Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Monica Guerra

Biografia e opere di Rita Militello

Il mondo di Hegel

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 512
La vita e l'opera di uno dei massimi filosofi di ogni tempo, al centro di un'epoca in vertiginosa trasformazione storica, politica, scientifica, economica e culturale, in procinto di divenire il nostro mondo. Per Georg Wilhelm Friedrich Hegel, la filosofia era il proprio tempo appreso in concetti. Un progetto di così alte ambizioni che al cospetto dello spaesamento e delle polarizzazioni tipiche dell’età contemporanea non può non destare stupore e ammirazione.
28,00 26,60

Il mondo di Hegel

Il mondo di Hegel

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2022
pagine: 5417
Nessun altro pensatore ebbe modo di conoscere altrettanto bene il passaggio dalla vecchia Europa alla società moderna. Che si tratti dell'Illuminismo, della Rivoluzione francese, del dominio napoleonico, delle guerre di liberazione, dell'industrializzazione o delle grandi scoperte, il mondo durante i decenni di vita di Georg Wilhelm Friedrich Hegel cambiò radicalmente e irreversibilmente. E lo fece attraverso idee che sfociarono in rivoluzioni politiche, industriali, estetiche ed educative. Non a caso, secondo Hegel la filosofia doveva elaborare il concetto del proprio tempo: non verità eterne, dunque, non il fondamento di tutto l'essere, ma il proprio tempo in concetti. Jürgen Kaube racconta la vita di Hegel, ne spiega l'opera e mostra come tutti gli sconvolgimenti epocali convergessero verso un tentativo di rivoluzione finale: quella del pensiero. Hegel lavorò a Jena, il centro intellettuale del Classicismo, trovando ispirazione in Schiller, Goethe e in molte altre eminenti personalità del suo tempo. Grande polemista, amava discutere, per esempio con i Romantici; trovava interessante e assorbiva tutto ciò che era nuovo. Kaube presta particolare attenzione anche alla vita privata del filosofo: al figlio illegittimo, morto di malaria in Indonesia, o alla sorella, che partecipò alla congiura repubblicana nel Württemberg...
35,00

Il patto. Stalin, Hitler e la storia di un'alleanza mortale 1939-41

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2021
pagine: XIV-296
Ancora oggi il celebre patto Hitler-Stalin è considerato alla stregua di uno scomodo incidente storico o, nel migliore dei casi, una sorta di preludio alla guerra vera e propria, che sarebbe iniziata solo con l'invasione nazista dell'Unione Sovietica. Al contrario, proprio la collaborazione dei due dittatori, oltre che causare l'inizio della guerra in Europa, trasformò radicalmente nel corso di ventidue mesi la cartina politica del continente. Basato su fonti storiche e documenti d'archivio, questo libro ricostruisce accuratamente in che modo Hitler e Stalin, tra il 1939 e il 1941, si spartirono il continente, come i loro tirapiedi negoziarono e perché quest'alleanza mortale arrivò a concludersi. Claudia Weber rilegge la collaborazione russo-tedesca nel contesto della politica demografica e di reinsediamento della popolazione in base all'appartenenza etnica condotta dalle due potenze e ricostruisce le terribili azioni di cui entrambe si resero responsabili contro i profughi ebrei, polacchi e ucraini.
28,00 26,60

Nel mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
21,00 19,95

Le più piccole cose. L'esplorazione come esperienza educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 148
Esplorare è uno dei modi possibili per esercitare un’educazione che intende rinnovarsi, impegnandosi a tenere in dialogo individui, oggetti e contesti, mettendo al centro le domande anziché le risposte, non temendo l’approfondimento ma anzi riconoscendolo come una delle possibilità per contrastare sia l’accumulo nozionistico che la semplificazione contenutistica, e privilegiando allo stesso tempo una forma rispettosa del procedere di ciascuno attraverso la condivisione della ricerca, su ogni cosa, anche la più piccola. Il testo, muovendo dal concetto di esperienza deweynamente inteso, indaga il tema dell’esplorazione fino a declinarlo come una esperienza educativa, che qui ha le sue radici all’incrocio tra una pedagogia in fermento, strutturalmente e permanentemente, e un’arte vitale e affacciata sul mondo, come è quella, assunta a riferimento, dei lavori di Keri Smith. La proposta che ne emerge può riguardare ogni oggetto o questione, ogni luogo dell’educazione, formale e informale, e ogni possibilità di educare ed educarsi, essendo volta a coltivare un habitus esplorativo, cioè un’attitudine permanente alla ricerca. Educare nell’esperienza, come educare nell’esplorazione, è in tal senso credere che ciascuno sia portatore di domande proprie e significative, in grado di interrogare le cose e il mondo. È credere nell’uomo, nell’uomo bambino e nell’uomo adulto, nella loro possibilità e capacità di ricerca. È credere che il compito di chi educa sia innanzitutto quello di fidarsi, del bambino e dell’uomo che già ci sono. Ma è anche credere nella potenza delle cose, credere che quello che è in esse sia interrogazione e contemporaneamente sapere, rendendo loro onore permettendo di essere, in sé e nello sguardo di chi le incontra.
22,00 20,90

Una scuola possibile. Studi ed esperienze intorno al Manifesto «Una scuola»

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 230
In ogni contesto della contemporaneità emerge un'esigenza di cambiamento della scuola nelle sue strutture fondamentali: lo chiedono i sistemi economico, politico, culturale, sociale, educativo, istituzionale. Il libro testimonia alcune esperienze di educazione e formazione all'interno del mondo scolastico, finalizzate a ripensare l'assetto consueto della didattica grazie a pratiche che valorizzano uno stile esplorativo e immaginativo, relazioni comunitarie, contesti complessi, materiali "intelligenti" e la pluralità dei linguaggi. Il volume invita a pensare la scuola come un luogo di inclusione e di trasformazione della società nel quale sperimentare la passione per insegnare e apprendere grazie a una cultura sensibile al mondo dell'avventura, del gioco, dell'educazione tra dentro e fuori la scuola.
27,00 25,65

Fuori. Suggestioni nell'incontro tra educazione e natura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 214
Pensare a un'educazione naturale, intesa sia come educazione che individua nel fuori una dimensione privilegiata delle esperienze di apprendimento, sia come educazione che si propone di essere vicina e congeniale alle modalità di ricercare e conoscere di bambini e ragazzi, è questione pedagogica di rilievo. Su questo sfondo, il testo si propone di offrire alcune riflessioni sul rapporto tra bambini e natura e sulle sue potenzialità educative e didattiche. La discussione è affidata al contributo di pedagogisti, educatori, studiosi ed esperti di differenti ambiti disciplinari che, a partire da una parola chiave, propongono un approfondimento dal proprio osservatorio di ricerca ed esperienza, esplorando le molte possibilità che il binomio educazione-natura offre. Il quadro che si compone, a un tempo ricorsivo e poliedrico, mette in luce le diverse questioni che intercorrono nell'incontro con il mondo, trasversali alla più ampia esperienza di vita e di apprendimento. Contributi di: Francesca Antonacci, Emilio Bertoncini, Emanuela Bussolati, Renato Casagrandi, Francesca Ciabotti, Alex Corlazzoli, Paolo Ferri, Tiziano Fratus, Emanuela Mancino, Gianni Manfredini, Claudia Ottella, Lola Ottolini, Telmo Pievani, Flaminia Raiteri, Stefano Sturloni, Paolo Tasini, Mauro Van Aken, Lorenzo Vascotto, Sara Vincetti e Barbara Zoccatelli.
30,00 28,50

Dietro le quinte. Pratica e teorie tra educazione e teatro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 200
L'incontro fecondo tra educazione e teatro assume forme che ne amplificano le rispettive potenzialità: quando il teatro entra nello spazio educativo può esprimersi come strumento formativo o didattico, ma anche come modalità espressiva specifica e come linguaggio trasversale, o ancora come oggetto di studio e di approfondimento culturale, come metafora dell'apprendimento o come dispositivo esperienziale. Il volume attraversa la relazione tra le forme del teatro e quelle dell'educare grazie al contributo di molteplici sguardi disciplinari, dalla pedagogia alla didattica, dalla sociologia alle scienze dell'organizzazione, dall'arte alle poetiche del teatro. Con i contributi di Jurij Alschitz, Francesca Antonacci, Antonio Attisani, Pierangelo Barone, Claudio Bernardi, Barbara Bisetto, Marco Bricco, Maria Buccolo, Francesco Cappa, Jiorgos Christakis, Maddalena Colombo, Maia Cornacchia, Vincenza Costantino, Marco Dallari, Ilaria De Lorenzo, Silvia Demozzi, Emanuele Ferrari, Ivano Gamelli, Monica Guerra, Emanuela Mancino, Raffaele Mantegazza, Andrea Maurizi, Silvia Mongili, Raoul C.D. Nacamulli, Matteo Ripamonti, Gabriella Seveso, Alessandro Tolomelli, Sergio Tramma, Gian Maria Zapelli, Franca Zuccoli.
29,00 27,55

Tra scuola e teatro. Per una didattica dei laboratori teatrali a scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
Il volume propone una lettura pedagogica del laboratorio teatrale a scuola come spazio potenziale e generativo di molteplici ricadute educative. Attraverso un movimento che grazie all'incontro con le pratiche è interessato ad individuarne le trasversalità teoriche e metodologiche, il lavoro si articola in tre direzioni: la prima discute i significati di tali esperienze che le rendono auspicabili nei contesti educativi e scolastici; la seconda esplora le caratteristiche che rendono tali esperienze rilevanti dal punto di vista formativo; la terza indaga le condizioni che consentono la loro realizzazione e amplificazione a scuola. Vengono quindi esplorate le attenzioni, le domande e le dimensioni qualificanti, emergenti anche dalla ricerca-formazione sul campo realizzata all'interno del progetto Educarte Linguaggi e tecniche delle arti performative, per delineare una proposta teatrale a scuola che possa connotarsi come buona prassi. Il testo si propone di offrire spunti riflessivi e progettuali sia ad educatori, insegnanti ed operatori artistici che promuovono esperienze artistico-performative a scuola, sia agli studenti che intendono approfondire tale ambito.
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.