Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Caroli

Biografia e opere di Matteo Caroli

Economia e gestione sostenibile delle imprese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 568
Fino ai primi anni del nuovo millennio, poche imprese avevano avviato iniziative rilevanti e interdipendenti con il business per migliorare il proprio impatto ambientale e sociale. In seguito, la tendenza verso una gestione sostenibile ha iniziato a diffondersi rapidamente anche grazie alla pubblicazione, nel 2015, da parte delle Nazioni Unite della 2030 Agenda for Sustainable Development, con l'indicazione di diciassette Sustainable Development Goals (SDGs). Oggi è evidente l'impatto delle problematiche ambientali e sociali sul business e sui suoi rischi, ma anche la correlazione positiva tra i risultati ambientali e sociali dell'impresa e la sua competitività, tanto da far ritenere che, nei prossimi anni, la sostenibilità diverrà il criterio fondante della gestione d'impresa. Attualmente, la maggioranza dei gruppi internazionali opera secondo questa logica con esplicito riferimento agli SDGs, ed è in aumento il numero di medie e piccole imprese che si pone obiettivi non solo economici, ma anche ambientali e sociali. Economia e gestione sostenibile delle imprese offre una visione della gestione d'impresa profondamente centrata sulla sostenibilità, innovando l'apparato concettuale e la strumentazione operativa della strategia e delle funzioni aziendali rispetto all'impostazione tradizionale. Il testo illustra in modo organico i concetti e gli strumenti operativi della gestione dell'impresa orientata alla sostenibilità, impegnata a creare allo stesso tempo valore economico, ambientale e sociale, e non semplicemente a massimizzare il profitto. La trattazione teorica è rafforzata dall'inserimento in tutto il testo di numerose esperienze e strumenti pratici. Ulteriori risorse sono disponibili sul sito web dedicato al volume www.mheducation.it.
48,00 45,60

Economia e gestione delle imprese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: XIX-534
Questo manuale ha l'obiettivo di fornire in maniera organica i concetti portanti e gli strumenti operativi della gestione strategica dell'impresa, attuata nella prospettiva degli obiettivi della "sostenibilità". In tale prospettiva, chiarite le caratteristiche dell'impresa come "sistema complesso", il testo approfondisce come essa interagisce nel suo ambiente "competitivo", influenzata anche dalle condizioni di contesto più generali. Illustra poi il concetto e le funzioni della "strategia" nell'evoluzione dell'impresa e i contenuti delle strategie competitive, di collaborazione e di crescita. Questi temi sono poi utilizzati anche nella prospettiva dell'elaborazione del business model e del processo di pianificazione e posti in relazione con il patrimonio di risorse e competenze distintive dell'impresa.
48,00 45,60

Gestione del patrimonio culturale e competitività del territorio. Una prospettiva reticolare per lo sviluppo di sistemi culturali generatori di valore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 232
Questo libro tratta del rafforzamento della competitività di un territorio attraverso la valorizzazione della sua offerta culturale. Illustra le variabili competitive ed economiche positivamente influenzate dallo sviluppo di tale offerta; spiega poi come un assetto "reticolare" del patrimonio culturale sia la configurazione migliore per renderlo un rilevante fattore di sviluppo economico sostenibile. I contenuti del testo si articolano attorno a due questioni cruciali. In primo luogo come il patrimonio culturale rappresenti un fattore di competitività del contesto dove è collocato; in particolare, si è cercato di comprendere quali caratteristiche di tale patrimonio possano renderlo un significativo motore dello sviluppo economico sostenibile del proprio territorio. In secondo luogo come il patrimonio culturale possa assumere una configurazione "a rete" e come tale configurazione rappresenti una fondamentale condizione per rafforzarne il potenziale competitivo. Sulla base delle riflessioni sviluppate e delle osservazioni empiriche utilizzate è stato poi elaborato un insieme di criteri per una gestione del patrimonio culturale volta alla creazione di valore per diverse tipologie di potenziali fruitori. Il lavoro propone, infine, un insieme di possibili interventi utili a favorire l'assetto reticolare del patrimonio culturale e quindi il suo positivo impatto sulla competitività dell'area geografica ove è collocato.
30,00 28,50

Per una nuova filantropia. Riflessioni ed esperienze dal Primo Forum italiano della Filantropia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 176
Questo volume, che raccoglie i contributi del primo Forum Italiano della Filantropia (ottobre 2013), è articolato in tre parti: la prima presenta le riflessioni di accademici ed esperti in diverso modo attivi nella filantropia ed espone i contenuti emersi dall'indagine svolta dall'Istituto di Ricerca Eurisko sulle motivazioni e aspettative dei grandi filantropi italiani e internazionali; la seconda riporta gli interventi tenuti da ospiti autorevoli durante la giornata di apertura del convegno; la terza, infine, offre le interviste realizzate in occasione della ricerca ad alcuni tra i più rappresentativi filantropi contemporanei, Melinda Gates, Carlos Slim, Diana Bracco e Renzo Rosso, nelle quali raccontano la propria personale esperienza. Il testo è arricchito inoltre dalla sintesi di un'interessante ricerca statunitense, condotta nel 2013, sulle caratteristiche, i comportamenti e le aspettative dei giovani donatori negli Stati Uniti. Le qualificate testimonianze qui presentate arricchiscono l'attuale dibattito sul ruolo della filantropia e sui possibili modelli che potranno caratterizzarne l'evoluzione rispetto alle problematiche sociali ed economiche in atto a livello mondiale. Il libro offre una riflessione sul tema che nasce da prospettive personali e professionali diverse, ma allo stesso tempo complementari, risultando un utile contributo per chiunque sia impegnato o intenda impegnarsi in attività filantropiche.
21,00 19,95

Il marketing per la gestione competitiva del territorio. Modelli e strategie per attrarre (e far rimanere) nel territorio persone, imprese e grandi investimenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 272
Il libro ha l'obiettivo di fornire le conoscenze utili a migliorare la capacità di un territorio, sia esso una piccola città, una grande area urbana, una regione, o una nazione, di attrarre persone, organizzazioni, progetti, risorse utili al suo sviluppo sostenibile. In particolare come, a tal fine, si possano utilizzare in modo efficace il metodo e gli strumenti di marketing. La prospettiva del marketing consente di interpretare un'area geografica come un sistema di offerta che deve soddisfare le esigenze di soggetti, persone e organizzazioni che vanno considerati come "domanda". È una prospettiva rilevante, ma complessa perché in un territorio coesistono tante componenti e tanti attori che danno luogo a prodotti/servizi eterogenei e scambiati in mercati molto diversi. Il libro riflette su queste difficoltà e sul modo in cui il marketing può essere concretamente utilizzato nella gestione competitiva di un'area geografica. Dopo aver fornito una valida base concettuale, il libro sviluppa un "canvas" con tutte le questioni rilevanti per attuare un'efficace azione di marketing territoriale: dalla vision del territorio, e dei conseguenti obiettivi strategici, al posizionamento strategico, alla elaborazione della proposta di valore con la determinazione delle risorse e delle alleanze necessarie per la sua concreta generazione; dall'approfondimento delle specifiche attività da svolgere: analisi, pianificazione, implementazione, alla identificazione dei costi che occorre sostenere. I due ampi capitoli finali sviluppano i fondamentali contenuti tecnici del marketing territoriale: lo sviluppo dell'offerta e la gestione della comunicazione. Un testo fondamentale, dunque, sia per lo studente di marketing territoriale sia per tutti coloro che per ragioni professionali sono interessati a comprendere come gestire un determinato contesto geografico in modo da renderlo attrattivo per le persone e le imprese e indirizzarlo verso un positivo sviluppo sostenibile.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.