguato bagaglio di conoscenze e un tempestivo affinamento di strumenti critici.
20,00 19,00

Pedagogia dei saperi. Problemi, luoghi e pratiche per l'educazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
La pedagogia è impegnata da sempre nella riflessione sui processi formativi. Gran parte di questi processi riguardano, oggi più che mai, la relazione tra formazione umana e formazione ai saperi. È allora decisivo chiedersi in che modo i cambiamenti storici e sociali dei saperi influenzano la riflessione pedagogica sulla formazione; qual è il tipo di rapporto che il soggetto intrattiene individualmente e socialmente con il sapere; quali sono (o quali dovrebbero essere) le esperienze che attualizzano questo rapporto. Intorno a questi interrogativi il volume ritaglia un àmbito di riflessione pedagogica intitolato alla "pedagogia dei saperi" della quale, fuori da imprese fondative, individua problemi (quelli connessi all'evoluzione e alla trasmissione dei saperi); dispositivi euristici (quelli derivati dall'indagine sulle epistemologie "pubbliche" e "personali"); pratiche formative (quelle attraverso le quali si genera l'incontro tra soggetti e prodotti culturali); nonché la geografia attuale dei luoghi di questo incontro.
26,00 24,70

Scrittura e tirocinio universitario. Una ricerca sulla documentazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
Dimensione fondante l'accompagnamento didattico al tirocinio è la documentazione scritta che lo studente produce sulle attività svolte. Il volume presenta le risultanze di una ricerca avviata nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bari a partire dall'A.A. 2010-2011, che ha inteso far luce sull'esperienza del tirocinio sulla base dell'ipotesi che la scrittura documentativa vi svolga un ruolo essenziale e questo per tre ragioni: perché la scrittura potenzia i processi di riflessività attiva e post-attiva dello studente; perché l'analisi delle scritture fa emergere, all'occhio del ricercatore, il livello inespresso dell'esperienza; infine perché le scritture prodotte dagli studenti possono costituire un primo archivio documentale di atti, azioni, attività del tirocinio stesso che aiuti a "far memoria" e a migliorare la comunicazione (spesso asfittica) fra tutor universitari e mentori accoglienti. Il volume è rivolto principalmente a docenti universitari, a supervisori e mentori e a studenti dei corsi di studio triennali e specialistici in Scienze della Formazione e dei Tirocini Formativi Attivi oltre che, naturalmente, a ricercatori e a studiosi interessati alle tematiche dell'accompagnamento didattico attraverso la scrittura.
19,00 18,05

L'idea di lavoro in Rousseau

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
A trecento anni dalla nascita di J.J.Rousseau è ancora vivace la produzione di studi che lo riguardano. Nel volume tuttavia viene esplorato un tema - il lavoro - solitamente poco indagato nel pensiero di Rousseau, oppure inglobato nella più generale riflessione etico-politico-educativa. Questioni di stringente attualità, come l'origine del lavoro, la sua morfologia storica, il ritorno alla natura e alla terra, il rapporto tra settore primario e secondario, il lavoro agricolo e quello artigianale non possono certamente trovare risposte esaustive nel pensiero di Rousseau, ma possiamo rintracciare stimoli fecondi per meglio interpretare i tempi drammatici che stiamo vivendo. Se certamente alcuni scenari oggi prospettati, come la decrescita o la fine del lavoro, erano una sfida troppo elevata per l'immaginazione del '700, alcune intuizioni sono ancor oggi straordinariamente attuali e suggestive.
17,00 16,15

Traiettorie del sé. Dispositivi per la costruzione dell'identità nei percorsi di formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 200
L'idea di una società fluida, disaggregata, incapace di fornire senso e continuità alle esistenze degli individui si confronta con la necessità di costruire percorsi di senso legati alle interpretazioni di ciascuno e alle potenzialità formative di ogni soggetto, in qualsiasi fase della vita. In questo processo un ruolo significativo è svolto dalla valutazione. Nella valutazione il soggetto valutato si mette in relazione con un contesto esterno e con uno o più soggetti inviando messaggi e ricevendo feedback utili a confermare e a strutturare l'immagine di sé. Le tecnologie rendono più visibili queste dinamiche, dando corpo ad artefatti, come l'ePortfolio o i PLE, che concretizzano il processo di ricomposizione dei materiali disaggregati e la costruzione di legami di significato tra esperienze diverse, conoscenze e azioni della vita reale. Il testo si propone di esplicitare questo itinerario, partendo da un'analisi della situazione che raccoglie punti di vista e ricerche recenti sul tema dello sviluppo dell'identità e attraversando i diversi territori che, a vario titolo, contribuiscono alla costruzione dei percorsi che conducono al riconoscimento e alla costruzione dell'identità dello studente. Esso inoltre propone modalità di lavoro che si richiamano ai principi della valutazione dinamica mediata dalle tecnologie, discute alcune nuove ricerche sulla valutazione tra pari e presenta diversi recenti approcci alla formazione.
26,00 24,70

Tra scuola e teatro. Per una didattica dei laboratori teatrali a scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
Il volume propone una lettura pedagogica del laboratorio teatrale a scuola come spazio potenziale e generativo di molteplici ricadute educative. Attraverso un movimento che grazie all'incontro con le pratiche è interessato ad individuarne le trasversalità teoriche e metodologiche, il lavoro si articola in tre direzioni: la prima discute i significati di tali esperienze che le rendono auspicabili nei contesti educativi e scolastici; la seconda esplora le caratteristiche che rendono tali esperienze rilevanti dal punto di vista formativo; la terza indaga le condizioni che consentono la loro realizzazione e amplificazione a scuola. Vengono quindi esplorate le attenzioni, le domande e le dimensioni qualificanti, emergenti anche dalla ricerca-formazione sul campo realizzata all'interno del progetto Educarte Linguaggi e tecniche delle arti performative, per delineare una proposta teatrale a scuola che possa connotarsi come buona prassi. Il testo si propone di offrire spunti riflessivi e progettuali sia ad educatori, insegnanti ed operatori artistici che promuovono esperienze artistico-performative a scuola, sia agli studenti che intendono approfondire tale ambito.
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.