Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Gestione d'impresa

Tutte le nostre collane

Management dell'economia circolare. Principi, drivers, modelli di business e misurazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Questo volume, rivolto ad un target eterogeneo, si focalizza – offrendo una panoramica ricca e completa – tanto sull’assetto definitorio e sui principi e criteri che devono guidare la transizione verso la massimizzazione della circolarità, quanto sui drivers – esterni ed interni – che stimolano le imprese al cambiamento. Il testo approfondisce, inoltre, due aspetti fondamentali del management aziendale, ossia i nuovi modelli di business, innovativi e competitivi, e la misurazione dei livelli di circolarità di processi e prodotti. L’economia circolare rappresenta oggi una delle principali sfide che – nello stesso momento – policy makers, managers, professionisti e ricercatori si trovano ad affrontare, in quanto fondamentale strategia per la realizzazione dello sviluppo sostenibile. Questo nuovo modello economico mira a preservare il valore delle risorse nel tempo, in sistemi ciclici, basati su un design consapevole, in un’ottica di ciclo di vita, con l’obiettivo di rigenerare il capitale naturale e i servizi ecosistemici che questo garantisce, contribuendo a contrastare gli effetti del cambiamento climatico.
37,00 35,15

Il ruolo del management per l'internazionalizzazione. Riflessioni teoriche e verifiche empiriche sulle PMI familiari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 152
Le piccole e medie imprese (PMI) familiari rappresentano la spina dorsale del capitalismo italiano ed europeo. La natura familiare delle PMI garantisce tantissimi vantaggi: la possibilità di poter contare sul capitale “paziente” della famiglia, su norme, valori e orizzonti condivisi, su risorse umane assolutamente dedicate all'attività di impresa. Ciò nonostante, la famiglia intesa come pool da cui selezionare i manager d'azienda può, talvolta, risultare ristretta rispetto all'intero mercato del lavoro dei manager. Questo libro argomenta come tale ristrettezza nella selezione del management possa essere controproducente per le PMI familiari che cercano di espandere la propria attività sui mercati esteri, dove competenze specifiche sono sempre più importanti. Partendo da una disamina delle teorie dell'internazionalizzazione e del family business il libro presenta una serie di verifiche empiriche su un campione di imprese italiane ed europee. Dall'analisi emerge che semplici ricette, per consentire alle PMI familiari di internazionalizzare di più e meglio, non esistono. Tuttavia l'autore ribadisce come coniugare lo “spirito imprenditoriale”, tipico delle PMI familiari, con una gestione manageriale dell'organizzazione e dei processi aziendali possa risultare fondamentale per affrontare le sfide future sui mercati internazionali. A tal proposito nel libro viene presentato un modello guida di apertura della governance delle PMI familiari e ne vengono discusse le implicazioni relative al processo di internazionalizzazione.
21,00 19,95

La sostenibilità del turismo. Prospettive di analisi e casi concreti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 200
Sposando una logica di analisi squisitamente manageriale, il presente volume analizza il tema della sostenibilità del fenomeno turistico considerando congiuntamente la prospettiva dell’offerta e della domanda. Un primo capitolo di natura teorica e introduttiva inquadra, presenta e discute il concetto di sviluppo turistico sostenibile, ne analizza il significato secondo la prospettiva dell’offerta (territorio/imprese e residenti) e della domanda (flussi turistici) e, infine, esamina la natura delle principali barriere che ancora oggi sembrano in qualche misura limitare il livello di sostenibilità del settore. Seguono sei capitoli, ognuno dei quali presenta e discute i risultati di studi empirici che, basandosi sull’uso di analisi statistiche e metodi di ricerca diversi, fornisce al lettore una lente interpretativa di uno specifico argomento tra quelli richiamati nel capitolo introduttivo. Alla luce delle evidenze empiriche, ogni capitolo discute il suo contributo al dibattito scientifico in tema di sostenibilità turistica, le principali implicazioni manageriali che ne derivano, nonché i futuri indirizzi di ricerca. Con l’obiettivo di sviluppare dei contributi che siano di interesse per la comunità scientifica ma, al contempo, anche strumentali alle esigenze di chi opera nel settore turistico e/o nel campo della formazione, ogni capitolo include un’appendice che mette a disposizione del lettore tutti gli strumenti di rilevazione utilizzati ai fini dell’indagine (protocolli di intervista e/o questionari).
27,00 25,65

L'integrazione della salute e sicurezza a livello aziendale. Il ruolo dei meccanismi di gestione e controllo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 132
La salute e sicurezza sul lavoro sono elementi centrali per garantire ambienti di lavoro sicuri e finalizzati a tutelare il benessere psico-fisico durante lo svolgimento delle attività da parte dei lavoratori. La salute e la sicurezza richiedono, per essere pienamente integrate nelle scelte aziendali, lo sviluppo di una visione manageriale, visione che vada ad unirsi e fondersi con la dimensione operativa tipica della materia. Creare una visione manageriale della salute e sicurezza rappresenta la sfida e il percorso che molte aziende devono ancora compiere e che la comunità scientifica deve, con le leve che ha a disposizione, cercare di stimolare e indirizzare. Il presente libro si inserisce in questa discussione e si pone un duplice obiettivo. Da un lato evidenziare i comportamenti attuati dalle aziende in tema di comunicazione della salute e sicurezza e analizzare il livello di maturità del controllo di gestione inerente la salute e sicurezza. In secondo luogo riflettere sul rapporto tra investimenti e rendimenti come elemento a supporto dei processi decisionali finalizzati a migliorare il livello di sicurezza dei dipendenti. Le analisi empiriche sono svolte nel settore dell'igiene ambientale, che rappresenta un ambito particolarmente adatto proprio per le problematiche di salute e sicurezza che presenta.
18,00 17,10

Il circolo virtuoso a sostegno della competitività della destinazione turistica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 250
Nonostante l’importanza riconosciuta da tempo dalla letteratura alla destinazione turistica, si è assistito negli ultimi anni ad una interpretazione di tale concetto in ottica innovativa, che prende in considerazione l’emergere di nuove sfide volte al raggiungimento di un vantaggio competitivo durevole che, se adeguatamente sfruttate, possono dar origine ad un circolo virtuoso in grado di generare valore. È ormai ampiamente condivisa l’opinione che per avere successo la destinazione debba essere in primo luogo competitiva, in termini di crescita della propria quota di mercato, misurata dal numero di visitatori e risultati finanziari. Il vantaggio competitivo della destinazione è sempre più connesso a tre principali dimensioni: sostenibilità, innovazione ed immagine. La monografia si propone pertanto di costruire, attraverso un’attenta review della letteratura, evidenze empiriche e analisi di casi studio, un framework in grado di spiegare attraverso quali azioni e strumenti l’innovazione, la sostenibilità e l’immagine possano contribuire ad incrementare la competitività della destinazione.
32,00 30,40

Il reshoring visto dal consumatore. Sfide ed opportunità per l'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 150
Il reshoring, ossia la decisione dell’impresa di riportare tutte o parte delle proprie attività nel paese di origine, è un fenomeno recente in grande crescita e in grado di attrarre l’interesse di studiosi e manager, così come di istituzioni e policy maker. In questo volume il tema del reshoring è affrontato focalizzando l’attenzione su uno dei principali stakeholder dell’impresa, ovvero il consumatore. Si utilizzerà la sua prospettiva per leggere ed approfondire il fenomeno. Il fine è di esaminare in che termini il consumatore è disposto a premiare l’impresa che riporta le attività nel paese di origine, analizzandone le risposte e i meccanismi psicologici che lo animano. Le evidenze empiriche illustrate nel volume sono tradotte in strumenti utili alla corretta gestione della relazione dell’impresa col mercato, una volta intrapresa la via del rientro nel paese di origine.
21,00 19,95

L'approccio TES marketing. Dal delivered mix alla fidelizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 166
Il libro è incentrato sul tema della fidelizzazione della clientela e prende le mosse dalla domanda di ricerca: “è possibile realizzare/erogare un prodotto/servizio e al contempo fidelizzare la clientela intervenendo sul delivered mix?” La ricerca identifica un approccio/modello TES marketing che permette di ri-orientare l’offerta dell’azienda (delivered mix) facendo un passo in più (“the extra step”) che impatta anche sulla fidelizzazione della clientela che diventa così l'output finale del TES. Quest’ultimo si basa sul concetto di agire strategico, un apparente ossimoro che tende ad ottenere un risultato addizionale: unire gli aspetti produttivi/erogativi all'efficientamento delle azioni di fidelizzazione della clientela impostate dall’azienda e in questo senso rappresenta il passo in più. La sua realizzazione pratica avviene attraverso il TES marketing mix e le sue variabili: il prodotto inteso come co-design, il prezzo come valore olistico creato per il cliente, la pubblicità come strumento di comunicazione cross-culturale e la distribuzione con la presentazione della figura del TES retail specialist e dell’e-tailing. Gli esempi riportati nel libro sono risultato di osservazioni e sperimentazioni empiriche riconducibili a imprese di diverse tipologie e dimensioni, con un maggiore riferimento a quelle che operano nel settore dei servizi e, in particolare, in Italia, Europa e Stati Uniti.
23,00 21,85

Innovazione e cambiamento. Struttura, tecnologia, competenze e leadership tra innovazione tradizionale ed innovazione aperta

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
Innovazione e cambiamento sono temi tanto prioritari per l'agenda organizzativa quanto ostili nella loro implementazione. Nel dibattito scientifico essi sono universalmente riconosciuti come una risorsa chiave in termini di vantaggio competitivo, ma nelle dinamiche organizzative stimolano reazioni di resistenza che portano i tassi di fallimento dei relativi progetti a punte del 70%. Il volume, partendo da queste premesse, si focalizza sulla complessità dell'innovazione e del cambiamento che i change agents e recipients devono affrontare. In particolare esso offre un punto di vista originale che coniuga ai modelli tradizionali la prospettiva dell'innovazione aperta, descrivendo le principali questioni legate all'innovazione e al cambiamento (perché, cosa e come le organizzazioni innovano). Tale descrizione viene arricchita attraverso la lettura di due classi di variabili organizzative, le variabili hard (struttura organizzativa, processi/procedure e tecnologie ERP) e le variabili soft (leadership, cultura organizzativa e competenze), considerate condizioni complementari per un'efficace implementazione del processo di cambiamento e innovazione. Ad ogni capitolo sono abbinati case studies di grandi aziende (Acea ed IBM), impegnate in progetti di innovazione che danno un'evidenza concreta di come elementi apparentemente astratti siano invece quotidianamente applicati.
29,00 27,55

Il valore delle relazioni di mercato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 182
Il valore è da sempre considerato il principale punto di ancoraggio delle decisioni del management e, come tale, esso ha una lunga tradizione negli studi di economia e gestione d'impresa. La diffusione di una prospettiva relazionale dei mercati ha portato nel tempo alla nascita del concetto di valore delle relazioni, o relationship value. Gli studi di marketing sul valore delle relazioni di business sono stati fortemente influenzati dalla disciplina economica, tralasciando però l'influenza dei soggetti, delle reti sociali, e delle dinamiche dei sistemi relazionali sul comportamento economico e sulle sue conseguenze. Il presente volume si propone di rileggere il concetto di valore delle relazioni attraverso l'analisi delle percezioni dei manager e delle caratteristiche del contesto d'interazione in cui le relazioni si svolgono. A tal fine, la teoria economica sul valore è stata integrata con contributi provenienti da discipline quali la psicologia organizzativa e la sociologia. Lo studio prende a riferimento i processi di valore considerati critici nel business to business - creazione, comunicazione, appropriazione, misurazione, e un quinto processo emergente, la rappresentazione del valore individuandone le implicazioni all'interno delle relazioni e le possibili strategie relazionali value-based finalizzate alla loro gestione.
24,00 22,80

Gestione del patrimonio culturale e competitività del territorio. Una prospettiva reticolare per lo sviluppo di sistemi culturali generatori di valore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 232
Questo libro tratta del rafforzamento della competitività di un territorio attraverso la valorizzazione della sua offerta culturale. Illustra le variabili competitive ed economiche positivamente influenzate dallo sviluppo di tale offerta; spiega poi come un assetto "reticolare" del patrimonio culturale sia la configurazione migliore per renderlo un rilevante fattore di sviluppo economico sostenibile. I contenuti del testo si articolano attorno a due questioni cruciali. In primo luogo come il patrimonio culturale rappresenti un fattore di competitività del contesto dove è collocato; in particolare, si è cercato di comprendere quali caratteristiche di tale patrimonio possano renderlo un significativo motore dello sviluppo economico sostenibile del proprio territorio. In secondo luogo come il patrimonio culturale possa assumere una configurazione "a rete" e come tale configurazione rappresenti una fondamentale condizione per rafforzarne il potenziale competitivo. Sulla base delle riflessioni sviluppate e delle osservazioni empiriche utilizzate è stato poi elaborato un insieme di criteri per una gestione del patrimonio culturale volta alla creazione di valore per diverse tipologie di potenziali fruitori. Il lavoro propone, infine, un insieme di possibili interventi utili a favorire l'assetto reticolare del patrimonio culturale e quindi il suo positivo impatto sulla competitività dell'area geografica ove è collocato.
30,00 28,50

La gestione d'impresa in una prospettiva relazionale. Il ruolo del social capital nello sviluppo strategico aziendale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 240
La comprensione dei driver esplicativi del successo aziendale è da sempre uno dei soggetti di ricerca più dibattuti e analizzati negli studi di strategia. Sul tema, l'evoluzione del pensiero strategico ha recentemente concentrato l'attenzione verso due fattori che, nella crescente pressione competitiva globale a cui sono soggette le imprese, sembrano dare un'efficace risposta alla domanda circa le fonti del vantaggio competitivo: la conoscenza e le relazioni. L'insieme di quelle conoscenze e competenze che contraddistinguono il capitale intellettuale aziendale e il complesso delle relazioni che un'impresa instaura con gli attori economici e non del proprio ambiente competitivo hanno, infatti, assunto un ruolo fondamentale nella costruzione e mantenimento di posizioni di vantaggio competitivo. L'adozione di una prospettiva strategica in grado di valorizzare queste due componenti consente al management delle aziende di formulare e implementare percorsi evolutivi per affrontare in modo adeguato le sfide poste dai cambiamenti continui che si registrano nei settori più dinamici. Partendo da queste considerazioni, il volume presenta schemi concettuali, modelli di riferimento e metodologie di misurazione di queste dimensioni utili allo sviluppo di strategie per la gestione delle competenze relazionali di impresa e per lo sviluppo del suo capitale intellettuale.
31,00 29,45

Fiducia e controllo nelle alleanze internazionali. Le imprese italiane e la sfida dei mercati emergenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 182
Il fenomeno delle alleanze internazionali ha mantenuto nel tempo un interesse costante, sia in letteratura che nella pratica manageriale, alimentato dalla crescente complessità dei mercati internazionali. A fronte di tale complessità, il patrimonio di risorse e competenze delle imprese italiane sembra spesso inadeguato a sostenere le nuove sfide gestionali, soprattutto quando queste riguardano i mercati emergenti, nei quali il grado di incertezza da fronteggiare è molto più elevato rispetto ai mercati tradizionali. Pur se la crescente diffusione delle alleanze pare giustificata dalla capacità di rispondere a tali sfide, il grande numero di fallimenti che accompagna il fenomeno rende costantemente attuale il tema di quali siano le pratiche manageriali migliori per operare e quali competenze specifiche siano necessarie. All'analisi di questi problemi è, dunque, rivolto il presente volume, frutto di un progetto di ricerca PRIN 2008, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, dedicato all'innovazione nei mercati emergenti. Il volume raccoglie una serie di contributi che aiutano a comprendere le caratteristiche, le opportunità e i problemi connessi alla gestione delle alleanze internazionali. Sul piano teorico, l'intento principale è capire il ruolo dei meccanismi di governance, specificamente di fiducia e controllo, nel determinare fattibilità e successo delle alleanze.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.