Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Gestione d'impresa

Tutte le nostre collane

Smart city, smart community, smart specialization per il management della sostenibilità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 294
Le smart city, le smart community e le smart specialization rappresentano tre dimensioni, fra loro spesso interconnesse, della strategia europea per la competitività economica al 2020. La corretta lettura dei ruoli che le imprese possono ricoprire in tali contesti è un tema di forte attualità nel dibattito scientifico e operativo. Di fronte ai trend di globalizzazione dei mercati, delle conoscenze e delle risorse, i vincoli dello sviluppo sostenibile impongono ai sistemi in rete di imprese, pubbliche amministrazioni, enti di ricerca e cittadini l'esigenza di maturare modelli gestionali in grado di trasformare in opportunità i rischi derivanti dalla natura evolutiva del proprio ambiente competitivo. Partendo dalla analisi dei principali contributi teorici di settore, delle best practice di settore e delle ricerche originali svolte su due smart community nell'ambito della green economy, il volume offre quindi la formulazione di strumenti di indagine e di modelli concettuali utili a comprendere il rapporto tra sviluppo tecnologico, sviluppo dei mercati e perseguimento del proprio vantaggio competitivo duraturo. L'analisi proposta dei paradigmi smart intende quindi favorire la comprensione dei processi di esplorazione e sfruttamento del pieno potenziale di questi business environment evolutivi.
37,00 35,15

La prevenzione integrata dell'inquinamento e la gestione ambientale d'impresa. Applicazione della direttiva IPPC/IED ed effetti sulle imprese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 192
Le attività industriali giocano un ruolo chiave nello sviluppo economico e del benessere della società, contribuendo alla sua crescita. Allo stesso tempo, esse rappresentano una delle principali fonti d'impatto ambientale e per tale motivo sono assoggettate a forme di legislazione basate sul principio della prevenzione dell'inquinamento. La prevenzione integrata dell'inquinamento in Europa trova la sua più concreta applicazione nella pubblicazione, aggiornamento, attuazione della direttiva IPPC che coinvolge circa cinquantamila aziende europee e rappresenta uno degli strumenti di policy che influisce maggiormente sul management ambientale delle più rilevanti realtà produttive europee. Il volume analizza, a più di quindici anni dalla sua prima emanazione, l'applicazione della direttiva IPPC, approfondendo le modalità con cui essa è stata implementata in diversi contesti europei, indagando come le diverse modalità di implementazione possono influire sulla gestione ambientale d'impresa. Al fine di raggiungere tale obiettivo, sono riportati e analizzati risultati di ricerche nazionali e internazionali volti a evidenziare gli effetti della direttiva IPPC sui costi, sulle perfomance ambientali e sulla competitività delle imprese.
26,00 24,70

Knowledge-based innovation. La conoscenza al servizio dell'innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 250
La letteratura di management è pressoché concorde sul fatto che la creazione di valore per l'impresa dipenda in gran parte dalla capacità di generare e di utilizzare conoscenza. In modo particolare, l'Innovation Management da tempo si occupa del tema della conoscenza, riconoscendone la rilevanza strategica. Ciononostante, sull'effettivo contributo che la conoscenza può assicurare in termini di creazione di valore permangano non poche questioni aperte, tanto sul fronte teorico quanto su quello manageriale. Alla luce di tali premesse l'obiettivo che ha guidato la stesura del presente lavoro è stato quello di realizzare un volume che contenesse alcuni spunti di riflessione non solo per un pubblico di accademici, ma anche per manager coinvolti a vario titolo nella gestione dei processi innovativi d'impresa. Il presente lavoro si propone dunque di identificare - in relazione ai processi di generazione di nuova conoscenza, condivisione della conoscenza esistente e ricombinazione della conoscenza pregressa - gli strumenti manageriali in grado di stimolarli, evidenziandone i benefici e gli aspetti controversi così da favorirne un efficace impiego da parte delle imprese. A tal fine, la trattazione teorica delle tematiche sopra citate è supportata dall'analisi di alcune esperienze riferite a imprese industriali italiane attive in differenti settori che, nel corso degli anni, hanno introdotto gli strumenti descritti.
33,00 31,35

Verso una cultura del disinvestimento: strategia, governance e valore economico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 240
La strategia di disinvestimento non è tradizionalmente accompagnata da quelle aspettative e da quel brivido che contraddistingue un'operazione di acquisizione. Il disinvestimento è sempre visto con sospetto e giudicato sintomo del fallimento dell'azione manageriale. Questa naturale ritrosione verso il disinvestimento non ha riguardato esclusivamente manager e professionisti, ma anche l'accademia ha dedicato una limitata attenzione al tema. Il volume si sviluppa intorno alla scelta strategica di disinvestimento, alla performance dell'impresa e dell'unità disinvestita. Il disinvestimento diventa protagonista delle strategie di crescita di un'impresa, contribuendo fattivamente al continuo processo di riconfigurazione delle imprese. L'adozione di una prospettiva agency-based consente di analizzare le scelte strategiche di disinvestimento in relazione alle complesse dinamiche che caratterizzano il governo dell'impresa. I problemi di agenzia nel disinvestimento vengono analizzati in differenti contesti istituzionali, per stimolare una maggiore "socializzazione" della teoria dell'agenzia.
31,00 29,45

Innovazione e prossimità relazionale. Il contesto dei parchi scientifici tecnologici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 282
"Spazio e innovazione": un binomio che oggi più che mai risulta essere di particolare attualità considerando il processo di globalizzazione in atto. Sebbene numerosi studi siano focalizzati sulla prospettiva dello spazio caratterizzato da coordinate geografiche, lo spazio, considerato quale risorsa economica, può essere associato ad una prossimità non solo geografica ma anche cognitiva, sociale e organizzativa. In tale contesto, la finalità principale di questo libro è stata quella di indagare lo sviluppo dell'innovazione scientifica tecnologica nella prospettiva delle relazioni spaziali. Negli ultimi anni si sta affermando il concetto di prossimità relazionale fondata sull'interconnessione di relazioni tra imprese e stakeholder eterogenei, attraverso cui si realizza la generazione e la diffusione dell'innovazione. In tale prospettiva l'impresa ricorre a fonti di innovazione esterne per accedere e combinare diverse conoscenze, delineando il network dell'innovazione. L'analisi empirica trattata nella seconda parte della monografia, è frutto di una ricerca condotta dall'autrice nel contesto dei Parchi Scientifici Tecnologici italiani. Le dimensioni spazio-relazionali sono costituiti da eterogeneità e numerosità degli attori e dalla forza della relazione che discende dal suo DNA, composto da commitment, engagement e fiducia.
35,00 33,25

Entertainment e centri commerciali: nuove opportunità di differenziazione experience-based

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 224
L'entertainment rappresenta oggi una delle leve manageriali più utilizzate per differenziare il centro commerciale e consolidare le relazioni con i clienti. Esso si prospetta, anche per il futuro, come fattore rilevante nella creazione di valore, considerate le crescenti difficoltà competitive che riguardano il format. L'obiettivo del volume è duplice: offrire un'elaborazione del concetto di entertainment più articolata di quella finora proposta in letteratura, collocando la tematica nella più ampia prospettiva esperienziale; esaminare le dinamiche evolutive che riguardano il management dell'entertainment sia dal punto di vista strategico che operativo. Sotto il profilo concettuale si distinguono le attività di intrattenimento in due ambiti: servizi ricreativi di tipo food e leisure ed eventi, divisi, a loro volta, in "iperreali" e "mediterranei". Lo studio è supportato da un'indagine empirica di tipo qualitativo condotta nel 2012 mediante colloqui con osservatori privilegiati del settore e interviste rivolte ai direttori di 10 centri commerciali italiani. I risultati della ricerca rilevano situazioni eterogenee e complesse, pur evidenziando alcune traiettorie comuni. La prospettiva di analisi adottata, di tipo manageriale, rende il volume utile sia per gli studiosi che per gli operatori della distribuzione e, in particolare, i soggetti coinvolti nella filiera dei centri commerciali.
26,00 24,70

Le modalità d'entrata nei mercati internazionali. Il ruolo dell'integration manager nella governance d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 384
Il volume esamina i principali strumenti della strategia corporate d'impresa, analizzando dettagliatamente le difficoltà d'implementazione in un contesto di espansione del business su scala internazionale e cercando di individuare la presenza di elementi comuni a ogni strumento. L'obiettivo del lavoro è quello di fornire un quadro analitico ed esaustivo dei processi d'internazionalizzazione delle imprese, prendendo in esame, in particolare, sia i fattori in grado di influire sul successo potenziale sia le soluzioni a disposizione di un management moderno dotato di mentalità globale e indirizzato proattivamente verso soluzioni di integrazione strategica/culturale. Nel complesso, si tratta di scelte volte ad ottenere la migliore combinazione/integrazione tra risorse umane, strategiche e organizzative. Centrale nello studio è, perciò, la figura dell'integration manager: un soggetto investito dal top management della responsabilità dei risultati della strategia d'entrata. Pertanto, presentando un framework in grado di rappresentare i principali ruoli e attività dell'integration manager, il volume propone un confronto tra le principali modalità d'entrata, ponendone in evidenza i punti i forza e di debolezza e individuando le azioni che tale figura manageriale può intraprendere per ottimizzarne i risultati.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.